Archivi Blog

Il BYOD del Liceo presentato all’Università di Cassino


Ecco il filmato della presentazione del BYOD (porta il tuo dispositivo) operativo al Liceo di Ceccano

Internet ultraveloce, da un anno al Liceo


eduroamUn anno fa, il 31 marzo 2014, il Liceo veniva collegato alla rete internet del GARR, tramite l’Università di Cassino: un segnale di 100 Mbps portato al Liceo tramite un ponte radio di 13km, un capolavoro di ingegneria delle comunicazioni che oggi consente agli allievi e ai professori del Liceo di utilizzare una connessione veloce ed affidabile cui ciascuno accede con le proprie credenziali ed utilizzando ciò che si vuole, computer, tablet e smartphone, la cosiddetta metodologia BYOD, Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo. E questa è stata la rivoluzione consentita dalla banda ultralarga: 700 apparati collegati contemporaneamente, condivisione di file, links, insomma l’utilizzo normale della rete internet nella didattica di ogni giorno con l’assicurazione di una struttura, Eduroam, dedicata in maniera specifica alla didattica e non affidata agli interessi commerciali degli operatori. Grazie ad Eduroam tutti gli utilizzatori premiazionedella rete sono indentificati e con le Google apps for education alunni ed insegnanti hanno strumenti professionali di comunicazionbe e di condivisione che cambiano radicalmente il modo di pensare la didattica. Il risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione di tanti: il progetto Edunet dell’Università di Cassino, con il coordinamento dell’ing. D’Ambrosio e la spinta del Rettore Attaianese, la consulenza di Stefano Cavese di Aviproject e Angelo Spinelli di Ufficio 2000, e poi l’entusiasmo dei ragazzi di Sirio, veri ambasciatori della digitalizzazione della scuola, i professori che si sono tuffati coraggiosamente nel cambiamento, i ragazzi, soprattutto quelli del gruppo teachers’ aid, che si sono messi a fianco dei loro insegnanti.  Ora però non bisogna fermarsi ma andare avanti verso il prossimo risultato: portare al Liceo la fibra ottica ed avere così una connessione ad 1 Gbps, 10 volte più potente. Forza, Liceo al passo con la realtà

Pubblicità

Il grazie del Canada al Liceo e alla sua orchestra


ambassadorE’ stato l’Ambasciatore del Canada in persona, Peter Mc Govern, a ringraziare il Liceo di Ceccano per la vicinanza e la disponibilità dimostrata in occasione della Cerimonia ufficiale di commemorazione del 70° Anniversario della campagna d’Italia, svoltasi a Cassino, lunedì 24 novembre. Il ministro canadese ha voluto ringraziare personalmente la delegazione del Liceo, presente in forma ufficiale alla commovente celebrazione che ha visto riuniti a Cassino i reduci della campagna d’Italia: Le giubbe rosse della Mounted Police, le cornamuse, le medaglie dei reduci e dei militari presenti, i momenti di silenzio e di ascolto ma anche le battute umoristiche del cappellano che 70 anni fa accompagnò i militari canadesi nella sanguinosa strada verso Roma e mountedche ha ricordato agli Italiani che probabilmente parleremmo tutti tedesco se non ci fossero stati quei giovani ragazzi che morirono a Cassino e  lungo la Valle del liri e anche a Ceccano, liberata dalla truppe canadesi negli ultimi giorni maggio del 44. Proprio per queste ragioni il Liceo ha accolto con entusiasmo l’invito dell’Ambasciata del Canada: l’orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna, diretta da Massimiliano Malizia, ha eseguito gli Inni Nazionali, mentre tre allievi del Liceo Alessia Ferri, Manuela Cimaroli e Nicholas Mastrogiacomo hanno letto la Promessa di Ricordare quanti hanno dato la loro vita per il bene e la libertà degli altri

Qui le altre foto della giornata insieme ai filmati del momenti più significativi

70th Anniversary of Italian Campaign

Gli allievi del Liceo hanno offerto all’Ambasciatore una copia del libro scritto dagli studenti, in occasione del 70° anniversario della Battaglia di Ceccano, in cui nelle pagine da 64 a 75 si riportano molte notizie sulle truppe canadesi. Il libro si può trovare qui Ceccano e la guerra 1944-2014

Il Liceo all’inaugurazione del Campus dell’Università di Cassino


attSono qui presenti anche gli studenti del Liceo di Ceccano, prima scuola ad essere collegata con il GARR di Cassino, tramite la Federazione Eduroam. Così, il prof. Ciro Attaianese ha salutato la delegazione del Liceo presente, lunedì 24 novembre, all’inaugurazione del Campus Universitario del Lazio Meridionale. All’incontro sono presenti il presidente della Giunta Regionale, Zingaretti, quello della Provincia, Pompeo, il sindaco della città martire, Petrarcone. La delegazione del Liceo è composta dai rappresentanti degli studenti del Consiglio d’Istituto, da alcuni dei tutores e dall’orchestra Juvenis Harmonia Faraterna, guidati dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale

Il Liceo a Cassino per la Cerimonia di Commemorazione dei caduti canadesi


canIl Liceo è stato invitato dall’Ambasciata del Canada a partecipare alla Cerimonia di Commemorazione che si terrà al Commonwealth War Cemetery di Cassino lunedì 24 novembre alle ore 15. Il Liceo sarà presente in forma ufficiale con la bandiera e l’orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna, a cui saranno affidati gli Inni Nazionali e l’accompagnamento dell’intera cerimonia. Tre alunni del Liceo leggeranno, in inglese, francese e italiano la Promessa di Ricordare tutti i caduti nella II Guerra Mondiale. All’evento saranno presenti i veterani canadesi del II conflitto mondiale che hanno combattuto acan2 Cassino.  Sarà un momento molto toccante, nella generale commozione del ricordo e dell’impresa compiuta dai quei soldati che liberarono l’Italia dal tallone nazifascista. Migliaia di loro morirono a Cassino, alcuni anche per liberare Ceccano due settimane dopo.

L’orchestra del Liceo, JHF, diretta da Massimiliano Malizia, eseguirà l’Inno Nazionale Cadanese e quello Italiano . La bandiera del Liceo sarà affidata ai Rappresentanti di Istituto

Arles, Espace van Gogh, tutti collegati


eduroam mapUn commento di sorpresa, un sorriso, la soddisfazione visibile sui visi dei ragazzi in viaggio per Avignone: stavano entrando martedì pomeriggio verso le 17,30 all’Espace van Gogh ad Arles per visitare quello che una volta era l’Hotel Dieu, l’ospedale della città dalla Camargue  in cui Van Gogh passò alcuni anni della sua vita e dove dipinse numerosi quadri, quando all’improvviso tutti i cellulari si sono collegati automaticamente in wireless alla rete Eduroam. Un portento? No; il Liceo e l’Università di Arles fanno parte della rete Eduroam e qualunque membro di questa rete educativa può navigare in interenet liberamente, utilizzando il credenziali che si usano a scuola. Ad oggi il Liceo di Ceccano, che aderisce ad Eduroam tramite il Garr dell’Università di Cassino, è l’unica scuola italiana a farne parte. Per che volesse saperne di più Eduroam al Liceo

Dopo la prima sorpresa gli smartphones sotto la guida degli insegnanti hanno subito svolto la loro funzione: le immagini dei quadri di van Gogh subito disponibili per ciascuno. Il Liceo 2.0 funziona anche all’estero.

Eduroam, ecco le credenziali per l’utilizzo della rete wi fi


classevivaDa oggi studenti, professori, personale amministrativo possono utilizzare la rete Eduroam con il loro account personale del registro Classe viva. Ecco il commento di  Marco D’Ambrosio, di Unicasnet – Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Un bell’esempio di come la banda ultralarga di UnicasNet e i servizi di GARR riescano ad accendere l’innovazione e le iniziative all’interno degli Istituti scolastici connessi. Sebbene non mi piaccia parlare di aziende in particolare, in questo caso si tratta di un ottimo esempio di sinergia tra pubblico e privato. Il Liceo di Ceccano, con la collaborazione dei propri consulenti e del Gruppo Spaggiari (una delle aziende che in Italia offre una soluzione per il registro elettronico dedicato agli istituti scolastici), ha attivato un sistema in grado di autenticare i propri studenti, docenti e personale amministrativo, alla rete wifi federata Eduroam (della quale, come scuola, fa parte, unico caso in Italia) utilizzando le stesse credenziali (personali) già a disposizione di ognuno di essi. Ciò consente da un lato la semplificazione delle procedure di accesso secondo il paradigma del Single Sign On (ovvero un solo username e password per più servizi), dall’altro un aumento della sicurezza in quanto invoglia gli utenti a modificare spesso la password.
Ovviamente la stessa funzionalità è possibile con tutte le piattaforme gestionali presenti sul mercato, a patto chiaramente di avere massima collaborazione da parte dei loro programmatori.

Il rettore Attaianese: università e scuola hanno fatto la loro parte, ora tocca agli enti locali


attE’ stato chiarissimo il Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale: l’Università di Cassino ha dotato la provincia di Frosinone dell’infrastruttura digitale, la rete GARR  con velocità di connessione di 1 Giga, le scuole stanno connettendosi faticosamente a loro spese. ha cominciato il Liceo di Ceccano, quindi quello di Cassino, ma gli enti locali devono fare la loro parte, altrimenti aumenterà sempre di più il divario tra chi ha l’opportunità di utilizzare la banda ultra veloce e chi invece deve accontentarsi di connessioni lente, incapaci di sostenere l’evoluzione della rete internet. Per Attaianese il nostro territorio ha un’occasione irripetibile da cogliere: garantire a tutti l’accesso alla rete internet con la fibra ottica.  Il rettore ha fatto l’esempio della Silicon Valley in California: lì grazie alla rete veloce sono nate le grandi aziende che oggi dominano il mercato dell’informazione Google, Facebook, Twitter etc. L’infrastruttura nasce grazie all’impegno di chi vuole una connessione decente, ma la potenza della connessione favorisce anche la nascita di nuove idee, alcune delle quali possono essere rivoluzionarie. Il rettore dell’Uniclam è interveuto per inaugurare il collegamento alla banda ultralarga nel nostro Liceo: durante la mattinata è stato sperimentato anche il sustema Lola con un concerto i cui interpreti erono collegati dal segnale internet. Tutto è andato perfettamente: a Cassino c’era il batterista, a Ceccano pianoforte e voci. Straordinario. All’incontro hanno partecipato autorità, amminsitratori locali e tanti studenti, rimasti molto colpiti dal concerto a distanza

qui le altre foto della giornata Inaugurazione banda ultralarga

Il Liceo al Canadian Memorial Day a Cassino


banda canadaUna rappresentanza del Liceo con bandiera e banda, guidata dalla preside Senese,  ha partecipato al Canadian Memorial Day presso il Commonwealth War Cemetery di Cassino. I ragazzi hanno incontrato tanti loro coetanei provenienti dall’altra parte dell’oceano e insieme hanno ricordato i tanti giovani che nella Campagna d’Italia morirono per la libertà del nostro Paese. All’orchestra del Liceo è stato affidato il compito dell’esecuzione degli inni nazionali

Ecco O Canada

e qui tutti i filmati della giornata

e le fotoCanadian Memorial Day 2 giugno 2014 – Cassino Commonwealth War Cemetery

Sulle ali dei bit, volano la musica e la scuola


bandalarga 22 maggio jpgDue gruppi di musicisti, uno a Ceccano e uno a Cassino, suoneranno insieme nello stesso momento, lo stesso brano, naturalmente, con lo stesso tempo: non sarà più necessario riunirsi da qualche parte  per fare prove, montare strumenti, trasportarli, cercare disperatamente le riduzioni per le prese, puntualmente dimenticate. E tutto questo grazie alla banda ultralarga  del Liceo di Ceccano, fornita da Unicas net del Consorzio GARR: l’esperimento con i musicisti dislocati in due città (ma potrebbero essere anche in due continenti diversi) sarà uno degli elementi più interessanti dell’inaugurazione del collegamento alla rete Garr nel Liceo di Ceccano che avrà luogo mercoledì 28 maggio alle ore 11, nell’aula magna Francesco Alviti, con la prolusione del prof. Ciro Attaianese, rettore dell’Università di Cassino. Sarà presente anche il commissario dell’amministrazione Provinciale di Frosinone, Patrizi.  Durante la cerimonia di inaugurazione sarà possibile verificare le potenzialità delle rete con segnale a 100 Mbps  nelle videoconferenze,v3 nell’utilizzo della rete internet nelle aule come strumento della didattica, nella didattica a distanza, nella scuola ospedaliera, nella predisposizione di strumenti per i bisogni educativi speciali, nell’orientamento scolastico e professionale e chi più ne ha più ne metta.  Insieme al rettore Attaglianese, al Liceo di Ceccano saranno presenti sindaci ed amministratori locali, responsabili di istituzioni scolastiche ed educative, esperti della comunicazione multimediale, amministratori dei sistemi di rete.  Sempre nella logica del miglioramento continuo, l’occasione di mercoledì 28 maggio sarà anche il momento per l’inaugurazione ufficiale della parte di arrampicata sportiva che è stata realizzata nella parte ovest dell’edificio B. Ci sarà la possibilità per tutti di mettersi alla prova con corde e moschettoni per arrampicarsi.

 

La banda ultralarga sulla stampa


La notizia del collegamento del liceo con la banda ultralarga dell’Università di Cassino è stata a più riprese evidenziata dalla stampa

Questo slideshow richiede JavaScript.

Liceo 2.0, next generation networks: BYOD, porta il tuo dispositivo


attaia2Il giorno 31 marzo 2014 alle ore 16.00 la connessione in banda ultralarga è giunta al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano. Questo importante collegamento permette alla scuola di avere a disposizione una connessione internet con una velocità di 100 megabit al secondo, sia in download che in upload, oltre ad un insieme di servizi nell’ambito educational.
Questa “autostrada telematica” di cui si è dotata il Liceo permetterà di estendere i servizi tecnologici avanzati nella didattica della scuola, con importanti risultati per il lavoro degli insegnanti e la formazione degli studenti.
L’allaccio alla rete nazionale GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca), tramite la fibra ottica di UnicasNet dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, realizzata grazie alla lungimiranza del Magnifico Rettore, prof. Ciro Attaianese, è un importante e ulteriore tassello che si aggiunge al processo di innovazione avviato da tempo dal nostro Liceo. Tutto questo è avvenuto grazie alle intuizioni, alle scelte e alla determinazione dello staff dirigenziale del Liceo che ha puntato alla trasformazione completa dell’Istituto in Liceo 2.0.BYOD1 Un grande passo avanti per il Liceo di Ceccano che, anticipando nettamente i tempi (l’agenda digitale del Governo prevede che la banda ultralarga arrivi nelle scuole con 50Mbps soltanto nel 2020), è riuscito a superare gli ostacoli che separano tale Istituto dalle infrastrutture di telecomunicazione che comunemente sono chiamate “Next Generation Networks”.
goo1Ora la rete internet è davvero a portata di tutti i 700 alunni, dei 60 professori, dei 15 ATA (Ausiliario, Tecnico ed Amministrativo) ed è aperta ad ogni apparato che sia in grado di collegarsi (PC, tablet, smartphone o altro), grazie alla banda ultralarga della rete GARR che unisce università e centri di ricerca di tutto il mondo, alla rete in fibra ottica UnicasNet, alle Google Apps for Education e al sistema di condivisione del nostro Liceo. E’ l’idea del BYOD (bring your own device): ciascuno
ha la possibilità di collegarsi ad internet, usando il dispositivo che preferisce. È un risultato storico che pone il Liceo di Ceccano in linea con le grandi istituzioni educative internazionali. Ma il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano guarda già oltre, poiché è in fase di studio un incremento della velocità di tale collegamento di almeno 10 volte, certi che l’uso virtuoso e crescente di questo strumento porterà in breve tempo a considerare “stretta” quella banda che fino a poche settimane fa sembrava impossibile da ottenere.

Per questo progetto il Liceo ha ottenuto da Confindustria e dal MIUR il Premio Nazionale Didattica della Scienza.

Banda ultralarga al Liceo, il comunicato ufficiale


Ecco il comunicato ufficiale della Preside, prof.ssa Concetta Senese

garr“Sono lieta di annunciare agli studenti, alle loro famiglie, ai docenti e a tutti gli operatori dell’istituto che ieri, 31 marzo 2014 alle ore 16.00, la connessione a banda ultralarga è giunta al nostro Liceo.
Questo importante collegamento permette alla scuola di avere a disposizione una connessione internet con una velocità di 100 megabit al secondo sia in download che in upload oltre ad un insieme di servizi collegati con il mondo dell’educational. È inoltre in programma un aumento di tale velocità di almeno 10 volte.
Sono in corso i lavori per l’adeguamento alla rete wireless interna che, a breve, sarà possibile utilizzare con il massimo delle prestazioni possibili in ogni angolo del Liceo.
Questa “autostrada telematica” di cui ci siamo dotati permetterà di estendere i servizi tecnologici avanzati nella didattica della scuola, con importanti risultati per il lavoro degli insegnanti e la formazione degli studenti.

L’allaccio alla rete GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca), tramite la rete in fibra ottica “UnicasNet” dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, realizzata per la lungimiranza del Magnifico Rettore, prof. Ciro Attaianese, è un importante e ulteriore tassello che si aggiunge al processo di innovazione avviato da alcuni anni dal nostro Liceo.”

Guerra 70, sulla Linea Gustav


LOCANDINA_GUERRANell’ambito dell’attività di ricerca per il 70° anniversario della guerra  e della battaglia di Cassino, gli studenti delle V del Liceo, venerdì 28 marzo, risaliranno i contrafforti della Linea Gustav per comprendere le varie fasi di quella che  è stata chiamata la Battaglia delle nazioni. Saliranno a piedi verso quelle inaccessibili difese che sbarrarono la strada alla V Armata per 7 mesi, percepiranno la durezza del terreno, l’avversità della natura, la veduta mozzafiato, l’impossibilità per chiunque di sottrarsi al fuoco di chi si fosse fortificato lì. Guidati dai loro insegnanti di storia, percorreranno la strada alle spalle del cimitero polacco di Montecassino ed arriveranno a dominare dall’alto l’Abazia. Avranno le stesse sensazioni di difensori ed attaccanti delle diverse Battaglie di Cassino, per loro fortuna, senza provarne spavento e terrore e senza pagare le conseguenze di mitragliatrici e bombardamenti.

Il giorno dopo, sabato 29, Gianni Blasi, storico, esperto dell’ambasciata canadese in Italia, terrà una lectio magistralis alle classi impegnate nella ricerca sulla guerra.

Gianmarco Claroni vince il Pellecchia


Giammarco Claroni

Giammarco Claroni

Gianmarco Claroni, allievo della V D, ha vinto il primo premio al Concorso Pellecchia di Cassino. Argomento della competizione lo scrittore Primo Levi. Complimenti!