Archivi Blog
Il Liceo a Cassino per la Cerimonia di Commemorazione dei caduti canadesi
Il Liceo è stato invitato dall’Ambasciata del Canada a partecipare alla Cerimonia di Commemorazione che si terrà al Commonwealth War Cemetery di Cassino lunedì 24 novembre alle ore 15. Il Liceo sarà presente in forma ufficiale con la bandiera e l’orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna, a cui saranno affidati gli Inni Nazionali e l’accompagnamento dell’intera cerimonia. Tre alunni del Liceo leggeranno, in inglese, francese e italiano la Promessa di Ricordare tutti i caduti nella II Guerra Mondiale. All’evento saranno presenti i veterani canadesi del II conflitto mondiale che hanno combattuto a
Cassino. Sarà un momento molto toccante, nella generale commozione del ricordo e dell’impresa compiuta dai quei soldati che liberarono l’Italia dal tallone nazifascista. Migliaia di loro morirono a Cassino, alcuni anche per liberare Ceccano due settimane dopo.
L’orchestra del Liceo, JHF, diretta da Massimiliano Malizia, eseguirà l’Inno Nazionale Cadanese e quello Italiano . La bandiera del Liceo sarà affidata ai Rappresentanti di Istituto
La battaglia di Ceccano, le foto della mostra
Ecco le foto della interessantissima mostra documentaria realizzata per i 70 anni della guerra a Ceccano. La mostra, curata dal prof. Coluzzi, sarà visitabile nell’atrio del Liceo fino alla fine di giugno.
Qui le foto di tutti i documenti
https://plus.google.com/u/0/photos/101038217600127151798/albums/6019659453035267249
la battaglia di Ceccano, 70 anni fa, al liceo, venerdì 30 maggio, lo storico Turinetti in videoconferenza
La battaglia di Ceccano, quei tragici giorni della fine di maggio del 1944, saranno l’oggetto dell’intervento dello storico Alberto Turinetti Priero, curatore del sito Dal Volturno a Cassino, la più autorevole fonte di informazione sulla guerra nella nostra terra esistente in rete, venerdì 30 maggio, alle ore 11. Il dott. Turinetti interverrà in videoconferenza e parlerà proprio della battaglia di Ceccano, con specifico riferimento anche alle violenze subite dalle donne di questa terra da parte di militari
del Corpo di Spedizione francese. L’intervento dello storico piemontese è molto atteso soprattutto dai tanti che hanno collaborato a queste giornate di studio e di confronto che si susseguono al Liceo di Ceccano in occasione del 70° anniversario della guerra nel Frusinate e in particolare della battaglia di Ceccano. Il contributo di Turinetti è stato importantissimo anche per la redazione del libro Ceccano e la guerra 1944-2014, pubblicato su Google books, e disponibile per tutti qui
Ceccano e la guerra
e qui nella versione in pdf Ceccano e La guerra 1944-2014
Intanto, stasera, giovedì 29 maggio, in Piazza Municipio, secondo convegno sulla battaglia di Ceccano, con intervento di testimoni e con la presentazione pubblica del libro.