Archivi Blog
Festa d’accoglienza al Liceo, festa dei giovani
Sono onorata di poter rivolgere parole di encomio a tutti gli studenti, i professori, il personale che hanno contribuito alla splendida riuscita della Festa d’Accoglienza 2014. Così la preside del Liceo, Concetta Senese si rivolge a tutti coloro che hanno lavorato, in tanti modi diversi per la splendida riuscita della manifestazione che è stata resa ancor più significativa dalla presenza del prefetto di Frosinone, dott,ssa Emilia Zarrilli. Il prefetto è stato accolto dall’Inno Nazionale, interpretato dall’orchestra e dal coro del Liceo, dai figuranti in costume del corteo, con i gonfaloni della corte di Annibaldo. Il prefetto ha poi assistito ad un breve saggio delle classi musicali del Liceo e del suo corpo di ballo, prima di passare in aula magna per procedere alla premiazione degli allievi particolarmente distintisi nel passato anno scolastico. Il prefetto ha ringraziato la preside per l’accoglienza ricevuta che l’aveva fatta tornare al momento in cui era entrata anche lei, da ragazza al liceo scientifico: ha quindi esortato i giovani ad essere protagonisti di quel cambiamento di cui l’Italia ha tanto bisogno. Sono certa – ha detto il
prefetto – che il Liceo che vi accoglie sia l’ambiente più adatto per la vostra formazione umana e civile. La dott.ssa Zarrilli ha constato l’alto livello tecnologico della scuola fabraterna e nel contempo lo stile familiare ed accogliente che la contraddistingue. E’ quello che mette in evidenza anche la prof.ssa Senese nella motivazione dell’encomio agli organizzatori: proprio la volontà di collaborare, il reciproco apprezzamento, la disponibilità al confronto ha fatto sì che i rappresentanti degli studenti con il loro comitato, le classi direttamente coinvolte nelle fasi ideative ed organizzative della festa, quelle che hanno contribuito con le loro competenze tecnologiche, i figuranti del corteo con la loro imponente presenza, l’orchestra, il coro e il corpo di ballo Liceo che tanta impressione hanno suscitato negli illustri ospiti della giornata, tutti gli insegnanti responsabili dei vari momenti culturali e di svago, tutti i ragazzi che si sono impegnati nella musica, nel ballo, nelle scenette comiche, nella guida dei balli di gruppo, nell’organizzazione logistica della festa, tutti insomma siano riusciti a dare il giusto segno della qualità di una scuola in cui ci sente tutti una famiglia.
A tutti loro vada l’encomio solenne per l’impegno profuso per star sempre meglio nel nostro Liceo.
qui le foto della festa https://liceoceccano.com/2014/10/19/la-festa-daccoglienza-secondo-valentina/
e qui https://liceoceccano.com/2014/10/17/festa-daccoglienza-le-prime-foto-2/
La Festa d’Accoglienza secondo Valentina
Ecco il fotoracconto della Festa d’Accoglienza 2014, secondo Valentina Lopez
Festa d’Accoglienza, il Prefetto consegna le borse di studio
Sarà il Prefetto di Frosinone, la dott.ssa Emilia Zarrilli, a consegnare le borse di studio ai 5 allievi del Liceo che hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti, 100 e lode, e agli altri ragazzi che si sono distinti nello scorso anno scolastico. Il Prefetto premierà gli allievi nell’Aula Magna Francesco Alviti, il 17 ottobre alle ore 16 alla presenza dei docenti e dei genitori: è un fatto molto significativo che sia proprio il rappresentante del Governo a consegnare premi e diplomi per attestare quanta speranza la Repubblica riponga nelle giovani generazioni e soprattutto in quei ragazzi che maggiormente di distinguono negli studi e nelle altre attività scolastiche. La presenza del Prefetto a scuola ha dunque una valenza particolare in questo momento in cui il Paese sembra perdere fiducia nelle opportunità che i giovani potranno avere nel loro futuro. Il Prefetto sarà accolto dalla preside prof.ssa Concetta Senese, e dal Commissario Prefettizio di Ceccano, il dott. Emilio Dario Sensi, viceprefetto. Le borse di studio saranno consegnate a Francesca Frabrizi, V C, Ester Germani, Gabriele Ruggiero e Beatrice Testa, V D, Erika Panella, VF, tutti diplomati con 100 e lode. Insieme a loro ci saranno gli altri allievi che hanno concluso gli studi con la votazione massima: Aurora Manfredini e Roberta Trochei, V A, Raffaele Baldassarra e Serena Ferracci, V D, Anna Baris, V E, Beatrice Alessandrini, Angela Berardi e Ilenia Lucchetti, V F . Sarà anche l’occasione di un simbolico passaggio di testimone dai ragazzi appena diplomati ai nuovi allievi delle classi I
Qui le loro foto https://liceoceccano.com/2014/07/21/esami-di-stato-i-magnifici-13/

La festa terminerà alle ore 22,30
Festa d’Accoglienza, il prefetto premierà i Liceali
Sarà il Prefetto di Frosinone, la dott.ssa Emilia Zarrilli, a consegnare i premi agli studenti del Liceo che si sono maggiormente distinti nell’anno scolastico 2013-2014. La cerimonia avrà luogo al Liceo, il 17 ottobre, nell’aula magna Francesco Alviti, alle ore 17, e darà l’avvio alla Festa d’Accoglienza 2014. Il prefetto è stato invitato dalla preside Senese per rinsaldare il legame tra i ragazzi e le istituzioni. Nella lettera di invito, la preside Senese ha scritto così al prefetto: da più di vent’anni il Liceo di Ceccano svolge un’azione di promozione della realtà sociale del territorio in cui è inserito. E’ una scuola di oltre 700 alunni, con 60 insegnanti e 20 unità di personale amministrativo e ausiliario. Tutti gli ambienti sono collegati alla rete internet tramite banda larga a 100 Mbps, grazie alla rete Edunet dell’Università di Cassino, collegata al Consorzio GARR e alla rete Eduroam. In questo modo tutti gli allievi e i professori possono utilizzare la rete, condividere documenti, produrre materiali multimediali: grazie al supporto della tecnologia del web 2.0 gli allievi sono fortemente stimolati al lavoro di gruppo, al problem solving, al confronto con la dimensione internazionale. Ogni anno il Liceo organizza una manifestazione d’avvio della scuola, chiamata Festa d’accoglienza in cui gli allievi delle V classi accolgono quelli delle prime, raccontando loro il Liceo. In quell’occasione vengono premiati anche gli alunni che si sono particolarmente distinti nell’anno scolastico appena concluso nelle diverse discipline. Alla cerimonia partecipano anche i genitori degli allievi.
Nella cerimonia, il prefetto consegnerà anche le borse di studio agli allievi che hanno conseguito il 100 e lode
All’inizio dell’anno, il prefetto Zarrilli aveva rivolto agli studenti un messaggio di augurio che il sito del Liceo pubblicò qui https://liceoceccano.com/2014/09/14/15-settembre-il-saluto-del-prefetto-emilia-zarrilli/
Tutores per gli allievi in difficoltà
Come è ormai tradizione di questo Liceo, anche per quest’anno gli studenti che lo desiderano e che siano segnalati dai loro insegnanti potranno svolgere il ruolo di tutores. I tutores, secondo un calendario di disponibilità, si mettono a disposizione dei compagni delle classi inferiori per aiutarli a capire meglio le lezioni ed affrontare insieme le varie difficoltà. E’ una grande scelta di solidarietà fra ragazzi che trova apprezzamento in tutte le componenti della scuola, come già sta avvenendo in questa settimana di pausa didattica
Pertanto i docenti proporranno agli allievi questa modalità che consente loro anche di misurarsi con capacità relazionali molto importanti nella vita. Gli allievi interessati compileranno la scheda di disponibilità e la consegneranno al prof. Belfiore che renderà pubblico il calendario a partire dalla prossima settimana. La scheda è disponibile nel banco d’accoglienza dell’atrio del Liceo.
Sarà cura degli insegnanti valorizzare il contributo prezioso dei tutores al raggiungimento degli obiettivi del Liceo, innanzitutto attraverso le valutazioni disciplinari. L’Istituto terrà conto dell’impegno dei tutores ritenendolo titolo di preferenza per le varie attività della scuola ed elemento determinante per il credito scolastico.
Rilascerà anche alla fine del corso un apposito attestato descrittivo dell’attività svolta. Tale attestato potrà essere inserito nel curriculum vitae.
Grazie intanto a tutti i tutores a nome del Liceo, dei ragazzi che aiuteranno e delle loro famiglie.