Archivi Blog
Cassina al Liceo di Ceccano, grande lezione di sport
di Alessandro Liburdi per http://mondiali.net/
Una grande lezione di sport. La conferma che, nella vita, se vuoi ottenere qualcosa cui tieni in modo particolare, devi metterci testa e cuore, passione e sacrificio, spingerti fino ai tuoi limiti e conquistare passo dopo passo la consacrazione di un sogno. Con queste parole Igor Cassina, medaglia d’oro alla sbarra ad Atene ’04, è stato protagonista di una bella mattinata di sportal Liceo Scientifico di Ceccano. Dopo essersi ritirato dall’attività agonistica, Cassina indossa ora i panni dell’allenatore, ed educatore, di nuovi talenti della ginnastica.
Continua a leggere qui http://mondiali.net/19930-igor-cassina-una-grande-lezione-di-sport/
Una parete per salire sempre più in alto
Allestita al Liceo la parete per l’arrampicata sportiva: autoportante con struttura in acciaio a sistema stellare. E’ alta m 9 e larga m 2,50. Ci sono due vie di arrampicata di livelli diversi ed è predisposta per un eventuale ampliamento. E’ stata realizzata dalla ditta Extreme limits di Armando Onorati, grazie ad un contributo della Regione. Nel 2012 il Liceo rispose ad un bando dell’assessorato allo sport per il potenziamento degli impianti sportivi: il progetto del Liceo di Ceccano fu considerato ammissibile ed ecco ora la parete, richiesta per la poliennale esperienza del Liceo nell’arrampicata e per la presenza delle classi con opzione sportiva nel corso del Liceo scientifico, insieme a tutta una serie di interventi all’interno delle palestre, con il
completamento dell’insonorizzazione, e poi per la pista di salto in alto all’esterno e per i corsi per il patentino BLSD per l’utilizzo del defibrillatore. La parete è soltanto l’intervento più visibile fra quelli effettuati in questi giorni sugli impianti sportivi in dotazione al Liceo, che vanno ad arricchire il complesso delle strutture a disposizione di tutti gli allievi ed in particolare delle classi con opzione sportiva. La parete per l’arrampicata, come tutte le attrezzature, è a disposizione dell’intera collettività, purché venga utilizzata secondo tutte le regole di sicurezza. Nelle prossime settimane è previsto un momento pubblico di inaugurazione.
Sciare con passione, le prime foto
La scherma al Liceo, si parte
Gli allievi del Liceo potranno imparare a tirare di spada nella palestra dell’Istituto, il martedì e il giovedì, con un trattamento di particolare favore. E’ il risultato della convenzione stretta dal Liceo con la Federazione italiana della Scherma di Frosinone, FIS. Sono previste due lezioni di prova, ovviamente gratuite, per dare modo ai ragazzi di capire se questo sport può interessare. L’arma scelta è la spada ma ovviamente verranno fornite informazioni su tutte e tre le armi previste dalla scherma ovvero Sciabola, Fioretto e , appunto, Spada. Le lezioni sono suddivise in una fase di preparazione atletica, quindi di potenziamento delle abilità fisiche,ed una parte prettamente tecnica con lezioni individuali ed assalti a due. Nella fase iniziale non sarà necessario acquistare attrezzature specifiche in quanto le stesse saranno messe a disposizione dei ragazzi dalla Associazione di Scherma. Gli allievi saranno seguiti dal Maestro di Scherma Gianfilippo Di Nucci e dall’istruttore regionale Valerio Picchi.
Gli interessati possono prendere direttamente contatto con la FIS, sig.ra Gabriella Sarandrea, disponibile a dare tutte le info necessarie, al n. 338/7913542 o alla mail segreteria@schermafrosinone.it
La proposta riguarda anche adulti che volessero avvicinarsi a questo antichissimo e nobile sport, mentre una serie di lezioni di scherma saranno riservate agli allievi della classe del liceo scientifico con opzione sportiva.
Al Liceo la School cup 2012
di Chiara Sodani
Ceccano, un tipico 27 ottobre di una tipica giornata autunnale. C’é vento, pioggia, una brezza gelida. Ma non c’é malinconia: ci sono invece circa cinquanta leoni in campo, pronti a sfidarsi, pronti a commuoverci, ignorando la pioggia, ignorando il freddo pungente. Si corre contro l’Anemia di Franconi, si corre per Irene, per Il secondo memorial dalla scomparsa di uno dei nostri angeli più belli. E poi, salutiamo Gianmarco, Valerio. Ridiamo e piangiamo immaginandoli lì sù, insieme, spettatori importanti fra i duecento in tribuna.
Sono il Liceo Scientifico, l’Istituto Alberghiero e l’Itc di Ceccano a correre a perdifiato, un po’ amici un po’ avversari, ma tutti uniti nell’ intento finale. Un intento raggiunto e accolto con calore. I nostri Leoni, che fossero giocatori sporchi di fango, professori, studenti commossi amici della nostra Irene, semplici volontari affezionati alla scusa, hanno raccolto più di 4000 euro, che saranno presto devoluti all’ associazione che si occupa della malattia.
Si scoprono talenti, si ride alle cadute. Siamo in famiglia. Il Liceo di Ceccano, guidato dai professori Fabio Langiu e Saulo Lombardi, ottiene il primo posto, subito seguito da Ragioneria e Alberghiero.
Ma, quando insieme volgiamo gli occhi al cielo, il tumulto del nostro silenzio spacca i timpani più di qualsiasi coro da stadio, e a questo punto, il podio é di tutti.
Perché quando si gioca per i nostri angeli perduti, tifiamo tutti per la stessa squadra.
Ciao, Irene, ciao ragazzi!
Sport e solidarietà, quasi 500 euro per il defibrillatore
Siamo quasi a quota 500: è il risultato della prima fase della raccolta di fondi per dotare il Liceo di un defibrillatore: il denaro è stato consegnato al dirigente scolastico nel corso della mattinata dedicata alle finali del combattutissimo campionato di basket che ha visto trionfare per il triennio la IV A sulla IV D, dopo i tempi supplementari, e la II D sulla II C, e poi alla dimostrazione di pronto soccorso per l’uso del defibrillatore, curata dalla Croce Rossa.
La raccolta fondi continuerà nei prossimi giorni.
Qui le bellissime foto della mattinata
Atletica, primi tra gli juniores, secondi tra gli allievi
Altro magnifico risultato per gli atleti del Liceo, stavolta nella regina degli sports, l’atletica leggera. Le due rappresentative jiuniores hanno vinto il campionato provinciale, sia maschile che femminile mentre allievi ed allieve hanno raggiunto il secondo posto, confermando l’altissimo livello di preparazione delle squadre dell’Istituto Fabraterno.
Le ragazze della rappresentativa juniores, prima classificata nella gara provinciale, sono state : Anna Paola Zompanti, Arianna Valeriani, Miriam Di Mario, Clarissa Cicciarelli, Virginia Droghei, Martina Spinelli, Elisa Guarcini, Isabella Tomassi, Letizia Giovannone; mentre quella maschile era formata da Giuseppe Spagnoli, Federico Ciotoli, Marco Ardovini, Nicolò Pisterzi, Luca Cimaroli, Daniele Migliori , Riccardo Tiberia, Luigi Colafranceschi, Mirko Perfili, Valerio Bracaglia, Gianmarco Palma e Pierluigi Liamoni.
Il podio d’onore è andato nella categoria allieve alla squadra femminile del Liceo, composta da Ilaria Tiberia, Aurora Staccone, Laura Greco, Beatrice Alessandrini, Michela Fiore, Amalia Sanna, Giada Bucciarelli, Beatrice Gizzi , Fabiana Ciotoli, Arianna Guglielmetti, Debora Trani, Federica Rossi, Marta Palombi, Laura Marocco e Beatrice Testa.
Stesso piazzamento per gli allievi con la squadra formata da Lorenzo Peruzzi, Stefano Ferrazzoli, Lorenzo Trillò, Alessandro Pagliei, Mirko Burchi, Marco Testa, Giuseppe Coccarelli, Vincenzo Compagnone , Valerio Anelli , Matteo Antonucci , Alessandro Simoni , Stefano Salati , Michael Folignati e Michele Como.
Saranno proprio gli atelti del Liceo a rappresentare la provincia di Frosinone nella competizione regionale il 17 maggio.
Qui tutti i risultati gara per gara atletica_leggera.html