Archivi Blog
Stage estivo a Tor Vergata, gli studenti del Liceo fanno gli scienziati all’Università
Parteciperanno in 5: Veronica Reali (IV F) nel laboratorio di astrobiologia, Rebecca Penna (IV F) in quello dei dispositivi ottici nelle comunicazioni, Sofia Ferracci (IV B) nella comunicazione e divulgazione scientifica, Alessandra Masi ( IV B) nel laboratorio di fisica solare, e Raffaella Celani ( IV G) in quello di antropologia forense. Sono gli allievi del Liceo di Ceccano che parteciperanno allo stage estivo all’Università di Tor Vergata, che prende avvio il 16 giugno. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuola di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Forza ragazzi, in bocca al lupo.
Tutte le info qui http://www.stageatorvergata.it/
Studenti ricercatori a Tor Vergata
Per il quarto anno consecutivo il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano partecipa allo “Stage Estivo a Tor Vergata” organizzato in collaborazione con il Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica all’interno del progetto EXPERIMENTA , che ha preso il il via lunedì 24 giugno e proseguirà per tutta la settimana. Quest’anno partecipano gli alunni Serena Ferracci, Gabriele Ruggiero e Beatrice Testa della IV D, accompagnati dalla prof.ssa Rosaria Di Salvatore
Gli allievi del liceo si cimenteranno con i seguenti tre moduli didattici:
“Materiali per l’Astrofisica sperimentale” sui materiali di nuova generazione utilizzabili in campo astrofisico sperimentale, in particolare sui possibili nuovi materiali per la realizzazione di ottiche e strutture di supporto per telescopi da terra e spaziali.
“Materiali per la Conversione fotovoltaica” per la realizzazione di celle solari organiche e successivamente a celle modificate con l’introduzione dei nanotubi di carbonio.
“Materiali per l’ICT – Information and Communication Technology” sulle prospettive applicative che lo sviluppo di nuovi materiali aprono nell’ottica integrata e nell’optoelettronica.
Gli studenti utilizzeranno i laboratori dell’università come veri ricercatori: in particolare opereranno in quelli di Fisica Solare, di Scienze dei Materiali, di Ottica delle superfici, di Nanostrutture, nel laboratorio NeMO (New Materials for Optoelectonics), nel laboratorio MBE (Molecular Beam Epitaxy) e nel Laboratorio STM (Scanning, Tunneling Microscopy).
Durante la seconda fase dello stage, che si terrà a febbraio prossimo, gli alunni completeranno il loro percorso e potranno relazionare sul lavoro svolto all’Esame di Stato con la certificazione dell’ Università così come ha fatto l’alunno Alessandro Sorrentino l’anno scorso e come faranno, in questi giorni gli alunni Federico De Santis VC e Emanula Liburdi VD.
Da segnalare che, le esperienze svolte in questi anni, sono state raccolte nel libro “STUDENTI-RICERCATORI” per cinque giorni. Il volume può sicuramente considerarsi valido strumento per orientare i giovani nella scelta universitaria e far conoscere le discipline scientifiche e il metodo per il loro studio. Anche il nostro Liceo ha contribuito alla realizzazione con un articolo della Prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore su come l’esperienza dello stage sia poi stata trasferita nella didattica curricolare. In particolare l’esperienza svolta all’università è stata fondamentale per la realizzazione del progetto di didattica laboratoriale “Sotto un’altra ottica: dal telescopio di Galileo alle nuove frontiere dell’ottica attiva e adattiva” che, in via sperimentale, è stato svolto quest’anno nella classe IV F ma che contiamo di estendere a tutte le IV della nostra scuola
Per maggiori informazioni http://www.stageatorvergata.it/stage-estivo-2428-giugno-2013