Archivi Blog
Cultura d’impresa, il Liceo vince la fase provinciale
Hanno creato due imprese, hanno trovato i capitali, hanno organizzato eventi, predisposto materiali pubblicitari ed hanno vinto la fase provinciale di Cultura d’Impresa di Igs net, la gara fra le scuole impegnate nell’alternanza scuola lavoro. Le due imprese del Liceo di Ceccano, Wave e Speed, dovevano sostenere il marketing della Rincar, un’azienda che commercializza carrelli industriali. La competizione si è svolta presso il centro commerciale Le Grange di Piedimonte S. Germano. Bel lavoro, ragazzi!
Wave, far pubblicità alla sicurezza sul lavoro – le foto di Giada Di Stefano
Ecco il foto racconto di Giada Di Stefano sul convegno organizzato dagli studenti del Liceo, in Piazza Municipio a Ceccano, nell’ambito delle attività di alternanza scuola lavoro. Gli allievi hanno costituito un’agenzia promozionale che si è presa cura delle attività di un’azienda vera, la Rincar di Patrica. tema del convegno: Sicurezza, un tuo diritto un tuo dovere
Ecco le altre foto: Evento Wave
Destinazione Europa, tornano dalla Spagna, vengono dalla Bretagna
Giorno importante per Destinazione Europa: tornano oggi da Valencia gli allievi del Liceo che hanno partecipato allo stage di lingua spagnola ed arrivano gli ospiti francesi di Plouzané in Bretagna. I primi sono stati nella città spagnola per una settimana full immersion per lo spagnolo. Gli altri saranno ospitati dalle famiglie degli allievi del Liceo, in particolare le classi I B e I G, per una settimana. Si tratta dello scambio che vedrà poi i ragazzi italiani in Francia alla fine del mese. Plouzané è città della Bretagna, confinante con Brest, ed è gemellata con Ceccano, il cui municipio sostiene le attività previste dallo scambio. Venerdì mattina i ragazzi francesi
accompagnati dai loro insegnanti saranno ricevuti a Palazzo Antonelli, dopo aver visitato il castello dei Conti. Gli allievi bretoni, che frequentano il College Victoire Daubré in Bretagna, rimarranno a Ceccano per una settimana. Per loro, il programma del soggiorno prevede tutta una serie di attività di studio e di confronto, in particolare per la civiltà romana.
Destinazione Europa proseguirà con stages linguistici (Londra e Dublino) scambi, con Vannes, in Francia, e viaggi di istruzione a Praga, Cracovia e a Torino. In Irlanda e in Polonia andranno anche gli allievi impegnati nell’alternanza scuola lavoro all’estero.
Alternanza scuola lavoro, 18 studenti del liceo in enti e aziende
Saranno impiegati nella Biblioteca di Ceccano e in quella di Frosinone, al museo dell’energia di Ripi, e a quello archeologico di Frosinone. Sono 18 ragazzi del Liceo che partecipano all’alternanza scuola lavoro, per due settimane in un anno, per un progetto che ha come nome I musei e le biblioteche nell’era dell’informatica. i ragazzi sperimenteranno i ritmi del lavoro, i doveri e i diritti di chi è impegnato nelle diverse attività e metteranno alla prova le competenze acquisite in questi anni di scuola. L’alternanza scuola lavoro è una delle idee più importanti ed impegnative nella vita della scuola superiore, che tra i suoi compiti ha quello di orientare i ragazzi nelle scelte professionali. Si tratta anche di una novità per il Liceo che ha avuto per la prima volta quest’anno il finanziamento necessario.
L’alternanza scuola lavoro è una delle tante opportunità che il Liceo offre ai propri allievi per misurarsi con la realtà esterna. L’iniziativa è coordinata dalla prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore.
Plug – in e Mondo Esa, la IV E presenta un’azienda
Il prossimo 21 maggio, all’interno della bellissima Villa Comunale di Frosinone, la “Plug-in company”, agenzia di comunicazione creata dagli studenti della classe IV E del Liceo Scientifico e linguistico di Ceccano darà vita ad un evento nell’ambito del progetto .COM organizzato dall’IGS (Impresa Giovani Studenti) e realizzato con la collaborazione della Dott.ssa Monica Reggi, Marketing & Communication Manager della “Mondoesa-Lazio”. La Mondoesa-Lazio è un’azienda compartecipata del Sole24ore software con due sedi operative a Roma e Ferentino ; con circa 30 risorse umane, questa azienda opera su tutto il territorio nazionale nella vendita, sviluppo e implementazione di software gestionali, creando programmi dedicati, che rispondano alle esigenze delle aziende clienti. Nascono così software come e/gold (per i negozi compro-oro), e-ready (per i punti vendita), e/one (la soluzione di vodafone), e-commerce (per aprire un negozio virtuale).
L’evento, che si svolgerà dalle 9,30 alle 12,30 inaugurerà il percorso effettuato dai ragazzi,impegnati nell’intento di promuovere l’azienda Mondoesa;lazio nel territorio locale e nazionale alle piccole e medie imprese, nell’ambito dell’altrenzanza scuola lavoro.
La “Plug-in company” è lieta di invitare tutti, aziende e cittadini a questo importante evento.
La scuola incontra il lavoro
Proseguono le attività di alternanza scuola lavoro al Liceo di Ceccano. Mercoledì mattina le classi IV C, IV D e V B parteciperanno al seminario La scuola incontra il lavoro che si svolgerà nel salone di Rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone. Martedì mattina invece c’è stata la presentazione delle attività del Business innovation centre, il Bic, l’incubatore d’impresa che ora si trova a Ferentino.
Inventare il lavoro, in 30 al corso su musei e biblioteche
I terribili dati sulla disoccupazione giovanile rendono ancora più attuale il progetto che parte il 2 aprile: 30 studenti del Liceo di Ceccano lavoreranno per una settimana all’interno di musei e biblioteche. E’ la cosiddetta alternanza scuola lavoro che prevede appunto l’intergrazione delle esperienze scolastiche con quelle lavorative. Il progetto si traduce concretamente con la possibilità per gli studenti di alternare le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione. La realizzazione di tale esperienza, che vedrà i ragazzi del Liceo al lavoro nelle biblioteche e mnei musei del territorio, è stata possibile grazie ad un finanziamento messo a disposizione dal Ministero.
In questo modo agli studenti sono offerte possibilità di sperimentare talenti ma anche luoghi di lavoro e ritmi sicuramente diversi da quelli della vita scolastica ed avere così un’idea più precisa del lavoro e delle sue caratteristiche
Qui l’elenco degli studenti ammessi alle borse di studio
Fare industria a scuola
La vernice appartiene a quegli elementi quotidiani della nostra vita cui spesso non facciamo caso, tanto siamo abituati a vedere colori vivaci. ma da dove vengono questi colori, come si producono? Per rispondere a queste domande, gli allievi del Liceo, giovedì 19 aprile, lavoreranno direttamente in laboratorio per realizzare vernici ad acqua, adesivi, sigillanti, polimeri per saponificare, tutto quello che occorre per rifinire gli ambienti della nostra vita di tutti i giorni.
E’ una delle iniziative messe in campo dal Liceo per consentire agli allievi di comprendere i meccanismo della lavorazione industriale ed offrire perciò agli studenti una visione complessiva delle attività produttive. All’iniziativa collabora una delle aziende più avanzate del nostro territorio, la PICA colors di Frosinone, che ha già ospitato gli studenti in una visita guidata ai suoi laboratori e che ora manderà i suoi tecnici al Liceo, trasformando così le aule e i laboratori dell’istituto fabraterno in una piccola unità produttiva.
L’iniziativa è stata curata dalla prof.ssa Luisa Messina, nell’ambito delle attività della XIV Settimana di scuola – Settimana della Cultura