Archivi Blog

Capitali prima di Roma, le foto del viaggio a Firenze e a Torino


firenze panoEcco le prime foto del viaggio delle classi IV a Firenze e Torino

Firenze Torino 2015

Pubblicità

Olimpiadi Fisica, il Liceo alla fase regionale


einstYuri Agnessi, Francesco Malizia, Gaia Guida, Giacomo Frate e Pier Paolo Palma rappresenteranno il Liceo di Ceccano nella gara a squadre delle Olimpiadi di fisica, per la fase regionale venerdì 13 febbraio. L’ottimo risultato raggiunto conferma l’attenzione che il Liceo di Ceccano sta dando alla didattica delle scienze per la quale ha ricevuto due premi nazionali nel 2011 e nel 2013 ed è evidenziata dall’avvio del nuovo indirizzo di scienze applicate. I ragazzi sono preparati e saranno accompagnati dal prof. Palleschi. La gara regionale avrà luogo presso il dipartimento di fisica dell’Università la Sapienza di Roma.

Università telematica e prevenzione e cura dei dolori della colonna, due convegni al Liceo


niccolocusanoLa presentazione dell’Università telematica Niccolò Cusano e la prevenzione e cura dei dolori della colonna vertebrale sono i due appuntamenti in programma nell’intenso sabato di formazione al Liceo di Ceccano. Alle 9,15 di sabato 7 febbraio, nell’Aula Magna Francesco Alviti,  il prof. Marco Valeri, docente di organizzazione aziendale, illustrerà agli allievi delle V classi cosa sia un’università telematica, in questo caso la Niccolò Cusano di Roma, e quali siano i requisiti di ammissione nonché i punti di forza di una nuova modalità di studio. L’incontro è organizzato dalla dr.ssa Antonella Picariello, tutor facoltà di Economia Sede Centrale di Roma, insieme ai  signori Enzo Ardovini e Vincenza Diana ed ha lo scopo di orientare tutti quei giovani che intenderanno pianificare la propria carriera universitaria e professionale con uno sguardo proiettato sul mercato internazionale. L’ Università Niccolò Cusano offre i corsi di laurea in  Economia, giurisprudenza, scienze politiche, ingegneria, psicologia e scienze della formazione.Si tratta di una importante realtà universitaria all’avanguardia in grado dialessandrolandischiena garantire – sostiene Marco Valeri – una didattica erogata non solo per via telematica con le più alte tecnologie informatiche, ma anche fruibile in presenza presso il campus universitario di Roma. In questi ultimi anni – continua Valeri – l’Università Niccolò Cusano ha fatto parlare di sé non soltanto per la qualità della formazione scientifica internazionale ma anche per l’impegno assunto nella scoperta scientifica internazionale in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma a sostegno della ricerca biomedica e diagnostica per la cura delle malattie rare.

Alle 11,15 invece si parlerà di prevenzione e cura dei dolori della colonna vertebrale con un intervento del dott. Alessandro Landi, neuro chirurgo dell’Università La Sapienza, dottore di ricerca in neurochirurgia, che interverrà sui  dolori della colonna vertebrale, indicandone prevenzione, cure, chirurgia, con particolare riferimento al problema delle ernie del disco. L’intervento del dottor Landi si colloca all’interno del progetto generale di educazione alla salute che nel Liceo vede lezioni di educazione alimentare, igiene, educazione all’affettività, corsi di primo soccorso, utilizzo del defibrillatore, educazione cardiologica e podologica, postura. L’incontro è aperto a tutti i genitori che volessero essere presenti.

Entrambi i convegni saranno trasnessi in diretta streaming

I Romani, la crisi e noi, lectio magistralis di Egidio Incelli


Incelli Roma e i territori di campagnaVenerdì 16 gennaio 2015, alle ore 9,10, nell’aula magna Francesco Alviti ci sarà una lectio magistralis del dott. Egidio Incelli, ex allievo, dottorando in Filologia e Letteratura del Mondo Antico presso l’Università La Sapienza, sul tema I Romani e noi: la crisi nella società del I secolo. La fine del I sec. a.C. è il momento in cui determinati processi storici, avviatisi al tempo dell’espansione mediterranea di Roma, giungono al termine. Le Guerre Civili e la nascita del Principato segnano l’inizio di una nuova fase storica per Roma e per tutte le comunità a essa soggette. Nelle città del Latium e in particolare nei centri posti sulla Via Latina, la fine della Repubblica innesca diversi processi economici e sociali, mentre la centralità strategica dell’area viene meno. Così, se per alcune famiglie di notabili locali si aprono nuove strade politiche, per alcuni centri un tempo ricchi e fiorenti inizia una stagione di lento e costante declino, i cui effetti diventeranno evidenti durante l’impero degli Antonini e dei Severi.

Mai più violenza, menzione speciale per il Liceo al Concorso Regionale


premiazione roma violenza donneMenzione speciale al Liceo di Ceccano per la sezione video al Concorso Mai più violenza, bandito dal Consiglio Regionale del Lazio, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. La menzione è andata al video della IV E , “Voci dal silenzio della Storia”  con la seguente motivazione: “Significativa e originale la trattazione del tema della violenza sulle donne nell’evoluzione positiva delle norme e dei costumi della storia. La narrazione incalzante e la coralità della denuncia indicano con efficacia l’opportunità di uscire dal silenzio per l’affermazione dei diritti delle donne e per una nuova civiltà“; il video è stato realizzato all’interno del Parco di Castel Sindici a Ceccano.

Gli autori sono Domiziana Como, Sara Della Peruta, Ilaria De Prosperis, Ilaria Di Mario, Elisa Fanella, Claudia Fiore, Aurora Garofali, Qazim Xhahysa, Alessandro Giansanti, Veronica Lombardi, Mirko Lunghi, Gianluca Luzi, Valerio Quattrociocche, Francesco Malizia, Valentina Marinescu, Nicholas Mastrogiacomo, Fabio Palombi, Brenda Petrongelli e Cristina Ruggeri, guidati dalla prof.ssa Daniela Marro. Ecco il video

Oltre al video vincitore, per il Liceo hanno partecipato con l’elaborato letterario individuale, 6 alunni della IV C: Giacomo Frate, Pier Paolo Palma, Josephine Carinci, Laura Tiberia, Gaia Guida e Federica Valle. I lavori erano esposti (insieme a tutti gli altri) nella mostra allestita presso il Tempio di Adriano, dove si è tenuta la premiazione. Il concorso era aperto a tutte le scuole superiori del Lazio; gli elaborati sono stati oltre 200.

Qui altre notizie sulla cerimonia di premiazione Premiazione concorso

 

I ragazzi del Liceo e la giustizia, incontro a Roma con i giudici della corte d’appello


assise1Sfruttamento della prostituzione, riduzione in schiavitù, violenza, lesioni: i ragazzi della VC si sono tuffati nella vita vera martedì 7 ottobre in corte d’assise d’appello a Roma. La loro professoressa di filosofia, Stefania Alessandrini, è giudice popolare, ed ha colto l’occasione di far assistere i suoi ragazzi ad un processo.E al termine dell’udienza i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i giudici togati della corte, fra cui lo scrittore Giancarlo De Cataldo, autore di Romanzo criminale e consigliere in corte d’assise d’appello. La discussione è entrata subito nel vivo:  cerchiamo laassise2 verità umanamente possibile e non la verità assoluta. Tutti i processi sono grigi, il bianco e il nero non abitano nei palazzi di giustizia, ha detto De Cataldo, che ha ribadito che lo studio della legge è un elemento teorico che non esiste nelle aule dei tribunali dove invece ci sono gli uomini con tutte le loro contraddizioni. La difficoltà del nostro mestiere, ha detto il presidente assise3Mario Lucio D’Andria, sta proprio nel capire quanto c’è di vero in quello che ascoltiamo. Sollecitati dai ragazzi i due giudici hanno poi spiegato il perché le corti giudichino spesso lo stesso caso in maniera differente e quanto conti per un giudice l’opinione pubblica, evidenziando quanto danno possano fare quelle trasmissioni televisive che pretendono di arrivare ad un verdetto certo nello spazio di un telefilm. Al termine dell’incontro la prof.ssa Alessandrini ha ringraziato i due giudici per lo spazio che hanno voluto dedicare ai ragazzi a conclusione dell’udienza.

Il Liceo all’American University of Rome


Alcuni alunni del Liceo partecipano oggi all’open day dell’American University of Rome, nell’ambito delle attività di orientamento universitario. Li ha accompagnati l’arch. Enzo Ardovini.

aur

Qui il sito http://www.aur.edu/

Il Liceo agli internazionali di tennis


tennIl Liceo parteciperà domani, 13 maggio, agli internazionali di tennis a Roma, con un gruppo di studenti, accompagnati dai loro insegnanti di scienze motorie. La scuola ha infatti aderito alla proposta della Federazione che offre alle scuole l’opportunità di partecipare a costi ridotti al grande evento internazionale del tennis in Italia

Nuvola rosa, ci provano in 20!


scieSaranno 20 le alunne del Liceo che parteciperanno alla formazione gratuita offerta da Microsoft per le ragazze, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, mercoledì 23 aprile,   a Roma per una giornata che si terrà presso la Facoltà di Ingegneria di Roma 1, in S. Pietro in Vincoli, e poi presso il Campidoglio.

Nuvola rosa è una iniziativa per la promozione della partecipazione femminile ai programmi di ricerca scientifica. Le allieve partecipanti riceveranno un attestato.

La Fondazione Mondo Digitale è da sempre impegnata su questa tematica attraverso la promozione di diverse iniziative: da Meet no Neet a The Italian Makers. In tutti i progetti dedicati alla formazione dei giovani e all’inserimento nel mondo del lavoro, cerchiamo di valorizzare i talenti al femminile. Inoltre abbiamo scelto di trasformare un’area di lavoro specifica dedicata alla pari opportunità in una attenzione diffusa e trasversale a tutte le aree di intervento. Una scelta che si sta rivelando vincente anche nel lavoro con le scuole: sono sempre più numerose, ad esempio, le studentesse che si avvicinano all’autoimprenditorialità, all’innovazione sociale e tecnologica attraverso il nostro lavoro.

Quella di mercoledì 23 è la seconda partecipazione del Liceo a Nuovola Rosa: l’anno scorso le ragazze andarono a Firenze.

Madonna mia, qui devo vivere? Italian Women in Chicago, il Liceo all’Archivio di Stato


italian womenMadonna Mia! Qui debbo vivere? è il sottotitolo di Italian Women in Chicago, una ricerca storiografica sugli immigrati italiani a Chicago, molti dei quali provenienti da Amaseno, che sarà presentata lunedì 17 marzo a Roma nella sede centrale dell’Archivio di Stato. Due classi del linguistico parteciperanno all’evento che sarà in gran parte in inglese. Il libro è un’antologia che narra le esperienze delle donne Italo – Americane vissute a Chicago  nel XX secolo tramite episodi, memorie e poesie che ne esprimono l’essenza privata e sociale. Il libro tratta esclusivamente di donne mentre fino ad oggi l’emigrante italiana è stata sempre descritta esclusivamente come madre e moglie quasi priva di una vita al di fuori delle mura domestiche e questo fa del libro una produzione decisamente singolare. Le donne di cui invece si parla nel libro si rivelano businesswomen, donne di politica, scrittrici di racconti, professoresse, tutte donne che hanno altamente influenzato la vita degli immigrati nelle zone in cui iasachicagolastoriavivevano. La presentazione è inserita all’interno del programma delle manifestazioni organizzate dall’Archivio Centrale dello Stato in occasione della Festa della Donna. Gloria Nardini è professoressa in pensione dall’Università dell’Illinois a Chicago in scienze della comunicazione e letteratura americana. Il suo primo libro si chiama “Che bella figura! The power of performance in an Italian ladies’ club in Chicago”  E’ un’etnografia di un gruppo di donne, per la maggior parte lucchesi, e del loro comportamento in un club ricreativo originariamente ideato dai loro mariti. Ha scritto numerosi articoli e partecipato a numerosi convegni sia negli Stati Uniti che in Italia. Ha collaborato con Dominic Candeloro, storico della comunità italo americana di Chicago, e Kathy Catrambone, nota giornalista nella stesura e scrittura di quest’ultimo libro “Italian Women in Chicago. Madonna mia! Qui debbo vivere?”. La Nardini vive attualmente tra Chicago e Barga, paesino della Toscana in provincia di Lucca di cui era originario suo marito Francesco.

Qui la presentazione del libro a cura di Kathy Catrambone Italian Women in Chicago, presentazione

Twitta la memoria, scrivi il soggetto di un film sulla Shoah


giornata-memoriaQueste le due proposte del Liceo di Ceccano ai suoi allievi per la celebrazione della Giornata della Memoria 2013.

Un concorso con due sezioni: la scrittura del soggetto di un cortometraggio, con un massimo di 20 righe; un tweet da inviare a @liceoceccano in cui sintetizzare il proprio pensiero sulla Shoah. Si tratta di due modalità molto vicine al modo di ragionare dei ragazzi e che possono quindi stimolare la loro riflessione insieme alla creatività.

Si tratta di modalità anche complicate: nella scrittura del soggetto infatti il limite delle 20 righe richiede forte capacità di sintesi e di espressione. Il tweet invece vuole lanciare la sfida intellettuale per capire se i cinguettii del diffuso social network, utilizzato oggi fortemente anche nella comunicazione istituzionale e politica, possano diventare anche inviti alla  riflessione.

Il tema della Shoah pone talmente tanti interrogativi, offre spunti a non finire tali da poter efficacemente interrogare la coscienza dei ragazzi e dei loro insegnanti.

Il termine per la presentazione dei soggetti (per posta elettronica a liceoceccano@gmail.com) o l’invio dei tweets a @liceoceccano è domenica 27 dicembre, Giornata della Memoria

Global Junior Challenge, le foto e le idee


Qui le foto dell’exhibition per il Global Junior Challenge, i cui il Liceo è stato finalista. Un grazie ad Emanuela Lo Scalzo, che con la sua macchina fotografica racconta ciò che accade al nostro Liceo

5801700852420111793

Mentre Sofia Ferracci ci racconta ils enso della giornata romana:

Intergenerazionalità.
Interculturalità.
Abbattimento delle barriere.

Sono state queste le parole chiave di una splendida mattinata a Roma, accolti dalla scuola Don Gioacchino Rey, nell’ambito del “Global Junior Challenge” che ha visto il Liceo di Ceccano tra le 12 scuola finaliste di tutto il mondo.

Da nord a sud, da est a ovest, uniti da quella grande rete che è il web, composta da blog, forum e siti internet. Una giornata per vedere  con i nostri occhi cosa significa “imparare” oggi; un confronto che rappresenta una gigantesca chance di arricchimento. Ed è così che un gruppo di ragazze orientali ha la possibilità di scoprire come si fa scuola a Ceccano, mentre noi impariamo come si misura il mondo grazie ad una scuola francese. Tutti lontani, ma tutti uniti.  Tutti diversi gli uni dagli altri, ma tutti studenti del XXI secolo, che per la prima volta nella storia dell’educazione, hanno la possibilità di vivere la scuola al di fuori dell’edificio scolastico, e vivere l’istruzione come qualcosa di globale al pari dell’era in cui viviamo. E non importa le sfide che il futuro ci riserverà; oggi sappiamo che noi giovani non siamo soli, e che il mondo può essere cambiato,
grazie a noi.

Sofia Ferracci IIIB

Roma Cristiana, il documentario di Ulisse


Per chi avesse perso la puntata di Ulisse andata in onda sabato 10 marzo, dal titolo “La Roma Cristiana”, è possibile rivederla qui sotto, oppure direttamente sul sito Rai, dopo aver installato il plugin Silverlight. E’ un documentario molto ricco di notizie e approfondimenti. Vi consiglio di farlo vedere a scuola, magari solo alcune parti, le più interessanti, come quella dedicata al culto di San Pietro e alle Catacombe, nei primissimi secoli del Cristianesimo.