Archivi Blog

Twitta la memoria, scrivi il soggetto di un film sulla Shoah


giornata-memoriaQueste le due proposte del Liceo di Ceccano ai suoi allievi per la celebrazione della Giornata della Memoria 2013.

Un concorso con due sezioni: la scrittura del soggetto di un cortometraggio, con un massimo di 20 righe; un tweet da inviare a @liceoceccano in cui sintetizzare il proprio pensiero sulla Shoah. Si tratta di due modalità molto vicine al modo di ragionare dei ragazzi e che possono quindi stimolare la loro riflessione insieme alla creatività.

Si tratta di modalità anche complicate: nella scrittura del soggetto infatti il limite delle 20 righe richiede forte capacità di sintesi e di espressione. Il tweet invece vuole lanciare la sfida intellettuale per capire se i cinguettii del diffuso social network, utilizzato oggi fortemente anche nella comunicazione istituzionale e politica, possano diventare anche inviti alla  riflessione.

Il tema della Shoah pone talmente tanti interrogativi, offre spunti a non finire tali da poter efficacemente interrogare la coscienza dei ragazzi e dei loro insegnanti.

Il termine per la presentazione dei soggetti (per posta elettronica a liceoceccano@gmail.com) o l’invio dei tweets a @liceoceccano è domenica 27 dicembre, Giornata della Memoria

Pubblicità

Per non dimenticare, Giornata della Memoria 2012


Giornata della Memoria 2012

La Repubblica Italiana conla Leggen. 211 del 20 Luglio2000 ha istituito la Giornata della Memoria  per invitare tutti i cittadini a ricordare la “Shoah”.

Il 27 gennaio del 1945, alle ore 11,54,  le truppe sovietiche entravano nel Lager di Auschwitz,  rivelando al mondo l’orrore di quanto era accaduto. Tutti sono chiamati ad  inchinarsi profondamente, nell’intimo, davanti alla innumerevole schiera di coloro che hanno sofferto e sono stati messi a morte per un meschino desiderio di potenza; ci viene dunque chiesto un atteggiamento di silenzio  ma anche di attiva partecipazione. Il passato, infatti, non è mai soltanto passato. Esso riguarda noi e ci indica quali vie percorrere e quali evitare. Per i Ceccanesi in modo particolare la data assume un ulteriore significato, in quanto proprio il 26 gennaio del 1944, al mattino,la Chiesa di S. Maria a fiume, monumento nazionale e santuario caro alle tradizioni più antiche, fu distrutta da un bombardamento aereo. Le rovine del santuario sono rimaste impresse nella memoria viva degli abitanti di questa città come monito a che non si ripetano più stragi di questo genere.

Per queste ragioni, tutti i docenti, nella loro libertà d’insegnamento, sono invitati a dedicare lo spazio che riterranno opportuno ad approfondimenti didattici sulla Giornata della Memoria, affinché ciascuno di noi sia costruttore di pace ad iniziare dalle sue azioni quotidiane e dalle sue relazioni familiari e affettive.

Venerdì 27 gennaio, le classi prime alla I ora di lezione (fino alla fine della II ora),  si recheranno in Aula Magna per assistere alla proiezione (con successivo dibattito) di opere filmiche e lavori multimediali realizzati dagli alunni del liceo. Alla IV ora di lezione (fino alla fine della V ora), poi, le classi quinte si recheranno in Aula Magna per partecipare ad una conferenza/dibattito, cui parteciperanno i docenti di Storia e Filosofia del liceo. Saranno i docenti delle rispettive classi ad autorizzare la partecipazione degli allievi a seconda delle attività programmate, tenendo conto dell’importanza della Giornata.

Alle 11,54 un minuto di silenzio ricorderà a tutti la memoria della Shoah.