Alternanza scuola lavoro, 18 studenti del liceo in enti e aziende
Saranno impiegati nella Biblioteca di Ceccano e in quella di Frosinone, al museo dell’energia di Ripi, e a quello archeologico di Frosinone. Sono 18 ragazzi del Liceo che partecipano all’alternanza scuola lavoro, per due settimane in un anno, per un progetto che ha come nome I musei e le biblioteche nell’era dell’informatica. i ragazzi sperimenteranno i ritmi del lavoro, i doveri e i diritti di chi è impegnato nelle diverse attività e metteranno alla prova le competenze acquisite in questi anni di scuola. L’alternanza scuola lavoro è una delle idee più importanti ed impegnative nella vita della scuola superiore, che tra i suoi compiti ha quello di orientare i ragazzi nelle scelte professionali. Si tratta anche di una novità per il Liceo che ha avuto per la prima volta quest’anno il finanziamento necessario.
L’alternanza scuola lavoro è una delle tante opportunità che il Liceo offre ai propri allievi per misurarsi con la realtà esterna. L’iniziativa è coordinata dalla prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore.
Pubblicato il 2 novembre 2014, in Il Liceo, orientamento con tag alternanza, biblioteche, competenze, frosinone, lavoro, liceo ceccano, musei, scuola, scuola lavoro. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0