Archivi Blog

Festa di Natale, le prime foto


Festa di Natale, ecco le prime foto

e qui le altre Festa di Natale

Pubblicità

Per ben finire, dopo Shakespeare ora musica e storia


foto di Giovanni Masi, g.c.

Non si è ancora spenta l’eco di commenti entusiastici al Tanto rumore per nulla messo in scena dagli allievi del laboratorio teatrale che arrivano gli ultimi due appuntamenti di Per ben finire, l’iniziativa che conclude l’anno scolastico del Liceo: un concerto del coro  dell’orchestra a Frosinone, giovedì 14 giugno ed il corteo storico sabato 16 giugno a Ceccano, con la giostra dell’anello per il palio di Egidia.

Intanto i complimenti ai giovani attori del laboratorio guidato da Marco Angelilli: il confronto con il testo di Shakespeare è stato arduo ma affrontato con grande passione ed impegno tanto che il pubblico, accorso numeroso, si è divertito, accompagnando la recitazione con gli applausi. Anche la parte centrale della commedia, quella drammatica, è stata risolta brillantemente arrivando così alla conclusione, sottolineata dall’ovazione finale degli intervenuti, in questa serata dedicata anche alla commemorazione di Memmoni Cipriani, a due anni  dalla sua scomparsa.

foto di Giovanni Masi, g.c.

La preside, prof.ssa Concetta Senese, ha ringraziato gli allievi per il loro impegno ed ha espresso apprezzamento per il lavoro del regista, Marco Angelilli, e delle insegnanti coordinatrici, le prof.sse Dei Cicchi e Fumarola. Ha preso poi la parola il nuovo vicesindaco della cittadina fabraterna, Pasquale Casalese, molto legato al Liceo dove ha studiato suo figlio Marco, disabile, scomparso da poco più di un anno. Belle sono state le sue parole di ringraziamento a quanto il Liceo ha fatto per il suo Marco, di cui è vivo il ricordo e a cui l’IUniversità di Cassino ha concesso la laurea in memoriam.

Giovedì sarà la volta del Coro e dell’Orchestra del Liceo che presenteranno il loro concerto, Incanto d’estate, nella chiesa del Sacro Cuore a Frosinone, alle ore 19. I complessi musicali del Liceo sono il frutto delle classi musicali dell’Istituto, un arricchimento dell’offerta formativa che propone per gli allievi  percorsi di apprendimento in campo musicale: la musica, infatti,   come ampiamente dimostrato da molti alunni del Liceo (frequentanti il Conservatorio, o in ogni caso operanti nell’ambito di orchestre, bande o complessi), rappresenta una base culturale imprescindibile, da proiettarsi non solo su eventuali scelte professionali future, ma da considerarsi anche e soprattutto come necessario completamento della formazione di ciascuno. E’   possibile perciò frequentare le classi musicali del Liceo iscrivendosi all’insegnamento di strumento e di canto, nei seguenticorsi coro, canto, pianoforte, violino, viola, violoncello, clarinetto, flauto, tromba, trombone, oboe, corno, chitarra, percussioni, musica di insieme.

Sabato 16 poi la degna conclusione dell’anno con il Corteo storico che alle 17 prenderà le mosse dal Liceo per concludersi in largo Tomassini con la Giostra dell’anello e poi nella Corte del Castello dei Conti, dove il card. Annibaldo riprenderà possesso del suo maniero, dopo aver donato alla città lo stemma che ancora oggi la contraddistingue.

Comenius 2012, in festa a Ferentino: le foto


 

Una serata magnifica: Dido and Aeneas di Purcell, con coro, soli e orchestra, teatro e balletto, la scuola di Atene, la ceramica antica rivisitata oggi, un cortometraggio girato a Ceccano, un laboratorio di enogastronomia.  Sabato 21 aprile, Natale di Roma, un trionfo delle cose belle dell’Italia visitata in questi giorni dagli allievi delle scuole coinvolte nel Comenius Updating Classics:  dal Regno Unito, The Perse School for Girls di Cambridge, dalla Germania, l’Humboldt Gymnasium di Treviri, e dai Paesi Bassi, l’Elde College di Schijndel con il  Liceo Martino Filetico di Ferentino e il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, tutte unite nel nome di Enea e della cultura classica.

Qui le foto della serata finale Comenius20122

Ayres de tango, primi video


Qui Cancion de caminantes

e un po’ di riscaldamento psichico…

Ayres de tango 2012, master class di musica latino americana


Un master di musica latino americana per le classi musicali del Liceo di Ceccano e per tutti gli appassionati della tradizione latina. Lo condurrà il m° Mario Luis Zeppa, argentino, docente presso la Escuela Nacional de Musica di Rosario e l’Universidad de Murcia, Spagna. L’iniziativa è del Concentus Musicus Fabraternus Josquin des Pres e del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano  Il corso inizierà giovedì 16 febbraiosi terrà nell’Aula Magna Francesco Alviti fino a martedì 21 febbraio. Sono ammessi tutti gli strumenti e le voci. Il corso si concluderà con un concerto il cui ensemble sarà formato dai migliori strumentisti partecipanti, a scelta del maestro Zeppa.

Parte del corso è tenuta in spagnolo, pertanto si consiglia vivamente la partecipazione agli allievi del corso linguistico

Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. coordinatrice del corso è la prof.ssa Vittoria D’Annibale

Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato del corso.