Archivi Blog
Le aziende del futuro, la scuola del presente
La Cisco International, azienda leader nel mondo per la creazione di reti informatiche, ha pubblicato quelle che ritiene essere le caratteristiche del lavoro nelle aziende del futuro. Con soddisfazione il Liceo ritiene di offrirle già ora ai suoi studenti e ai suoi insegnanti. Cisco individua 5 caratteristiche del lavoro nel futuro:
1. tutti sempre connessi
2. ad ognuno il proprio strumento di lavoro
3. possibilità per tutti di videoconferenza a distanza
4. giusta infrastruttura per sostenere le applicazioni utilizzate
5. politica di protezione della rete con identità unica
Il Liceo di Ceccano ha già disponibili queste 5 caratteristiche:
- connessione per tutti, con metodologia BYOD
- ad ognuno il proprio strumento di lavoro che consenta di interagire in ogni momento ed in ogni luogo, per creare,
visualizzare, modificare e collaborare in tempo reale, con un cloud a spazio illimitato, per memorizzare i documenti in una posizione centrale, visualizzare e condividere informazioni, cercare i contenuti.
- utilizzo intensivo delle modalità di videoconferenza per migliorare la comunicazione, generare fiducia ed eliminare gli errori.
- connessione a banda ultralarga 100Mbps simmetrici con rete GARR, in ponte radio, implementabile ad 1Gbps nel momento del collegamento in fibra perché il BYOD, la video collaborazione e le applicazioni cloud-based necessitano di una infrastruttura solida, capace di supportare queste innovazioni.
Soluzioni di videoconferenza di qualità professionale su misura
- Accesso cloud pubblico e privato
- Sofisticate app di produzione e collaborazione
- Gestione della sicurezza su postazioni multiple e dispositivi di diverso tipo
- sicurezza della rete affidata al GARR con identificazione univoca dell’accesso ad identità unica, con una policy di sicurezza globale per
- Proteggere la propria rete WAN.
- Aumentare la visibilità del traffico, con link pubblico sul sito del GARR
- Automatizzare l’applicazione delle policy.
Tutto questo è stato possibile grazie alle sinergie attivate con diversi soggetti: il Consorzio GARR, la rete EDUNet dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, la Federazione Eduroam, Google for education, il Gruppo Spaggiari Scuola Viva, l’Associazione Culturale Sirio, le aziende Aviproject di Stefano Cavese, Ufficio 2000 di Angelo Spinelli, Frosinone Wireless
Giornate della scienza, explainers del Liceo in azione
Sono lì a spiegare effetto serra, pale eoliche, auto ad idrogeno, consumi invisibili (stand by), efficienza delle lampadine, conservazione dell’ energia, induzione elettromagnetica: sono i ragazzi del Liceo che si sono preparati a fare gli explainers, i presentatori per il pubblico dell giornate della Scienza, in svolgimento a Frosinone, alla villa comunale, dal 7 al 22 novembre. I ragazzi sono sono preparati con attenzione e stanno riscuotendo un notevole successo di pubblico, entusiasta nel vedere ragazzi così giovani, capaci di parlare con competenza di argomenti e tecniche così complicate. Davvero complimenti ai ragazzi: Francesco Martini IIIA, Alessia Roma IIIA, Giada Testani IIIA, Qazim Xhahysa IVE, Roberta Amato IVF, Claudia De Marinis IVF, Francesca Micheli IVF, Silvia Trapani IVF che hanno svolto il loro ruolo domenica 9. Un secondo gruppo sarà impegnato nella giornata di venerdi 14 e sono: Alessandro Cristofanilli IIIA , Francesco De Giuli IIIA, Francesca Felici IIIC, Martina Stracqualursi IIIC, Michela Fiore IVC, Gianmarco Cretacci IVC, Lorenzo De Angelis IIIE, Valeria Palombi IIIE, Ilaria Di Mario IVE, Veronica Lombardi IVE.
Gli explainers sono stati preparati e guidati dai professori Graziella Bartolini e Luca Palleschi.
Rocco Papaleo agli studenti: non sprecate il vostro talento
Non perdete tempo, coltivate il vostro talento, avete la responsabilità che non vada perso. Così Rocco Papaleo si è rivolto agli studenti riuniti a Melfi per il Mediashow 2014, l’Olimpiade della Multimedialità. Era presenta anche una delegazione del Liceo di Ceccano. “Ognuno di noi – ha detto l’attore lauriota – ha la responsabilità di riconoscere, affinare e coltivare il proprio talento. Non perdete tempo, ma molto più semplicemente seguite e assecondate le vostre attitudini e le vostre passione”.
Qui la cronaca dell’incontro da http://www.melfilive.it/
E’ stato un Rocco Papaleo inedito quello che sabato mattina si è raccontato agli studenti melfitani. A fare da cornice all’evento, organizzato in occasione del Mediashow, la splendida Piazza Duomo gremita in ogni suo angolo quasi a voler dimostrare la grande simpatia e l’affetto infinito per un lucano che ha realizzato il suo sogno. Dalle potenzialità della scuola alle risorse ancora poco sfruttate della nostra Regione, dagli esordi sino al successo sul grande schermo, l’attore e regista originario di Lauria animato dalla solita verve comica e divertente si è staccato dal personaggio e ha posto l’accento sulla sua normalità. “E’ un grande onore per me – ha esordito scherzando – essere qui nel paese più abitato della Basilicata. Amo definirmi una persona normale. Ed è proprio nella quotidianità che un’artista prende spunto per la sua creatività”. Dopo anni di gavetta, per lui è arrivata la consacrazione definitiva nel 2012 con l’esordio come regista con il film “Basilicata Coast to Coast” e poi, due anni dopo, sul palco dell’Ariston a fianco di Gianni Morandi.
Continua a leggere qui http://www.melfilive.it/news/Attualit%C3%A0/277474/news.aspx
Be your future, siate voi il vostro futuro
Be your future, siate voi il vostro futuro. Siete voi che dovete fare in modo che il vostro futuro cambi, non dovete aspettare il posto, dovete inventarlo voi il lavoro, non perdete tempo, imparate bene l’inglese e l’informatica, studiate e nel frattempo, lavorate.
Sono gli appassionati consigli di Enzo Ardovini, l’architetto newyorkese, nato a Ceccano, che l’11 settembre del 2001 si unì ai soccorritori delle Torre Gemelle e che martedì 10 gennaio ha illustrato ai ragazzi del Liceo le possibilità di studio nelle università statunitensi. Negli USA, ha detto, ci sono oltre 7000 università e dunque ci sono possibilità per tutti, se si vuole, ma per cogliere tali opportunità bisogna attrezzarsi in tempo e prepararsi per bene. Ardovini è intervenuto nell’ambito dell’iniziativa Te la racconto io l’università che ha raccolto nell’aula magna Francesco Alviti del Liceo alcuni ex allievi che hanno raccontato alle classi V la loro esperienza universitaria, sia negli aspetti positivi
che in quelli negativi. Enzo Ardovini ha anche annunciato l’iniziativa Adopt a student, che lancerà negli Stati Uniti per far sì che gli studenti italiani possano essere adottati dalle istituzioni accademiche americane per ottenere borse di studio.
Qui le altre immagini di Te la racconto io l’università 2012