Archivi Blog
A Londra a studiare inglese
40 allievi del Liceo sono da oggi a Londra per una settimana per lo stage di lingua inglese, nell’ambito del progetto Destinazione Europa che ha come obiettivo quello dell’apertura culturale alla diversità dei popoli e delle tradizioni. Lo stage prevede momenti di studio e di visite turistiche nella capitale britannica. L’esperienza di studio si concluderà venerdì3 aprile. Destinazione Europa prevede ancora la partecipazione del Liceo al Viaggio della Memoria, della Regione Lazio, uno viaggio a Cracovia e ad Auschwitz Birkenau delle classi V. Arriveranno quindi i francesi di Vannes, in Bretagna, mentre continua l’alternanza scuola lavoro all’estero con allievi del Liceo in Irlanda e Francia.
A Londra gli allievi sono accompagnati dai proff Tennenini e Gatti
Ir de compras, a Ceccano studiano lo spagnolo anche i ragazzi di Colleferro
Giovedì mattina, 26 marzo, una classe del Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Colleferro sarà al Liceo di Ceccano per uno stage linguistico in spagnolo: insieme alla I G del liceo fabraterno, i ragazzi del Falcone sperimenteranno l’utilizzo delle nuove tecologie e della metodologia BYOD nell’apprendimento dello spagnolo. Buon lavoro!
Il Liceo e la scienza: la nuvola rosa a Tor Vergata
Sono in 5, tutte ragazze, a partecipare alla stage invernale presso il dipartimento di fisica dell’Università di Roma Tor Vergata: Rebecca Penna, Veronica Reali, Raffaeella Celani, Alessandra Masi e Sofia Ferracci per una settimana, dal 2 al 6 febbraio, si interesseranno di tecniche astronomiche per la fisica solare, di dispositivi ottici per le telecomunicazioni, di astrobiologia, di antropologia forense, di comunicazione e divulgazione scientifica. Una settimana da ricercatori dunque, che l’università di Tor Vergata propone agli studenti delle scuole superiori. Il Liceo di Ceccano partecipa al laboratorio già da diversi anni e numerosi allievi, grazie all’esperienza effettuata come ricercatori
scientifici hanno poi orientato la propria scelta universitaria sulle facoltà scientifiche. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università, dunque, per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuola di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto è coordinato dalla prof.ssa Liù Catena e per il nostro Liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. E’ questa il secondo stage in cui a partecipare sono tutte ragazze e su 5, ben tre frequentano il linguistico. Forza ragazze, in bocca al lupo.
Qui tutte le info sulla stage http://www.stageatorvergata.it/
Liceo a porte aperte, l’open day sabato 31 gennaio
Una mostra di arte antica, un convegno dibattito sulle differenze, insieme a Donatina Persichetti, presidente della Consulta regionale femminile per le pari opportunità, le prove d’orchestra… al mattino. E poi, nel pomeriggio esperimenti di chimica e di fisica, piattaforme digitali, le google apps for education, fare scuola con lo smartphone, laboratorio linguistico, il labirinto dei numeri, un concerto dell’orchestra, la parete dell’arrampicata sportiva e tante altre cose attendono i visitatori dell’open day, il Liceo a porte aperte come preferiamo chiamarlo. Al mattino i ragazzi che lo vorranno potranno essere inseriti nelle classi prime per vivere una giornata da liceali. Nel pomeriggio poi dalle 14,30 alle 17 sarà possibile partecipare alle diverse attività laboratoriali.
Alle 17 l’incontro con le famiglie per capire come funziona il Liceo di Ceccano, quali opportunità offrono i suoi diversi corsi, quali attività sono proposte agli studenti, quali prospettive per lo studio e per il lavoro. Oggi il Liceo di Ceccano offre tre indirizzi: il Liceo scientifico, il Liceo scientifico con opzione scienze applicate, il Liceo linguistico con orientamento internazionale. Nell’ambito del Liceo scientifico ci si può iscrivere all’opzione musicale o a quella sportiva. Il Liceo linguistico prevede ogni anno un’esperienza di studio all’estero. A tutti gli allievi sono offerte possibilità di alternanza scuola lavoro sia in Italia che all’estero.
7 giorni al Liceo, sabato 31, opportunità n. 4
Un giorno da liceali, quarta opportunità per i ragazzi delle medie che sabato 31 gennaio potranno frequentare liberamente le classi del Liceo di Ceccano per comprenderne meglio ritmi e funzionamenti. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com . Sabato 31 ci sarà anche l’open day, con la possibilità per le famiglie di visitare il Liceo dalle 14,30, con la partecipazione a diversi laboratori di lingue, matematica, fisica, informatica. Alle 17 l’incontro delle famiglie con la preside per tutte le informazioni sul funzionamento del Liceo.
28 gennaio, il Liceo in festa per le lingue, prima dell’Expo
Il Liceo anticipa l’Expo di Milano: mercoledì 28 gennaio sarà infatti possibile viaggiare per il mondo assaggiando gusti, ascoltando musica, conoscendo usamze e costumi dei diversi continenti. Si tratta di una giornata intera dedicata alla lingue straniere, con musica, gastronomia, cinema, storia, costume, teatro, canzoni, tutto quello che rappresenta la cultura di un popolo in rapporto alla sua lingua. Protagonisti dell’iniziativa sono gli allievi e i docenti del Liceo Linguistico di Ceccano. Il piano terra della scuola fabraterna, per tutta la mattinata, diventerà uno spazio aperto in cui poter passeggiare e visitare i vari stands che mostrano le caratteristiche dei paesi anglofoni, francofoni ed ispanofoni, le tre lingue straniere studiate dagli allievi del linguistico. Così si potrà assaggiare una crepe alla crema d’arancia, o ascoltare della musica rock, o visitare la Bretagna e Londra a volo d’uccello, o
suonare strumenti tradizionali di tradizione ispanica ed ascoltare musica americana, o gustare un britannico dolce al formaggio e così via. Ci sarà anche uno stand dedicato alle culture dell’oriente asiatico: al Liceo infatti si studia anche il cinese. I ragazzi del corso linguistico ospiteranno i colleghi degli altri corsi e i ragazzi della scuola media che vorranno partecipare e mostreranno loro come le lingue straniere siano uno strumento fondamentale per l’integrazione culturale, soprattutto nella dimensione europea. La manifestazione si inserisce all’interno della Giornata Europea delle Lingue fissata dal Consiglio d’Europa ogni anno, dopo la positiva esperienza dell’anno 2001 che la comunità dedicò appunto alla conoscenza delle lingue straniere.
L’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare il grande pubblico all’importanza dell’apprendimento delle lingue, aumentare l’interesse e favorire la valorizzazione di tutte le lingue parlate in Europa e di incoraggiare l’apprendimento delle lingue, lungo tutto l’arco della vita all’interno o al di fuori dei tradizionali sistemi educativi, in risposta ai mutamenti socio-culturali in atto e come fattore di realizzazione personale. In particolare quest’anno ospiti della manifestazione saranno gli alunni delle scuole medie. L’ideazione della giornata è stata degli allievi delle classi del corso linguistico e delle loro insegnanti di lingue. Durante l’anno, le classi del linguistico saranno anche impegnate in diversi stages linguistici all’estero: le prime in Francia, le seconde, le terze e le quarte in Francia, Inghilterra, Irlanda e in Spagna, con alcuni che frequentano direttamente per lunghi periodi scuole all’estero. Da quest’anno si è aggiunta anche la possibilità del lavoro all’estero, in Portogallo e in Francia.
27 gennaio 1945-2015, prepararsi per la Memoria 2
Qui il trailer del film Arrivederci ragazzi che sarà proiettato martedì in aula magna
Qui è possibile trovare indicazioni per prepararsi alla visione del film: http://www.mymovies.it/film/1987/arrivederciragazzi/
e qui
Giovedì 22, i ragazzi del Liceo in collegamento con la stazione spaziale
Ci sarà giovedì 22 gennaio il collegamento tra la stazione spaziale orbitante e i ragazzi del Liceo nell’ambito del progetto che vede coinvolte 5 scuole italiane con l’Agenzia Spaziale Italiana. Il Liceo di Ceccano infatti ha avuto il privilegio di poter partecipare giovedì pomeriggio al collegamento in diretta con Samanta Cristoforetti e potranno rivolgerle alcune domande. L’opportunità viene offerta dal programma LISS (Lessons on the International Space Station) un’iniziativa didattica dell’Agenzia Spaziale Italiana nata proprio per aiutare tutti a comprendere meglio questo particolare e piccolo ‘mondo’. L’ambizione è quella di creare un collegamento stabile e diretto tra il mondo della scuola da una parte e quello dell’Università e della ricerca in ambito spaziale dall’altra. Prevede l’utilizzo di tre canali principali: seminari in classe, attività
nei laboratori accademici e, naturalmente, tutte le risorse messe a disposizione dal web. Un libro di testo, una serie di filmati e di alcune simulazioni in laboratorio saranno gli strumenti di un percorso formativo che ha tra i suoi obbiettivi quello di comprendere l’ambiente spaziale ma anche di scoprire gli effetti di questo sugli esseri viventi e capire come l’alimentazione influenzi il corpo umano sulla Terra e nello spazio. Il Liceo di Ceccano partecipa all’edizione pilota per l’anno scolastico 2014/2015, con la partecipazione di altre quattro scuole superiori di Roma, Milano, Portici (NA) e Sassari. I primi seminari si sono già svolti dell’aula magna Francesco Alviti. Ora è la volta del collegamento con la stazione spaziale
7 giorni al Liceo per capire se è la scelta giusta
Prende l’avvio sabato 10 gennaio l’iniziativa 7 giorni al Liceo, pensata per favorire l’orientamento dei ragazzi di III media perché possano verificare se il Liceo di Ceccano possa essere una buona scelta per il loro futuro. Così, coloro che lo vorranno, potranno, ogni sabato, frequentare le lezioni al Liceo, scoprendone direttamente le caratteristiche e vivendo insieme ai loro compagni più grandi che già frequentano il Linguistico o lo Scientifico. L’esperienza sarà possibile per tutti i sabati di gennaio e di febbraio, fino al termine delle iscrizioni.
Sono previste poi altre attività di orientamento: venerdì 23 gennaio dalle ore alle 9,00 alle ore 13,00, la Giornata delle Scienze con la proposta di attività laboratoriali del Liceo, mercoledì 28 gennaio, sempre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 la Giornata delle Lingue, con attività di laboratorio per l’apprendimento linguistico, approfondimento culturale legato anche alla gastronomia, scambio e stage. Infine martedì 3 febbraio, dalle ore alle 10,00 alle ore 13,00, la Giornata della Musica, con attività musicali, per le classi musicali (corsi di strumento, canto, e musica di insieme) e l’opzione musicale.
Sabato 31 gennaio invece ci sarà l’iniziativa Scuola aperta: al mattino gli allievi delle medie potranno partecipare alle diverse attività della scuola, mentre al pomeriggio potranno fare esperimenti nei laboratori di scienze e di fisica, lezioni interattive di spagnolo e francese nei laboratori linguistici, visitare il Liceo … parlare con gli altri allievi, con i prof…. alle 17,30 ci sarà l’incontro con i genitori ai quali verranno illustrate gli elementi costitutivi del Liceo di Ceccano e le opportunità formative per gli allievi che lo frequentano.
Per partecipare alle diverse attività di orientamento è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com Qui tutte le info per le iscrizioni https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/
LIM e smart TV in tutte le aule, obiettivo raggiunto
E’ stata dura, ma ce l’abbiamo fatta: il nuovo anno parte con un obiettivo raggiunto, tutte le aule del Liceo hanno una lavagna interattiva o una smart TV, strumenti fondamentali per la didattica contemporanea. In ogni aula dunque è possibile collegarsi ad internet, vedere un film, utilizzare le clip di youtube, google maps, atlanti storici interattivi, collegare il proprio smartphone o il tablet allo strumento multimediale. E’ stato uno sforzo economico non indifferente ma la disponibilità della banda ultralarga e delle LIM o delle smart Tv cambia radicalmente il rapporto tra didattica e nuove tecnologie. Pensate soltanto a cosa significa tutto questo per un insegnante di storia o di geografia o di scienze o di fisica ma anche a tutti coloro abituati ormai ad inserire nella didattica quotidiana spezzoni di film, documentari, pieces teatrali, ricerche multimediali, o ancora per un docente di storia dell’arte la possibilità di mostrare le opere a grandezza ben maggiore di quella che può offrire un libro. E’ l’immediatezza della disponibilità degli strumenti a rendere così internet davvero uno strumento della didattica e non un fatto episodico: si tratta di uno dei pilasti fondamentali su cui si costruisce una scuola 2.0. Attualmente gli allievi del Liceo possono contare così su 32 LIM e smart TV nelle aule, più altre 6 nei laboratori e nelle aule speciali.
Scienze applicate al Liceo di Ceccano, ora è ufficiale
Ci sarà il corso di scienze applicate al Liceo di Ceccano a partire dal prossimo anno scolastico. Lo ha deliberato la Regione Lazio nell’ambito del piano per il dimensionamento scolastico. Si tratta dell’unico indirizzo di scienze applicate concesso per tutta la Regione Lazio: è una notizia importante per gli alunni e le famiglie che si preparano a compiere una scelta importante nella vita dei ragazzi che devono decidere quale scuola superiore frequentare che li possa ben preparare per il loro futuro. L’opzione “scienze applicate” del liceo scientifico si rivolge a studenti che intendono acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi di
matematica, fisica, chimica, biologia, informatica, ecc. e che siano chiaramente orientati per facoltà scientifiche. In questa opzione non è previsto lo studio del latino. La concessione di scienze applicate al Liceo è il riconoscimento di quanto nella scuola fabraterna si faccia per la diffusione della cultura scientifica. Basterebbe ricordare i tre premi nazionali ricevuti per la didattica delle scienze o il fatto che il Liceo sia una delle 5 scuole italiane scelte dall’Agenzia Spaziale Italiana per la missione spaziale di Samanta Gregoretti. Al Liceo di Ceccano dunque per l’anno prossimo ci saranno il corso di Liceo scientifico (con la possibilità anche dell’opzione musicale e di quella sportiva) il corso di Liceo scientifico con opzione scienze applicate, il corso di Liceo Linguistico con orientamento internazionale. Tutto il Liceo è scuola 2.0 con uso intensivo delle nuove tecnologie didattiche e con opportunità di stages di lavoro in Italia e all’estero.
Incanto di Natale, coro e orchestra in concerto, lunedì 29, ore 18,15, Ceccano, S. Giovanni
Incanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo vuole salutare il 2015 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: al concerto prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli delle classi con l’opzione musicale, in atto da due anni al Liceo. Alle normali discipline dello scientifico si aggiungono alcune ore di cultura e laboratorio musicale, per far sì che la musica sia parte integrante della normale cultura dei nostri ragazzi.
Il Coro e L’Orchestra del Liceo sono formati dagli allievi delle classi musicali, del corso di canto corale e di quello di musica di insieme, più quelli che sono impegnati nei corsi di strumento, violino, violoncello, viola, flauto, oboe, chitarra, fagotto, pianoforte, percussioni e fiati. I complessi musicali del Liceo vantano ormai un’esperienza pluriennale che li porta ad effettuare scambi internazionali, partecipare ai concorsi, con importanti riconoscimenti conseguiti proprio in questo 2014 a Campobasso e a Boville, intervenire in diverse manifestazioni sia del Liceo che pubbliche.
Il concerto Incanto di Natale si terrà nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano, lunedì 29 dicembre 2014, alle ore 18,15.
Igor Cassina e Adriana Crisci al Liceo di Ceccano, le altre foto
Qui le altre foto del magnifico incontro tra Igor Cassina e Adriana Crisci, olimpionici della ginnastica, con gli allievi del Liceo di Ceccano