Archivi Blog
Festa d’Accoglienza, le prime foto
Ecco le prime foto della Festa d’Accoglienza 2014, con il Prefetto di Frosinone, dott.ssa Emilia Zarrilli, accolta da figuranti del corteo storico
La scherma al Liceo, si parte
Gli allievi del Liceo potranno imparare a tirare di spada nella palestra dell’Istituto, il martedì e il giovedì, con un trattamento di particolare favore. E’ il risultato della convenzione stretta dal Liceo con la Federazione italiana della Scherma di Frosinone, FIS. Sono previste due lezioni di prova, ovviamente gratuite, per dare modo ai ragazzi di capire se questo sport può interessare. L’arma scelta è la spada ma ovviamente verranno fornite informazioni su tutte e tre le armi previste dalla scherma ovvero Sciabola, Fioretto e , appunto, Spada. Le lezioni sono suddivise in una fase di preparazione atletica, quindi di potenziamento delle abilità fisiche,ed una parte prettamente tecnica con lezioni individuali ed assalti a due. Nella fase iniziale non sarà necessario acquistare attrezzature specifiche in quanto le stesse saranno messe a disposizione dei ragazzi dalla Associazione di Scherma. Gli allievi saranno seguiti dal Maestro di Scherma Gianfilippo Di Nucci e dall’istruttore regionale Valerio Picchi.
Gli interessati possono prendere direttamente contatto con la FIS, sig.ra Gabriella Sarandrea, disponibile a dare tutte le info necessarie, al n. 338/7913542 o alla mail segreteria@schermafrosinone.it
La proposta riguarda anche adulti che volessero avvicinarsi a questo antichissimo e nobile sport, mentre una serie di lezioni di scherma saranno riservate agli allievi della classe del liceo scientifico con opzione sportiva.
Un giardino di talenti, le attività aggiuntive
Musica, con l’orchestra, il coro e la possibilità di studiare uno strumento musicale, teatro, laboratorio scientifico, lingue straniere, preparazione ai test universitari, attività sportive, stage di studio all’estero, scambi di classe con istituti stranieri,corsi di fumetto, internet… partono le attività aggiuntive previste dal piano per l’offerta formativa, con un certo ritardo dovuto alle agitazioni del personale. A questo si aggiungono le attività di recupero e di sostegno che competano in tal modo la panoplia di opportunità che il liceo vuole offrire ai propri alunni, cercando di diventare quel giardino dei talenti che possa consentire agli allievi che lo frequentano di misurarsi anche in attività diverse da quelle tradizionalmente appartenenti al corso di studi liceale. Tutte queste attività, che caratterizzano in maniera forte l’essenza stessa del Liceo, danno anche agli allievi quel senso di appartenenza ad una comunità educante che ha come scopo fondamentale la loro formazione personale e civica.
Grazie alle nuove norme che regolano l’istituzione scolastica, tesa a diventare sempre più un soggetto autonomo, gli Organi Collegiali del Liceo hanno deliberato l’istituzione di attività aggiuntive di insegnamento ed integrative. Tutte le attività si concluderanno con una valutazione e con la certificazione dell’apprendimento conseguito. Gli allievi potranno iscriversi liberamente. Per alcuni dei corsi potrà essere chiesto un piccolo contributo di iscrizione che viene deliberato dal Consiglio d’Istituto. Le attività aggiuntive concorrono alla valutazione complessiva dell’allievo e saranno tenute in debita considerazione nell’attribuzione del credito scolastico per l’esame di stato.
Le finalità e gli obiettivi sono i seguenti:
Finalità
- Rendere l’articolazione della scuola più rispondente ai bisogni formativi degli allievi, innalzando il tasso di successo scolastico
- Migliorare l’offerta formativa
- Aprire la scuola al territorio, come luogo di formazione permanente
Obiettivi
- La scuola è in grado di articolare il proprio intervento in modo da seguire i vari ritmi di apprendimento degli allievi, modulando in particolare le attività di recupero
- La scuola è in grado di offrire una pluralità di opportunità formative, in maniera aggiuntiva, opzionale e facoltativa
- La scuola è in grado di diventare polo di formazione permanente per il territorio in cui è inserita
- La scuola è in grado di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare il suo servizio