Archivi Blog

Balzerani, studiate le nuove tecnologie


balzE’ l’invito che è scaturito dall’interessantissima lezione che Margherita Balzerani, ceccanese, critico d’arte, direttrice dell’IMAP del Louvre Lens in Francia ha tenuto stamane agli allievi del Liceo di Ceccano. Balzerani ha parlato loro dell’applicazione delle nuove tecnologie all’arte, degli artisti che si celano dietro ai videogiochi, dei loro rapporti con le forme più tradizionali dell’arte, fino ad arriuvare a mostrare le tecnologie del presente come i google glass e octopus, i sistemi di realtà estesa di Google e di Facebook. L’incontro è stato molto interessante perché ha mostrato come gli adulti, il mondo dell’educazione, quello della comunicazione non siano assolutamente preparati, di fronte all’utilizzo che i giovani e i giovanissimi fanno dei videogiochi. Gli adulti non ne sanno niente e perciò non hanno gli strumenti necessari per comprendere come comportarsi. Per i videogiochi, ha detto la dott.ssa Balzerani, non è balz2opportuno staccare la spina quanto invece sedersi vicino al ragazzo, capire la logica del gioco e discutere con lui dei valori sottesi alla rapprensentazione della relatà che il videogioco offre ai giovani. E qui tutti gli adulti presenti alla lezione hanno sperimentato quanto siano insufficienti gli strumenti culturali che abbiamo a  disposizione per leggere la realtà in cui sono immersi invece i nostri giovani. Margherita Balzerani ha anche raccontato come sia possibile che una giovane donna di Ceccano arrivi a dirigere un grande museo di Francia ed ha invitato i ragazzi ad impegnarsi seriamente nello studio, a prepararsi e a saper cogliere le occasioni, senza paura. Erano presenti anche i giovani dell’Associazione Sirio. La dott.ssa Balzerani ha anche visitato la mostra  dei lavori della Nuvola parlante ed ha avuto così la possibilità di visitare il Castello dei Conti.

La conferenza della dott.ssa Balzerani è stata trasmessa in diretta streaming dal Liceo ed è disponibile per tutti questo indirizzo: Balzerani al Liceo di Ceccano in streaming

 

qui le altre foto Balzerani al Liceo, le foto

 

 

Pubblicità

Margherita Balzerani, direttrice dell’IMAP di Louvre Lens, al Liceo, sabato 10 maggio, ore 10


balzHa prima diretto Lille design, piattaforma dedicata alla promozione del design nella Francia settentrionale, con l’obiettivo di mettere insieme iniziativa pubblica e privata: ora ha la responsabilità dell’Imap,  Institut des Métiers d’Art et du Patrimoine (IMAP) Istituto dei Mestieri d’Arte e del Patrimonio del Museo Louvre Lens, la più grande scommessa culturale della Francia di questi ultimi anni, il sogno di portare nel profondo nord del Pas des Calais l’arte del Louvre, in tutte le sue connotazioni: parliamo di Margherita Balzerani, ceccanese, critico d’arte, oggi uno dei personaggi più popolari di Francia. Sabato 10 maggio, alle ore 10, sarà al Liceo di Ceccano ad incontrare gli studenti con i quali parlerà  delle nuove tecnologie applicate al corpo umano e del rapporto tra i video giochi e l’arte. Un incontro straordinario con una persona straordinaria.

Per conoscere meglio Margherita Balzerani

qui http://www.margheritabalzerani.com/

e qui la sua biografia http://www.margheritabalzerani.com/biographie

L’incontro con Margherita Balzerani sarà trasmesso in diretta streaming. Sul sito del Liceo ci sarà il link per la visione sia in diretta che registrata.

Ciamo Memmi’ 2014, il video con i lavori dei ragazzi


I lavori dei ragazzi per la mostra Ciao Memmi’ 2014, in memoria del prof. Domenico Cipriani, in un video elaborato da Luisa Coppolaro II B.

In cerca del bello


20131115_131745Chiese, monumenti, mosaici, dipinti, affreschi, reperti archeologici, paesaggi, scorci: la bellezza come obiettivo della gara di orienteering che si svolgerà nel centro storico di Ceccano e vedrà in lizza diverse squadre degli alunni del Liceo. I ragazzi dovranno individuare le “emergenze” storiche ed archeologiche che il territorio della cittadina fabraterna offre a tutti i cittadina: una caccia alla bellezza in grado di riconciliarci con le tante difficoltà dell’esistenza ma anche uno strumento per far scoprire agli studenti i tanti luoghi belli ed interessanti che spesso le nostre cittadine nascondono e a cui non facciamo caso  magari perché ci sono troppo familiari. Le squadre  riceveranno in sorteggio 5 foto storiche scaricabili grazie alle app google di liceoceccano.com ed una carta di Orienteering della Città su cui saranno segnati i punti da raggiungere per  poter  scattare la versione odierna di ciascuna foto d’epoca.Ceccano_def_2010

Il punto di arrivo è la Stazione ferroviaria di Ceccano (tempo massimo ore 12,15), le squadre consegneranno le foto scattate che  verranno valutate 5 punti per la consegna e da 1 a 3 punti ciascuna per il giudizio tecnico estetico espresso dalla giuria, vince la gara la squadra che avrà ottenuto il miglior punteggio, in caso di parità di punti si terrà conto del minor tempo impiegato a raggiungere il punto di arrivo. Tutte le foto entreranno a far parte di un album pubblicato sul sito del Liceo di Ceccano.

I partecipanti dovranno presentarsi  al Prof. Langiu alle ore 8,30 del 20/12/2013 muniti dell’autorizzazione dei genitori sul libretto che autorizzi la partecipazione all’attività e il rientro a casa autonomo al termine della stessa (ore 12,30 circa).

Giornate del Patrimonio Culturale: il Liceo sceglie Piazza Municipio


Studenti in Piazza Municipio a Ceccano per capire cosa sia il Patrimonio Culturale nella giornata che l’Europa ha dedicato alla difesa e alla valorizzazione appunto del patrimonio. E’ stata questa la scelta del Liceo che porterà, venerdì 28 settembre,  i propri alunni in mezzo ai beni del patrimonio culturale italiano, mostrando come una Piazza sia in grado di testimoniare il passato e di spiegare il presente.

Così la Fontana, la rocca, l’arco, la chiesa di S. Sebastiano, lo stemma annibaldiano, le mura sovrastanti la rocca, le lapidi diventeranno  elementi di una lezione di storia ricavabile direttamente dai quei beni che appunto ci trasmettono il passato ma possono consentirci anche di imparare per il futuro. Poi il mosaico pavimentale Romana Vetusculanorum Amor e le lapidi della sala del mosaico, con la visita alla Villa Comunale, giardino di Palazzo Antonelli… Negli occhi dei ragazzi, lo stupore per tanti “beni” che spesso neppure ci accorgiamo di avere, tanto li abbiamo sempre sotto il nostro sguardo. L’Italia, tesoro d’Europa.

Sicilia, arte ed amicizia


Qui le bellissime foto del viaggio d’istruzione delle II, in Sicilia sui passi di Federico, stupor mundi.

Arte#

Sicilia

I Musei Vaticani in casa


E’ possibile, grazie alle visite virtuali, che il sito dei Musei Vaticani offre ai propri visitatori: e non soltanto la Cappella Sistina o le Stanze di Raffaello ma anche il Museo Gregoriano Egizio, il Gregoriano Etrusco, quello Missionario Etnologico, e la Pinacoteca. C’è anche una sezione riassuntiva: le opere imperdibili on line e una descrizione generale del complesso museale vaticano.

Qui l’indirizzo MV_Visite.html

Dal prof. Zomparelli, agli aspiranti artisti


Tutti  gli aspiranti artisti che risponderanno  all’invito del prof. Zomparelli, ad eseguire opere ispirate al paesaggio innevato, verranno premiati con l’esposizione dei lavori nell’atrio del Liceo.
Suggerimenti tematici:
Il paesaggio e il sublime in epoca romantica.
Le manifestazioni della natura.
Il disagio dell’uomo nelle avversità naturali.
Il paesaggio innevato nella pittura impressionista.
L’espressionismo e i colori freddi.