Archivi Blog

D’Avenia, minuto per minuto


davenia3

il palasport di Frosinone fotografato da Alessandro D’Avenia

Ho provato a raccontare l’intervento di Alessandro D’Avenia, al palasport di Frosinone,  con twitter, una specie di cronaca minuto per minuto con le frasi che mi hanno particolarmente colpito. Ci sono tanti elementi di riflessione sia per gli alunni che per i prof che per i genitori. I tweets sono stati raccolti con un programma gratuito che si chiama twournal. E’ il primo esperimento di trasformazione dei tweets in un testo più lungo. D’Avenia presentava il suo ultimo libro dedicato a don Pino Puglisi, Ciò che inferno non è. Lo ha introdotto la prof.ssa Rita Cipriani. All’incontro hanno partecipato 8 classi del liceo

Potete trovare tutto qui

Fai clic per accedere a 23735-gty0v.pdf

Pubblicità

Sangue di martiri


Il sangue dei martiri è da sempre il seme della rinascita. Lo sapevano bene quei tre uomini che ho visto morire nella mia città. Proprio loro continuano a darmi speranza: Falcone diceva che «la mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine» e la ricetta l’aveva proprio il suo collega Paolo Borsellino, le cui parole oggi rimbombano forti e dovrebbero essere pronunciate in ogni scuola alla prima ora di lunedì prossimo: «Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo». E proprio di onnipotenza parlava Padre Puglisi, ma quella vera: «La mafia è forte, ma Dio è onnipotente».

Così Alessandro D’Avenia commenta l’anniversario della strage di Capaci, 23 maggio 1992,terribilmente evocato dall’attentato in cui ha perso la vita la giovane Melissa.

Qui si può trovare il testo completo zaini-insanguinati

Tutti gli insegnanti del Liceo dedicheranno oggi un momento di riflessione al ricordo di chi ha perso la sua vita, vittima del terrore