Archivi Blog

Nuvola rosa a Milano, Francesca Micheli la racconta tramite twitter


nuvola rosa twitterEcco una prima storia della Nuvola Rosa del liceo grazie alla cronaca su twitter di Francesca Micheli

Pubblicità

E Letizia vince, alla Bocconi


letBrava, Letizia, ha vinto il Concorso Scopri il tuo talento ed è stata ammessa alla Bocconi di Milano.

E’ Letizia Giovannone, V C, che ha partecipato alals elezione nazionale indetta dalla prestigiosa università milanese.

Bravissima, ad maiora!

 

La scienza è per le donne, Elisa e Priscilla a Bruxelles


Combattere gli stereotipi e dimostrare che la scienza rappresenta un futuro possibile per le ragazze è il messaggio della campagna intitolata «La Scienza è roba da ragazze» (Science: it’s a girl thing!), che la Commissione Europea si prepara a lanciare domani, 21 giugno, da Bruxelles. L’iniziativa si rivolge direttamente alle giovanissime per

Priscilla Cicciarelli

incoraggiarle a intraprendere studi scientifici e a lavorare nel campo della ricerca. E a Bruxelles ci saranno anche due allieve del Liceo, Elisa Caracci, IV C, e Clarissa Cicciarelli, IV D, a rappresentare gli studenti italiani in questa manifestazione che mette insieme la necessità di invogliare i ragazzi a cimentarsi nello studio delle discipline scientifiche all’urgenza di trovare modalità innovative per l’insegnamento di tali discipline. Elisa e Priscilla porranno domande agli scienziati che interverranno nella manifestazione che si svolgerà nella sede del Parlamento Europeo.

Si intende invertire in questo modo la tendenza attuale che vede le donne ancora molto poco numerose nella scienza e nella tecnologia in tutta Europa e dimostrare l’importanza

Elisa Caracci

della ricerca scientifica per il contributo concreto che può fornire nel risolvere problemi come quelli legati alla sicurezza del cibo e dell’energia o alla possibilità di invecchiare in buona salute.
La campagna propone alle ragazze europee fra i 13 e i 18 anni numerose attività capaci di far toccare con mano quanto la scienza possa essere divertente e affascinante. Un esempio è il flashmob intitolato «Reazione a catena», che metterà insieme scienza, musica e danza

La partecipazione di Elisa e Priscilla all’evento di Bruxelles è motivo di grande soddisfaziione per il Liceo che in questi giorni vede altri suoi allievi impegnati in attività d’eccellenza: Letizia Giovannone, IV C, a Milano, per Scopri il tuo talento dell’Università Bocconi, Federico Ciotoli, IV F, Federico De Santis, IV C, Emanuela Liburdi della IV D  all’Università di Tor Vergata a Roma, per il laboratorio di fisica ottica e di astrofisica, Gianmarco Claroni, IV D, alla scuola estiva del S.  Anna di Pisa.

Complimenti ragazzi e ad maiora!

Per ben finire, soddisfazioni finali


Due allieve a Bruxelles per la Conferenza sulla fisica  di European Schoolnet,

Elisa Caracci

Elisa Caracci della IV C e Priscilla Cicciarelli, IV D; Federico Ciotoli, IV F, Federico De Santis, IV C, Emanuela Liburdi della IV D  all’Università di Tor Vergata a Roma, per il laboratorio di fisica ottica e di astrofisica, Gianmarco Claroni, IV D, alla scuola estiva del S.  Anna di Pisa,  Letizia Giovannone, IV C,  a Scopri il tuo talento dell’Università Bocconi a Milano, Matteo Staccone, IV D,  28° nelle finali nazionali delle Olimpiadi di matematica all’Università  Bocconi di Milano,  su 500 concorrenti, Lorenzo Simoni,

Priscilla Cicciarelli

IV D, piazzato nelle finali nazionali delle Olimpiadi della chimica a Roma: è il gran finale del Liceo di Ceccano.

Ragazzi che vanno a rappresentarlo in alcune delle più prestigiose manifestazioni che consentiranno loro di misurarsi con tanti altri compagni, scelti nelle scuole europee ed italiane. E questi risultati si

Emanuela Liburdi

uniscono agli altri conseguiti durante l’anno scolastico nelle numerose competizioni

Lorenzo Simoni

che hanno visto impegnati gli allievi del Liceo di Ceccano, a conferma di quanto importante sia questa istituzione per il territorio in cui è inserita.

Letizia Giovannone

Bravi, ragazzi, ad maiora!

Federico De Santis

Matteo Staccone

Giammarco Claroni

Lorenzo e Matteo: il Liceo alle gare nazionali di matematica e scienze


Due allievi del Liceo di Ceccano parteciperanno alle gare nazionali di matematica e di scienze. Si tratta di Matteo Staccone per la matematica che parteciperà alla finale nazioanle dei giochi internazionali della matematica all’Università Bocconi di Milano e Lorenzo Simoni per quelle di scienze, che si svolgeranno invece all’Università di Roma. I ragazzi saranno accompagnati rispettivamente dalle professoresse Di Salvatore e Vardè: un risultato di grande importanza per il Liceo che vede così premiata anche la ricerca scientifica e la matematica, per la quale l’istituto fabraterno tanto ha investito in questo anno scolastico. Particolarmente significativi sono stati i diversi progetti realizzati in collaborazione con le università, con il duplice obiettivo dell’orientamento post diploma e della promozione della cultura scientifico. Diversi prodotti multimediali sono stati il frutto di tali collaborazioni e saranno mostrati in una giornata dedicata appunto alla comunicazione in ambito scientifico.

ad majora, ragazzi!