Archivi Blog

Tutores per aiutare i compagni


talSi ricorda a tutti che è attivo il servizio dei tutores, i ragazzi più grandi aiutano quelli delle classi inferiori.

Qui il calendario delle disponibilità

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ltswFZhRkMeetzLDysBWaZTu8-T3CLo21Q4eal0vz3c/pubhtml?gid=243058327&single=true

Pubblicità

Liceo, tutores al lavoro per aiutare i compagni in difficoltà


tutoraggio 2Cominciano il loro lavoro subito dopo il suono della campanella e arrivano fino alle 16.  Mettono il loro tempo a disposizione degli altri, in una specie di gara di solidarietà fra pari che ha come scopo quello di facilitare il raggiungimento egli obiettivi didattici che il Liceo si è dato. Sono i tutores,  la squadra per il recupero e il sostegno del Liceo di Ceccano, uno sportello di pronto intervento,  con tanti soggetti attivi, con lo scopo di sostenere gli allievi nei momenti difficili della vita scolastica, quando ci si sente inadeguati per sostenere il passo necessario per arrivare alla promozione Il servizio dei tutores funziona come una specie di ambulatorio: serve a risolvere rapidamente questioni, argomenti non capiti, preparazione per i compiti, per le interrogazioni. I ragazzi che ne  hanno bisogno consultano il calendario delle disponibilità e si mettono d’accordo con il tutor per il giorno e l’ora. I tutores vengono assistiti nel loro supporto dagli insegnanti che danno loro le indicazioni necessarie per il recupero. Si tratta di un programma che riesce a raggiungere diverse finalità: innanzitutto aiuta gli allievi in difficoltà, poi consente ai ragazzi tutores di esercitare concretamente la loro preparazione nelle diverse discipline e di ripassare mentre si aiuta. Inoltre lega ulteriormente i ragazzi del Liceo attorno al valore della solidarietà. Gli insegnanti valorizzano il contributo prezioso dei tutores al raggiungimento degli obiettivitut del Liceo, innanzitutto attraverso le valutazioni disciplinari, mentre l’Istituto terrà conto dell’impegno dei tutores ritenendolo titolo di preferenza per le varie attività della scuola ed elemento determinante per il credito scolastico. Rilascerà anche alla fine del corso un apposito attestato descrittivo dell’attività svolta. Tale attestato potrà essere inserito nel curriculum vitae. Il Liceo aveva sempre offerto, nel passato, le sue aule agli studenti che avessero chiesto di rimanere oltre l’orario delle lezioni per fare assieme i compiti e per gruppi di studio.  Ora, questa attività spontanea è stata organizzata, sotto la guida del prof. Belfiore, responsabile dei servizi di recupero e potenziamento del Liceo fabraterno. “I tutores” ci ha detto il prof. Belfiore “non soltanto aiutano i loro compagni, qualche volta riuscendo a smuovere le corde giuste dell’apprendimento, ma rinforzano ulteriormente sé stessi mettendosi alla prova nello spiegare e nell’argomentare i diversi moduli attorno ai quali si articola il progetto di intervento”. A questo si aggiunge inoltre l’alto valore solidale della scelta effettuata da un numero tanto consistente di ragazzi che così dimostrano di essere disposti a dare il proprio tempo libero in favore dei compagni.

Qui tutte le istruzioni per l’uso https://liceoceccano.com/2014/11/29/tutores-parte-il-servizio/

 

Tutores, parte il servizio


tutorE’ disponibile da lunedì 1 dicembre il servizio dei tutores, 22 ragazzi pronti a dare una mano ai loro compagni in difficoltà, ad aiutarli e a prepararsi per compiti ed interrogazioni per tutte le discipline. Ogni ragazzo ha avuto sulla propria mail @liceoceccano.com il calendario con le varie disponibilità. L’aiuto dei tutores è stato spesso decisivo nel salvare dei ragazzi da un esisto negativo alla fine dell’anno. Approfittatene, sono lì per voi.

Ecco le modalità per avvalersi dei servizio

Fai clic per accedere a c160-inizio-attivitc3a0-tutoraggio-tra-alunni.pdf

e qui il calendario delle disponibilità

Disponibilità tutores

Per ogni informazione ci si può rivolgere al gruppo di coordinamento, costituito dal prof. Belfiore, tuttibelfiore.leonardo@liceoceccano.com , dagli alunni Rebecca Penna, V F, penna.rebecca@liceoceccano.com , Veronica Reali, V F, reali.veronica@liceoceccano.com e, per la segreteria, dalla sig. ra Fabiola Fiorelli, fiorelli.fabiola@liceoceccano.com

Tutores, opportunità per tutti


tutSi ricorda a tutti gli alunni che è in funzione il sistema dei tutores per essere aiutati se si è in difficoltà nelle diverse materie. Il servizio è gratuito ed avviene tramite i contatti diretti fra gli allievi. Qui tutte le istruzioni per utilizzare il servizio

https://liceoceccano.files.wordpress.com/2013/08/c130-attivitc3a0-di-tutoraggio.pdf

e qui il calendario delle disponibilità

https://liceoceccano.files.wordpress.com/2013/11/calendario-generale-tutores-2013.pdf

Forza, ragazzi, lasciatevi aiutare, non perdete tempo

Tutores, sempre sugli allori


L’idea dei tutores è piaciuta moltissimo ai giornali e alle televisioni. Questa la pagina a loro dedicata da Ciociaria oggi

ciociaria tutores

Il Liceo al TG1, il video


Potete vederlo qui

Il Tg 1 per i tutores del Liceo


gente2Continua l’interesse dei grandi mezzi di comunicazione per le iniziative del Liceo di Ceccano. Al centro dell’attenzione ancora i tutores, il gruppo di allievi che mettono a disposizione le proprie capacità e il proprio tempo per i compagni in difficoltà. Una troupe dei Tg1 della RAI è stata lunedì al Liceo e ritornerà mercoledì per ulteriori riprese e interviste. Prima del Tg1, se ne sono occupati l’Avvenire, la Stampa, Il Corriere della Sera, il settimanale Gente, nel numero in edicola in questa settimana.

I tutores su Gente


gente6Il settimanale Gente ha pubblicato un servizio sui tutores e sul loro ruolo solidale nei confronti degli allievi in difficoltà. L’articolo, di Anna Maria D’Alessandro, è in edicola questa settimana. Un ringraziamento sentito al settimanale Gente  che ha voluto dedicare così tanto spazio al Liceo e alle sue attività.

Marta, tutor dei propri compagni


Il quotidiano Avvenire ha dedicato oggi una pagina all’esperienza dei tutores nella nostra scuola

marta tutor 3

Tutores, tutte le istruzioni per l’uso


peschietaE’ partito il servizio dei tutores, 46 ragazzi pronti a dare una mano ai loro compagni in difficoltà, ad aiutarli e a prepararsi per compiti ed interrogazioni per tutte le discipline. Ogni ragazzo ha avuto sulla propria mail @liceoceccano.com il calendario con le varie disponibilità. L’aiuto dei tutores è stato spesso decisivo nel salvare dei ragazzi da un esisto negativo alla fine dell’anno. Approfittatene, sono lì per voi.

Ecco le modalità per avvalersi dei servizio

https://liceoceccano.files.wordpress.com/2013/08/c130-attivitc3a0-di-tutoraggio.pdf

Per ogni informazione ci si può rivolgere al gruppo di coordinamento, costituito dal prof. Belfiore, belfiore.leonardo@liceoceccano.com , dagli alunni Marta Palombi (IV E) palombi.marta@liceoceccano.com , Ennio Ferrarelli (IV A) ferrarelli.ennio@liceoceccano.com e, per la segreteria, dalla sig. ra Fabiola Fiorelli, fiorelli.fabiola@liceoceccano.com

Tutores, il calendario delle disponibilità


tutEcco il calendario provvisorio delle disponibilità dei tutores, i ragazzi delle classi più grandi che si mettono a disposizione dei loro compagni più piccoli per aiutarli ad affrontare le divesrse difficoltà del cammino liceale. Ci sono tutte le materie: italiano, matematica, latino, scienze, disegno, lingue, fisica. Cogliete l’opportunità, fatevi aiutare dai vostri compagni.

Calendario generale tutores 2013

Per avvalersi del servizio dei tutores è sufficiente prendere contatto con uno dei 37 allievi che fino ad oggi hanno dato la loro disponibilità. Penseranno loro ad espletare tutte le formalità e a concordare con il ragazzo interessato il calendario degli incontri.

Responsabile del servizio dei tutores è il prof. Leonardo Belfiore. In segreteria si può far riferimento alla sig.ra Fabiola Fiorelli. Il coordinamento dei tutores è affidato a Marta Palombi ed ad Ennio Ferrarelli.

Tutores, i ragazzi più grandi per i loro amici più piccoli


IMG_0196Come è ormai tradizione di questo Liceo, anche per quest’anno gli studenti che lo desiderano e che siano segnalati dai loro insegnanti potranno svolgere il ruolo di tutores. I tutores, secondo un calendario di disponibilità, si mettono a disposizione dei compagni delle classi inferiori per aiutarli a capire meglio le lezioni ed affrontare insieme le varie difficoltà.
Gli allievi interessati compileranno il modulo di disponibilità il cui link è indicato in questa mail. Dopo una consultazione con i relativi docenti, il calendario verrà reso pubblico a partire dalla prossima settimana.
Sarà cura degli insegnanti valorizzare il contributo prezioso dei tutorestutoraggio 2 al raggiungimento degli obiettivi del Liceo, innanzitutto attraverso le valutazioni disciplinari. L’Istituto terrà conto dell’impegno dei tutores ritenendolo titolo di preferenza per le varie attività della scuola ed elemento determinante per il credito scolastico.
Rilascerà anche alla fine del corso un apposito attestato descrittivo dell’attività svolta. Tale attestato potrà essere inserito nel curriculum vitae.
Grazie intanto a tutti i tutores a nome del Liceo, dei ragazzi che aiuteranno e delle loro famiglie.
Leonardo Belfiore
qui il modulo modulo tutores

Sportello e tutores, due opportunità per il recupero e per il sostegno


DSC_017220 insegnanti e 50 tutores: è la squadra per il recupero e il sostegno del Liceo di Ceccano, uno sportello di pronto intervento,  con tanti soggetti attivi, con lo scopo di sostenere gli allievi nei momenti difficili della vita scolastica, quando ci si sente inadeguati per sostenere il passo necessario per arrivare alla promozione. Sono coperte, in pratica, tutte le discipline, con diverse modalità di accesso da parte degli studenti che, nel caso vogliano avvalersi dello sportello didattico dei docenti, devono utilizzare una speciale modulistica disponibile in segreteria. Con quel modulo, almeno due giorni prima di quello per cui chiedono la lezione di un docente che può anche non essere della classe, devono contattare l’insegnante e mettersi d’accordo con lui per l’ora di sostegno o di recupero.

Nel caso vogliano servirsi dei tutores inter pares, i ragazzi delle classi superiori che si sono messi a dispoisizione delle classi inferiori, invece la prassi è molto più semplice: è sufficiente che prendano contatto direttamente con i ragazzi inseriti nel calendario delle disponibilità e  potranno essere aiutati nei compiti e nel comprendere qualcosa che magari non hanno capito, durante le ore curriculari.

Lo sportello didattico e i tutores inter pares sono il frutto di uno sforzo complessivo di tutte le componenti del Liceo per pareggiare le condizioni di partenza dei ragazzi e promuoverne costantemente la progressione formativa. Entrambe le modalità di sostegno sono gratuite per le famiglie.

Qui di seguito i calendari delle disponibilità dello sportello didattico dei prof e dei tutores inter pares

calendario sportello didattico 2013_0402

calendario tutores inter pares 2013_0202

e qui le indicazioni per accedere al servizio sportello e tutores: istruzioni per l’uso

In 48 per aiutare i compagni


20121005_201411Sono 48 tutores, 48 ragazzi che si mettono a disposizione degli altri compagni per aiutarli: 26 in matematica, 14 in latino, 4 in fisica e 4 in inglese. Cominciano il loro lavoro subito dopo il suono della campanella e arrivano fino alle 16. Mettono il loro tempo a disposizione degli altri, in una specie di gara di solidarietà fra pari che ha come scopo quello di facilitare il raggiungimento egli obviettivi didattici che il liceo si è dato. Il servizio dei tutores funziona come una specie di ambulatorio: serve a risolvere rapidamente questioni, argomenti non capiti, preparazione per i compiti, per le interrogazioni. I ragazzi che ne  hanno bisogno consultano il calendario delle disponibilità e si mettono d’accordo con il tutor per il giorno e l’ora. I tutores vengono assistiti nel loro supporto dagli insegnanti che danno loro le indicazioni necessarie per il recupero.

Si tratta di un programma che riesce a raggiungere diverse finalità: innanzitutto aiuta gli allievi in difficoltà, poi consente ai ragiazzi tutores di esercitare concretamente la loro preparazione nelle diverse discipline e di ripassare mentre si aiuta. Inoltre lega ulteriormente i ragazzi del liceo attorno al valore della solidarietà

Tante grazie ragazzi!

Tutores, da lunedì 28 si parte


liceonotte1A partire da lunedì 28 gennaio, grazie alla disponibilità di tanti ragazzi, sarà di nuovo attivo lo sportello didattico curato dagli allievi tutores. Sul sito del Liceo e nell’area di accoglienza del Liceo (da Memmina…) è disponibile l’orario con le diverse discipline. Il servizio, gratuito e fondato sulla solidarietà tra i ragazzi, è a disposizione di tutti gli allievi ed avviene sotto la supervisione degli insegnanti. I tutores si sistemeranno nelle aule libere prospicienti l’area di accoglienza del Liceo.

I genitori degli allievi che volessero avvalersene devono inviare una mail alla segreteria del Liceo,

segreteria.liceoceccano@gmail.com

indicando nell’oggetto la richiesta del servizio tutores con il nome dell’alunno e la classe  ed inserendo nel corpo della mail il seguente contenuto

Il sottoscritto ……….. genitore dell’alunno ….  della classe …. chiede di avvalersi del servizio tutores ed autorizza il proprio figlio a trattenersi a scuola nell’orario indicato dal calendario del servizio, pubblicato sul sito. Esonera la scuola da qualunque responsabilità relativa alla permanenza di suo figlio all’interno dell’Istituto.

Gli allievi interessati, dal canto loro, prenderanno direttamente contatto con il tutor che annoterà la richiesta e darà l’appuntamento per il sostegno.

Qui il calendario settimanale Calendario Tutores

Il prof. Belfiore curerà l’organizzazione del servizio.

Grazie sin d’ora ai ragazzi tutores a nome del Liceo, degli allievi che ne fruiranno e delle loro famiglie

Tutores per gli allievi in difficoltà


alvitiCome è ormai tradizione di questo Liceo, anche per quest’anno gli studenti che lo desiderano e che siano segnalati dai loro insegnanti potranno svolgere il ruolo di tutores. I tutores, secondo un calendario di disponibilità, si mettono a disposizione dei compagni delle classi inferiori per aiutarli a capire meglio le lezioni ed affrontare insieme le varie difficoltà. E’ una grande scelta di solidarietà fra ragazzi che trova apprezzamento in tutte le componenti della scuola, come già sta avvenendo in questa settimana di pausa didattica

Pertanto i docenti proporranno agli allievi questa modalità che consente loro anche di misurarsi con capacità relazionali molto importanti nella vita. Gli allievi interessati compileranno la scheda di disponibilità e la consegneranno al prof. Belfiore che renderà pubblico il calendario a partire dalla prossima settimana. La scheda è disponibile nel banco d’accoglienza dell’atrio del Liceo.

Sarà cura degli insegnanti valorizzare il contributo prezioso dei tutores al raggiungimento degli obiettivi del Liceo, innanzitutto attraverso le valutazioni disciplinari. L’Istituto terrà conto dell’impegno dei tutores ritenendolo titolo di preferenza per le varie attività della scuola ed elemento determinante per il credito scolastico.

Rilascerà anche alla fine del corso un apposito attestato descrittivo dell’attività svolta. Tale attestato potrà essere inserito nel curriculum vitae.

Grazie intanto a tutti i tutores a nome del Liceo, dei ragazzi che aiuteranno e delle loro famiglie.

Prof e alunni, insieme per aiutare i compagni


lic allieviProf e alunni insieme per aiutare i compagni rimasti indietro, tutto cambia per una settimana, orari, insegnanti, attività, tutto per cercare di recuperare quelle carenze che se lasciate indietro potrebbero innescare situazioni irreparabili. E’ questo il senso della pausa didattica che inizierà al Liceo di Ceccano lunedì 14 gennaio per concludersi il venerdì successivo. Durante questo periodo i ragazzi bisognosi di recupero in matematica, in latino, scienze, fisica, italiano, vengono affidati agli insegnanti delle discipline in cui ci sono le maggiori carenze mentre gli altri che non hanno situazioni da recuperare frequenteranno corsi di approfondimento disciplinari ed interdisciplinari.

I prof incaricati del recupero saranno affiancati dai ragazzi più bravi e motivati che si mettono a disposizione degli altri compagni: sono i cosiddetti tutores, che si prendono cura dei ragazzi più piccoli per aiutarli a superare le difficoltà. Il tutto viene organizzato in gruppi di lavoro, controllati e guidati dagli insegnanti che così’ possono dedicarsi ai casi più problematici. I tutores continueranno la loro opera anche successivamente alla settimana di sospensione mettendo a disposizione dei compagni alcune ore del loro tempo libero. L’intera iniziativa è coordinata dagli insegnanti del Liceo, responsabili delle attività di recupero e approfondimento, che mettono in atto in questo modo le scelte effettuate dal Collegio dei docenti della scuola fabraterna.

Tutte le indicazioni pratiche qui

Corsi e aule

Orario docenti

Alunni classi prime

Alunni classi II

Alunni classi III

Alunni classi IV