Archivi Blog
La battaglia di Ceccano, le foto della mostra
Ecco le foto della interessantissima mostra documentaria realizzata per i 70 anni della guerra a Ceccano. La mostra, curata dal prof. Coluzzi, sarà visitabile nell’atrio del Liceo fino alla fine di giugno.
Qui le foto di tutti i documenti
https://plus.google.com/u/0/photos/101038217600127151798/albums/6019659453035267249
Il Liceo al Canadian Memorial Day a Cassino
Una rappresentanza del Liceo con bandiera e banda, guidata dalla preside Senese, ha partecipato al Canadian Memorial Day presso il Commonwealth War Cemetery di Cassino. I ragazzi hanno incontrato tanti loro coetanei provenienti dall’altra parte dell’oceano e insieme hanno ricordato i tanti giovani che nella Campagna d’Italia morirono per la libertà del nostro Paese. All’orchestra del Liceo è stato affidato il compito dell’esecuzione degli inni nazionali
Ecco O Canada
e qui tutti i filmati della giornata
e le fotoCanadian Memorial Day 2 giugno 2014 – Cassino Commonwealth War Cemetery
L’orchestra del Liceo a Cassino per il Canadian Memorial Day, 2 giugno 2014
Sarà l’Orchestra di fiati Juvenis Harmonia Fabraterna del Liceo di Ceccano ad accogliere gli studenti canadesi al Commonwealth War Cemetery di Cassino, lunedì 2 giugno, per il Memorial Day in occasione del 70° anniversario della Battaglia di Montecassino. La nostra Orchestra. diretta da Massimiliano Malizia, è stata scelta sia perché espressione di una scuola superiore, sia perché anche Ceccano fu liberata, il 30-31 maggio del 1944, da reparti canadesi e diversi giovani di quel paese morirono sulle colline prospicienti la riva sinistra del Sacco, mentre infuriavano i combattimenti. L’orchestra suonerà gli Inni nazionali ed accompagnerà la visita e la cerimonia d’onore all’interno del Cimitero di Guerra del Commonwealth. Per il Liceo di Ceccano si tratta del momento conclusivo delle giornate dedicate al ricordo di quei terribili giorni della fine di maggio del ’44, attesi come il momento della liberazione, ma che per tantissimi furono giorni di violenze
inenarrabili, di morte, di sofferenza. La battaglia di Ceccano, raccontata in tutti i suoi particolari nel libro Ceccano e la Guerra, di Gianluca Coluzzi con gli allievi del Liceo, fu di inaudita violenza per tre giorni. Soltanto tra la popolazione civile si contarono trenta morti, centinaia di feriti, violentati, stuprati. Lungo la riva destra del Sacco ci fu il saccheggio della città. Tutto questo non si verificò sulla riva sinistra, affidata ai Canadesi. 70 anni dopo si rivolge l’omaggio dovuto alle vittime, si ricordano i caduti, si fa memoria storica di quanto è avvenuto e si vive un forte momento di amicizia e di condivisione nel comune impegno che quello che avvenne in quegli anni non si ripeta mai più. L’appuntamento è per le 9,30 al Commonwealth War Cemetery di Cassino.
18 maggio 1944: 70 anni fa i Polacchi conquistavano Montecassino
18 maggio 1944, i soldati polacchi entrano nell’abazia di Montecassino, dopo 5 mesi di battaglie
Guerra 70, sulla Linea Gustav
Nell’ambito dell’attività di ricerca per il 70° anniversario della guerra e della battaglia di Cassino, gli studenti delle V del Liceo, venerdì 28 marzo, risaliranno i contrafforti della Linea Gustav per comprendere le varie fasi di quella che è stata chiamata la Battaglia delle nazioni. Saliranno a piedi verso quelle inaccessibili difese che sbarrarono la strada alla V Armata per 7 mesi, percepiranno la durezza del terreno, l’avversità della natura, la veduta mozzafiato, l’impossibilità per chiunque di sottrarsi al fuoco di chi si fosse fortificato lì. Guidati dai loro insegnanti di storia, percorreranno la strada alle spalle del cimitero polacco di Montecassino ed arriveranno a dominare dall’alto l’Abazia. Avranno le stesse sensazioni di difensori ed attaccanti delle diverse Battaglie di Cassino, per loro fortuna, senza provarne spavento e terrore e senza pagare le conseguenze di mitragliatrici e bombardamenti.
Il giorno dopo, sabato 29, Gianni Blasi, storico, esperto dell’ambasciata canadese in Italia, terrà una lectio magistralis alle classi impegnate nella ricerca sulla guerra.
A Montecassino per scoprire le radici dell’Europa
Due classi, la II A e la II D, a Montecassino a scoprire le radici dell’Europa
Lezione di storia attraverso i luoghi della memoria per i ragazzi del Liceo Scientifico martedì 23 aprile 2013
Full immersion nella storia medievale e contemporanea per gli alunni delle classi IIA e IID impegnati nel percorso, organizzato dal comune di Cassino, che li ha condotti dalla visita all’abbazia di Montecassino all’area archeologica dell’antica Casinum, al museo multimediale dell’Historiale. Preziose le notizie fornite dalla guida, la prof.ssa Ilenia Carnevale, che ha completato lo studio sul monachesimo e la figura di S. Benedetto svolto a scuola dalle classi. Emozionante per i ragazzi percorrere un tratto dell’antica via romana ancora ben conservata dopo secoli, nel parco archeologico, dove sorgono i resti dell’antico anfiteatro fatto costruire da Ummidia Quadratilla. Ben diverse le sensazioni provate nel museo dell’Historiale dove foto, video, ricostruzioni e plastici riproducono i tragici eventi della distruzione di Montecassino e di Cassino, avvenuti rispettivamente il 15 febbraio e il 15 marzo del 1944. L’orrore della guerra ha ammutolito i ragazzi che per un attimo sono stati trasportati negli anni terribili della seconda guerra mondiale. Il ritorno alla realtà agli alunni lo ha fornito l’ultima tappa del percorso: la visita alla comunità Exodus di Don Mazzi, poco fuori Cassino. La testimonianza diretta di un ragazzo che è riuscito ad uscire dal tunnel della droga ho offerto agli alunni spunti di riflessione sulla piaga sociale che affligge molti giovani e dimostrato, nello stesso tempo, come con coraggio ed impegno nel lavoro si possa, anche se con non poche difficoltà, tornare alla normalità della vita quotidiana.
qui le foto della interessante giornata https://picasaweb.google.com/liceoceccano/Montecassino230413