Archivi Blog
Sette giorni da aspiranti scienziati, il Liceo a Tor Vergata
Tecniche astronomiche per la fisica solare, dispositivi ottici per le telecomunicazioni, astrobiologia, antropologia forense, comunicazione e divulgazione scientifica, chimica sostenibile: questi i temi dello stage estivo di Tor Vergata cui partecipano da oggi lunedì 15 giugno 9 allievi del Liceo. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuole di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto, nell’ampito delle lauree scientifiche, è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Nelle tecniche astronomiche saranno impegnati Clotilde Luzi e Leonardo Fabi, Mario Papetti si cimenterà con i dispositivi
ottici, mentre Stefania Ricci nell’astrobiologia, Severino Reatini e Susan Ghassaban parteciperanno al laboratorio di antropologia forense e Chiara Cipriani a quello di comunicazione scientifica. Domenica Del Brocco e Lorenzo Fabi in quello di chimica. I ragazzi sono stati selezionati con un apposito bando e prenderanno parte anche allo stage invernale nel 2016. Forza ragazzi, in bocca al lupo.
Qui tutte le info http://www.stageatorvergata.it/
Il BYOD del Liceo presentato all’Università di Cassino
Ecco il filmato della presentazione del BYOD (porta il tuo dispositivo) operativo al Liceo di Ceccano
Ad Auschwitz e Cracovia, per comprendere la storia
Tre classi V del Liceo nei luoghi dell’orrore del XX secolo: sono da oggi in Polonia a Cracovia per il loro viaggio di istruzione che prevede la visita ad Auschwitz Birkenau, al quartiere ebraico di Cracovia, alla fabbrica di Schindler, alla Piazza delle Sedie, a quei luoghi che ancora oggi parlano alla coscienza umana dell’orrore organizzato industrialmente, dello sterminio come obiettivo di lucro e di guadagno, come teorizzazione dell’inesistenza del valore di ogni persona. Al ricordo della shoah si unirà la scoperta di una grande capitale della cultura europea, con la sua antica università jagellonica, con la prfonda tradizione cattolica che portò nel 1978 il suo arcivescovo, Karol Woytila ad essere eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II. Un viaggio straordinario inserito nel programma Destinazione Europa che vede in calendario ancora due iniziative, lo stage linguistico in Irlanda e poi lo scambio con i Bretoni.
Internet ultraveloce, da un anno al Liceo
Un anno fa, il 31 marzo 2014, il Liceo veniva collegato alla rete internet del GARR, tramite l’Università di Cassino: un segnale di 100 Mbps portato al Liceo tramite un ponte radio di 13km, un capolavoro di ingegneria delle comunicazioni che oggi consente agli allievi e ai professori del Liceo di utilizzare una connessione veloce ed affidabile cui ciascuno accede con le proprie credenziali ed utilizzando ciò che si vuole, computer, tablet e smartphone, la cosiddetta metodologia BYOD, Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo. E questa è stata la rivoluzione consentita dalla banda ultralarga: 700 apparati collegati contemporaneamente, condivisione di file, links, insomma l’utilizzo normale della rete internet nella didattica di ogni giorno con l’assicurazione di una struttura, Eduroam, dedicata in maniera specifica alla didattica e non affidata agli interessi commerciali degli operatori. Grazie ad Eduroam tutti gli utilizzatori
della rete sono indentificati e con le Google apps for education alunni ed insegnanti hanno strumenti professionali di comunicazionbe e di condivisione che cambiano radicalmente il modo di pensare la didattica. Il risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione di tanti: il progetto Edunet dell’Università di Cassino, con il coordinamento dell’ing. D’Ambrosio e la spinta del Rettore Attaianese, la consulenza di Stefano Cavese di Aviproject e Angelo Spinelli di Ufficio 2000, e poi l’entusiasmo dei ragazzi di Sirio, veri ambasciatori della digitalizzazione della scuola, i professori che si sono tuffati coraggiosamente nel cambiamento, i ragazzi, soprattutto quelli del gruppo teachers’ aid, che si sono messi a fianco dei loro insegnanti. Ora però non bisogna fermarsi ma andare avanti verso il prossimo risultato: portare al Liceo la fibra ottica ed avere così una connessione ad 1 Gbps, 10 volte più potente. Forza, Liceo al passo con la realtà
Il giorno del sole nero, l’eclissi, fotocronaca di una mattinata di astrofisica
Un cannocchiale con filtri solari costruito a scuola, camere oscure, vetrini per l’osservazione solare, maschere da saldatori: tutto per assistere allo spettacolo della natura, il giorno del sole nero. Oltre 650 ragazzi del Liceo e anche di altre scuole hanno potuto guardare l’eclissi in condizioni di sicurezza. Anche il cantautore Enrico Bassignano, conduttore radiofonico di Rai 1, al liceo per due concerti, ha partecipato all’osservazione. L’attività si è svolta in collaborazione con il laboratorio di fisica solare dell’Università di Tor Vergata
Ecco le prime foto Osservazione solare con telescopio
e la storia come la racconta Google Un venerdì mattina al Liceo
Il giorno del sole nero e la poesia di Bassignano al Liceo

Olimpiadi Fisica, il Liceo alla fase regionale
Yuri Agnessi, Francesco Malizia, Gaia Guida, Giacomo Frate e Pier Paolo Palma rappresenteranno il Liceo di Ceccano nella gara a squadre delle Olimpiadi di fisica, per la fase regionale venerdì 13 febbraio. L’ottimo risultato raggiunto conferma l’attenzione che il Liceo di Ceccano sta dando alla didattica delle scienze per la quale ha ricevuto due premi nazionali nel 2011 e nel 2013 ed è evidenziata dall’avvio del nuovo indirizzo di scienze applicate. I ragazzi sono preparati e saranno accompagnati dal prof. Palleschi. La gara regionale avrà luogo presso il dipartimento di fisica dell’Università la Sapienza di Roma.
Università telematica e prevenzione e cura dei dolori della colonna, due convegni al Liceo
La presentazione dell’Università telematica Niccolò Cusano e la prevenzione e cura dei dolori della colonna vertebrale sono i due appuntamenti in programma nell’intenso sabato di formazione al Liceo di Ceccano. Alle 9,15 di sabato 7 febbraio, nell’Aula Magna Francesco Alviti, il prof. Marco Valeri, docente di organizzazione aziendale, illustrerà agli allievi delle V classi cosa sia un’università telematica, in questo caso la Niccolò Cusano di Roma, e quali siano i requisiti di ammissione nonché i punti di forza di una nuova modalità di studio. L’incontro è organizzato dalla dr.ssa Antonella Picariello, tutor facoltà di Economia Sede Centrale di Roma, insieme ai signori Enzo Ardovini e Vincenza Diana ed ha lo scopo di orientare tutti quei giovani che intenderanno pianificare la propria carriera universitaria e professionale con uno sguardo proiettato sul mercato internazionale. L’ Università Niccolò Cusano offre i corsi di laurea in Economia, giurisprudenza, scienze politiche, ingegneria, psicologia e scienze della formazione.Si tratta di una importante realtà universitaria all’avanguardia in grado di
garantire – sostiene Marco Valeri – una didattica erogata non solo per via telematica con le più alte tecnologie informatiche, ma anche fruibile in presenza presso il campus universitario di Roma. In questi ultimi anni – continua Valeri – l’Università Niccolò Cusano ha fatto parlare di sé non soltanto per la qualità della formazione scientifica internazionale ma anche per l’impegno assunto nella scoperta scientifica internazionale in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma a sostegno della ricerca biomedica e diagnostica per la cura delle malattie rare.
Alle 11,15 invece si parlerà di prevenzione e cura dei dolori della colonna vertebrale con un intervento del dott. Alessandro Landi, neuro chirurgo dell’Università La Sapienza, dottore di ricerca in neurochirurgia, che interverrà sui dolori della colonna vertebrale, indicandone prevenzione, cure, chirurgia, con particolare riferimento al problema delle ernie del disco. L’intervento del dottor Landi si colloca all’interno del progetto generale di educazione alla salute che nel Liceo vede lezioni di educazione alimentare, igiene, educazione all’affettività, corsi di primo soccorso, utilizzo del defibrillatore, educazione cardiologica e podologica, postura. L’incontro è aperto a tutti i genitori che volessero essere presenti.
Entrambi i convegni saranno trasnessi in diretta streaming
Il Liceo all’inaugurazione del Campus dell’Università di Cassino
Sono qui presenti anche gli studenti del Liceo di Ceccano, prima scuola ad essere collegata con il GARR di Cassino, tramite la Federazione Eduroam. Così, il prof. Ciro Attaianese ha salutato la delegazione del Liceo presente, lunedì 24 novembre, all’inaugurazione del Campus Universitario del Lazio Meridionale. All’incontro sono presenti il presidente della Giunta Regionale, Zingaretti, quello della Provincia, Pompeo, il sindaco della città martire, Petrarcone. La delegazione del Liceo è composta dai rappresentanti degli studenti del Consiglio d’Istituto, da alcuni dei tutores e dall’orchestra Juvenis Harmonia Faraterna, guidati dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale
La scienza in festa, e il Liceo con gli scienziati!
Il 26 settembre 2014 un gruppo di studenti del Liceo di Ceccano, che hanno preso parte al Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Roma Tor Vergata, presenterà i risultati del lavoro svolto durante il PLS alla Notte Europea dei Ricercatori a Frascati, una grande festa della scienza dove ricercatori e scienziati incontreranno un pubblico di tutte le età per promuovere e divulgare la cultura scientifica.
Proprio come i ricercatori, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di studiare l’astrobiologia -scienza interdisciplinare che si occupa dello studio della vita al di fuori della Terra- vedendo con i propri occhi com’è che si lavora in un laboratorio di ricerca. Guidati dalla dott.ssa Daniela Billi dell’Università di Roma Tor Vergata, i liceali si sono dilettati tra provette, centrifughe e microscopi per vedere con i propri occhi a che punto è giunta la ricerca scientifica in questo ambito, e adesso non resta che presentarne i risultati, (quasi) come dei veri scienziati!
Lunedì 22 settembre, la dott.ssa Billi sarà al Liceo diCeccano per un incontro di prova e di verifica
Eduroam, il Liceo di Ceccano è l’unica scuola in Italia
Eduroam® (education roaming) è il servizio GARR che offre un accesso sicuro alla rete wireless per gli utenti della comunità dell’Università e della Ricerca in mobilità in Europa e oltre. Il Liceo di Ceccano è l’unica scuola italiana che aderisce ad eduroam: lo scopo della Federazione Italiana eduroam è di facilitare l’accesso alla rete GARR e alle altre reti ad essa connesse agli utenti mobili (roaming users) delle organizzazioni partecipanti (servizio Eduroam). La Federazione è coordinata dal Consortium GARR, che la rappresenta presso le altre federazioni e confederazioni. eduroam è un marchio registrato di TERENA, ed è l’abbreviazione di Educational Roaming. Maggiori informazioni sono reperibili all’indirizzo http://www.eduroam.org.
I principi base della Federazione Italiana eduroam sono i seguenti:
- Offrire agli utenti dei propri membri, che si trovino presso un’altra delle organizzazioni partecipanti, l’accesso alla rete GARR (ed alle altre reti ad essa connesse), attraverso l’infrastruttura di rete dell’organizzazione ospite, utilizzando le credenziali di accesso utilizzate dalla propria organizzazione (servizio eduroam);
- Garantire la protezione delle credenziali di accesso e dei dati scambiati dai roaming user.
L’accesso alla Federazione Italiana eduroam è riservato esclusivamente alle organizzazioni afferenti alla rete realizzata e gestita dal Consortium GARR (rete GARR). La Federazione Italiana eduroam è un membro della Confederazione Europea Eduroam, le cui regole sono state sottoscritte dal Consortium GARR a nome della Federazione. Lo scopo della Confederazione Europea eduroam è di estendere a livello internazionale i servizi forniti ai propri membri dalle federazioni nazionali eduroam, con regole di utilizzo il più possibile omogenee, compatibilmente con le differenze imposte dalle legislazioni nazionali.
Il Liceo è in buona compagnia: aderiscono ad Eduroam L’Istat, il Cilea e il Cineca, il CNR, Elettra Sincotrone a Trieste, l’ENEA, l?Istituto di fisica nucleare, l’INFN, la LUISS, le Università di Bologna, Bari, Torino, il politecnico, la scuola normale di Pisa, l’Università Cattolica… L’elenco completo potete trovarlo qui http://www.servizi.garr.it/index.php/it/eduroam/elenco-istituti-aderenti1
L’adesione del Liceo è avvenuta tramite l’Università di Cassino e il Consrzio GARR
Eduroam, ecco le credenziali per l’utilizzo della rete wi fi
Da oggi studenti, professori, personale amministrativo possono utilizzare la rete Eduroam con il loro account personale del registro Classe viva. Ecco il commento di Marco D’Ambrosio, di Unicasnet – Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Un bell’esempio di come la banda ultralarga di UnicasNet e i servizi di GARR riescano ad accendere l’innovazione e le iniziative all’interno degli Istituti scolastici connessi. Sebbene non mi piaccia parlare di aziende in particolare, in questo caso si tratta di un ottimo esempio di sinergia tra pubblico e privato. Il Liceo di Ceccano, con la collaborazione dei propri consulenti e del Gruppo Spaggiari (una delle aziende che in Italia offre una soluzione per il registro elettronico dedicato agli istituti scolastici), ha attivato un sistema in grado di autenticare i propri studenti, docenti e personale amministrativo, alla rete wifi federata Eduroam (della quale, come scuola, fa parte, unico caso in Italia) utilizzando le stesse credenziali (personali) già a disposizione di ognuno di essi. Ciò consente da un lato la semplificazione delle procedure di accesso secondo il paradigma del Single Sign On (ovvero un solo username e password per più servizi), dall’altro un aumento della sicurezza in quanto invoglia gli utenti a modificare spesso la password.
Ovviamente la stessa funzionalità è possibile con tutte le piattaforme gestionali presenti sul mercato, a patto chiaramente di avere massima collaborazione da parte dei loro programmatori.
Urbino, opportunità per il futuro
Siamo quasi a maggio, e nell’aria si respira odore di esami. Tra tentativi vari di organizzazione dello studio, stress, simulazioni e perché no, una buona dose di panico, il nostro Istituto ci aiuta a fare chiarezza almeno in quella che rappresenta la più importante e complessa scelta che aspetta noi ragazzi del quinto anno: la facoltà universitaria. Oggi è toccato agli alunni interessati alla Facoltà di Economia, e anche al resto delle classi quinte: direttamente dall’Università di Urbino, dipartimento di Economia, Società e Politica, il Prof. Gervasio Antonelli, docente ordinario di marketing delle imprese agroalimentari ci ha intrattenuti con un intervento dal titolo “Il marketing e il consumatore post-moderno: una sfida per le produzioni agroalimentari italiane”; l’intervento è iniziato con una generica presentazione della città di Urvinum Mataurense, in italiano Urbino, comune italiano sito nella regione delle Marche, conosciuto per essere una delle più importanti città-studio italiane: estremamente vivibile, popolata da giovani studenti, è nota soprattutto per l’Università degli Studi “Carlo Bo”, fondata nel 1506 e portatrice orgogliosa dello stile architettonico rinascimentale che tutta la città conserva. E’ anche detta la città campus per la notevole e innovativa struttura in grado di ospitare numerosi studenti nei pressi della sede universitaria. Leggi il resto di questa voce
La banda ultralarga sulla stampa
La notizia del collegamento del liceo con la banda ultralarga dell’Università di Cassino è stata a più riprese evidenziata dalla stampa
Astrobiologia e cianobatteri: la grande tenacia di piccoli organismi, gli allievi del Liceo nei laboratori di astrobiologia
L’origine della vita e la sua possibilità di esistere nel cosmo sono degli interrogativi che da sempre affascinano l’uomo. E se tutto ciò potesse avvenire attraverso dei batteri di dimensioni comprese tra 1 e 10 μm?
E’ proprio di questo che si occupa la dott.ssa Daniela Billi, astrobiologa del dipartimento di biologia dell’Università di Tor Vergata, che lunedì 7 aprile ha condotto noi studenti del liceo presso le aule e i laboratori dell’ateneo romano.
Tra becker e provette, con l’aiuto della dott.ssa Billi abbiamo potuto svolgere il protocollo di estrazione del DNA dai cianobatteri, degli organismi termofili e resistenti a disseccamento, ionizzazione e radiazioni uv-c, che riescono a vivere in ambienti cosiddetti “estremi” come il deserto dell’Atacama o le valli secche dell’Antartide, e sui quali la ricerca astrobiologica si sta concentrando per indagare sull’origine prebiotica della vita e sulla possibilità che essa possa esistere al di fuori del nostro pianeta.
Un’esperienza entusiasmante e affascinante, che ci ha permesso di vedere e provare in prima persona cosa significa lavorare nell’ambito della ricerca scientifica.
Sofia Ferracci, IV B
Banda ultralarga al Liceo, il comunicato ufficiale
Ecco il comunicato ufficiale della Preside, prof.ssa Concetta Senese
“Sono lieta di annunciare agli studenti, alle loro famiglie, ai docenti e a tutti gli operatori dell’istituto che ieri, 31 marzo 2014 alle ore 16.00, la connessione a banda ultralarga è giunta al nostro Liceo.
Questo importante collegamento permette alla scuola di avere a disposizione una connessione internet con una velocità di 100 megabit al secondo sia in download che in upload oltre ad un insieme di servizi collegati con il mondo dell’educational. È inoltre in programma un aumento di tale velocità di almeno 10 volte.
Sono in corso i lavori per l’adeguamento alla rete wireless interna che, a breve, sarà possibile utilizzare con il massimo delle prestazioni possibili in ogni angolo del Liceo.
Questa “autostrada telematica” di cui ci siamo dotati permetterà di estendere i servizi tecnologici avanzati nella didattica della scuola, con importanti risultati per il lavoro degli insegnanti e la formazione degli studenti.
L’allaccio alla rete GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca), tramite la rete in fibra ottica “UnicasNet” dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, realizzata per la lungimiranza del Magnifico Rettore, prof. Ciro Attaianese, è un importante e ulteriore tassello che si aggiunge al processo di innovazione avviato da alcuni anni dal nostro Liceo.”
In tre, a Tor Vergata per l’astrofisica, il fotovoltaico, le guide di luce
Da martedì a venerdì a sperimentare il mestiere dei ricercatori. Sono tre allievi del Liceo impegnati nel progetto Exzperimenta dell’Università di Tor Vergata: Serena Ferracci, Gabriele Ruggiero e Beatrice Testa , accompagnati dalla prof.ssa Rosaria Di Salvatore. Gli allievi del liceo, che hanno già partecipato alla fase estiva dello stage, si occuperanno di:
“Materiali per l’Astrofisica sperimentale” sui materiali di nuova generazione utilizzabili in campo astrofisico sperimentale, in particolare sui possibili nuovi materiali per la realizzazione di ottiche e strutture di supporto per telescopi da terra e spaziali.
“Materiali per la Conversione fotovoltaica” per la realizzazione di celle solari organiche e successivamente a celle modificate con l’introduzione dei nanotubi di carbonio.
“Materiali per l’ICT – Information and Communication Technology” sulle prospettive applicative che lo sviluppo di nuovi materiali aprono nell’ottica integrata e nell’optoelettronica.
Gli studenti utilizzeranno i laboratori dell’università come veri ricercatori: in particolare opereranno in quelli di Fisica Solare, di Scienze dei Materiali, di Ottica delle superfici, di Nanostrutture, nel laboratorio NeMO (New Materials for Optoelectonics), nel laboratorio MBE (Molecular Beam Epitaxy) e nel Laboratorio STM (Scanning, Tunneling Microscopy). Il loro lavoro sarà presentato agli Esami di Stato.
Da segnalare che le esperienze svolte in questi anni, sono state raccolte nel libro “STUDENTI-RICERCATORI” per cinque giorni. Il volume può sicuramente considerarsi valido strumento per orientare i giovani nella scelta universitaria e far conoscere le discipline scientifiche e il metodo per il loro studio. Anche il nostro Liceo ha contribuito alla realizzazione con un articolo della Prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore su come l’esperienza dello stage sia poi stata trasferita nella didattica curricolare. In particolare l’esperienza svolta all’università è stata fondamentale per la realizzazione del progetto di didattica laboratoriale “Sotto un’altra ottica: dal telescopio di Galileo alle nuove frontiere dell’ottica attiva e adattiva”
Lo stage a Tor Vergata terminerà venerdì 7 febbraio.
Qui tutte le info sull’iniziativa
Match point, per centrare il futuro
Match point è il nome dell’iniziativa di orientamento universitario rivolto ai ragazzi delle classi IV e V del Liceo di Ceccano: l’obiettivo è quello di avvicinare i giovani al mondo del lavoro e metterli in grado di compiere le loro scelte nella maniera migliore possibile. Match point prevede l’attivazione di uno sportello di orientamento che si occupa della organizzazione di attività di orientamento formativo/informativo e consulenza dedicate per giovani di 17-18 anni. Ci sarà quindi un’azione finalizzata all’incontro scuola/aziende/università attraverso l’organizzazione di giornate di incontro e di visite didattiche e un’azione di auto-orientamento, che prevede l’attivazione di un portale accessibile e consultabile dagli
alunni
Durante Match point sarà avviato un percorso di orientamento di gruppo che prevede quattro incontri della durata di 2 ore ciascuno per ogni classe ed ogni allievo avrà a disposizione la possibilità di richiedere, previa appuntamento, un incontro individuale con un consigliere di orientamentoper approfondire quanto emerso in classe e dalle riflessioni. Inoltre, ogni classe avrà un area all’interno del portale di progetto, in cui gli allievi potranno scambiarsi idee e riflessioni e parteciperanno a due seminari da svolgersi all’interno della scuola: un seminario presenterà loro il mondo del mercato del lavoro e università mentre nell’altro verranno ospitati dei casi di eccellenza relativi all’ambito dei loro studi, manager, liberi professionisti, imprenditori, che racconteranno la loro storia e risponderanno alle domande dei ragazzi.
Assistenti di Italiano all’estero, domanda entro il 16 gennaio
Per un anno scolastico, gli assistenti affiancheranno i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche di Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito, Spagna, fornendo un originale contributo alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana. L’attività degli assistenti comporta un impegno di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese, e l’incarico sarà svolto nel periodo incluso tra settembre 2014 e maggio 2015. La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente on line entro il 16 gennaio 2014, all’indirizzowww.trampi.istruzione.it/asl/, seguendo la procedura descritta nell’avviso. Sono disponibili i seguenti posti di lettore:
AUSTRIA: 30
BELGIO (lingua francese): 3
FRANCIA: 169
IRLANDA: 6
GERMANIA: 29
REGNO UNITO: 15
SPAGNA: 29
Possono partecipare coloro che abbiano meno di 30 anni e si trovino in una di queste condizioni:
essere iscritto per l’A.A. 2013-2014 ad uno dei Corsi di laurea specialistica/magistrale
prevedere di conseguire, entro i termini dell’A.A. 2012-2013, un diploma di laurea specialistica/magistrale
aver conseguito la laurea quadriennale (ex L. 341/90) oppure la laurea specialistica/magistrale dal 1° giugno 2013
Ecco il bando con tutte le indicazioni necessarie
Diversi ex alunni del Liceo hanno svolto o stanno svolgendo questo ruolo. Se qualcuno avesse bisogno, possiamo metterlo in contatto con uno di loro.