Archivi Blog

Comenius Updating the classics: cultura, amicizia, Europa, famiglie


comen100 ragazzi a lavorare insieme: tedeschi, olandesi, inglesi e italiani impegnati, a Treviri, oggi Trier, la città di Costantino, di Sant’Ambrogio e di Karl Marx, in una settimana di studio, riflessione e produzione artistica per capire se le grandi virtù del mondo classico possano essere ancora oggi ispiratrici di uinità e di pace. Ecco il commento di Sofia Ferracci che ha partecipato al Comenius insieme ad altri 16 ragazzi del Liceo di Ceccano:

La parola “Comenius” altro non è che la latinizzazione di Jan Amos Komensky, teologo e pedagogista ceco. Comenius sosteneva, nel XVII secolo, quanto le lingue fossero importanti nella formazione del fanciullo al fine di possedere un sapere lungo tutta la vita.
Oggi, a quattro secoli di distanza, questo nome si fa portatore di un viaggio che è un’esperienza di vita; Comenius è poter fare scuola, avere amici da ogni angolo dell’Europa e vivere per20130413_180704 una settimana in un ambiente multinazionale, ma sentirsi al tempo stesso parte di un’unica e immensa realtà.  Comenius è pensare, parlare, esprimersi in un’unica lingua, l’inglese, che pur non appartenendoci cominciamo a sentire anche un po’ nostra. 
Comenius è ballare fino a sentire male ai piedi, ridere a crepapelle, visitare i luoghi dove è nata la nostra cultura, in compagnia di ragazzi e ragazze inglesi, olandesi e tedeschi.
E mentre canti a squarciagola una canzone mano nella mano con due ragazze inglesi che nel giro di pochi giorni sono diventate una parte di te, pensi veramente che stai brillando come un diamante nel cielo. O più semplicemente, come le dodici stelle dorate di quella bandiera dallo sfondo blu, che è la miglior cosa che possa rappresentarci.

Insieme ai ragazzi di Ceccano c’erano quelli di Trier, Germania, Humboldt Gymnasium, di Cambridge, Perse School for Girls, di Scjindel Collegium, Olanda, del Martino Filetico di Ferentino.

Qui le prime foto della magnifica esperienza, conclusa con una manifestazione finale in cui sono stati presentati i frutti dei laboratori, dedicati rispettivamente alla musica rinascimentale, agli ideali di bellezza, alla scultura, alla prospettiva, alle iscrizioni latine di Treviri, ai manoscritti

Treviri1

Treviri2

Pubblicità

Updating classics: Renaissance, a Treviri per la settimana del Comenius


Saranno a Treviri in Germania, da lunedì 8 a domenica 14 aprile, gli allievi del Liceo che partecipano al Comenius Updating classics, insieme ai compagni  di 5 nazioni europee. Verranno da Cambridge,  da Bruges, da Schijndel, da Ceccano e da Ferentino: in Aprile, Treviri diventa il centro della cultura europea. 100 studenti di 5 nazioni si ritroveranno nella città della Mosella per studiare insieme quanto i classici dell’antichità abbiano influenzato la cultura europea. La settimana che inizia lunedì a Treviri  fa parte del progetto Comenius  Renaissance: updating the Classics che vede coinvolte 6 scuole europee. Insieme al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano,  e al Martino Filetico di Ferentino,  ci saranno per il Belgio il Sint-Lodewijkscollege di Bruges, per la Germania l’Humboldt Gymnasium di Treviri, per la Gran Bretagna The Perse School for girls di Cambridge, e per l’Olanda l’Elde College diSchjindel.

Il programma  prevede che gli allievi delle 6 scuole si confrontino sull’impatto della cultura classica nella storia dell’europa, con particolare riferimento al rinascimento.

Partendo da Virgilio, gli studenti saranno chiamati a verificare come i valori della coesione civile, della solidarietà,  dell’intraprendenza, della capacità di decidere, della libertà, siamo in realtà eredità del passato classico. Tutto il lavoro verrà svolto in inglese: gli allievi della scuola di Cambridge prepareranno una serie di lezioni di storia, di latino, di geografica, di economia che possano essere svolte in tutte le classi delle scuole coinvolte, in inglese.  . Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea per un biennio. Nel 2012, l’incontro si svolse a Ceccano con grande apprezzamento da parte di tutti i partecipanti.

Ne scaturì anche un filmato che si può visionare qui better-woman-il-film-del-comenius

mentre qui è possibile vedere le foto dell’incontro comenius-2012-le-foto-del-backstage

comenius-2012-in-festa-a-ferentino-le-foto

Destinazione Europa, a Londra a studiare l’inglese


london240 allievi del Liceo sono da oggi a Londra per una settimana per lo stage di lingua inglese, nell’ambito del progetto Destinazione Europa che ha come obiettivo quello dell’apertura culturale alla diversità dei popoli e delle tradizioni. Lo stage prevede momenti di studio e di visite turistiche nella capitale britannica. L’esperienza di studio si concluderà lunedì 8 aprile.  Destinazione Europa prevede ancora la settimana del Comenius a Treviri – Trier in Germania, dove gli allievi di Liceo lavoreranno insieme ai loro compagni di altre 4 scuole europee, dal Regno Unito, The Perse School for Girls di Cambridge, dalla Germania, l’Humboldt Gymnasium di Treviri, dai Paesi Bassi, l’Elde College di Schijndel, dal Belgio il  Sint-Lodewijkscollege di Bruges, per Updating Classics. Arriveranno quindi i finlandesi di Turku, dal 19 al 24 aprile,ci sarà poi il viaggio in Bretagna con lo scambio con Plouzané. Destinazione Europa si concluderà a giugno con una scuola di Amburgo.

Updating classics: Renaissance, a Cambridge il meeting preparatorio


Si svolge a Cambridge, il 29 e 30 settembre, il meeting preparatorio per il Comenius Updating classics, che nell’aprile del 2013 vedrà riuniti a Treviri gli allievi di 5 nazioni europee. Verranno da Cambridge,  da Ceccano e da Ferentino: in Aprile, Treviri sarà il centro della cultura europea. 100 studenti di 5 nazioni si ritroveranno nella città della Mosella per studiare insieme quanto i classici dell’antichità abbiano influenzato la cultura europea.

Il meeting che inizia oggi a Cambridge fa parte del progetto Comenius  Renaissance: updating the Classics che vede coinvolte 6 scuole europee. Insieme al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, rappresentato dalle professoresse Vivoli, Crecco e Altobelli e al Martino Filetico di Ferentino,  ci saranno per il Belgio il Sint-Lodewijkscollege di Bruges, per la Germania l’Humboldt Gymnasium di Treviri, per la Gran Bretagna The Perse School for girls di Cambridge, e per l’Olanda l’Elde College diSchjindel.

Il programma  prevede che gli allievi delle 6 scuole si confrontino sull’impatto della cultura classica nella storia dell’europa, con particolare riferimento al rinascimento.

Partendo da Virgilio, gli studenti saranno chiamati a verificare come i valori della coesione civile, della solidarietà,  dell’intraprendenza, della capacità di decidere, della libertà, siamo in realtà eredità del passato classico. Tutto il lavoro verrà svolto in inglese: gli allievi della scuola di Cambridge prepareranno una serie di lezioni di storia, di latino, di geografica, di economia che possano essere svolte in tutte le classi delle scuole coinvolte, in inglese.  In aprile 2013 si ritroveranno a Treviri per confrontare i lavori svolti e per visitare insieme le radici dell’antichità classica. Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea per un biennio. Nel 2012, l’incontro si svolse a Ceccano con grande apprezzamento da parte di tutti i partecipanti.

Ne scaturì anche un filmato che si può visionare qui better-woman-il-film-del-comenius

mentre qui è possibile vedere le foto dell’incontro comenius-2012-le-foto-del-backstage

comenius-2012-in-festa-a-ferentino-le-foto

comenius-le-prime-foto-di-una-settimana-entusiasmante

Settimana della cultura, settimana di scuola


Updating classics, sui passi di Enea con quattro scuole europee,  un laboratorio di musica lirica, uno di cinema, uno di ceramica e uno di arti visive, un laboratorio per il recupero dei rifiuti,  i giochi della chimica, l’educazione stradale, matematica per tutti, fisica nucleare, preparazioni linguistiche alle certificazioni elettorali, l’Imago Urbis, i Musei Vaticani e le piazze di roma, un pomeriggio in laboratorio, il teatro con Molto rumore per nulla di Shakespeare, lo studio della tradizione del sapone nell’industria, le iscrizioni latine di ceccano, il coro e l’orchestra e in tutta la settimana lezioni di strumento musicale: pianoforte, violino, flauto, percussioni, oboe, canto, coro, musica di insieme.. Così il Liceo di Ceccano partecipa alla XIV Settimana della Cultura dal 14 al 22 aprile con le attività che normalmente si svolgono all’interno della scuola: una settimana di scuola, una settimana di cultura è infatti il titolo della manifestazione che ha lo scopo di mostrare come le consuete attività di una settimana possano costituire il programma di una manifestazione dedicata alla cultura e come dunque le scuole siano grandi promotrici di cultura oltre che di istruzione e di educazione.  Il programma delle manifestazioni per la Settimana della Cultura del Liceo ha preso il via domenica 15 con la Festa d’accoglienza per i 120 studenti che da tutta Europa sono presenti a scuola sul tema Updating classics Italina Renaissance: vengono dal Regno Unito, The Perse School for Girls di Cambridge, dalla Germania, l’Humboldt Gymnasium di Treviri, e dai Paesi Bassi, l’Elde College di Schijndel e dal Liceo Martino Filetico di Ferentino, per una settimana di studio e di cultura, tutta in lingua inglese. Il tutto naturalmente in aggiunta alla consueta attività curriculare.