Archivi Blog
Nuvola rosa, i talenti del Liceo al femminile su Mondo digitale

A pochi giorni dalla Nuvola Rosa, ci giunge inaspettata e graditissima la lettera di Concetta Senese, dirigente scolastica del Liceo scientifico e linguistico di Ceccano, in provincia di Frosinone, che ha accompagnato le sue studentesse a Milano, dal 19 al 21 maggio. “In questi tre giorni le mie studentesse hanno avuto un’occasione di acquisire maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella società, di esprimere al meglio il proprio potenziale, di credere sempre in se stesse, «Believe in vourself», «Ciascuno ha il suo talento», un momento di confronto importante che ha cercato di abbattere ogni tipo di stereotipo e di contribuire con un apporto nuovo ed originale. Le ho viste più rigenerate, forse un po’ spaventate ma certamente più determinate”, scrive la dirigente. All’iniziativa promossa da Microsoft per colmare il divario di genere nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca, hanno partecipato 22 studentesse di Ceccano, accompagnate dalla docente Alessia Savo e dalla dirigente Senese.
“Un profondo ringraziamento, mi sento di esprimere, nei confronti della Fondazione Mondo Digitale che ci ha consentito la partecipazione a questo evento e che è da sempre impegnata nella formazione tecnico-scientifica delle studentesse e a colmare il divario di genere nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca attraverso la promozione di diverse iniziative: da Meet No Neet a The Italian Makers. Scelta che si sta rivelando vincente anche nel lavoro con le scuole con tutti i progetti dedicati alla formazione dei giovani e all’inserimento nel mondo del lavoro, e valorizzando i talenti al femminile”, conclude la preside.
Nuvola rosa a Milano, Francesca Micheli la racconta tramite twitter
Ecco una prima storia della Nuvola Rosa del liceo grazie alla cronaca su twitter di Francesca Micheli
Il Liceo con Microsoft per la Nuvola Rosa
Saranno due ragazze del Liceo di Ceccano, Sofia Ferracci e Raffaella Celani, rispettivamente V B e V G, a presentare la Nuvola Rosa a Milano, a Palazzo Reale, giovedì’ 23 aprile,invitate da Microsoft Italia. Sofia e Raffaella racconteranno le esperienze che in questi anni le hanno viste protagoniste nella ricerca di un contatto fra le giovani studentesse e le scienze, in questo caso l’informatica. E’ il senso dell’iniziativa della Microsoft che a metà maggio vedrà riunite a Milano centinaia di ragazze fra cui 25 del Liceo di Ceccano per presentare le opportunità che il mondo dell’informatica e della ricerca scientifica in generale offre alle ragazze, di solito minoritarie nella scelta di questi ambiti lavorativi. E’ un grande onore per il Liceo che due delle sue allieve siano state scelte per la conferenza stampa che si terrà giovedì 23 aprile a Milano, nei prestigiosi ambienti del palazzo reale. Ed il Liceo lo deve alla Fondazione Mondo Digitale e alla rete della Palestre dell’Innovazione di cui fa parte.
Vola, nuvola rosa
In 8 sono andate a Firenze per la Nuvola rosa, ragazze che incontrano la scienza. Ecco le parole di Chiara Sodani
Apro gli occhi alle quattro del mattino. Oh, cielo, ma è tardissimo!
Ho appena il tempo di divorare un po’ di cioccolata, infilare svelta le scarpe e cercare di far entrare in questa piccola valigia tutta l’emozione e la curiosità che esplodono dietro ad un semplice, impaziente sorriso, ed è già ora di partire.
Tutto è un po’ confuso. Strade nuove, corse affrettate, stazioni enormi, volti sconosciuti ma sorridenti. E’ tutto così strano e bello, come se tutta la città stesse sorridendo proprio a noi.
Riesco, nella folla, a scorgere un cartello rosa acceso, dolce, una scritta nera recita “Benvenute ragazze tra la Nuvola Rosa!”. Ed effettivamente, entrando nell’imponente e ben noto edificio della Facoltà Universitaria di Architettura fiorentina, tappezzato di sponsor e stand presieduti da Unicredit Banca, Windows e Asus una nuvola rosa c’è.
Decine, centinaia di donne invadono l’edificio, più o meno mature, più o meno sorridenti, ma più impazienti e più curiose.
Ci scambiamo sorrisi e raccontiamo storie. Ceccano, Milano, Matera, Firenze, Pisa, Roma, Forlì, Genova, sono tutte sospese su questa enorme, soffice nuvola, che per due giorni ci trasporterà come un tappeto volante tra conferenze, testimonianze, racconti informali, lingue straniere, curriculum vitae italiani e stranieri. Storie.
Storie di donne partite dal nulla, mai prive della paura, insicurezza e tenerezza tipiche di noi ragazze per sempre fanciulle, ma con in tasca un sogno, un’ambizione.
Le abbiamo viste fare slalom per una vita tra ostacoli, sacrifici, voglia di gettar via la spugna. Le abbiamo viste raggiungere il loro podio. Un podio da manager, da P.R., da rappresentante aziendale, da addetta alle risorse umane, da matematica, un podio da unica programmatrice donna italiana di software per una ben nota azienda di computer, la Windows.
Carriere stereotipate, carriere da uomo, inarrivabili per esseri fragili quali le donne.
E queste nostre ragazze, queste nostre donne si ribellano. Le nostre donne non dipendono da nessun uomo o tradizione, le nostre donne tradiscono lo stereotipo con la rivincita.
E la Nuvola Rosa continua a viaggiare, e arriva sino al Primo Cittadino di Firenze, Matteo Renzi, che nell’ultimo giorno di questa magica eppur reale esperienza, ricordando le grandi donne De’ Medici e citando Benigni ci paragona alla forza che sostiene l’altra metà del cielo. E poi la nuvola viaggia oltreoceano, e abbraccia la meravigliosa Kerry Kennedy, sorella del più famoso John Fitzgerald Kennedy, da anni agguerrita attivista per i diritti umani con la sua Robert F. Kennedy Center for Human Rights, fondata nel 1988, che, con il sorriso di una donna come noi, ricco di dolore e forza splendidamente mescolati, ci ricorda che una donna, per essere apprezzata la metà di un uomo, dovrà sempre lavorare il doppio. Ma, per fortuna, la cosa le riesce facile.
Viaggia ancora, viaggia sempre Nuvola Rosa!
qui le altre foto: https://picasaweb.google.com/liceoceccano/NuvolaRosa
Nuvola rosa, otto ragazze del Liceo a Firenze per confrontarsi con scienza e tecnologie
L’anno scorso fu a Bruxelles, con Science:it’s a girl thing; ora a Firenze per Nuvola rosa, Scienza, tecnologia e ricerca: Nuove opportunità per l’affermazione professionale delle giovani donne. La manifestazione, che vede insieme l’Università di Firenze con Microsoft, ha come scopo quello di aiutare le ragazze ad interessarsi maggiormente di scienza. Nuvola rosa si svolge a Firenze il 17 e il 18 marzo e per il Liceo di Ceccano ci sono Benedetta Liburdi, Roberta Trochei e Chiara Sodani della IV A, Beatrice Testa, Leda Vellucci, Giulia Cipolla, Serena Ferracci, e Isabella Mattone della IV D la globalizzazione e la rivoluzione digitale hanno trasformato le economie di molti paesi. Le tecnologie dell’informazione toccano ogni aspetto delle nostre vite: dalla sanità all’occupazione, dallo sfruttamento delle risorse naturali alla vita sociale.
Aiutano la crescita economica, riducono i carichi di lavoro, offrono un supporto alle cause per i diritti umani. Eppure, l’interesse verso le discipline informatiche a scuola e in università è in continuo calo. Entro il 2015 ci si aspetta che il 90% dei lavori in tutti i settori richiederà competenze tecnologiche. Sempre entro il 2015, si pensa che in Europa mancheranno 700.000 professionisti ITC. Non solo: i giovani che entrano nel mercato del lavoro non conoscono la gamma di professionalità legate alle tecnologie informatiche: dalla progettazione di videogiochi all’installazione di rilevatori intelligenti, dalla modellazione per il settore automobilistico alla trasformazione del settore pubblico. Leggi il resto di questa voce