Archivi Blog

Il Liceo in musica, ecco le prime foto


Ecco le prime foto de Il Liceo in musica, lo spettacolo che si è tenuto il 9 sera all’Antares. Fotoracconto di Mario Tiberia

mus1e qui altre foto

ed altre ancora

Pubblicità

Per ben finire, il Liceo in musica, teatro Antares, martedì 9 giugno ore 21,30


illiceoinmusica2015Pianisti, percussionisti, arpisti, cantanti, cori, orchestre, ottoni, complessi, bande, danzatori, chitarristi, violinisti, violoncellisti e … chi più ne ha più ne metta. Questo l’allettante programma de Il Liceo in musica, manifestazione finale delle classi musicali del Liceo che si terrà lunedì 9 giugno al Teatro Antares di Ceccano a partire dalle ore 21,30.Una bella serata di arte e scuola da vivere nel divertimento e nella gioia dello stare insieme. La manifestazione è dedicata a Francesco Alviti, ex allievo del Liceo, percussionista, scomparso  nel 2009 dopo aver lottato invano con il suo male.

Il Liceo di Ceccano  arricchisce la propria offerta formativa, proponendo per gli allievi  percorsi di apprendimento in campo musicale: la musica, infatti,   come ampiamente dimostrato da molti alunni di questa stessa scuola (frequentanti il coroeorchestraConservatorio, o in ogni caso operanti nell’ambito di orchestre, bande o complessi), rappresenta una base culturale imprescindibile, da proiettarsi non solo su eventuali scelte professionali future, ma banda canadada considerarsi anche e soprattutto come necessario completamento della formazione di ciascuno. Da due anni è stata attivata l’opzione musicale, come anche quella sportiva, con un incremento delle ore di queste discipline, sul tradizionale impianto del Liceo Scientifico. Il Liceo quest’anno ha ottenuto anche brillanti risultati nei concorsi nazionali cui ha partecipato. L’orchestra ha vinto, infatti, il primo premio sia a Roma che a Boville Ernica, come pure il coro.Recentemente l’orchestra del Liceo ha avuto l’incarico dell’esecuzione degli Inni Nazionale al Canadian Memorial Day a Cassino, per i 70 anni della guerra

Il Liceo in musica, i saggi in aula magna


Prendono il via martedì 26 maggio alle ore 16, nell’aula magna Francesco Alviti, i saggi delle classi musicali del Liceo. Continueranno venerdì 29 e poi avranno la conclusione con il Liceo in musica, il Memorial Francesco Alviti, martedì 9 giugno, alle ore 21,30 al teatro Antares.

liceomusica

Tutti a Santa Cecilia, anche il Liceo ci sarà martedì 31 marzo


domiz80 allievi del Liceo ascolteranno, martedì 31 marzo, alle ore 10,30, l’ouverture de Il flauto magico di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Beethoven: ad eseguire i due capolavori sarà  Antonio Pappano Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla guida dei giovani musicisti della JuniOrchestra in un concerto dedicato alle scuole. E nell’orchestra nazionale dei giovani, saranno impegnati due loro compagni: la flautista Domiziana Como, IV E,  e il percussionista Francesco Ruggieri, III F. Il concerto ci sarà nell’Auditorium della Musica a Roma.  I brani musicali saranno preceduti da un’introduzione del Maestro per un ascolto più consapevole. “Tutti a Santa Cecilia!” è franla stagione di concerti, spettacoli ed altre iniziative a carattere didattico e divulgativo dedicate ai bambini (a cominciare dai neonati), ai giovani, alle scuole, alle famiglie ed in generale al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica. Curata dal Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si svolge all’Auditorium Parco della Musica di Roma. “Suoni da Favola” è il titolo della stagione ed indica la capacità della Musica di condurci nei meravigliosi luoghi della fantasia. L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma Musica a scuola che vede il Liceo favorire lo studio dell’arte musicale come fondamentale complemento della cultura degli allievi. Oggi il Liceo conta un coro ed un’orchestra, due classi con la sperimentazione musicale ed una scuola di strumento con oltre 70 iscritti.

Lunedì 29, Concerto di Natale del Coro e dell’Orchestra del Liceo, Ceccano, S. Giovanni, ore 18,15


incanto di natale 2014

Festa di Natale, le prime foto


Festa di Natale, ecco le prime foto

e qui le altre Festa di Natale

Musica al Liceo, arpe in concerto, martedì 16 dicembre, ore 12


arpe2Concerto di arpe martedì 16 dicembre, alle ore 12, nell’aula magna Francesco Alviti. E’ una iniziativa del progetto musica al Liceo, che nell’ambito delle attività delle classi musicali prevedono una serie di concerti con l’obiettivi di migliorare la cultura musicale degli allievi. Martedì è la volta delle arpe. Il Liceo di Ceccano offre agli allievi la possibilità di frequentare classi con l’opzione musicale, come pure l’opportunità di studiare uno strumento musicale e di partecipare all’orchestra e al coro. Proprio l’orchestra e il coro del Liceo di Ceccano terranno una serie di concerti durante il periodo natalizio.

Orchestra e coro a Campobasso, tutti i video


pinterest orchestra e coro liceoqui

https://www.pinterest.com/palviti/il-coro-e-lorchestra-del-liceo-a-campobasso-3-magg/

Campobasso, primo posto per l’orchestra e secondo per il coro al Concorso Nazionale di musica


coroeorchestraPrimo premio per l’orchestra con 97 su 100, secondo premio per il coro con 94 su 100. E ancora, primo premio della giuria giovanile sia per l’orchestra che per il coro. E ancora premio speciale per il direttore, Massimiliano Malizia e per la sezione degli ottoni. Questo il lusinghiero risultato conseguito al IX Festival Nazionale della Musica d’insieme a Campobasso, sabato 3 maggio. I complessi musicali del Liceo di Ceccano  hanno avuto, dunque, importanti riconoscimenti, anche con borse di studio che saranno accreditate alla scuola. Al Concorso molisano hanno preso parte 42 scuole, provenienti da 6 regioni, per un totale di oltre 50 complessi artistici, in gran parte di scuole medie con indirizzi musicali e di licei musicali. L’orchestra delpremio orchestra Liceo, diretta da Massimiliano Malizia, ex allievo e diplomato in tromba, ha presentato le 4 stagioni di Vivaldi e un omaggio a Mozart, con brani da Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il Flauto magico. Il coro, diretto da Vittoria D’Annibale, coordinatrice delle classi musicali del Liceo, invece ha proposto una body percussion, quindi il tema dell’oboe di Morricone dalla colonna sonora di Mission, arrangiato per coro, un brano cinquecentesco di polifonia Signum e poi I’d like to teach e Happy che hanno entusiasmato il pubblico presente numeroso nell’auditorium dell’IC Montini dove si è svolto il concorso, la cui giuria era formata da docenti del Conservatorio del capoluogo molisano. Grande soddisfazione per i maestri, gioia ed entusiasmo per i ragazzi alla loro prima esperienza di concorso. L’orchestra e il coro del Liceo sono l’espressione artistica delle classi musicali, aperte a tutti, dove è possibile apprendere a suonare uno strumento, a cantare, a condividere tante esperienze. Inoltre il Liceo offre le classi di liceo scientifico con opzione musicale in cui al normale curriculum di studi dello scientifico si aggiunge un’ora di laboratorio musicale. Il prossimo impegno per i complessi musicali del Liceo ci sarà a Boville Ernica per il concorso Note nel borgo dell’Angelo.

Qui foto e filmati del concorso concorso Campobasso

e qui le prove Concorso Campobasso prove

 

 

 

L’orchestra e il coro a Campobasso in concorso


 

coroeorchestraL’Orchestra e il Coro del Liceo di Ceccano parteciperanno al Concorso Nazionale di musica di insieme di Campobasso, giunto alla IX edizione. I due complessi musicali del Liceo prenderanno parte alla competizione nella mattinata di sabato 3 maggio e si confronteranno con altre 38 scuole provenienti da 6 regioni italiane. In gara ci saranno oltre 40 complessi di genere diverso, provenienti sia da Licei Musicali che da scuole come il nostro in cui la musica è aggiuntiva al normale curriculo.  Il coro e l’orchestra del liceo sono formati dagli alunni delle classi musicali  che partecipano ai corsi di strumento e di canto, offerti dal Liceo alle famiglie.I due complessi sono diretti da Massimiliano Malizia, orchestra, e da Vittoria D’Annibale, coro. La prof.ssa D’Annibale è responsabile del coordinamento delle attività musicali del Liceo di Ceccano.

In bocca al lupo ragazzi!

 

 

Incanto di Natale ad Amaseno, domenica 12 gennaio, ore 18


coroeorchestraIl concerto Incanto di Natale del Coro e dell’Orchestra del Liceo di Ceccano sarà presentato domenica 12 gennaio ad Amaseno, nella bellissima Chiesa di S. Maria Assunta, alle ore 18.

80 ragazzi, violini, viole, clarinetti, fagotti, trombe, flauti, tromboni, sax, tuba, pianoforte, percussioni, musica elettronica, chitarre, un grande coro. Così si presentano le classi musicali del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano. Lo hanno fatto già domenica 5 gennaio, a S. Giovanni, in Ceccano, davanti ad un pubblico che, nonostante le forti piogge, ha riempito la chiesa. Tanto impegno, tanto entusiasmo ma anche tanta gioia per il bellissimo risultato. Non sono molte le scuole in Italia che possono vantare formazioni musicali così importanti e tradizioni così consolidate. Il coro e l’orchestra del Liceo sono il frutto di anni di lavoro nella promozione della musica,  della riflessione su come non possa mancare appunto la musica nella formazione di uno studente, della costituzione perciò delle classi musicali, con la possibilità di studiare uno strumento musicale, della sperimentazione dell’inserimento del laboratorio musicale nel normale piano orario.

Appuntamento dunque ad Amaseno, in S. Maria Assunta, scrigno ricolmo di tesori d’arte, domenica 12 gennaio, alle ore 18

qui le foto del concerto di S. Giovanni Incanto di Natale 5 gennaio 2014

e il filmato

Festa di Natale, altre foto


fesnatQui è possibile vedere altre foto della tradizionale Festa di Natale

Festa di Natale 2013

 

Mozart tag, le foto di una bellissima festa della musica


coromozLe nozze di Figaro, Il flauto magico: l’opera mozartiana sul palco dell’aula magna del Liceo di Ceccano. E’ certamente qualcosa di insolito in una scuola italiana, purtroppo, vedere ed ascoltare il melodramma.  Lo hanno presentato gli allievi delle classi musicali del Liceo di Ceccano, guidati dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale: il coro, l’orchestra, i cantanti, i solisti e poi il film di Foreman Amadeus che ha consentito di spiegare la complessa personalità di Mozart ed inserirlo nel suo periodo storico e culturale. Al Mozart tag ha assistito anche l’ambasciatore Spinetti, in passato rappresentante diplomatico a Vienna. Nel corso della manifestazione, la preside Concetta Senese ha premiato i due allievi Clarissa Cicciarelli ed Antonio Rocca che nello scorso anno hanno superato l’esame di stato con la massima votazione.

Qui il programma di sala del Mozart tag mozart tag 2013 programma sala

e qui le foto di Emanuela Lo Scalzo Mozart tag 2013

Un giardino di talenti, le attività aggiuntive


talentiMusica, con l’orchestra, il coro e la possibilità di studiare uno strumento musicale, teatro, laboratorio scientifico, lingue straniere, preparazione ai test universitari, attività sportive, stage di studio all’estero, scambi di classe con istituti stranieri,corsi di fumetto, internet… partono le attività aggiuntive previste dal piano per l’offerta formativa, con un certo ritardo dovuto alle agitazioni del personale. A questo si aggiungono le attività di recupero e di sostegno che competano in tal modo la panoplia di opportunità che il liceo vuole offrire ai propri alunni, cercando di diventare quel giardino dei talenti che possa consentire agli allievi che lo frequentano di misurarsi anche in attività diverse da quelle tradizionalmente appartenenti al corso di studi liceale. Tutte queste attività, che caratterizzano in maniera forte l’essenza stessa del Liceo, danno anche agli allievi quel senso di appartenenza ad una comunità educante che ha come scopo fondamentale la loro formazione personale e civica.

Grazie alle nuove norme che regolano l’istituzione scolastica, tesa a diventare sempre più un soggetto autonomo, gli Organi Collegiali del Liceo hanno deliberato l’istituzione di attività aggiuntive di insegnamento ed alvitiintegrative. Tutte le attività si concluderanno con una valutazione e con la certificazione dell’apprendimento conseguito. Gli allievi potranno iscriversi liberamente.  Per alcuni dei corsi potrà essere chiesto un piccolo contributo di iscrizione che viene deliberato dal Consiglio d’Istituto. Le attività aggiuntive concorrono alla valutazione complessiva dell’allievo e saranno tenute in debita considerazione nell’attribuzione del credito scolastico per l’esame di stato.

Le finalità e gli obiettivi sono i seguenti:

Finalità

  1. Rendere l’articolazione della scuola più rispondente ai bisogni formativi degli allievi, innalzando il tasso di successo scolastico
  2. Migliorare l’offerta formativa
  3. Aprire la scuola al territorio, come luogo di formazione permanente

Obiettivi

  1. La scuola è in grado di articolare il proprio intervento in modo da seguire i vari ritmi di apprendimento degli allievi, modulando in particolare le attività di recupero
  2. La scuola è in grado di offrire una pluralità di opportunità formative, in maniera aggiuntiva, opzionale e facoltativa
  3. La scuola è in grado di diventare polo di formazione permanente per il territorio in cui è inserita
  4. La scuola è in grado di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare il suo servizio

Per ben finire, il programma


Per ben finire è l’insieme delle manifestazioni finali del Liceo: raggruppa tutte le iniziative che gli insegnanti e le classi hanno deciso di presentare pubblicamente. A quelle che si svolgeranno in orario antimeridiano potranno partecipare le classi e gli allievi i cui insegnanti siano d’accordo. In caso di manifestazioni in aula magna saranno ammesse le classi fino al completamento dei posti disponibili. Varrà l’ordine di prenotazione.

Ecco il calendario delle manifestazioni:

29 maggio, dalle ore 8,20 alle ore 12,30Cortile del Liceo Finale del campionato studentesco di pallavoloIV D – IV A, ore 8,20II C – II D, ore 10

Dimostrazione pronto soccorso croce Rossa Italiana

Conclusione della raccolta fondi per il defibrillatore

30 maggio, dalle ore 8,15Aula Magna Francesco Alviti Raccolta sangue, in collaborazione con l’Avis di Ceccano
31 maggio, dalle ore 8,15Aula magna Francesco Alviti Liceo movie – il Liceo nei filmati, presentazione da parte degli autori, dei filmati realizzati a scuola nell’anno scolastico,. I ragazzi che vogliano presentare le loro opere sono pregati di contattare subito il prof. Alviti
1 giugno, dalle ore 11 alle ore 13Aula Magna Francesco Alviti Convegno istituzionale per la Festa della RepubblicaL’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro
4 giugno, dalle 9,30 alle 12Aula Magna Francesco Alviti Concerto degli MBL, Musicisti del Basso Lazio, a cura dell’assessorato al Turismo della Provincia di Frosinone
6 giugno, dalle 9 alle 13Aula Magna Francesco Alviti Il Liceo in musica, III memorial Francesco Alviti
9 giugno, dalle 9 alle 12 Il tesoro delle vacanze, gara tra le classi per l’assegnazione del trofeo. Assegnazione dei 7 posti.
10 giugno, ore 21Teatro Antares Il Liceo in scenaW. Shakespeare: Molto rumore per nulla
Data da stabilire da parte del comune Corteo storico

Ayres de tango 2012, altri due video


Tango di Astor Piazzolla

Da Ceccano al Camerun