Archivi Blog
Per ben finire, dopo Shakespeare ora musica e storia
Non si è ancora spenta l’eco di commenti entusiastici al Tanto rumore per nulla messo in scena dagli allievi del laboratorio teatrale che arrivano gli ultimi due appuntamenti di Per ben finire, l’iniziativa che conclude l’anno scolastico del Liceo: un concerto del coro dell’orchestra a Frosinone, giovedì 14 giugno ed il corteo storico sabato 16 giugno a Ceccano, con la giostra dell’anello per il palio di Egidia.
Intanto i complimenti ai giovani attori del laboratorio guidato da Marco Angelilli: il confronto con il testo di Shakespeare è stato arduo ma affrontato con grande passione ed impegno tanto che il pubblico, accorso numeroso, si è divertito, accompagnando la recitazione con gli applausi. Anche la parte centrale della commedia, quella drammatica, è stata risolta brillantemente arrivando così alla conclusione, sottolineata dall’ovazione finale degli intervenuti, in questa serata dedicata anche alla commemorazione di Memmoni Cipriani, a due anni dalla sua scomparsa.
La preside, prof.ssa Concetta Senese, ha ringraziato gli allievi per il loro impegno ed ha espresso apprezzamento per il lavoro del regista, Marco Angelilli, e delle insegnanti coordinatrici, le prof.sse Dei Cicchi e Fumarola. Ha preso poi la parola il nuovo vicesindaco della cittadina fabraterna, Pasquale Casalese, molto legato al Liceo dove ha studiato suo figlio Marco, disabile, scomparso da poco più di un anno. Belle sono state le sue parole di ringraziamento a quanto il Liceo ha fatto per il suo Marco, di cui è vivo il ricordo e a cui l’IUniversità di Cassino ha concesso la laurea in memoriam.
Giovedì sarà la volta del Coro e dell’Orchestra del Liceo che presenteranno il loro concerto, Incanto d’estate, nella chiesa del Sacro Cuore a Frosinone, alle ore 19. I complessi musicali del Liceo sono il frutto delle classi musicali dell’Istituto, un arricchimento dell’offerta formativa che propone per gli allievi percorsi di apprendimento in campo musicale: la musica, infatti, come ampiamente dimostrato da molti alunni del Liceo (frequentanti il Conservatorio, o in ogni caso operanti nell’ambito di orchestre, bande o complessi), rappresenta una base culturale imprescindibile, da proiettarsi non solo su eventuali scelte professionali future, ma da considerarsi anche e soprattutto come necessario completamento della formazione di ciascuno. E’ possibile perciò frequentare le classi musicali del Liceo iscrivendosi all’insegnamento di strumento e di canto, nei seguenticorsi coro, canto, pianoforte, violino, viola, violoncello, clarinetto, flauto, tromba, trombone, oboe, corno, chitarra, percussioni, musica di insieme.
Sabato 16 poi la degna conclusione dell’anno con il Corteo storico che alle 17 prenderà le mosse dal Liceo per concludersi in largo Tomassini con la Giostra dell’anello e poi nella Corte del Castello dei Conti, dove il card. Annibaldo riprenderà possesso del suo maniero, dopo aver donato alla città lo stemma che ancora oggi la contraddistingue.
Molto rumore per nulla, il Liceo presenta Shakespeare
Grande teatro all’Antares di Ceccano, domenica 10 giugno 2012 alle ore 21 con Molto rumore per nulla di William Shakespeare. La divertente commedia è presentata dagli allievi del laboratorio teatrale del Liceo di Ceccano, guidati da Marco Angelilli che cura anche la regia della commedia.
Ecco la trama :
Messina: Il signor Leonato (M.Banfi) ospita nella sua tenuta il principe don Pedro ( A.Marzilli) ed i suoi uomini reduci da imprese di guerra.
Tra di loro si distinguono Claudio (M. Scarchilli), innamorato di Ero (F. Taglioni), figlia di Leonato, e Benedetto (V. Ciotoli), un impenitente scapolo che ama ingaggiare schermaglie verbali con Beatrice (S. De Matteis), cugina di Ero.
Viene combinato il matrimonio tra Ero e Claudio,ma don Juan (P.Claroni), ombroso fratello del principe, con l’aiuto dei perfidi Borachio (S. Colapietro) e Corrado (L. Di Stefano), riesce a convincere Claudio che la futura sposa lo tradisce.
Nubi nere si addensano sul destino dei protagonisti…ma due singolari guardie (F. Tanzini e il “siculo” G. Lozzi) scoprono la verità e alla fine tutto si risolverà nel migliore dei modi.
Come spesso accade nella vita, si sarà fatto “molto rumore per nulla”!
Molto rumore per nulla è presentato per il III memorial Memmino Cipriani, l’amatissimo prof. scomparso 2 anni fa, nell’ambito della manifestazione Per ben finire che prevede altri due appuntamenti:
il concerto del Coro e dell’Orchestra del Liceo, Incanto d’estate, giovedì 14 sera, nella Chiesa del Sacro Cuore a Frosinone e il gran finale sabato 16 giugno con il dedicato ad Annibaldo IV.
Nel corso della serata ci sarà anche la premiazione degli studenti che hanno conseguito il diploma con 100 e lode.
Per ben finire, sui passi di Annibaldo
La gara di orienteering Sui passi di Annibaldo concluderà le lezioni dell’anno scolastico 2011-2012. Sabato 9 giugno 2012, tutti gli allievi si ritroveranno alle ore 9 in Piazzale Bachelet per la gara d’istituto di orienteering per classi. I docenti della II ora di lezione effettueranno l’appello, su appositi fogli predisposti. Il prof. Langiu fornirà le istruzioni per la gara.
Gli allievi sono tenuti ad avvisare le famiglie, che daranno l’autorizzazione tramite libretto delle comunicazioni. Al termine saranno assegnati i 7 posti nel giardino e gli alunni potranno tornare a casa.
Sui passi di Annibaldo fa parte della manifestazione Per ben finire che ha ancora due appuntamenti: Tanto rumore per nulla di William Shakespeare al teatro Antares, domenica 10 giugno alle ore 21, presentato dagli allievi del laboratorio teatrale, con la regia di Marco Angelilli e il corteo storico Annibaldo IV de Ceccano che si terrà, è stato stabilito dal comune, sabato 16 giugno 2012.