Archivi Blog

Per ben finire, la I A vince l’orienteering con i selfies


perbenfinHa vinto la I A: dovevano cercare i posti indicati nella mappa muta di Ceccano, tutte fontane, fotografarsi insieme sul posto, un selfie, appunto, e poi inserirslo in un padlet, una bacheca elettronica appositamente realizzata. Orienteering coniugato con la tecnologia, esperimento perfettamente riuscito. Al II posto, la II B, mentre al III posto sono arrivati i ragazzi della I C. Le foto di gara, che sono state pubblicate in tempo reale sul questo sito, potete trovarle qui

Padlet foto di gara

C’è stata poi la proclamazione dei vincitori del concorso 10 posti nel giardino. Il seggio elettorale si è riunito e dopo aver verificato le candidature ha proclamato:

Principe azzurro= Edoardo Petrucci
Strega= Asia Cappella
Biancaneve=Giada Wu
Pisolo=Eleonora Pasin
Mammolo=Vittoria D’Annibale
Gongolo=Nicholas Mastrogiacomo
Eolo=Antonio Zomparelli
Dotto=Rita Irene Cipriani
Cucciolo= Simone Cipriani
Brontolo= Pietro Alviti

Un bellissimo modo per finire l’anno in allegria. Buone vacanze ragazzi

qui le altre foto della giornata

Pubblicità

Orienteering, alla scoperta di Trisulti


trisulti

la carta per la gara di orienteering

68 ragazzi alla ricerca della bellezza di Trisulti, delle sue foreste, dei suoi alberi, dei suoi scorci, della sua arte. Sono gli iscritti alla gara di orienteering che si svolgerà giovedì 28 maggio nei pressi della splendida Certosa che domina i Monti Ernici. I 68 concorrenti sono divisi in 4 categorie ( biennio maschile, biennio femminile, triennio maschile, triennio femminile); al termine ci sarà una classifica per classi e saranno premiate con un trofeo la miglior classe del biennio e la migliore del triennio. In tutto partecipano 15 classi. L’inizio della gara a Trisulti è previsto per le 14,30 circa.  L’orienteering mette insieme diverse discipline collegate all’obiettivo fondamentale della gara. Scopo di una competizione orienteering è infatti quello di raggiungere, nel minor tempo possibile e secondo una successione prestabilita, una serie di punti di controllo posizionati nell’area della gara e segnati su di una carta topografica preventivamente consegnata all’atleta.orient Ogni partecipante può scegliere liberamente il tragitto da percorrere tra un punto e l’altro. All’atleta sono richieste dunque velocità, agilità e, soprattutto, grande abilità nel leggere ed interpretare la mappa del terreno di gara. Per praticare lo sport in una determinata zona è dunque sempre necessaria la mappa orienteering dell’area stessa. Si tratta di una carta topografica estremamente dettagliata, solitamente realizzata appositamente per le competizioni.

A caccia di cultura, orienteering al centro storico


Ceccano_def_2010Alla ricerca dell’arte e della cultura nel centro storico di Ceccano per la I E, impegnata mercoledì 10 dicembre, in un’attività di orienteering con il prof. Langiu. L’orienteering mette insieme diverse discipline collegate all’obiettivo fondamentale della gara. Obiettivo di una competizione orienteering è infatti quello di raggiungere, nel minor tempo possibile e secondo una successione prestabilita, una serie di punti di controllo posizionati nell’area della gara e segnati su di una carta topografica preventivamente consegnata all’atleta. Ogni partecipante può scegliere liberamente il tragitto da percorrere tra un punto e l’altro. All’atleta sono richieste dunque velocità, agilità e, soprattutto, grande abilità nel leggere ed interpretare la mappa del terreno di gara. Per praticare lo sport in una determinata zona è dunque sempre necessaria la mappa orienteering dell’area stessa. Si tratta di una carta topografica estremamente dettagliata, solitamente realizzata appositamente per le competizioni. Il 10 dicembre la I E si misurerà sulle antiche vie del centro storico di Ceccano

Ultimo giorno, la II E stravince l’orienteering


La squadra della II E ha stravinto l’orienteering dell’ultimo giorno di scuola, conclusasi nel Parco di Castel Sindici. In gara oltre 10 squadre che hanno percorso le strade della cittadina fabraterna alla ricerca di parchi e giardini. La II E ha completato il percorso in 12′,12″. La seconda classificata, la classe I D, ce l’ha fatta con 6 minuti in più, con un tempo di 18′,58″. Al terzo posto, la classe III A con 19′,22″.  L’organizzazione della gara è stata affidata alla classe V D, coordinata dai proff Guida e Langiu. Complimenti a tutti e buone vacanze!

orient

qui le altre foto orienteering Castel Sindici 7 giugno 2014

 

Per ben finire: orienteering, posti nel giardino, corteo, musica e teatro


i vincitori 2012 del 7 posti nel giardino

i vincitori 2012 del 7 posti nel giardino

Posti nel giardino, orienteering, corteo storico, musica e teatro. Così finisce l’anno al Liceo di Ceccano: sabato 7 giugno, ultimo giorno di scuola, nell’ambito della manifestazione Per ben finire, le classi, dopo la rilevazione delle presenze tramite il badge, si recheranno al Piazzale Bachelet. Quindi si procederà alla assegnazione dei posti nel giardino per il 2014. Subito dopo si ceccano-corteo-storico-fotogalleria-2010terrà la gara di orienteering, alla scoperta di Ceccano, al termine della quale gli allievi potranno tornare a casa.

Ancora tre appuntamenti spiccano nel calendario: domenica 8 giugno il Liceo parteciperà al Corteo Storico, rappresentando la corte di Annibaldo IV da Ceccano e quella dei Conti della Città. Il corteo prenderà il via dal Liceo alle ore16,30.

coroeorchestra tea2

Lunedì 9, in Piazza S. Giovanni ci sarà il Liceo in musica, V Memorial Francesco Alviti. La manifestazione inizierà alle ore 21,30.

L’ultima manifestazione è in programma per venerdì 13 giugno con Il Liceo in scena. Appuntamento alle ore 21 al teatro Antares di Ceccano

 

Orienteering a Prato di Campoli, classifiche e foto


orient

Bellissima gara a Prato di Campoli con oltre 50 ragazzi in gara per il campionato di istituto di orienteering

qui le foto foto orienteering

e le classifiche Orienteering classifiche

 

Orienteering, in gara a Prato di Campoli


orientamento2Gara di Istituto per l’orienteering a Prato di Campoli, martedì 27 maggio: saranno in gara per il campionato di Istituto 50 allievi divisi in squadre. E’ prevista una classifica individuale per categorie ( maschi biennio, femmine biennio, maschi triennio, femmine triennio)ed una per classe (miglior classe biennio/miglior classe triennio). Per essere inseriti nella classifica per classi è richiesta la partecipazione di almeno tre alunni tra maschi e femmine (non ammesse squadre composte solo da maschi o solo da femmine). Per ottenere la classifica per classi saranno attribuiti 20 p. al primo, 18 al secondo, 16 al terzo e poi dal quarto al diciassettesimo da 14 fino a 1 punto.

L’orienteering mette insieme diverse discipline collegate all’obiettivo fondamentale della gara. Obiettivo di una competizione orienteering è infatti quello di raggiungere, nel minor tempo possibile e secondo una successione prestabilita, una serie di punti di controllo posizionati nell’area della gara e segnati su di una carta topografica preventivamente consegnata all’atleta. Ogni partecipante può scegliere liberamente il tragitto da percorrere tra un punto e l’altro. All’atleta sono richieste dunque velocità, agilità e, soprattutto, grande abilità nel leggere ed interpretare la mappa del terreno di gara. Per praticare lo sport in una determinata zona è dunque sempre necessaria la mappa orienteering dell’area stessa. Si tratta di una carta topografica estremamente dettagliata, solitamente realizzata appositamente per le competizioni.

 

 

 

Francesi a Ceccano, a caccia di tesori d’arte


Ceccano_def_2010Castelli, chiese, lapidi, iscrizioni, giardini, personaggi storici. Tutto radicalmente ceccanese, fabraterno, volsco, romano, tutto da scoprire: saranno gli obiettivi della gara di orienteering che vedrà impegnati sabato mattina, 22 marzo, squadre di alunni francesi e italiani, a caccia di tesori. L’orienteering è una vera e propria disciplina sportiva che ha come obiettivo quella di affinare le capacità di orientamento ponendo di volta in volta obiettivi diversi. Alle squadre verranno date delle carte mute di Ceccano ed un percorso da compiere con lo scopo di rintracciare oggetti, luoghi, situazioni. La gara avrà inizio a Piazzale Bachelet e si concluderà a Castel Sindici, dove gli ospiti francesi del College Daubré di Plouzané – Brest e i loro corrispondenti italiani, impegnati nello scambio culturale,   incontreranno il sindaco di Ceccano, Manuela Maliziola.

A caccia del bello, vince la squadra della IV G


La squadra della IV G ha vinto il primo premio nella gara di orienteering a caccia del bello svoltasi venerdì mattina e che ha visto andare a caccia di beni culturali a Ceccano diverse squadre di alunni del Liceo. la competizione consisteva nel rintracciare il luogo esatto di scatto di antiche fotografie, a dipsozioine dei concorrenti sulla piattaforma di condivisione del Liceo su internet. Ne sono venuti fuori interessati lavori che verranno pubblicati su questo sito

caccia al bello

In cerca del bello


20131115_131745Chiese, monumenti, mosaici, dipinti, affreschi, reperti archeologici, paesaggi, scorci: la bellezza come obiettivo della gara di orienteering che si svolgerà nel centro storico di Ceccano e vedrà in lizza diverse squadre degli alunni del Liceo. I ragazzi dovranno individuare le “emergenze” storiche ed archeologiche che il territorio della cittadina fabraterna offre a tutti i cittadina: una caccia alla bellezza in grado di riconciliarci con le tante difficoltà dell’esistenza ma anche uno strumento per far scoprire agli studenti i tanti luoghi belli ed interessanti che spesso le nostre cittadine nascondono e a cui non facciamo caso  magari perché ci sono troppo familiari. Le squadre  riceveranno in sorteggio 5 foto storiche scaricabili grazie alle app google di liceoceccano.com ed una carta di Orienteering della Città su cui saranno segnati i punti da raggiungere per  poter  scattare la versione odierna di ciascuna foto d’epoca.Ceccano_def_2010

Il punto di arrivo è la Stazione ferroviaria di Ceccano (tempo massimo ore 12,15), le squadre consegneranno le foto scattate che  verranno valutate 5 punti per la consegna e da 1 a 3 punti ciascuna per il giudizio tecnico estetico espresso dalla giuria, vince la gara la squadra che avrà ottenuto il miglior punteggio, in caso di parità di punti si terrà conto del minor tempo impiegato a raggiungere il punto di arrivo. Tutte le foto entreranno a far parte di un album pubblicato sul sito del Liceo di Ceccano.

I partecipanti dovranno presentarsi  al Prof. Langiu alle ore 8,30 del 20/12/2013 muniti dell’autorizzazione dei genitori sul libretto che autorizzi la partecipazione all’attività e il rientro a casa autonomo al termine della stessa (ore 12,30 circa).

Per ben finire, posti nel giardino, orienteering e amburghesi


i vincitori 2012 del 7 posti nel giardino

i vincitori 2012 del 7 posti nel giardino

Posti nel giardino, orienteering e scambio con i ragazzi di Amburgo. Così finisce l’anno al Liceo di Ceccano: mercoledì 12 giugno, ultimo giorno di scuola, mell’ambito della manifestazione Per ben finire, le classi si recheranno direttamente in Piazza Municipio alle ore 8,30, dove sarà effettuato l’appello. Quindi si procederà alla assegnazione dei posti nel giardino per il 2013. Subito dopo si terrà la gara di Orienteering, alla scoperta di Ceccano, al termine della quale gli allievi potranno tornare a casa.

In mattinata è previsto anche l’arrivo a Ceccano di 22 ragazzi dell’Otto Hahn Schule di Amburgo che saranno ospiti delle famiglie del Liceo sino al 19 prossimo. Lo scambio si svolge nell’ambito del progetto Destinazione Europa. Si tratta del terzo scambio dell’anno, dopo quello con la Francia e quello con la Finlandia.

Orienteering, secondo posto nella gara regionale


Seconde nella gara regionale: risultato storico per la squadra femminile di orienteering, seconda soltanto al Liceo Cavour di Roma, la scuola che ha invcentato questyo sport a livello scolastico. Il prestigioso piazzamento è stato ottenuto dalla squadra formata da Elisa Lauretti,  Valeria Palombi, Sabrina Tucci, Gaia Guida e Marta Palombi. Complimenti e ad majora!

Back Camera

qui le altre foto https://picasaweb.google.com/liceoceccano/FotoRegionaliOrienteering

Per ben finire, sui passi di Annibaldo


La gara di orienteering Sui passi di Annibaldo concluderà le lezioni dell’anno scolastico 2011-2012. Sabato 9 giugno 2012, tutti gli allievi si ritroveranno alle ore 9 in Piazzale Bachelet  per la gara d’istituto di orienteering per classi. I docenti della II ora di lezione effettueranno l’appello, su appositi fogli predisposti. Il prof. Langiu fornirà le istruzioni per la gara.

Gli allievi sono tenuti ad avvisare le famiglie, che daranno l’autorizzazione tramite libretto delle comunicazioni. Al termine saranno assegnati i 7 posti nel giardino e gli alunni  potranno tornare a casa.

Sui passi di Annibaldo fa parte della manifestazione Per ben finire che ha ancora due appuntamenti: Tanto rumore per nulla di William Shakespeare al teatro Antares, domenica 10 giugno alle ore 21, presentato dagli allievi del laboratorio teatrale, con la regia di Marco Angelilli e il corteo storico Annibaldo IV de Ceccano che si terrà, è stato stabilito dal comune, sabato 16 giugno 2012.

 

Orienteering, campioni provinciali le allieve, secondo e terzo posto negli juniores


Ancora un prestigioso risultato nei campionati studenteschi: le allieve hanno vinto il campionato provinciale a Trisulti e Beatrice Testa, III D, sì è classificata prima assoluta in questa particolarissima gara che richiede non soltanto abilità sportive ma anche capacità culturali e di prontezza intellettuale.

Beatrice Testa, campionessa provinciale,  guidava la squadra delle allieve, formata anche da Marta Palombi e Ilaria Di Mario. Marcello Banfi, IV D, si è classificato sul podio d’onore nella categoria allievi. Ottimo risultato anche per gli juniores: secondo posto per i ragazzi, con la squadra formata da Riccardo Tiberia, Federico Ciotoli ed Andrea  Mandatori; bronzo invece per le ragazze, terze classificate nella categoria juniores, con la squadra composta da Serena Cimaroli, Giulia Malizia, Letizia Giovannone ed Elisa Caracci.

Qui le altre foto della giornata FotoGaraOrientTrisulti

Gli atleti del Liceo rappresenteranno la Provincia di Frosinone nelle gare regionali che si svolgeranno a Roma, nel parco di Tor Tre Teste, mercoledì 9 maggio.

Orienteering al centro storico di Ceccano, vince il Liceo, classifiche e foto


Appassionante gara di orienteering nel centro storico di Ceccano, giovedì 26, con oltre 150 ragazzi per le antiche strade della cittadina fabraterna nella manifestazione organizzata con cura dal Liceo di Ceccano con il coordinamento del prof. Fabio Langiu. Le antiche vie della cittadina si sono riempite delle voci dei giovani atleti che, con in mano una carta muta, dovevano raggiungere le lanterne le quali, a loro volta identificavano i punti obbligati di passaggio delle varie squadre. Allegria, competizione, sorpresa per luoghi mai visti, ammirazione per l’arte e la bellezza di tanti scorci della Ceccano antica, a cominciare dal Castello dei Conti. Alla fine vittoria al Liceo, complimenti per l’organizzazione curata in particolare dagli allievi della V E, e gran divertimento per tutti. Questi i vincitori delle gare individuali per il Liceo:  Marco Ardovini IVD primo cat. Juniores maschi; Beatrice Testa IIID prima cat. Allieve; Giulia Malizia IV B prima cat. Juniores  femminile; Marcello Banfi IVD primo cat. Allievi.

Qui le classifiche generali CLASSSIFICHE GARA 26 GENNAIO 2012

Qui le altre bellissime foto di Giuseppe Bucciarelli

Orient

 

Chi ne volesse copia in alta definizione può chiderle direttamente a buccia46@virgilio.it

Nel centro storico di Ceccano a caccia di arte e di storia


200 ragazzi da tutta la Regione Lazio percorreranno giovedì 26 gennaio le antiche strade della cittadina fabraterna nella gara di orienteering, organizzata dal Liceo di Ceccano. La competizione, che avrà inizio alle 8,30 e terminerà alle 12 con la premiazione in Piazza Municipio, si svolgerà tra i vicoli del centro storico e nella zona del Castello dei Conti con l’intento di valorizzare ed approfondire la conoscenza delle bellezze artistiche della nostra cittadina.

La gara, aperta a tutti gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, è stata organizzata dal Liceo di Ceccano in collaborazione con il Comune (Assessorato allo sport) e l’Ufficio Educazione Fisica della Provincia di Frosinone. Vi partecipano circa 210 atleti provenienti da Ceccano, Frosinone, Fiuggi, Arpino, Ferentino. E’ prevista anche una gara di TRAIL O (sport paralimpici) all’interno della Villa Comunale. L’orienteering è una disciplina sportiva nata in Scandinavia, dove è chiamato lo sport dei boschi, e dove è uno degli sport nazionali praticato da migliaia di persone. Il campo di gara può essere un bosco o un centro storico, come nel caso della gara di Ceccano, e l’obiettivo è quello di raggiungere determinati punti di controllo (lanterne), leggendo la carta che rappresenta, nei minimi particolari, il terreno e con scelte individuali di percorso. Ad ogni allievo verrà data una carta del centro urbano di Ceccano, senza l’indicazione delle strade ma soltanto di punti notevoli. Orientarsi è appunto l’obiettivo finale della gara. La manifestazione fa da degno prologo al corteo storico di Annibaldo che vede proprio nel centro storico di Ceccano il suo obiettivo finale.
L’organizzazione della gara è curata dal prof. Fabio Langiu, in collaborazione con il comune di Ceccano

Premi per il Liceo


Titolo di “Scuola Amica” da parte dell’Unicef e Premio dello Sport nell’aula magna dell’Acquacetosa  nel Gran gala dello sport riservato alle scuole vincitrici dei titoli regionali per i campionati studenteschi. E’ tempo di soddisfazioni per il Liceo fabraterno che in uno spazio di pochi giorni ha collezionato due prestigiosi riconoscimenti per l’attività della scuola.

Il titolo di Scuola Amica è stato assegnato alle scuole che durante il passato anno scolastico sono riuscite a promuovere la partecipazione degli studenti alla vita della scuola.  Il Progetto Pilota, che si inserisce nell’ambito del programma “VERSO UNA SCUOLA AMICA”, fortemente voluto dal MIUR e dall’UNICEF Italia per promuovere la piena conoscenza e la valorizzazione della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo della scuola è giunto al terzo anno di sperimentazione. Il progetto mira ad attivare processi che rendano le scuole dei luoghi fisici e relazionali nei quali i diritti dei ragazzi siano concretamente vissuti e si realizzi un ambiente a loro misura. La preposizione “verso” evidenzia  che si tratta di un percorso verso una scuola dove tutti possano “star bene”, di un cammino che continua nel tempo. E’ la testimonianza ulteriore di come il Liceo tenda ad adeguarsi alla straordinaria rapidità delle trasformazioni che caratterizzano la nostra epoca con nuove strategie di azione.

Il secondo riconoscimento è invece dato alle numerosissime attività sportive del Liceo che da 4 anni consegue ininterrottamente il titolo di top school nei campionati studenteschi a livello provinciale. Nelle cerimonia di Roma sarà premiata la squadra di ginnastica artistica, campione regionale formata da  Giorgio Bartoli, IVA, da Marco Testa  del IIF e da  Alberto Neroni del IIIE. Proprio per lo sport il Liceo sta preparando per la prossima settimana la gara scolastica di orienteering Citta’ di Ceccano che avrà luogo presso il centro storico di Ceccano il 26 gennaio, con raduno previsto presso la Villa Comunale alle ore 9,30 (prima partenza ore 10,00).  La gara è riservata agli alunni iscritti negli Istituti di Istruzione. Secondaria di I e II grado della Provincia di Frosinone che saranno suddivisi secondo le categorie previste nel regolamento dei campionati. E’ prevista una piccola gara di TRAIL O  (diversamente abili) con categoria unica maschile e femminile.  Ciascun istituto potrà iscrivere max. 8 alunni per categoria. Le iscrizioni sono aperte sino alle ore 12,30 del 23 gennaio 2012 tramite la segreteria del Liceo.