Londra, Firenze,Torino, Ravenna, capitali antiche e nuove


sottoA Londra sui passi di Galileo, per il progetto Sotto un’altra ottica, per la IV F, a Firenze e Torino per le capitali d’Italia prima di Roma, per le IV, a Ravenna e a Verona sulle tracce della cultura bizantina in Italia, per le classi II. E’ il programma dei prossimi giorni, nell’ambito di Destinazione Europa, l’iniziativa che ha come compito quello di allargare i confini culturali degli allievi del Liceo di Ceccano. Sotto un’altra ottica partecipa ad un progetto nazionale di promozione della cultura scientifica ed è stato presentato in un recente convegno del Miur, con notevoli apprezzamenti a livello nazionale. I ragazzi della IV F sono a Londra sui passi dei documenti di Galileo e  andranno poi a Firenze per una visita al museo dedicato al grande scienziato. A Firenze saranno venerdì e sabato i VictorEmmanuel2ragazzi delle altre IV impegnati in un itinerario di riproposizione del Risorgimento italiano che culminerà nella visita a Torino, a Palazzo Carignano, sede del primo parlamento italiano che il 17 marzo 1861, con la legge n. 1 proclamò il Regno d’Italia. Le II saranno invece a Ravenna, alla scoperta della grande arte delle rappresentazioni musive e delle bellissime città di Verona e Bologna.

Destinazione Europa proseguirà dopo Pasqua con lo stage linguistico a Londra; quindi in Germania con il Comenius Updating Classics, che vedrà 20 alunni del Liceo impegnati a Treviri insieme ad altri ragazzi belgi, inglesi ed olandesi, e poi ancora con lo scambio musicale con la Finlandia, 30 ragazze del coro scolastico di Turku, e poi a maggio lo scanmbio con la Bretagna. Infine lo scambio con un Liceo di Amburgo, in giugno.

Destinazione Europa, per il Liceo di Ceccano

Pubblicità

Pubblicato il 22 marzo 2013, in Il Liceo con tag , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: