Archivi Blog

Il Liceo alle Olimpiadi della Chimica


scieIl Liceo partecipa alle Olimpiadi della chimica in programma il 17 maggio a Roma. La manifestazione, aperta agli studenti di tutte le scuole superiori, si articola in tre distinte classi di concorso: la classe A, riservata in maniera indifferenziata agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria superiore, la classe B riservata agli studenti del successivo triennio che frequentano istituti non compresi tra quelli di seguito indicati e, infine, la classe C riservata agli studenti del triennio degli I.T.I. ad indirizzo chimico, chimico conciario, industria tintoria, industria cartaria, metallurgia, tecnologie alimentari, o degli I.P.I.A. per analisti chimici ed altri corsi sperimentali ad essi equipollenti, i cui piani di studio secondo il previgente sc2ordinamento scolastico prevedono la prevalente presenza di discipline chimiche. La  gara regionale dei “Giochi della Chimica 2014″si terrà il giorno  17 maggio 2014 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 circa, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il primo classificato sarà invitato a partecipare alla finale nazionale che avrà luogo a Frascati il 30-31 Maggio 2014.

Gli alunni che parteciperanno alla gara regionale sono stati selezionati attraverso una “gara di Istituto”  che si è svolta mercoledì 07 maggio dalle ore 13:20 alle ore 14:20.

I Giochi della Chimica sono curati dalle proff.sse  Bartolini  e Vardè.

Ecco la squadra del Liceo ELENCOALUNNIGIOCHIDELLACHIMICA

Pubblicità

Studenti ricercatori a Tor Vergata


torPer il quarto anno consecutivo il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano partecipa allo “Stage Estivo a Tor Vergata” organizzato in collaborazione con il  Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica all’interno del progetto EXPERIMENTA , che ha preso il il via lunedì 24 giugno e proseguirà per tutta la settimana. Quest’anno partecipano gli alunni Serena Ferracci,  Gabriele  Ruggiero e Beatrice Testa della IV D, accompagnati dalla prof.ssa Rosaria Di Salvatore

Gli allievi del liceo si cimenteranno con i seguenti tre moduli didattici:

Materiali per l’Astrofisica sperimentale”  sui materiali di nuova generazione utilizzabili in campo astrofisico sperimentale, in particolare sui possibili nuovi materiali per la realizzazione di ottiche e strutture di supporto per telescopi da terra e spaziali.

“Materiali per la Conversione fotovoltaica”  per la  realizzazione di celle solari organiche e successivamente a celle modificate con l’introduzione dei nanotubi di carbonio.

“Materiali per l’ICT – Information and Communication Technology” sulle treprospettive applicative che lo sviluppo di nuovi materiali aprono nell’ottica integrata e nell’optoelettronica.

Gli studenti utilizzeranno i laboratori dell’università come veri ricercatori: in particolare opereranno in quelli  di Fisica Solare, di Scienze dei Materiali, di Ottica delle superfici, di Nanostrutture, nel laboratorio NeMO (New Materials for Optoelectonics), nel laboratorio MBE (Molecular Beam Epitaxy) e  nel Laboratorio STM (Scanning, Tunneling Microscopy).

Durante la seconda fase dello stage, che si terrà a febbraio  prossimo, gli alunni completeranno il loro percorso e potranno relazionare sul  lavoro svolto all’Esame di Stato con la certificazione dell’ Università così come ha fatto l’alunno Alessandro Sorrentino l’anno scorso e come faranno, in questi giorni gli alunni Federico De Santis VC e Emanula Liburdi VD.

Da segnalare che, le esperienze svolte in questi anni, sono state  raccolte nel libro “STUDENTI-RICERCATORI”  per cinque giorni. Il volume può sicuramente considerarsi valido strumento per orientare i giovani nella scelta universitaria e far conoscere le discipline scientifiche e il metodo per il loro studio. Anche il nostro Liceo ha contribuito alla realizzazione con un articolo della Prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore su come l’esperienza dello stage sia poi stata trasferita nella didattica curricolare. In particolare l’esperienza svolta all’università è stata fondamentale per la realizzazione del progetto di didattica laboratoriale “Sotto un’altra ottica: dal telescopio di Galileo alle nuove frontiere dell’ottica attiva e adattiva” che, in via sperimentale, è stato svolto quest’anno nella classe IV F ma che contiamo di estendere a tutte le IV della nostra scuola

Per maggiori informazioni http://www.stageatorvergata.it/stage-estivo-2428-giugno-2013

Londra, Firenze,Torino, Ravenna, capitali antiche e nuove


sottoA Londra sui passi di Galileo, per il progetto Sotto un’altra ottica, per la IV F, a Firenze e Torino per le capitali d’Italia prima di Roma, per le IV, a Ravenna e a Verona sulle tracce della cultura bizantina in Italia, per le classi II. E’ il programma dei prossimi giorni, nell’ambito di Destinazione Europa, l’iniziativa che ha come compito quello di allargare i confini culturali degli allievi del Liceo di Ceccano. Sotto un’altra ottica partecipa ad un progetto nazionale di promozione della cultura scientifica ed è stato presentato in un recente convegno del Miur, con notevoli apprezzamenti a livello nazionale. I ragazzi della IV F sono a Londra sui passi dei documenti di Galileo e  andranno poi a Firenze per una visita al museo dedicato al grande scienziato. A Firenze saranno venerdì e sabato i VictorEmmanuel2ragazzi delle altre IV impegnati in un itinerario di riproposizione del Risorgimento italiano che culminerà nella visita a Torino, a Palazzo Carignano, sede del primo parlamento italiano che il 17 marzo 1861, con la legge n. 1 proclamò il Regno d’Italia. Le II saranno invece a Ravenna, alla scoperta della grande arte delle rappresentazioni musive e delle bellissime città di Verona e Bologna.

Destinazione Europa proseguirà dopo Pasqua con lo stage linguistico a Londra; quindi in Germania con il Comenius Updating Classics, che vedrà 20 alunni del Liceo impegnati a Treviri insieme ad altri ragazzi belgi, inglesi ed olandesi, e poi ancora con lo scambio musicale con la Finlandia, 30 ragazze del coro scolastico di Turku, e poi a maggio lo scanmbio con la Bretagna. Infine lo scambio con un Liceo di Amburgo, in giugno.

Destinazione Europa, per il Liceo di Ceccano

Lorenzo e Matteo: il Liceo alle gare nazionali di matematica e scienze


Due allievi del Liceo di Ceccano parteciperanno alle gare nazionali di matematica e di scienze. Si tratta di Matteo Staccone per la matematica che parteciperà alla finale nazioanle dei giochi internazionali della matematica all’Università Bocconi di Milano e Lorenzo Simoni per quelle di scienze, che si svolgeranno invece all’Università di Roma. I ragazzi saranno accompagnati rispettivamente dalle professoresse Di Salvatore e Vardè: un risultato di grande importanza per il Liceo che vede così premiata anche la ricerca scientifica e la matematica, per la quale l’istituto fabraterno tanto ha investito in questo anno scolastico. Particolarmente significativi sono stati i diversi progetti realizzati in collaborazione con le università, con il duplice obiettivo dell’orientamento post diploma e della promozione della cultura scientifico. Diversi prodotti multimediali sono stati il frutto di tali collaborazioni e saranno mostrati in una giornata dedicata appunto alla comunicazione in ambito scientifico.

ad majora, ragazzi!