Archivi Blog
Spiegare la scienza per vincere l’insicurezza
di Francesca Micheli, IV F

Einstein diceva che “a perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l’insicurezza dell’uomo di fronte a se stesso e alla natura”. Un sincero grazie a coloro che hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa, ai professori che hanno confidato in noi tutte le loro “speranze”, ed infine un grazie a tutti noi studenti per essere riusciti a vincere l’insicurezza, almeno per un giorno, e a lasciarci trasportare dal linguaggio stimolante della scienza.
Il Liceo alle Giornate della Scienza, gli explainers in azione
Hanno spiegato, illustrato, messo in mostra le meraviglie della scienza: sono stati magnifici, comunicativi, gentili. Sono gli explainers del Liceo in azione alle Giornate della Scienza, alla Villa Comunale di Frosinone, coordinati dalla prof.ssa Graziella Bartolini.
ed ecco le altre foto
Il Liceo spiega la scienza
di Riccardo Del Piano
Nonostante le nubi temporalesche stazionate sul cielo di Frosinone, nulla ha impedito agli alunni del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano di inaugurare l’annuale appuntamento delle “Giornate della Scienza”, durante il quale
la Villa Comunale del capoluogo ciociaro si è trasformato in un modernissimo museo astronomico che ha ospitato attrazioni scientifiche, spesso anche curiose e divertenti, quali ad esempio il “Gyrobic”, una montatura composta da tre anelli scorrevoli che permette a chiunque desideri “fare un giro” di sperimentare l’assenza di gravità e di qualsiasi punto di riferimento stabile: condizione a cui sono sottoposti gli astronauti nello spazio.

Gli alunni del Liceo hanno fornito ai numerosi visitatori della mostra spiegazioni accurate su svariati argomenti di carattere astronomico:
Per ciascun gruppo di nuovi arrivati la visita si è aperta con un esposizione dettagliata sulle caratteristiche del nostro Sistema Solare, dei pianeti che lo compongono e dello stesso Sole intorno a cui essi gravitano.
Proseguendo con Asteroidi, Meteore, Problemi di Microgravità e di distanze interstellari, passando per Buchi neri, Dimostrazioni scientifiche sulla sfericità della Terra e sulla Conservazione del momento angolare di un corpo…gli ospiti della mostra hanno potuto anche apprezzare le esposizione sui telescopi gestita dall’ Osservatorio Astronomico di Campo Catino, un bellissimo Planetario e un salone dedicato all’ ingegneria aereo-spaziale curata dall’ ITIS di Ferentino.
Gli Alunni del Liceo di Ceccano hanno avuto il piacere di dare il via alla mostra che comunque continuerà ad essere esposta alla Villa Comunale di Frosinone fino al 18 Novembre.
Qui le altre foto GiornateDellaScienza2012