Archivi Blog
Liceo, test di matematica con lo smartphone, giovedì 3 settembre, allievi classi prime
Si svolgeranno il 3 settembre i test di ingresso per matematica ed italiano al Liceo di Ceccano. Per la matematica i nuovi iscritti alla prima classe hanno avuto a disposizione una piattaforma elettronica con una serie di filmati sugli argomenti della prova, oltre 90 video preparati dagli insegnanti del biennio. I ragazzi hanno avuto accesso alla piattaforma tramite il loro account personale @liceoceccano.com e giovedì 3 settembre effettueranno il test on line, utilizzando il proprio smartphone, o il proprio tablet o il computer. E’ la metodologia BYOD (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo) che i nuovi allievi del Liceo sperimenteranno immediatamente. L’utilizzo del proprio dispositivo consente al Liceo di Ceccano di poter contare sulla disponibilità di tutte le
nuove tecnologie informatiche per ogni allievo e professore, superando così definitivamente il concetto del laboratorio di informatica o delle cosiddette classi 2.0. Il test ha come obiettivo quello di capire dove sono le maggiori difficoltà dei ragazzi e quindi aiutare gli insegnanti a mettere immediatamente in atto quegli interventi di recupero degli apprendimenti in modo da offrire a tutti gli allievi del Liceo la possibilità di cominciare il corso di Liceo con i requisiti giusti. Tutto questo è consentito dalle nuove tecnologie che rendono possibile una prova di questo genere e soprattutto mettono a disposizione degli allievi materiali didattici in qualunque momento e dovunque, purché si abbia a disposizione un dispositivo collegato ad internet. Insieme al test di matematica si svolgerà anche quello di italiano.
Esami, la prova di Italiano
Il Liceo in gara, due squadre a Civitavecchia e a Roma
Due squadre in campo oggi per il Liceo: a Civitavecchia per le semifinali delle Olimpiadi del talento e della cultura parteciperanno Matteo Limongi, Luca Di Stefano, Marta Palombi, Andrea Stella, Qazim Xhahysa e Rebecca Penna. A Roma, per la fase regionale dei Giochi di Archimede, le Olimpiadi della matematica, il Liceo schiererà Marco
Testani, Francesco Martini, Francesco De Giuli, Mario Papetti, Daniele Bonomo,. Marco Filippi, Angelo Verrelli e Francesco Malizia.
Forza ragazzi, in bocca al lupo!
La matematica al tempo di Facebook ed Instagram con il prof. Marco Vari
e qui la presentazione del prof. Vari, dell’Università di Tor Vergata la matematica al tempo di facebook
La matematica al tempo di Facebook ed Instagram
La matematica al tempo di Facebook ed Instagram, questo il tema della lectio magistralis che il prof. Marco Vari, dell’Università di Roma, terrà lunedì 2 marzo nell’aula magna Francesco Alviti, nell’ambito delle attività di orientamento universitario. L’inizio è previsto alle ore 9,15.
La tematica è stata scelta all’interno delle riflessioni che il Liceo sta svolgendo sul rapporto con i nuovi media e soprattutto sui nuovi ambienti di vita creati dalle interconnessioni sociali.
Tèstati per il test, tocca a matematica e fisica
Continua con matematica e fisica l’attività di preparazione ai test universitari organizzata dal Liceo di Ceccano per gli studenti che vogliono prepararsi seriamente a sostenere le prove di ingresso. Dopo il primo modulo dedicato alle tecniche di comunicazione, c’è stato quello per la logica e ora è la volta di matematica e fisica. Seguiranno cultura generale, chimica, fisica, scienze, diritto costituzionale, abilità di lettura di testi complessi, matematica, logica, uno sforzo straordinario che vede insieme famiglie e scuola per consentire ai ragazzi di affrontare le prove di selzione nel miglior modo possibile. Il modulo di matematica e fisica inizierà il 27 gennaio e vedrà gli allievi iscritti impegnati per 12 ore complessive
Il corso, giunto alla quinta edizione, è offerto agli allievi, che lo vogliano frequentare nelle ore pomeridiane, per le discipline di indirizzo rispetto al corso di laurea che vorranno frequentare. L’iniziativa vede impegnati diversi insegnanti del Liceo, ciascuno per la propria competenza particolare, con il coordinamento delle prof.sse Rita Cipriani e Luisa Messina.
Matematica, in 65 in gara per le Olimpiadi
34 del biennio e 33 del triennio: sono gli allievi el Liceo che giovedì 27 novembre, dalle ore 9 nell’Aula Magna Francesco Alviti, parteciperanno alle Olimpiadi di Matematica per la fase di Istituto, i Giochi di Archimede. Dalla competizione verrà fuori la squadra del Liceo che parteciperà alle fasi successive della gara. Nelle edizioni passate il Liceo è arrivato alla fase nazionale ed uno dei suoi allievi si è classificato al II posto assoluto. In bocca al lupo!
Olimpiadi della matematica, atleti in allenamento
Partono venerdì 15 i corsi per la preparazione alle Olimpiadi della matematica, come vengono comunemente chiamati i Giochi di Archimede. Lo scorso anno la squadra del Liceo raggiunse la fase nazionale ed uno dei suoi componenti, Matteo Staccone, si classificò al II posto assoluto. La fase di istituto si svolgerà il 27 novembre. Fino ad oggi gli iscritti sono 66. I corsi saranno tenuti dai proff: Grande, Palleschi, e Cavese
Qui il calendario dei corsi di preparazione
https://liceoceccano.files.wordpress.com/2013/08/c125-partecipazione-gara-di-matematica.pdf
Esami di stato, le prove di matematica e lingue
Qui i testi ufficiali della seconda prova
Liceo scientifico
Liceo linguistico
Liceo bis, per il secondo anno, primo premio per la didattica della scienza
E due: per il secondo anno consecutivo il Liceo vince il primo premio nazionale, sezione Licei, per la didattica della scienza. Il premio sarà consegnato in una cerimonia ufficiale a Firenze, giovedì 15 novembre, al dirigente scolastico, prof.ssa Concetta Senese, e al docente responsabile del progetto, prof.ssa Maria Rosaria Di Salvatore, che hanno presentato il lavoro Sotto un’altra ottica, che potete vedere qui
Sotto un’altra ottica , realizzato per l’iniziativa Experimenta 3, è il frutto di un paziente lavoro di promozione della cultura scientifica, in gran parte negletta nella scuola italiana, su cui tutte le più importanti istituzioni culturali e formative italiane si stanno impegnando: così la partecipazioone alle gare di matematica e di scienze, le cosiddette olimpiadi, il progetto lauree scientifiche, i rapporti con le università del territorio, le giornate delle scienze, Science a girls thing, e tutta una serie di altre iniziative, tese ad offrire agli allievi del Liceo un ambiente amichevole nei confronti della cultura scientifica.
Grande è la soddisfazoine al Liceo per questo secondo premio nazionale per la didattica della scienza che va a valorizzare il lavoro intelligente di tanti insegnanti di matematica e di scienze nell’istituto fabraterno e soprattutto a premiare i tanti ragazzi che si sono spesi per mettersi alla prova nelle attività di laboratorio.
qui alcune foto delle attività pensare-e-fare-scienza-il-liceo-ad-experimenta-3
Studiare matematica: alcuni consigli
Pierluigi Fratangeli stavolta ci dà preziose indicazioni per lo studio della matematica

