Archivi Blog
Dublino, secondo Luisa
Ecco la prime foto dello stage linguistico a Dublino. Viaggio raccontato da Luisa Coppolaro
Destinazione Europa, arrivano i Francesi di Vannes
Saranno a scuola mercoledì 29 aprile i ragazzi del Lycée Notre Dame Le Ménimur di Vannes. I ragazzi bretoni saranno impegnati in una serie di attività per una settimana, ospiti delle famiglie del Liceo, nell’ambito del programma Destinazione Europa. Ecco le presentazione dello scambio da parte della prof.ssa Rita Irene Cipriani, organizzatrice dello scambio
Sembrava impossibile riuscire nell’intento di tenere in pista un progetto che ho amato à la folie, eppure, grazie alla grande capacità di vision della Dirigente e alla collaborazione e simpatia dei colleghi del Liceo di Ceccano che mi hanno accolto da questo anno scolastico, “la mia creatura” ha traslocato con me nel nuovo Liceo.
Tutto è stato possibile grazie alla scelta del Lycée N.D. Le Ménimur di continuare lo scambio n’importe où,. Con grande gioia i miei nuovi alunni e le loro famiglie, 21 in tutto, hanno creduto nel progetto di scambio e confidato nella mia esperienza organizzativa. Mi sento un arco che tende le proprie frecce. Tutto questo mi ridà il senso dell’essere un’insegnante. è proprio questo ciò che desideravo “fare da grande”. Nulla è comparabile all’entusiasmo contagioso dei miei ragazzi, alla forza giovanile e vitale che come una trasfusione di energia mi donano ogni giorno. Grande il lavoro di preparazione. Ansia nel progettare con sistemi organizzativi nuovi. Entusiasmo nel gettarsi ancora nella bella avventura con la tranquillità del supporto dell’esperienza pregressa Leggi il resto di questa voce
Guardare al futuro: cercasi traduttori
Lunedì 30 marzo, gli allievi delle ultime classi del Liceo Linguistico avranno una lectio magistralis del prof. Gianluca Sorrentino della Scuola Superiore in Mediazione Linguistica Carlo Bo. Ci saranno due ore di simulazione di tecniche di traduzione. L’iniziativa, curata dalla prof.ssa Rita Cipriani, si inserisce nelle attività di orientamento scolastico del Liceo per i propri allievi.
Destinazione Europa, il Liceo in Francia e a Praga
Prosegue il programma Destinazione Europa, con l’obiettivo di aprire la mente dei giovani allievi del Liceo ad un contesto internazionale. In questi giorni due gruppi di allievi sono in Bretagna, per uno scambio di classi rispettivamente a Plouzané e a Rennes, mentre le classi V sono a Praga per il viaggio di istruzione: venerdì, partiranno gli allievi che saranno impegnati nello stage linguistico a Londra. Seguirà poi quello in Irlanda e lo scambio con i francesi di Rennes in Italia. Intanto prosegue l’alternanza scuola lavoro all’estero, con 5 allievi in Irlanda e in Francia.
Il giorno del sole nero e la poesia di Bassignano al Liceo

Lezioni di economia, parte II
Si è svolta al Liceo la seconda delle Lezioni di economia per gli studenti delle classi V. Il progetto, in collaborazione con Sanpaolo invest, ha come obiettivo quello di offrire ai ragazzi quei contenuti minimi di economia che sono indispensabili alla vita di oggi. Il corso proseguirà ora con un gruppo di allievi particolarmente motivati e ai migliori Sanpaolo invest offrirà un seminario di formazione presso il campus della società a Milano.
Destinazione Europa, tornano dalla Spagna, vengono dalla Bretagna
Giorno importante per Destinazione Europa: tornano oggi da Valencia gli allievi del Liceo che hanno partecipato allo stage di lingua spagnola ed arrivano gli ospiti francesi di Plouzané in Bretagna. I primi sono stati nella città spagnola per una settimana full immersion per lo spagnolo. Gli altri saranno ospitati dalle famiglie degli allievi del Liceo, in particolare le classi I B e I G, per una settimana. Si tratta dello scambio che vedrà poi i ragazzi italiani in Francia alla fine del mese. Plouzané è città della Bretagna, confinante con Brest, ed è gemellata con Ceccano, il cui municipio sostiene le attività previste dallo scambio. Venerdì mattina i ragazzi francesi
accompagnati dai loro insegnanti saranno ricevuti a Palazzo Antonelli, dopo aver visitato il castello dei Conti. Gli allievi bretoni, che frequentano il College Victoire Daubré in Bretagna, rimarranno a Ceccano per una settimana. Per loro, il programma del soggiorno prevede tutta una serie di attività di studio e di confronto, in particolare per la civiltà romana.
Destinazione Europa proseguirà con stages linguistici (Londra e Dublino) scambi, con Vannes, in Francia, e viaggi di istruzione a Praga, Cracovia e a Torino. In Irlanda e in Polonia andranno anche gli allievi impegnati nell’alternanza scuola lavoro all’estero.
Il Liceo verso l’Europa, il Linguistico a Valencia
Le classi del linguistico sono partite venerdì 27 febbraio per Valencia: i ragazzi avranno una settimana di scuola in un istituto spagnolo, Enforex, per l’apprendimento della lingua, con modalità interattiva por la calle e una serie di iniziative culturali fra cui anche la visita della bellissima città spagnola, culla della cultura valenciana, che ha saputo unire la modernità alle grandi tradizioni del passato. I ragazzi visiteranno così la terza città di Spagna, capitale della Comunidad Valenciana, luogo ricchissimo di storia e tradizione. Lo stage di spagnolo si inserisce nell’ambito delle attività di studio linguistico del Liceo che prevedono scambi di classe con la Francia, progetti europei con il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Olanda, la Germania e stages linguistici a Londra, in Irlanda e appunto in Spagna, con l’iniziativa Destinazione Europa. Gli allievi sono accompagnati dalla prof.sse Altobelli e Marcocci Montini. Allo stage in Spagna seguiranno nelle prossime settimane due scambi di classe con la Francia, due stages per la lingua inglese in Inghilterra e in Irlanda, attività di stages in alternanza scuola lavoro per tre settimane.
Ecco intanto un breve filmato sulla città di Valencia, un dìa en Valencia
Iscrizioni, ultime ore
Ci sarà tempo fino alle 24 di domenica 15 febbraio per le iscrizioni. Il codice della nostra scuola è FRPS070001. Il Liceo è a disposizione per le famiglie che abbiano difficoltà nella procedura: è sufficiente telefonare al nm 0775604137 oppure 3358372762 per un appuntamento.
tutte le info qui https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/
Meet no neet, il Liceo di Ceccano fra le prime 10 scuole in Italia
Fieri della propria impronta digitale, il filmato degli allievi della II B del Liceo di Ceccano è stato inserito fra i dieci selezionati in Italia nel concorso Meet no neet della Fondazione Mondo Digitale. Il filmato racconta la storia di una ragazza che riacquista la motivcazione per lo studio grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, imparando a presentare a tutti gli aspetti migliori della propria esistenza, una specie di port folio elettronico che evidenzi che cosa sappiamo fare. Ciascuno di noi lascia un’impronta digitale, un segno indelebile che riporta tutto quello che noi facciamo nel momento in cui entriamo in contatto con il mondo digitale. Ogni volta che ci colleghiamo ad internet, che utilizziamo il nostro smartphone, che cerchiamo qualcosa… tutto rimane scritto: è la nostra impronta. Chiunque voglia sapere qualcosa di noi, oggi, fa il googling, e il motore di ricerca, implacabilmente riporta tutto di noi. E questo riguarda anche i ragazzi che spesso frequentano i socialnetwork senza troppo far caso alle espressioni che utilizzano, ai giudizi che esprimono, alle foto che pubblicano. E tutto quel materiale rimane, indelebile: si rischia così di lasciare un’impronta digitale che sarebbe meglio che gli altri non vedessero, una traccia di cui vergognarsi piuttosto. Non ci si può far niente, è così: ma possiamo insegnare ai ragazzi a trasformare l’impronta digitale in un punto di forza, piuttosto che essere un elemento di debolezza, anzi possiamo far sì che proprio i ragazzi consapevolmente diventino amminstratori dell’impronta che li accompagnerà per la loro esistenza.
Ecco il filmato selezionato
e qui il link con tutte le info sul progetto http://phyrtual.org/it/project/meet-no-neet-fieri-della-propria-impronta-digitale
Il Liceo in orbita, lavorare nello spazio, la presentazione dell’ing. Baldesi
Ecco la presentazione utilizzata dall’ing. Baldesi per illustrare l’ESA (European Space Agency) e le possibilità di lavoro
Qui presentazione
Iscrizioni, classi prime, ultima settimana
Si concluderanno domenica 15 febbraio le procedure per le iscrizioni on line. Il Liceo è a fianco delle famiglie in questa delicata fase di importanti decisioni per i ragazzi: la preside e gli insegnanti sono disponibili per colloqui orientativi e la segreteria sarà a disposizione per la compilazione delle domande on line tutte le mattine e nei pomeriggi dei giorni 10, 11 e 12 febbraio, dalle ore 14,30 alle ore 17. Venerdì e sabato prossimi, 13 e 14 febbraio sarà ancora possibile, al mattino, partecipare alle lezioni.
Fabiana De Luca, ex allieva ora con re e regine, cancelliere e primi ministri
Fino a pochi anni fa era sui banchi del Liceo, ora accompagna re, regine, cancelliere, primi ministri. Si è occupata delle visite in Italia dei Reali di Spagna e della Cancelliera Merkel e del primo ministro greco Tsipras: Fabiana De Luca, ceccanese, diplomata al Liceo Linguistico di Ceccano, laureata alla Luiss, vincitrice di concorso al Ministero degli affari esteri nel 2013, è oggi vicario all’Ufficio III del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. Si occupa della organizzazione delle visite di Stato e ufficiali in Italia di personalità e delegazioni straniere ospiti del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nonché delle visite all’estero
del Presidente della Repubblica; servizio di traduzione e di interpretariato per le esigenze del Ministero, nonché coordinamento di tale servizio in occasione di visite e di eventi internazionali in Italia e all’estero. Fabiana è una delle tante giovani donne che hanno affrontato la carriera diplomatica e svolgono questo servizio al nostro Paese.
Per entrare in diplomazia, Fabiana ha sostenuto un concorso che si è svolto nell’arco di 9 mesi circa in 3 tappe: prova preselettiva con quiz a risposta multipla di storia, diritto, economia, inglese, cultura generale e logica; 5 prove scritte di storia, diritto, economia, inglese, seconda lingua straniera a scelta tra francese spagnolo e tedesco; prova orale sulle 5 materie degli scritti alle quali si aggiungono attualità, diritto costituzionale, amministrativo, privato, internazionale privato, contabilità di stato, geografia politica ed economica, informatica ed eventuali lingue aggiuntive a scelta del candidato. Il Liceo è orgoglioso di averla avuta come allieva e le augura una brillante carriera in diplomazia
qui qualche altra foto del lavoro di Fabiana De Luca, segretaria di legazione, https://plus.google.com/u/0/photos/103485761987359759711/albums/6113104069307986689
Il fenicottero, vita segreta di Ignazio Silone, Renzo Paris al Liceo di Ceccano
Il fenicottero – vita segreta di Ignazio Silone – è il titolo del romanzo di Renzo Paris, che sarà presentato il 5 febbraio al Liceo di Ceccano, nell’ambito dell’iniziativa Incontri con l’autore. Fenicotteri” era il nome con cui si chiamavano tra loro i comunisti sotto il fascismo, i quali, come gli uccelli dalle ali rosse, volavano da una città all’altra per consegnare la stampa clandestina. Tra questi Secondino Tranquilli (alias Ignazio Silone), di cui Renzo Paris racconta qui la vita segreta, dalla nascita, avvenuta nel 1900, al 1930, anno in cui scrisse in Svizzera il suo romanzo d’esordio: “Fontamara”. Basandosi su alcuni documenti inediti, Paris segue passo passo l’infanzia, l’adolescenza e la giovinezza di Silone insieme a quella di suo fratello Romolo: il terremoto del 1915 che distrusse Pescina, la crescita politica e interiore, il primo approdo a Roma attraverso i buoni uffici di don Orione, lo stato di profonda miseria, l’ambiguo rapporto con il misterioso commissario Bellone, il congresso di Livorno, i viaggi a Mosca, Parigi, Barcellona, Zurigo, il carcere, fino ad arrivare alla disillusione politica e all’allontanamento dalla formazione religiosa. Un romanzo basato su documenti (alcuni dei quali inediti) che a tratti sfiora la spy story e nel quale sfilano personaggi come Gramsci, Togliatti, Lenin, Stalin, insieme alle donne di Silone dell’epoca, l’ebrea rossa Gabriella Seidenfeld e Aline Valangin, la psicanalista che lo introdusse nell’ambiente dei grandi intellettuali e scrittori del tempo. Una narrazione che indaga le identità di Silone sempre cangianti, fino alla schizofrenia finale che lo consegnerà nelle mani dei dottori nella clinica di Jung.
Renzo Paris è stato tra i collaboratori di Moravia e Pasolini. L’incontro con l’autore si svolgerà nell’Aula Magna Francesco Alviti, con inizio alle 10,15
Iscrizioni, c’è tempo fino al 15
Iscrizioni al giro di boa: il Liceo è a disposizione delle famiglie per aiutarle a compilare la domanda di iscrizione. Si può accedere in segreteria tutti i giorni al mattino ed il mercoledì e il giovedì al pomeriggio fino alle 17. Tutte le info qui https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/
Liceo a porte aperte, l’open day sabato 31 gennaio
Una mostra di arte antica, un convegno dibattito sulle differenze, insieme a Donatina Persichetti, presidente della Consulta regionale femminile per le pari opportunità, le prove d’orchestra… al mattino. E poi, nel pomeriggio esperimenti di chimica e di fisica, piattaforme digitali, le google apps for education, fare scuola con lo smartphone, laboratorio linguistico, il labirinto dei numeri, un concerto dell’orchestra, la parete dell’arrampicata sportiva e tante altre cose attendono i visitatori dell’open day, il Liceo a porte aperte come preferiamo chiamarlo. Al mattino i ragazzi che lo vorranno potranno essere inseriti nelle classi prime per vivere una giornata da liceali. Nel pomeriggio poi dalle 14,30 alle 17 sarà possibile partecipare alle diverse attività laboratoriali.
Alle 17 l’incontro con le famiglie per capire come funziona il Liceo di Ceccano, quali opportunità offrono i suoi diversi corsi, quali attività sono proposte agli studenti, quali prospettive per lo studio e per il lavoro. Oggi il Liceo di Ceccano offre tre indirizzi: il Liceo scientifico, il Liceo scientifico con opzione scienze applicate, il Liceo linguistico con orientamento internazionale. Nell’ambito del Liceo scientifico ci si può iscrivere all’opzione musicale o a quella sportiva. Il Liceo linguistico prevede ogni anno un’esperienza di studio all’estero. A tutti gli allievi sono offerte possibilità di alternanza scuola lavoro sia in Italia che all’estero.