Archivi Blog

Prepararsi alla vita


E’ l’esortazione calorosa di Emilio Iodice, vicepresidente della Loyola University of Chicago, collaboratore di 4 presidenti USA, ambasciatore statunitense, agli studenti del Liceo di Ceccano, riuniti nell’aula magna Francesco Alviti per la presentazione del progetto 9/12 curato da Enzo Ardovini, l’architetto italo americano, di origine ceccanese, che ha vinto una scommessa: far scrivere un libro, un libro vero, ai ragazzi del Liceo. Racconti raccontati è lì a testimoniare la possibilità di compiere quello che è apparentemente impossibile. E’ proprio su questo ritornello (we can, noi possiamo) che si è sviluppata la giornata del 9 novembre al Liceo di Ceccano: oltre al presidente Iodice erano presenti i sindaci Manuela Maliziola per Ceccano, Michele Antoniani per Vallecorsa, Aldo Antonetti per Giuliano di Roma e Tommaso Ciccone per Pofi, insieme al sindaco di Agerola, Luca Mascolo, Antonella Picariello della Camera dei Deputati e l’editore del volume,  Giuseppe Mazzella, tutti accolti dalla preside, Concetta Senese. I primi cittadini hanno partecipato al convegno in forma ufficiale, indossando la fascia tricolore ed esortando tutti i ragazzi ad impegnarsi seriamente nello studio. Il convegno si è svolto in due lingue, l’italiano e l’inglese, senza bisogno di traduzione, a dimostrazione di come, oggi, la diffusione della lingua inglese fra gli allievi italiani sia a buon punto.

Dopo la presentazione ufficiale martedì 2 ottobre, nella Sala delle Colonne della Camera dei Deputati a Roma Racconti raccontati, il libro scritto ed illustrato dagli allievi del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano è stato dunque presentato nell’istituto fabraterno, nell’ambito del Project 9/12, il giorno successivo all’attentato delle Torri Gemelle, nel cui disastro Ardovini fu coinvolto come soccorritore a fianco dei pompieri. Project 9/12 indica la volontà di ricominciare dopo il disastro, di non perdere la speranza, di puntare sulle forze migliori del Paese, i giovani. Il libro è stato realizzato da ragazzi per i ragazzi ed ha come protagonisti ed editori gli stessi studenti del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano.  Lo sforzo editoriale che viene presentato, è il frutto della stretta collaborazione dei ragazzi, dei docenti e delle istituzioni che, come spesso avviene su progetti creativi trovano punti di aggregazione di assoluta eccellenza. L’idea, sviluppata dal gruppo di lavoro del Liceo di Ceccano, racchiude in sé una valenza che può essere esportata su tutto il territorio nazionale. La commistione tra racconti, poesie, dipinti permette ad ogni studente un panorama di scelta che non preclude la partecipazione di alcuno. Nel libro, ci sono racconti ed illustrazioni di Lucia Cicciarelli, Laura Battaglini, Oriana Colafranceschi, Tatiana Lo Scalzo, Giulio Marchetti,  Federica Rossi, Enrico Martella,  Emilio Torella, AlessioMarzilli, Marianna Serena Milano,  Francesca Sacchetti e Antonio Zomparelli, con la collaborazione di Sara Caramanica.

Particolarmente significativo è stato l’intervento del vicepresidente della Loyola University che ha invitato i ragazzi a preparare il futuro partendo dal presente, sapendo distinguere i segnali dai rumori, e rendendosi conto che una nave arriva in porto soltanto se il capitano ha studiato attentamente la rotta di navigazione e ha dato gli ordini giusti all’equipaggio. Iodice ha detto agli studenti che devono avere dei modelli, persone che siano in grado di ispirare la vita: i miei, ha detto, sono Gesù Cristo e Abraham Lincoln. Sono pilastri della leadership: non si possono guidare gli altri se non si è capaci di guidare sé stessi. Li ha poi invitati a provare gratitudine, ad essere grati a tutti coloro che con il loro lavoro e la loro dedizione offrono opportunità ai ragazzi, mettendoli nelle condizioni di poter sviluppare al massimo le loro potenzialità.

Ecco di seguito il testo completo del discorso del presidente della Loyola University of Chicago

The Journey, November 9th, 2012

Durante la presentazione Angelica Padatella con il suo gruppo ha letto alcuni brani degli autori tratti da diari e dai taccuini degli artisti. Gli interventi sono stati seguiti da proiezione di dediche e spezzoni filmici che hanno emozionato i presenti, mentre il coro del Liceo ha cantato Amazing Grace con la voce solista di Federica Roma.

E qui le altre foto della splendida mattinata RaccontiRacc

Pubblicità

Racconti raccontati, emozioni ed orgoglio alla Camera dei deputati


La Sala delle Colonne di Palazzo Marino a Roma, di solito dedicata  a complicate discussioni soprattutto economiche, per un giorno ha ceduto il passo ai giovani, speranza del futuro del nostro paese. E’ stato presentato infatti martedì mattina 2 ottobre, alle ore 11, il libro Racconti raccontati, scritto da 8 alunni ed ex alunni del Liceo, e pubblicato da Enzo Ardovini nell’ambito del Project 9/12. Alla presentazione hanno preso parte l’on Amato Berardi e l’on. Marco Pugliese della Circoscrizione Nord e Centro America degli Italiani all’estero, il sindaco di Ceccano, Manuela Maliziola, oltre alle persone del mondo dell’editoria che hanno contribuito alla pubblicazione. E quuesta è stata la prima considerazione con cui si è aperta la presentazione romana: un libro non lo scrive una sola persona ma è il frutto della collaborazione di tante professionalità. I due deputati presenti hanno ringraziato i giovani del loro lavoro, complimentandosi della qualità degli 8 racconti e delle illustrazioni che li accompagnano, anch’esse opera degli allievi del Liceo. Il libro è stato dedicato alla memoria di Francesco Alviti e di Memmino Cipriani, di cui sono stati offerti due video. Il sindaco Maliziola ha concluso l’incontro ringraziando Enzo Ardovini per la sua iniziativa e i ragazzi per la loro tenacia. Il testo  riporta i racconti scritti ed illustrati da Lucia Cicciarelli, Laura Battaglini, Oriana Colafranceschi, Tatiana Lo Scalzo, Giulio Marchetti,  Federica Rossi, Enrico Martella,  Emilio Torella, Alessio Marzilli, Marianna Serena Milano,  Francesca Sacchetti e Antonio Zomparelli.

Il libro sarà prossimamente presentato anche a Ceccano ed è soltanto il I di una serie che avrà appuntamento sempre il 12 settembre di ogni anno, in ricordo del giorno successivo all’11 settembre, il giorno dunque della ripresa e della ricostruzione.

qui le altre foto della mattinata alla Camera dei Deputati 5794833257354587345

Scriviamo un libro, il Liceo alla Camera dei Deputati


La prima copia di Racconti raccontati

Sembrava una scommessa impossibile e invece… Martedì 2 ottobre, nella Sala delle Colonne della Camera dei Deputati a Roma sarà presentato Racconti raccontati, il libro scritto ed illustrato dagli allievi del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano. La scommessa l’ha vinta Enzo Ardovini, l’architetto editore italo-americano, originario di Ceccano, nell’ambito del Project 9/12, il giorno successivo all’attentato delle Torri Gemelle, nel cui disastro Ardovini fu coinvolto come soccorritore a fianco dei pompieri. Project 9/12 indica la volontà di ricominciare dopo il disastro, di non perdere la speranza, di puntare sulle forze migliori del Paese, i giovani.

Il libro è stato realizzato da ragazzi per i ragazzi ed ha come protagonisti ed editori gli stessi studenti del liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano.  Lo sforzo editoriale che viene presentato, è il frutto della stretta collaborazione dei ragazzi, dei docenti e delle istituzioni che, come spesso avviene su progetti creativi trovano punti di aggregazione di assoluta eccellenza. L’idea, sviluppata dal gruppo di lavoro del Liceo di Ceccano, racchiude in sé una valenza che può essere esportata su tutto il territorio nazionale. La commistione tra racconti, poesie, dipinti permette ad ogni studente un panorama di scelta che non preclude la partecipazione di alcuno. Nel libro, che sarà presentato dalla dott.ssa Anna La Rosa, ci sono racconti ed illustrazioni di Lucia Cicciarelli, Laura Battaglini, Oriana Colafranceschi, Tatiana Lo Scalzo, Giulio Marchetti,  Federica Rossi, Enrico Martella,  Emilio Torella, AlessioMarzilli, Marianna Serena Milano,  Francesca Sacchetti e Antonio Zomparelli, con la collaborazione di Sara Caramanica.

Durante la presentazione Angelica Padatella con il suo gruppo leggera’ alcuni brani degli autori tratti da diari e dai taccuini degli artisti. Gli interventi saranno seguiti da proiezione di dediche e introduzioni.

Il libro sarà a disposizione nella Festa d’Accoglienza del Liceo venerdì 5 ottobre: successivamente sarà presentato pubblicamente a Ceccano.

Be your future, siate voi il vostro futuro


Be your future, siate voi il vostro futuro. Siete voi che dovete fare in modo che il vostro futuro cambi, non dovete aspettare il posto, dovete inventarlo voi il lavoro, non perdete tempo, imparate bene l’inglese e l’informatica, studiate e nel frattempo, lavorate.

Sono gli appassionati consigli di Enzo Ardovini, l’architetto newyorkese, nato a Ceccano,  che l’11 settembre del 2001 si unì ai soccorritori delle Torre Gemelle e che martedì 10 gennaio ha illustrato ai ragazzi del Liceo le possibilità di studio nelle università statunitensi. Negli USA, ha detto, ci sono oltre 7000 università e dunque ci sono possibilità per tutti, se si vuole, ma per cogliere tali opportunità bisogna  attrezzarsi in tempo e prepararsi per bene. Ardovini è intervenuto nell’ambito dell’iniziativa Te la racconto io l’università che ha raccolto nell’aula magna Francesco Alviti del Liceo alcuni ex allievi che hanno raccontato alle classi V la loro esperienza universitaria, sia negli aspetti positivi che in quelli negativi. Enzo Ardovini ha anche annunciato l’iniziativa Adopt a student, che lancerà negli Stati Uniti per far sì che gli studenti italiani possano essere adottati dalle istituzioni accademiche americane per ottenere borse di studio.

Qui le altre immagini di Te la racconto io l’università 2012

TeLaRaccontoIo2012