Archivi Blog
Il Liceo in orbita, gli studenti parlano di astrobiologia con Samantha Cristoforetti
Esperimenti in orbita
#astrobiologia pochi se paragonati a quelli #biologia e #biomedicinarisponde @AstroSamantha a studenti@LiceoCeccano – Così l’ufficio stampa di Torvergata riporta con un tweet il colloquio tra gli studenti del Liceo di Ceccano e Samantha Cristoforetti, a 28 mila chilometri di distanza nella stazione spaziale. 12 studenti del Liceo di Ceccano hanno partecipato oggi all’inflight call, la chiamata nello spazio per l’astronauta italiana, prima donna in orbita nella stazione spaziale internazionale. Erano nell’auditorium dell’Agenzia Spaziale Italiana e con Samantha hanno parlato di astrobiologia, chiedendole se ci saranno esperimenti in questo ambito. Per circa 20 minuti, tra le 17:30 e le 17:50 di questo pomeriggio, l’astronauta italiana dell’ESASamantha Cristoforetti ha dialogato con gli studenti delle Superiori e delle Università riuniti alla sede dell’ASI di Roma per la seconda Inflight Call dall’inizio della missione Futura, 60 giorni fa. Erano presenti studenti di 5 scuole italiane, fra cui i ragazzi del Liceo, che sono impegnati nel programma LISS, con l’obiettivo di diffondere la cultura astrofisica nelle scuole superiori, insieme ad altro 4 scuole di Roma, Milano, Sassari e Portici.
In 12 a porre domande a Samanta Cristoforetti, giovedì 22
Saranno in 12 a poter parlare con Samanta Cristoforetti nel collegamento con la stazione spaziale in programma per giovedì 22 gennaio, presso l’Agenzia Spaziale Italiana a Roma: i 12 allievi, scelti tramite una procedura di selezione, avranno la possibilità di porre domande all’astronauta nel collegamento dedicato alla scuola di Ceccano che ha il privilegio di partecipare al programma LISS (Lessons on the International Space Station) un’iniziativa didattica dell’Agenzia Spaziale Italiana nata proprio per aiutare tutti a comprendere meglio il particolare e piccolo ‘mondo’ dell’astronautica. Il gruppo degli studenti del Liceo di Ceccano è formato da Alessandro Ciotoli, Lorenzo Trillò, Chiara Cipriani, Domenica Del Brocco, Maria Aurora Lucchetti, Brigida Boccucci, Fabio Pecchia, Francesco Malizia, Pier Paolo Palma, Michela Fiore, Gaia Guida ed Edoardo Petrucci. Con loro ci saranno anche la preside, prof.ssa Concetta Senese, e le insegnanti Maria Rosaria Di Salvatore e Laura Vardé. Il progetto LISS continuerà nei prossimi mesi con esperimenti in programma sia nella stazione spaziale che nei laboratori del Liceo di Ceccano.