Archivi Blog
Liceo orchestra, primo premio a 7 note romane
Grande soddisfazione per il primo premio assegnato dalla Giuria di 7note romane, il prestigioso premio per la musica giovanile nella capitale, a Juvenis Harmonia Fabraterna, l’orchestra del Liceo di Ceccano che ha partecipato al concorso nazionale a Villa Panphili nei giorni scorsi. L’orchestra, diretta da Massimiliano Malizia ha avuto grande apprezzamento e conquistato il primo premio di categoria. L’orchestra del Liceo è formata dagli allievi delle classi musicali, che aggiungono la musica al curriculum dello studente liceale, dagli allievi della scuola di musica e da quanti già suonano nei diversi complessi musicali del territorio. Il coordinamento delle attività è svolto dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale. Complimenti, ragazzi e ad majora!
La musica, un’opportunità per tutti gli allievi
Il Liceo vuole offrire un ‘opportunità in più ai suoi allievi, la musica, strumentale e corale, un modo per arricchire la propria cultura personale e magari trovare anche qualche vocazione professionale. Lo ha affermato la preside Senese al termine del concerto del coro e dell’orchestra del Liceo di Ceccano, Incanto di Natale, lunedì 29 dicembre nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano. Oltre 70 ragazzi impegnati nei due complessi musicali che hanno presentato al pubblico un insieme di pezzi sinfonici e corali dedicati al Natale. la preside si è anche complimentata vivamente con i direttori dei complessi, la prof.ssa Vittoria D’Annibale, per il coro e responsabili delle classi musicali del Liceo, e con il m° Massimiliano Malizia, direttore dell’orchestra. L’orchestra e il coro del Liceo sono i complessi musicali che esprimono
artristicamente il lavoro delle classi musicali del Liceo: tutti gli allievi infatti hanno l’opportunità di imparare a suonare uno strumento musicale, proseguire negli studi già intrapresi, perfezionare la propria cultura musicale, misurarsi con il pubblico, fare musica d’insieme, nella logica dell’arricchimento della formazione culturale che il liceo di Ceccano offre a tutti i suoi allievi. In più, è possibile frequentare in prima e seconda, una classe con opzione musicale in cui all’orario normaale si aggiungono ore di laboratorio musicale. Attualmente, oltre al coro e alla musica d’insieme, al Liceo di Ceccano sono attivi i corsi aggiuntivi di violino, viola, violoncello, percussioni, clarinetto, flauto, oboe, fagotto, sax, ottoni, pianoforte
Il Liceo a Cassino per la Cerimonia di Commemorazione dei caduti canadesi
Il Liceo è stato invitato dall’Ambasciata del Canada a partecipare alla Cerimonia di Commemorazione che si terrà al Commonwealth War Cemetery di Cassino lunedì 24 novembre alle ore 15. Il Liceo sarà presente in forma ufficiale con la bandiera e l’orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna, a cui saranno affidati gli Inni Nazionali e l’accompagnamento dell’intera cerimonia. Tre alunni del Liceo leggeranno, in inglese, francese e italiano la Promessa di Ricordare tutti i caduti nella II Guerra Mondiale. All’evento saranno presenti i veterani canadesi del II conflitto mondiale che hanno combattuto a
Cassino. Sarà un momento molto toccante, nella generale commozione del ricordo e dell’impresa compiuta dai quei soldati che liberarono l’Italia dal tallone nazifascista. Migliaia di loro morirono a Cassino, alcuni anche per liberare Ceccano due settimane dopo.
L’orchestra del Liceo, JHF, diretta da Massimiliano Malizia, eseguirà l’Inno Nazionale Cadanese e quello Italiano . La bandiera del Liceo sarà affidata ai Rappresentanti di Istituto
L’orchestra del Liceo a Cassino per il Canadian Memorial Day, 2 giugno 2014
Sarà l’Orchestra di fiati Juvenis Harmonia Fabraterna del Liceo di Ceccano ad accogliere gli studenti canadesi al Commonwealth War Cemetery di Cassino, lunedì 2 giugno, per il Memorial Day in occasione del 70° anniversario della Battaglia di Montecassino. La nostra Orchestra. diretta da Massimiliano Malizia, è stata scelta sia perché espressione di una scuola superiore, sia perché anche Ceccano fu liberata, il 30-31 maggio del 1944, da reparti canadesi e diversi giovani di quel paese morirono sulle colline prospicienti la riva sinistra del Sacco, mentre infuriavano i combattimenti. L’orchestra suonerà gli Inni nazionali ed accompagnerà la visita e la cerimonia d’onore all’interno del Cimitero di Guerra del Commonwealth. Per il Liceo di Ceccano si tratta del momento conclusivo delle giornate dedicate al ricordo di quei terribili giorni della fine di maggio del ’44, attesi come il momento della liberazione, ma che per tantissimi furono giorni di violenze
inenarrabili, di morte, di sofferenza. La battaglia di Ceccano, raccontata in tutti i suoi particolari nel libro Ceccano e la Guerra, di Gianluca Coluzzi con gli allievi del Liceo, fu di inaudita violenza per tre giorni. Soltanto tra la popolazione civile si contarono trenta morti, centinaia di feriti, violentati, stuprati. Lungo la riva destra del Sacco ci fu il saccheggio della città. Tutto questo non si verificò sulla riva sinistra, affidata ai Canadesi. 70 anni dopo si rivolge l’omaggio dovuto alle vittime, si ricordano i caduti, si fa memoria storica di quanto è avvenuto e si vive un forte momento di amicizia e di condivisione nel comune impegno che quello che avvenne in quegli anni non si ripeta mai più. L’appuntamento è per le 9,30 al Commonwealth War Cemetery di Cassino.
Campobasso, primo posto per l’orchestra e secondo per il coro al Concorso Nazionale di musica
Primo premio per l’orchestra con 97 su 100, secondo premio per il coro con 94 su 100. E ancora, primo premio della giuria giovanile sia per l’orchestra che per il coro. E ancora premio speciale per il direttore, Massimiliano Malizia e per la sezione degli ottoni. Questo il lusinghiero risultato conseguito al IX Festival Nazionale della Musica d’insieme a Campobasso, sabato 3 maggio. I complessi musicali del Liceo di Ceccano hanno avuto, dunque, importanti riconoscimenti, anche con borse di studio che saranno accreditate alla scuola. Al Concorso molisano hanno preso parte 42 scuole, provenienti da 6 regioni, per un totale di oltre 50 complessi artistici, in gran parte di scuole medie con indirizzi musicali e di licei musicali. L’orchestra del
Liceo, diretta da Massimiliano Malizia, ex allievo e diplomato in tromba, ha presentato le 4 stagioni di Vivaldi e un omaggio a Mozart, con brani da Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il Flauto magico. Il coro, diretto da Vittoria D’Annibale, coordinatrice delle classi musicali del Liceo, invece ha proposto una body percussion, quindi il tema dell’oboe di Morricone dalla colonna sonora di Mission, arrangiato per coro, un brano cinquecentesco di polifonia Signum e poi I’d like to teach e Happy che hanno entusiasmato il pubblico presente numeroso nell’auditorium dell’IC Montini dove si è svolto il concorso, la cui giuria era formata da docenti del Conservatorio del capoluogo molisano. Grande soddisfazione per i maestri, gioia ed entusiasmo per i ragazzi alla loro prima esperienza di concorso. L’orchestra e il coro del Liceo sono l’espressione artistica delle classi musicali, aperte a tutti, dove è possibile apprendere a suonare uno strumento, a cantare, a condividere tante esperienze. Inoltre il Liceo offre le classi di liceo scientifico con opzione musicale in cui al normale curriculum di studi dello scientifico si aggiunge un’ora di laboratorio musicale. Il prossimo impegno per i complessi musicali del Liceo ci sarà a Boville Ernica per il concorso Note nel borgo dell’Angelo.
Qui foto e filmati del concorso concorso Campobasso
e qui le prove Concorso Campobasso prove