Archivi Blog

Randa e fiocco, il Liceo alla vela e non soltanto


e qui le bellissime foto della settimana di stage sportivo a Policoro

randa

Pubblicità

Policoro, corso di vela


velaSi misureranno con le onde, con i venti ma non soltanto: capiranno cosa voglia dire navigare di bolina, e cosa sia la randa, e come interagiscono fra loro l’acqua e l’aria: sono i 42 allievi del Liceo che trasacorreranno l’ultima settmana di scuola in uno stage dedicato appunto alla navigazione a vela, a Policoro. la vela è una disciplina severa che richiede pazienza e coraggio. L’iniziativa degli insegnanti di scienze motorie si inserisce nell’ambito delle attività sportive offerte a tutti gli studenti.

Orienteering, alla scoperta di Trisulti


trisulti

la carta per la gara di orienteering

68 ragazzi alla ricerca della bellezza di Trisulti, delle sue foreste, dei suoi alberi, dei suoi scorci, della sua arte. Sono gli iscritti alla gara di orienteering che si svolgerà giovedì 28 maggio nei pressi della splendida Certosa che domina i Monti Ernici. I 68 concorrenti sono divisi in 4 categorie ( biennio maschile, biennio femminile, triennio maschile, triennio femminile); al termine ci sarà una classifica per classi e saranno premiate con un trofeo la miglior classe del biennio e la migliore del triennio. In tutto partecipano 15 classi. L’inizio della gara a Trisulti è previsto per le 14,30 circa.  L’orienteering mette insieme diverse discipline collegate all’obiettivo fondamentale della gara. Scopo di una competizione orienteering è infatti quello di raggiungere, nel minor tempo possibile e secondo una successione prestabilita, una serie di punti di controllo posizionati nell’area della gara e segnati su di una carta topografica preventivamente consegnata all’atleta.orient Ogni partecipante può scegliere liberamente il tragitto da percorrere tra un punto e l’altro. All’atleta sono richieste dunque velocità, agilità e, soprattutto, grande abilità nel leggere ed interpretare la mappa del terreno di gara. Per praticare lo sport in una determinata zona è dunque sempre necessaria la mappa orienteering dell’area stessa. Si tratta di una carta topografica estremamente dettagliata, solitamente realizzata appositamente per le competizioni.

School cup, il Liceo in gara per la solidarietà e la ricerca


La squadra del Liceo parteciperà alla V edizione della School cup, torneo di calcio dedicato alla memoria di Irene Di Mario ed organizzato dall’Airfa, l’associazione che si occupa di sostenere la ricerca per l’anemia di Franconi. La competizione calcistica si terrà martedì 5 maggio al campo sportivo Dante Popolla di Ceccano e vedrà affrontarsi le rappresentative di tre istituti superiori di Ceccano. Le somme raccolte grazie alla vendita dei biglietti saranno destinate all’AIRFA. Gli allievi, tramite il comitato degli studenti, hanno deciso di partecipare tramite l’assemblea dì’istituto Qui  le modalità di partecipazione e qui il rendiconto di come siano stati utilizzati i fondi raccolti nelle precedenti edizioni

Viale Mennea al Liceo, le foto della bellissima giornata dedicata al grande velocista


Qui le foto dell’intitolazione del viale del cortile a Pietro Mennea e del convegno dedicato al grande velocista italiano

mennea1qui l’album e qui la registrazione del convegno su Pietro Mennea e la sua vita per lo sport

Una vita da record, Pietro Mennea, convegno al Liceo, mercoledì 22


mennea recordUna vita da record: Pietro Mennea, l’immaginario collettivo, i record, le imprese, i racconti della stampa, le cronache della televisione. Tutto al centro del convegno che si terrà mercoledì 22 aprile, alle ore 10, nell’Aula Magna Francesco Alviti al Liceo di Ceccano, nell’ambito del Progetto Pindarus che ha come scopo quello di far comprendere l’importanza dello sport nei tanti aspetti diversi della società.Al convegno ci sarà la presenza della dott.ssa Manuela Olivieri Mennea, moglie di Pietro che porterà materiali inediti della collezione Pietro Mennea, primatista mondiale dei 200 m, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca, finalista in 4 olimpiadi. A Pietro Mennea il Liceo dedicherà il viale in cui avvengono le esercitazioni di velocità.

La corsa non finisce mai, una giornata dedicata allo sport nel nome di Mennea


Ogni anno nel mondo, vengono vendute 1 miliardo di scarpe da running. Un numero impressionante. Professionisti, principianti, giovani, adulti, poveri, benestanti. Basta osservare le strade o i parchi cittadini a qualunque ora del giorno ed anche della notte per rendersene conto. Corrono un po’ tutti. Ciascuno a modo suo, con le proprie ambizioni, prospettive , divergenze, scopi spesso difficili da definire. Un piccolo universo in cui ognuno è libero di inserire i propri valori, le proprie interpretazioni, i propri significati. Correre è una filosofia, un modo di stare al mondo. Attraverso gli stili e le caratteristiche della corsa e le vicende dei corridori piùcorsa 28 febbraio 2015 famosi, si potrebbe tracciare una storia della vita dell’uomo sulla terra senza il timore di omettere niente. La  sua pregnanza metaforica la rende specchio perfetto della vita. Questa cosa non è sfuggita al cinema e alla letteratura che spesso hanno eletto questa disciplina a tema privilegiato per parlare di altro: amicizia, resistenza, ma soprattutto libertà. Sarà questo il tema del convegno che avrà luogo sabato mattina al Liceo di Ceccano nell’ambito delle attività di promozione dello sport. Interverranno tanti atleti, tutti i ragazzi coinvolti nella sperimentazione sportiva al Liceo e tanti appassionati della corsa.

Il convegno si svolgerà nell’aula magna Francesco Alviti, con inizio alle ore 9.

 

7 giorni al Liceo, sabato 31, opportunità n. 4


Un giorno da liceali, quarta opportunità per i ragazzi delle medie che sabato 31 gennaio potranno frequentare liberamente le classi del Liceo di Ceccano per comprenderne meglio ritmi e funzionamenti. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com . Sabato 31 ci sarà anche l’open day, con la possibilità per le famiglie di visitare il Liceo dalle 14,30, con la partecipazione a diversi laboratori di lingue, matematica, fisica, informatica. Alle 17 l’incontro delle famiglie con la preside per tutte le informazioni sul funzionamento del Liceo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Gente di montagna


Ecco le prime foto di Sciare con passione, la settimana di stage in sci alpino a Bardonecchia, particolarmente dedicato alle classi con opzione sportiva ma aperto a tutti gli allievi.

gente di montagna

qui le prime foto Bardonecchia 2015

7 giorni al Liceo, II opportunità, sabato 17 gennaio


Sabato 17 gennaio è in programma la II opportunità per gli alunni di III media di frequentare il Liceo per verificare  se sia la scelta giusta per il proprio futuro. Coloro che lo vorranno, potranno, ogni sabato, frequentare le lezioni al Liceo, scoprendone direttamente le caratteristiche e vivendo insieme ai loro compagni più grandi che già frequentano il Linguistico o lo Scientifico. L’esperienza sarà possibile per tutti i sabati di gennaio e di febbraio, fino al termine delle iscrizioni.

Sono previste poi altre attività di orientamento: venerdì 23 gennaio dalle ore alle 9,00 alle ore 13,00, la Giornata delle Scienze con la proposta di attività laboratoriali del Liceo, mercoledì 28 gennaio, sempre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 la Giornata delle Lingue, con attività di laboratorio per l’apprendimento linguistico, approfondimento culturale legato anche alla gastronomia, scambio e stage. Infine martedì 3  febbraio, dalle ore alle 10,00 alle ore 13,00, la Giornata della Musica, con attività musicali,  per le classi musicali (corsi di strumento, canto, e musica di insieme) e l’opzione musicale.

Sabato 31 gennaio invece ci sarà l’iniziativa Scuola aperta: al mattino gli allievi delle medie potranno partecipare alle diverse attività della scuola,  mentre al pomeriggio potranno fare esperimenti nei laboratori di scienze e di fisica, lezioni interattive di spagnolo e francese nei laboratori linguistici, visitare il Liceo … parlare con gli altri allievi, con i prof…. alle 17,30 ci sarà l’incontro con i genitori ai quali verranno illustrate gli elementi costitutivi del Liceo di Ceccano e le opportunità formative per gli allievi che lo frequentano.

Per partecipare alle diverse attività di orientamento è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com   Qui tutte le info per le iscrizioni https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

7 giorni al Liceo, sabato la prima giornata, il modulo per registrarsi


mairie2Prende l’avvio sabato 10 gennaio l’iniziativa 7 giorni al Liceo, l’opportunità offerta agli allievi delle III medie e alle loro famiglie di  passare alcune giornate al Liceo di Ceccano per verificare se possa essere la scelta giusta per il proprio futuro. Ogni sabato si potrà stare a scuola e frequentare le lezioni come se si fosse già allievi del Liceo e conoscerne così i ritmi, gli spazi, le persone, le regole. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com .

Una volta a scuola si compilerà un modulo elettronico di registrazione che si può già vedere qui partecipazione allo stage 7 giorni al Liceo

 

Igor Cassina e Adriana Crisci al Liceo di Ceccano, le altre foto


Qui le altre foto del magnifico incontro tra Igor Cassina e Adriana Crisci, olimpionici della ginnastica, con gli allievi del Liceo di Ceccano

Igor Cassina al Liceo di Ceccano 2

Igor Cassina al Liceo, gli studenti incontrano la magia delle Olimpiadi


igorcassinabigIgor Cassina al Liceo di Ceccano: sabato 20 dicembre il vincitore della medaglia d’oro olimpica alla sbarra dei Giochi di Atene 2004 incontrerà gli studenti del Liceo fabraterno nell’Aula Magna Francesco Alviti, alle ore 9,15. L’atleta azzurro è a Ceccano per una manifestazione organizzata dall’Avis e ha accettato con piacere di confrontarsi con il Igor CassinaLiceo di Ceccano che offre ai suoi alunni anche l’opzione sportiva per le classi dello scientifico. Alla manifestazione, organizzata grazie all’interessamento di Acrobatic Sport di Tiziana Cerroni, parteciperà anche la ginnasta Adriana Crisci, azzurra alle Olimpiadi di Sidney.  Lo sport ha avuto sempre grande importanza al Liceo che per tre anni consecutivi è stato proclamato Toop School dall’Ufficio Scolastico Provinciale.

Ultimo giorno, la II E stravince l’orienteering


La squadra della II E ha stravinto l’orienteering dell’ultimo giorno di scuola, conclusasi nel Parco di Castel Sindici. In gara oltre 10 squadre che hanno percorso le strade della cittadina fabraterna alla ricerca di parchi e giardini. La II E ha completato il percorso in 12′,12″. La seconda classificata, la classe I D, ce l’ha fatta con 6 minuti in più, con un tempo di 18′,58″. Al terzo posto, la classe III A con 19′,22″.  L’organizzazione della gara è stata affidata alla classe V D, coordinata dai proff Guida e Langiu. Complimenti a tutti e buone vacanze!

orient

qui le altre foto orienteering Castel Sindici 7 giugno 2014

 

Per ben finire, giornata di musica e sport, giovedì 5 giugno


banda canadaSaggi atletici e musicali ma non soltanto nella giornata del 5 giugno di Per ben finire, la manifestazione del Liceo che ha lo scopo di chiudere degnamente l’anno scolastico. Alle 9,30 in aula magna i ragazzi potranno confrontarsi sulle tematiche della tifoseria e della curva insieme con il IMG_0534prof. Coluzzi, mentre dalle 10,30 in poi nel cortile del Liceo si avvicenderanno momenti musicali e momenti sportivi, a cura delle classi appunto con opzione sportiva e musicale.

Ci sarà anche la premiazione delle squadre che hanno vinto i tornei di istituto

 

Arrampicarsi, che passione


arr1Mercoledì 28 maggio, insieme alla banda larga, sarà inaugurata anche la parete per l’arrampicata: il momento ufficiale ci sarà alle 12,30 ma nel pomeriggio, dalle 16,30, sarà possibile provare la parete per tutti quelli che lo vorranno. Forza con le gambe e con le braccia!

Orienteering a Prato di Campoli, classifiche e foto


orient

Bellissima gara a Prato di Campoli con oltre 50 ragazzi in gara per il campionato di istituto di orienteering

qui le foto foto orienteering

e le classifiche Orienteering classifiche

 

Sulle ali dei bit, volano la musica e la scuola


bandalarga 22 maggio jpgDue gruppi di musicisti, uno a Ceccano e uno a Cassino, suoneranno insieme nello stesso momento, lo stesso brano, naturalmente, con lo stesso tempo: non sarà più necessario riunirsi da qualche parte  per fare prove, montare strumenti, trasportarli, cercare disperatamente le riduzioni per le prese, puntualmente dimenticate. E tutto questo grazie alla banda ultralarga  del Liceo di Ceccano, fornita da Unicas net del Consorzio GARR: l’esperimento con i musicisti dislocati in due città (ma potrebbero essere anche in due continenti diversi) sarà uno degli elementi più interessanti dell’inaugurazione del collegamento alla rete Garr nel Liceo di Ceccano che avrà luogo mercoledì 28 maggio alle ore 11, nell’aula magna Francesco Alviti, con la prolusione del prof. Ciro Attaianese, rettore dell’Università di Cassino. Sarà presente anche il commissario dell’amministrazione Provinciale di Frosinone, Patrizi.  Durante la cerimonia di inaugurazione sarà possibile verificare le potenzialità delle rete con segnale a 100 Mbps  nelle videoconferenze,v3 nell’utilizzo della rete internet nelle aule come strumento della didattica, nella didattica a distanza, nella scuola ospedaliera, nella predisposizione di strumenti per i bisogni educativi speciali, nell’orientamento scolastico e professionale e chi più ne ha più ne metta.  Insieme al rettore Attaglianese, al Liceo di Ceccano saranno presenti sindaci ed amministratori locali, responsabili di istituzioni scolastiche ed educative, esperti della comunicazione multimediale, amministratori dei sistemi di rete.  Sempre nella logica del miglioramento continuo, l’occasione di mercoledì 28 maggio sarà anche il momento per l’inaugurazione ufficiale della parte di arrampicata sportiva che è stata realizzata nella parte ovest dell’edificio B. Ci sarà la possibilità per tutti di mettersi alla prova con corde e moschettoni per arrampicarsi.

 

Pallavolo, vincono la I E e la III D


IMG_0534Appassionante finale del torneo di pallavolo: per il biennio vince la I E, IMG_0529dopo aver battuto per due set a 1 la II F. Per il triennio invece successo della III D che ha regolato per 2 set a 0 la III E. Al torneo hanno partecipato 19 squadre, con quasi 200 atleti. Bravissimi!

Qui le foto delle squadre finaliste torneo pallavolo

Le due classi vincitrici, che verranno ulteriormente premiate con una coppa il 3 giugno durante la manifestazione di fine anno, dovrebbero rappresentare l’istituto il 4 giugno in occasione della edizione provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi “classi in gioco” che si svolgerà a Sora insieme ad altre tre scuole della provincia.

 

Finali pallavolo, giovedì 22 maggio conosceremo i vincitori


1315_pallavoloPiù di 19 squadre, con oltre 150 partecipanti: questo lo straordinario risultato del torneo di pallavolo del Liceo di Ceccano. Giovedì 22 giugno ci sarà la fase finale del campionato: si affronteranno prima le classi finaliste del triennio, la III D e la III E. Quindi toccherà alla finale del biennio, nella quale saranno in campo la II F e la I E.

Che vinca il migliore!