Archivi Blog
Tutores per aiutare i compagni
Studenti, istruzioni per l’uso
Il Minsitero ha pubblicato un manuale d’uso per la scuola, rivolto agli studenti. Potete trovarlo qui
Giovedì 29 gennaio, assemblea studentesca
Giovedì 29 gennaio 2015 si terrà l’assemblea studentesca . I ragazzi si troveranno presso il multisala Le Fornaci per la visione del film Sniper e poi per il dibattito.
Qui tutte le modalità per la partecipazione
Fai clic per accedere a c217-assemblea-istituto-gio29gen15.pdf
Il giornale degli studenti, I edizione 2014
Qui troverete l’ultimo numero di School Time, buona lettura
Il Liceo al voto, martedì 28 ottobre
Si ricorda che martedì 28 ottobre 2014 le componenti studenti e genitori sono chiamate ad eleggere i loro rappresentanti. Gli studenti lo faranno dalle 9 alle 11 ed eleggeranno i loro rappresentanti di classe, i rappresentanti nel Consiglio di Istituto e quelli nella Consulta provinciale. Qui sono ricapitolate le modalità di espressione del voto:
https://liceoceccano.files.wordpress.com/2013/01/c89-convoc-assemb-stud-elezioni-cd-c-28ott14.pdf
Per i rappresentanti nel Consiglio di Istituto, la commissione elettorale si recherà classe per classe per consentire agli studenti l’espressione del voto.
Nel pomeriggio toccherà ai genitori: dalle 16,00 alle 18,00 si svolgeranno le elezioni dei rappresentanti nei Consigli di classe. Le modalità sono indicate nella comunicazione del Dirigente che è leggibile qui
https://liceoceccano.files.wordpress.com/2013/01/c90-convoc-assemb-genit-elezioni-cd-c-28ott14.pdf
Data l’importanza che riveste l’evento nella vita della scuola, si invitano i genitori a partecipare numerosi. Sarà possibile cogliere l’occasione per ritirare i nuovi libretti delle giustificazioni ed eventualmente le credenziali per il registro elettronico che fossero andate smarrite.
Orientamento universitario, iscrizione ai corsi di formazione
Il Liceo organizza due corsi di orientamento universitario cui potranno iscriversi liberamente gli studenti. Sii l’artefice del tuo futuro – crea la vita che sogni” è il titolo del primo corso che ha come scopo quello di individuare attitudini ed inclinazioni. Il secondo ha come obiettivo invece la preparazione ai test di ingresso nelle diverse università e si suddivide in un modulo di logica e cultura generale, uno di biologia e chimica, uno di matematica e fisica ed uno di lingue straniere. Per partecipare è sufficiente compilare on line il seguente modulo:
Il Liceo a Fahreneit, la voce di Laura Vardé e Annalisa Taraborelli
Qui la registrazione dell’intervista che la prestigiosa trasmissione della Rai Radio 3, Fahreneit, ha fatto a Laura Vardé, insegnante di scienze, e ad Annalisa Taraborelli, allieva del Liceo, per la notte dei ricercatori a Frascati Scienza. Il Liceo di Ceccano è stata l’unica scuola italiana a partecipare alla manifestazione con il laboratorio di astrobiologia, in collaborazione con l’università di Tor Vergata
Giornalisti e ragazzi insieme a scuola al Liceo
Ecco la bellissima foto della prima giornata del corso per giornalisti al Liceo di Ceccano. Al corso hanno preso parte anche 15 allievi del Liceo, che hanno colto l’occasione data loro dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio: In una delle lezioni del corso, saranno proprio gli studenti del Liceo di Ceccano ad illustrare ai giornalisti il punto di vista dei giovani sui social networks
Docenti a scuola di nuove tecnologie, in cattedra gli studenti
Erano in tanti, i prof, stamane al Liceo di Ceccano, a studiare Google classroom, la nuova piattaforma didattica a disposizione di docenti e studenti: ma il mondo sembrava rovesciato, gli insegnanti fra i banchi e gli studenti in cattedra per aiutare i professori ad orientarsi nelle proposte che le nuove tecnologie offrono alla scuola e alla didattica. Così Damiano, Valentino, Roberto, Diego si sono seduti a fianco dei docenti del Liceo di Ceccano per condividere con loro le esperienze, le scelte, le tecniche di google classroom: creare una classe, invitare gli studenti, mandare messaggi, preparare un compito, inviarlo agli allievi, stabilire una scadenza, verificare quanti abbiano consegnato e quanti no, avere tutti i compiti condivisi su drive, assegnare le valutazioni… Su questo stanno preparandosi i docenti del Liceo che intendono utilizzare il nuovo strumento che Google ha messo a disposizione delle scuole che già abbiano adottato le Google apps for education. E gli studenti, in questo caso gli amici dell’Associazione Sirio, hanno messo a disposizione dei docenti le loro competenze specifiche nell’ambito di una
interessante metodologia che punta a valorizzare appunto le abilità degli studenti in un mondo sempre più teso alla collaborazione e alla condivisione delle esperienze. Da tanto tempo, al Liceo di Ceccano, le competenze degli allievi sull’informatica e sulle nuove tenologie vengono valorizzate. Una notevole parte del livello organizzativo del Liceo 2.0 vede i ragazzi protagonisti delle diverse modalità. Il prossimo anno vedrà in campo anche il gruppo Teachers aid, sostegno ai docenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie, in cui un gruppo di studenti del Liceo sarà sempre pronto, anche durante l’orario antimeridiano ad aiutare i docenti nell’utilizzo di computer, internet, google apps e classroom. In ogni classe, ci saranno due allievi sempre pronti ad intervenire in caso di necessità.
Qui un filmato su Google classroom
Teatro, le prime foto di Stasera si recita a soggetto
Qui le prime foto del bellissimo spettacolo Stasera si recita a soggetto, al Teatro Antares, 13 giugno 2014, regia di Marco Angelilli
qui le altre foto teatro Liceo 2014
Pallavolo, vincono la I E e la III D
Appassionante finale del torneo di pallavolo: per il biennio vince la I E,
dopo aver battuto per due set a 1 la II F. Per il triennio invece successo della III D che ha regolato per 2 set a 0 la III E. Al torneo hanno partecipato 19 squadre, con quasi 200 atleti. Bravissimi!
Qui le foto delle squadre finaliste torneo pallavolo
Le due classi vincitrici, che verranno ulteriormente premiate con una coppa il 3 giugno durante la manifestazione di fine anno, dovrebbero rappresentare l’istituto il 4 giugno in occasione della edizione provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi “classi in gioco” che si svolgerà a Sora insieme ad altre tre scuole della provincia.
Il ministro Giannini allo stand del Liceo di Ceccano al Salone del Libro di Torino
Il ministro dell’Istruzione, Giannini, ha visitato lo stand del Liceo di Ceccano al Salone del Libro di Torino. Il Liceo ha partecipato al progetto MyXbook, iniziativa sperimentale del MIUR – Dipartimento per l’Istruzione, di ricerca-azione sul tema “libri digitali”. Il progetto nel 2013 ha attivato dodici gruppi-laboratori di ricerca didattica in dodici scuole di ogni ordine e grado che dialogano in un forum predisposto e costruiscono percorsi sulla piattaforma dedicata. Il prodotto finale, a fine 2014, sarà un prototipo di libro digitale per alcune discipline, tra queste Scienze Motorie. MYXBOOK è una piattaforma web aperta, per la gestione integrata dei futuri libri di testo elettronici, dove autori, editori, docenti, tutor, istituti
scolastici e studenti possono attivamente interagire, secondo il proprio profilo, per:
– produrre libri di testo scolastici multimediali
– personalizzare i contenuti didattici, adattandoli ai nuovi processi di apprendimento in chiave “europea”
– utilizzare al meglio il libro di testo nell’attività corrente di insegnamento ed apprendimento “socializzato”, durante le lezioni.
Ecco il racconto dell’esperienza, di Saulo Lombardi, autore di myXbook
Conferenze e laboratori, novità e fumetti, idee, progetti ed eventi. Tutto questo e tante altre novità sono state presentate da giovedì 8 a lunedì 12 maggio a Torino al Salone internazionale del libro, una grande festa, un grande Salone dove molti sogni si sono avverati. Un luogo magico, pieno di suoni, di colori dove molti hanno dato sfogo alla loro creatività. Insieme ad associazioni, Enti, Case Editrici, Centri di studio, Consorzi, Corpo della Croce Rossa, Ausiliari delle Forze Armate ed Editori, il MIUR era lì a presentare un progetto ambizioso ed innovativo MyXBook. MyXBook e’ il super libro di testo elettronico personalizzato e interattivo, una piattaforma di contenuti didattici digitali di qualità certificata. L’obiettivo del progetto è quello di elevare il livello della didattica e soprattutto elevare il livello di apprendimento delle classi, facendo vivere le lezioni attraverso immagini e filmati, attraverso l’impiego del digitale e della multimedialità. Il docente può costruire il suo percorso didattico in base alla classe. Gli studenti sono pienamente coinvolti in un processo di apprendimento rinnovato, ricco di stimoli e di nuove sfide. Il lavoro è stato presentato insieme alla prof.ssa Filomena Rocca, referente nazionale del progetto, e dal Liceo Scientifico di Ceccano che ha contribuito alla creazione dei contenuti di scienze motorie con i suoi docenti.
L’11 maggio Il ministro Giannini ha visitato lo stand del Miur e si è complimentata con la prof.ssa Rocca ed il DS del liceo, prof.ssa Concetta Senese, per il lavoro svolto.
qui le altre foto Il Liceo al Salone di Torino
Bruges mi ha insegnato
Raffaella Celani, della IV G, è tornata inq uesti giorni dal Belgio, dove ha studiato per tre mesi a Bruges, nell’ambito delle attività di scambio del Liceo. Ecco il suo primo commento
Un viaggio nasce dalla necessità di cambiare, un viaggio nasce dalla volontà di conoscere, un viaggio nasce dal bisogno di sapere.
Quando mi è stata data la possibilità di partire, grazie alla collaborazione del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano e del Sint-Lodewijkscollege di Bruges, ho messo in valigia cambiamento, sapere e conoscenza e ho preso il volo.
Bruges mi ha insegnato a organizzare la mia vita, a far rientrare nel tempo di una giornata il numero massimo di cose, e nello stesso momento portarle a termine tutte senza fretta, con molta tranquillità. Non ci sono soste, non c’è riposo, si è sempre attivi.
Bruges mi ha regalato vedute meravigliose come giardini immensi di fiori di mille sfumature, case dai camini particolari, rossi, marroni, arancioni, che riscaldano i giorni freddi, mulini come carillon
Bruges mi ha insegnato a dare il bacio in segno di saluto a partire dalla guancia destra, e a contare, si perché di baci se ne danno tre in caso di formalità e uno in amicizia (e ad evitare “capocciate” nelle prime settimane)
Bruges mi ha fatto assaggiare la sua cioccolata sublime, la birra ottima, lo Stoofvlees (stufato) della nonna …
Bruges mi ha aiutata a seguire molte regole, a prestare attenzione alla bicicletta che all’improvviso era a pochi centimetri di distanza per non rischiare la vita, e fare salti atletici pur di evitarla.
Bruges mi ha mostrato come rispettare, rispettare il prossimo e soprattutto l’ambiente: i parchi, le strade, i monumenti, tutto splende…
Bruges mi ha abituata a frequentare sette ore di scuola ogni giorno, dalle 8,30 alle 16,30 circa, con una pausa di un’ora e mezza per il pranzo, e altre di due di venti minuti per la ricreazione, a spostarmi di aula in aula per ogni lezione, le lezioni erano più tecniche, pratiche, si ricevono più nozioni che concetti approfonditi.
Grazie al sig. Bernard Desauvage, che mi ha mostrato e raccontato con grande dedizione la storia dei luoghi più belli, ho conosciuto l’anima di questa città che mi ha avuta ospite per circa tre mesi. E per un turista è l’anima di un luogo a rimanere indelebile, un muro senza storia può risultare bello ma non sorprendente, e Bruges, la Venezia del Nord, è una fonte di sorprese, nucleo di storia, cultura, arte, poesia, centro di meraviglie. Leggi il resto di questa voce
Inventare il lavoro, in 30 al corso su musei e biblioteche
I terribili dati sulla disoccupazione giovanile rendono ancora più attuale il progetto che parte il 2 aprile: 30 studenti del Liceo di Ceccano lavoreranno per una settimana all’interno di musei e biblioteche. E’ la cosiddetta alternanza scuola lavoro che prevede appunto l’intergrazione delle esperienze scolastiche con quelle lavorative. Il progetto si traduce concretamente con la possibilità per gli studenti di alternare le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione. La realizzazione di tale esperienza, che vedrà i ragazzi del Liceo al lavoro nelle biblioteche e mnei musei del territorio, è stata possibile grazie ad un finanziamento messo a disposizione dal Ministero.
In questo modo agli studenti sono offerte possibilità di sperimentare talenti ma anche luoghi di lavoro e ritmi sicuramente diversi da quelli della vita scolastica ed avere così un’idea più precisa del lavoro e delle sue caratteristiche
Qui l’elenco degli studenti ammessi alle borse di studio
Dalla Sardegna il grazie per l’aiuto pro alluvionati
Il presidente dell’Avis di Perfugas (SS), Giovanni Demarcus, ha scritto al Liceo per ringraziare tutti della solidarietà dimostrata agli alluvionati della Sardegna. Ha tenuto ad informare tutti che i fondi raccolti dagli studenti e dal personale del vostro istituto e donati alla nostra associazione al fine di aiutare le vittime dell’alluvione che ha colpito la Sardegna nel novembre 2013, sono stati utilizzati in questo modo: una parte è stata donata direttamente in contanti a due famiglie di Olbia; un’altra parte è stata destinata
all’acquisto di mobili, reti e materassi che sono stati in seguito donati ad altre due famiglie di alluvionati. Ringrazio calorosamente tutto il personale dell’Istituto e gli studenti, a nome di tutti i volontari dell’associazione e delle famiglie di Olbia aiutate, per l’impegno e la generosità dimostrata. Nonostante il periodo di crisi che stiamo affrontando, con questo gesto avete dato dimostrazione di grande altruismo e solidarietà, di cui vi siamo grati.
III E, aula sistemata
Eccoli, hanno fatto l’impresa, due giorni interi passati a scuola per ridipingere la loro aula: sono gli allievi della III E, che hanno voluto risistemare la loro aula. Pennelli, carta abrasiva, vernici, mascherine. Et voila!
Bravissimi
School time, pubblicato il II numero
Ecco il secondo numero di School time, il giornale degli studenti del Liceo di Ceccano. basta cliccare sull’immagine per sfogliarlo.
e qui la versione scaricabile giornalino
Il Liceo per la raccolta alimentare
Il Comitato degli Studenti del Liceo di Ceccano ha partecipato oggi alla colletta alimentare della Caritas diocesana di Frosinone: nel corso dell’assemblea studentesca, diversi ragazzi hanno preparato e venduto dolci il cui ricavato (quasi 100 euro) è stato utilizzato per fare la spesa e donarla ai volontari della Caritas impegnati davanti ai supermercati. Altri hanno portato direttamente generi alimentari; altri ancora hanno partecipato come volontari. Grazie, ragazzi!