Archivi Blog
Per ben finire: orienteering, posti nel giardino, corteo, musica e teatro
Posti nel giardino, orienteering, corteo storico, musica e teatro. Così finisce l’anno al Liceo di Ceccano: sabato 7 giugno, ultimo giorno di scuola, nell’ambito della manifestazione Per ben finire, le classi, dopo la rilevazione delle presenze tramite il badge, si recheranno al Piazzale Bachelet. Quindi si procederà alla assegnazione dei posti nel giardino per il 2014. Subito dopo si terrà la gara di orienteering, alla scoperta di Ceccano, al termine della quale gli allievi potranno tornare a casa.
Ancora tre appuntamenti spiccano nel calendario: domenica 8 giugno il Liceo parteciperà al Corteo Storico, rappresentando la corte di Annibaldo IV da Ceccano e quella dei Conti della Città. Il corteo prenderà il via dal Liceo alle ore16,30.
Lunedì 9, in Piazza S. Giovanni ci sarà il Liceo in musica, V Memorial Francesco Alviti. La manifestazione inizierà alle ore 21,30.
L’ultima manifestazione è in programma per venerdì 13 giugno con Il Liceo in scena. Appuntamento alle ore 21 al teatro Antares di Ceccano
Per ben finire, il programma
Per ben finire è la tradizionale manifestazione di fine anno che mette in mostra le tante belle cose che in un anno scolastico il nostro Liceo è riuscito a realizzare.
Ecco gli appuntamenti fissati, secondo le comunicazioni date al prof. Bellusci
27 maggio: May Prom classi V
5 giugno: Concerto della classe di arpa del Conservatorio Licinio Refice, Aula Magna – ore 9; prenotazioni presso la prof.ssa D’Annibale
6 giugno: Presentazione lavori multimediali classi prof.ssa D’Epiro, Aula magna, ore 8,15-10,10; prenotazioni presso la prof.ssa D’Epiro
8 giugno: Sotto un’altra ottica, lavoro della IV F; tornei di pallavolo
8 giugno III Memorial Memmino Cipriani, dedicato al teatro, in serata all’Antares, ore 21
10 giugno la IV edizione del Memorial Francesco Alviti, dedicato alla musica, al mattino al Teatro Antares, con la presentazione degli allievi e delle classi che hanno vinto premi e conseguito riconoscimenti in questo anno scolastico (olimpiadi matematica, chimica, concorsi letterari, scientifici, partecipazioni a particolari attività, concorsi interni alla scuola, tutores… etc). Sarà dato successivamente il programma dettagliato
11 giugno: Intervista a Platone, lavori multimediali a cura della III C. Aula magna ore 9
12 giugno, ultimo giorno di scuola, la gara di orienteering per l’istituto e assegnazione dei 7 posti + 2 nel giardino, ore 8,15, dopo l’appello
Alle iniziative in orario antimeridiano, parteciperanno soltanto le classi che i docenti decideranno di volta in volta di accompagnare secondo il loro orario e secondo le necessità didattiche di ciascuno.
Per ben finire, soddisfazioni finali
Due allieve a Bruxelles per la Conferenza sulla fisica di European Schoolnet,
Elisa Caracci della IV C e Priscilla Cicciarelli, IV D; Federico Ciotoli, IV F, Federico De Santis, IV C, Emanuela Liburdi della IV D all’Università di Tor Vergata a Roma, per il laboratorio di fisica ottica e di astrofisica, Gianmarco Claroni, IV D, alla scuola estiva del S. Anna di Pisa, Letizia Giovannone, IV C, a Scopri il tuo talento dell’Università Bocconi a Milano, Matteo Staccone, IV D, 28° nelle finali nazionali delle Olimpiadi di matematica all’Università Bocconi di Milano, su 500 concorrenti, Lorenzo Simoni,
IV D, piazzato nelle finali nazionali delle Olimpiadi della chimica a Roma: è il gran finale del Liceo di Ceccano.
Ragazzi che vanno a rappresentarlo in alcune delle più prestigiose manifestazioni che consentiranno loro di misurarsi con tanti altri compagni, scelti nelle scuole europee ed italiane. E questi risultati si
uniscono agli altri conseguiti durante l’anno scolastico nelle numerose competizioni
che hanno visto impegnati gli allievi del Liceo di Ceccano, a conferma di quanto importante sia questa istituzione per il territorio in cui è inserita.
Bravi, ragazzi, ad maiora!
Per ben finire, il programma
Per ben finire è l’insieme delle manifestazioni finali del Liceo: raggruppa tutte le iniziative che gli insegnanti e le classi hanno deciso di presentare pubblicamente. A quelle che si svolgeranno in orario antimeridiano potranno partecipare le classi e gli allievi i cui insegnanti siano d’accordo. In caso di manifestazioni in aula magna saranno ammesse le classi fino al completamento dei posti disponibili. Varrà l’ordine di prenotazione.
Ecco il calendario delle manifestazioni:
29 maggio, dalle ore 8,20 alle ore 12,30Cortile del Liceo | Finale del campionato studentesco di pallavoloIV D – IV A, ore 8,20II C – II D, ore 10
Dimostrazione pronto soccorso croce Rossa Italiana Conclusione della raccolta fondi per il defibrillatore |
30 maggio, dalle ore 8,15Aula Magna Francesco Alviti | Raccolta sangue, in collaborazione con l’Avis di Ceccano |
31 maggio, dalle ore 8,15Aula magna Francesco Alviti | Liceo movie – il Liceo nei filmati, presentazione da parte degli autori, dei filmati realizzati a scuola nell’anno scolastico,. I ragazzi che vogliano presentare le loro opere sono pregati di contattare subito il prof. Alviti |
1 giugno, dalle ore 11 alle ore 13Aula Magna Francesco Alviti | Convegno istituzionale per la Festa della RepubblicaL’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro |
4 giugno, dalle 9,30 alle 12Aula Magna Francesco Alviti | Concerto degli MBL, Musicisti del Basso Lazio, a cura dell’assessorato al Turismo della Provincia di Frosinone |
6 giugno, dalle 9 alle 13Aula Magna Francesco Alviti | Il Liceo in musica, III memorial Francesco Alviti |
9 giugno, dalle 9 alle 12 | Il tesoro delle vacanze, gara tra le classi per l’assegnazione del trofeo. Assegnazione dei 7 posti. |
10 giugno, ore 21Teatro Antares | Il Liceo in scenaW. Shakespeare: Molto rumore per nulla |
Data da stabilire da parte del comune | Corteo storico |