Archivi Blog

2 giugno, Festa della Repubblica, il Messaggio del Presidente


2giugnoOggi 2 giugno è la Festa della Repubblica. Gli Italiani ricordano il giorno in cui, liberamente, con il voto, decisero la forma istituzionale dell’Italia, ancora sconvolta da 5 anni di guerra. Il Liceo celebrerà la Festa il prossimo 5 giugno, quando il Prefetto di Frosinone consegnerà la Costituzione agli studenti che sono diventati maggiorenni in quest’anno. Qui il messaggio del Presidente della Repubblica che proprio ai prefetti chiede di farsi interpreti delle necessità della Nazione

“Desidero rivolgermi, per il Vostro tramite, a quanti sul territorio, con responsabilità diverse, esercitano funzioni pubbliche. Perseguire l’interesse generale ed assicurare, in modo uniforme in tutte le aree del Paese, decisioni efficaci a garanzia dei diritti fondamentali e della pari mattdignità sociale sono condizioni imprescindibili per preservare la coesione sociale, per innalzare il ritmo di sviluppo e il livello di competitività, per alimentare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni”. E’ quanto ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato a Prefetti d’Italia in occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, affinchè se ne facciano interpreti nelle iniziative promosse a livello locale nella ricorrenza del 2 giugno.
“Alle amministrazioni di ogni livello – ha aggiunto il Capo dello Stato – si impone il massimo impegno per offrire servizi più rispondenti ai bisogni di cittadini ed imprese. Maggiori sono i disagi, le fragilità e le disuguaglianze più incisiva ed inclusiva deve essere la capacità di risposta dell’apparato pubblico. La lotta alle inefficienze e alle disfunzioni va portata avanti con determinazione, attraverso interventi di innovazione organizzativa, gestionale e tecnologica che consentano di razionalizzare e semplificare l’azione pubblica, di facilitare l’accesso ai servizi misurandone la qualità effettiva, e di valorizzare le professionalità e le competenze”. 
corazzieri“A Voi Prefetti – ha proseguito il Presidente Mattarella- per il peculiare ruolo istituzionale, spetta rappresentare sul territorio un punto di equilibrio tra istanze e interessi diversi, con un’assidua azione di raccordo e di mediazione tra istituzioni e forze sociali, ancor più essenziale in situazioni di particolare complessità, come la gestione dell’accoglienza dei migranti. Vi si chiede di sollecitare ogni sforzo per superare visioni di parte, per ridurre conflittualità e divari territoriali, per tenere insieme le ragioni della sicurezza e della solidarietà, dell’autonomia e dell’unità nazionale. Tenace ed inflessibile deve essere l’azione contro i comportamenti illeciti e le infiltrazioni delinquenziali nella sfera pubblica. Prevenire e sradicare, ovunque si annidi, ogni fenomeno corruttivo e di inquinamento è una sfida ineludibile, in quanto sono in gioco non solo le prospettive di sviluppo sociale ed economico del Paese, ma gli stessi principi di uguaglianza e di legalità sui quali si fonda il sistema democratico. L’imparzialità e la buona amministrazione passano anche attraverso una maggiore trasparenza, quale possibilità concreta per i cittadini di partecipare ai processi decisionali e di esercitare un controllo diffuso sull’esercizio delle funzioni istituzionali e sul corretto utilizzo delle risorse”.
“Con questi auspici – ha concluso il Capo dello Stato – a Voi Prefetti ed a tutti coloro che con Voi celebrano la Festa della Repubblica rivolgo i più sentiti auguri di buon lavoro”.

Qui tutte le info per il 2 giugno

Pubblicità

Donna, donne, storia, storie, il Liceo di Ceccano celebra la Giornata delle donne con due corti


Due cortometraggi realizzati dai ragazzi del Liceo di Ceccano: uno sulla storia di Franca Viola, la prima donna a denunciare gli stupri in Sicilia, e un altro sulla condizione femminile oggi. Saranno questi  i materiali su cui saranno chiamati a confrontarsi gli allievi del Liceo sabato 7 marzo, alle ore 10,15 nell’aula magna Francesco Alviti. E’ questo il modo scelto dal Liceo di Ceccano per celebrare la Giornata internazionale della donna, 8 marzo 2015. I due filmati sono stati realizzati rispettivamente  dalla V F e dalla IV E ed hanno partecipato a diversi concorsi, vincendo premi e menzioni.

Carnevale, tutti in maschera!


Fantasia al potere, martedì grasso al Liceo: il comitato degli studenti ha infatti organizzato  il tradizionale appuntamento di Carnevale, con l’assemblea per il 17 febbraio, che prevede anche la premiazione della carn2maschera più bella e soprattutto tanta allegria per vivere bene a scuola. L’ingresso sarà alle 8,15. I ragazzi attesteranno la presenza a scuola con il passaggio del badge e poi daranno sfogo alla loro creatività, secondo le migliori tradizioni del carnevale. La festa terminerà alle ore 12,10.

Fra le varie iniziative, anche un concorso per i prof: si chiama 50 sfumature di grigio e sono stati stabiliti due primati da battere, il prof. Zomparelli e il prof. Belfiore. Vedremo chi oserà sfidarli!

qui le foto dello scorso anno Festa Carnevale 2014

 

La Festa delle Lingue, nelle foto della II B


Ecco le foto della Festa delle Lingue, a cura della II B, con hashtag #rossoliceo #festadellelingue

lingue2b

Festa Lingue II B

La musica del Liceo alla Festa d’Accoglienza


Orchestra, coro e balletto, alla Festa d’Accoglienza

Festa d’accoglienza al Liceo, festa dei giovani


pref2Sono onorata di poter rivolgere parole di encomio a tutti gli studenti, i professori, il personale che hanno contribuito alla splendida riuscita della Festa d’Accoglienza  2014. Così la preside del Liceo, Concetta Senese si rivolge a tutti coloro che hanno lavorato, in tanti modi diversi per la splendida riuscita della manifestazione che è stata resa ancor più significativa dalla presenza del prefetto di Frosinone, dott,ssa Emilia Zarrilli. Il prefetto è stato accolto dall’Inno Nazionale, interpretato dall’orchestra e dal coro del Liceo, dai figuranti in costume del corteo, con i gonfaloni della corte di Annibaldo. Il prefetto ha poi assistito ad un breve saggio delle classi musicali del Liceo e del suo corpo di ballo, prima di passare in aula magna per procedere alla premiazione degli allievi particolarmente distintisi nel passato anno scolastico. Il prefetto ha ringraziato la preside per  l’accoglienza ricevuta che l’aveva fatta tornare al momento in cui era entrata anche lei, da ragazza al liceo scientifico: ha quindi esortato i giovani ad essere  protagonisti di quel cambiamento di cui l’Italia ha tanto bisogno. Sono certa – ha detto il facc3prefetto – che il Liceo che vi accoglie sia l’ambiente più adatto per la vostra formazione umana e civile. La dott.ssa Zarrilli ha constato l’alto livello tecnologico della scuola fabraterna e nel contempo lo stile familiare ed accogliente che la contraddistingue. E’ quello che mette in evidenza anche la prof.ssa Senese nella motivazione dell’encomio agli organizzatori: proprio la volontà di collaborare, il reciproco apprezzamento, la disponibilità al confronto ha fatto sì che  i rappresentanti degli studenti con il loro comitato, le classi direttamente coinvolte nelle fasi ideative ed organizzative della festa, quelle che hanno contribuito con le loro competenze tecnologiche, i figuranti del corteo con la loro imponente presenza, l’orchestra, il coro e il corpo di ballo Liceo che tanta impressione hanno suscitato negli illustri ospiti della giornata, tutti gli insegnanti responsabili dei vari momenti culturali e di svago, tutti i ragazzi che si sono impegnati nella musica, nel ballo, nelle scenette comiche, nella guida dei balli di gruppo, nell’organizzazione logistica della festa, tutti insomma siano riusciti a dare il giusto segno della qualità di una scuola in cui ci sente tutti una famiglia.

A tutti loro vada l’encomio solenne per l’impegno profuso per star sempre meglio nel nostro Liceo.

qui le foto della festa https://liceoceccano.com/2014/10/19/la-festa-daccoglienza-secondo-valentina/

e qui https://liceoceccano.com/2014/10/17/festa-daccoglienza-le-prime-foto-2/

La Festa d’Accoglienza secondo Valentina


Ecco il fotoracconto della Festa d’Accoglienza 2014, secondo Valentina Lopez

facc3

qui La festa d’accoglienza secondo Valentina Lopez

Carnevale, le prime immagini di una mattinata di festa


carn

Sono riusciti a coinvolgere anche la preside e i prof. Bellissima festa al Liceo per il giovedì grasso, con l’assemblea degli studenti dedicata al Carnevale

Qui le prime foto Festa Carnevale 2014