Archivi Blog
Bruges mi ha insegnato
Raffaella Celani, della IV G, è tornata inq uesti giorni dal Belgio, dove ha studiato per tre mesi a Bruges, nell’ambito delle attività di scambio del Liceo. Ecco il suo primo commento
Un viaggio nasce dalla necessità di cambiare, un viaggio nasce dalla volontà di conoscere, un viaggio nasce dal bisogno di sapere.
Quando mi è stata data la possibilità di partire, grazie alla collaborazione del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano e del Sint-Lodewijkscollege di Bruges, ho messo in valigia cambiamento, sapere e conoscenza e ho preso il volo.
Bruges mi ha insegnato a organizzare la mia vita, a far rientrare nel tempo di una giornata il numero massimo di cose, e nello stesso momento portarle a termine tutte senza fretta, con molta tranquillità. Non ci sono soste, non c’è riposo, si è sempre attivi.
Bruges mi ha regalato vedute meravigliose come giardini immensi di fiori di mille sfumature, case dai camini particolari, rossi, marroni, arancioni, che riscaldano i giorni freddi, mulini come carillon
Bruges mi ha insegnato a dare il bacio in segno di saluto a partire dalla guancia destra, e a contare, si perché di baci se ne danno tre in caso di formalità e uno in amicizia (e ad evitare “capocciate” nelle prime settimane)
Bruges mi ha fatto assaggiare la sua cioccolata sublime, la birra ottima, lo Stoofvlees (stufato) della nonna …
Bruges mi ha aiutata a seguire molte regole, a prestare attenzione alla bicicletta che all’improvviso era a pochi centimetri di distanza per non rischiare la vita, e fare salti atletici pur di evitarla.
Bruges mi ha mostrato come rispettare, rispettare il prossimo e soprattutto l’ambiente: i parchi, le strade, i monumenti, tutto splende…
Bruges mi ha abituata a frequentare sette ore di scuola ogni giorno, dalle 8,30 alle 16,30 circa, con una pausa di un’ora e mezza per il pranzo, e altre di due di venti minuti per la ricreazione, a spostarmi di aula in aula per ogni lezione, le lezioni erano più tecniche, pratiche, si ricevono più nozioni che concetti approfonditi.
Grazie al sig. Bernard Desauvage, che mi ha mostrato e raccontato con grande dedizione la storia dei luoghi più belli, ho conosciuto l’anima di questa città che mi ha avuta ospite per circa tre mesi. E per un turista è l’anima di un luogo a rimanere indelebile, un muro senza storia può risultare bello ma non sorprendente, e Bruges, la Venezia del Nord, è una fonte di sorprese, nucleo di storia, cultura, arte, poesia, centro di meraviglie. Leggi il resto di questa voce
Raffaella a Bruges, tre mesi a studiare in Belgio
Raffaella Celani, allieva della IV G del Liceo Linguistico, parte sabato 1° febbraio per una bellissima avventura: per tre mesi studierà al Sint-Lodewijkscollege, il Collegio S. Luigi, una delle scuole più prestigiose di Bruges, in Belgio, nella regione delle Fiandre. E’ una delle opportunità offerte agli allievi del Liceo di Ceccano e Raffaella l’ha colta: la
nostra scuola da tempo collabora con la scuola fiamminga per progetti europei, scambi linguistici e di alunni. Raffaella è la terza allieva di questa interessantissima attività che consente ad uno studente di poter frequentare per un lungo periodo una scuola all’estero. I due presidi, la prof.ssa Senese per il nostro Liceo e M. Koen Seynaeve, hanno concordato una modalità di scambio di allievi, che vengono ospitati in famiglia. Brava Raffaella e complimenti per il tuo coraggio
Insieme a Raffaella in Belgio, il Liceo ha anche un’altra alunna negli Stati Uniti, a London, Kentucky, Giada Bucciarelli, della IV E.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei programmi di educazione interculturale del Liceo.
Destinazione Europa, a Londra a studiare l’inglese
40 allievi del Liceo sono da oggi a Londra per una settimana per lo stage di lingua inglese, nell’ambito del progetto Destinazione Europa che ha come obiettivo quello dell’apertura culturale alla diversità dei popoli e delle tradizioni. Lo stage prevede momenti di studio e di visite turistiche nella capitale britannica. L’esperienza di studio si concluderà lunedì 8 aprile. Destinazione Europa prevede ancora la settimana del Comenius a Treviri – Trier in Germania, dove gli allievi di Liceo lavoreranno insieme ai loro compagni di altre 4 scuole europee, dal Regno Unito, The Perse School for Girls di Cambridge, dalla Germania, l’Humboldt Gymnasium di Treviri, dai Paesi Bassi, l’Elde College di Schijndel, dal Belgio il Sint-Lodewijkscollege di Bruges, per Updating Classics. Arriveranno quindi i finlandesi di Turku, dal 19 al 24 aprile,ci sarà poi il viaggio in Bretagna con lo scambio con Plouzané. Destinazione Europa si concluderà a giugno con una scuola di Amburgo.
Updating classics: Renaissance, a Cambridge il meeting preparatorio
Si svolge a Cambridge, il 29 e 30 settembre, il meeting preparatorio per il Comenius Updating classics, che nell’aprile del 2013 vedrà riuniti a Treviri gli allievi di 5 nazioni europee. Verranno da Cambridge, da Ceccano e da Ferentino: in Aprile, Treviri sarà il centro della cultura europea. 100 studenti di 5 nazioni si ritroveranno nella città della Mosella per studiare insieme quanto i classici dell’antichità abbiano influenzato la cultura europea.
Il meeting che inizia oggi a Cambridge fa parte del progetto Comenius Renaissance: updating the Classics che vede coinvolte 6 scuole europee. Insieme al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, rappresentato dalle professoresse Vivoli, Crecco e Altobelli e al Martino Filetico di Ferentino, ci saranno per il Belgio il Sint-Lodewijkscollege di Bruges, per la Germania l’Humboldt Gymnasium di Treviri, per la Gran Bretagna The Perse School for girls di Cambridge, e per l’Olanda l’Elde College diSchjindel.
Il programma prevede che gli allievi delle 6 scuole si confrontino sull’impatto della cultura classica nella storia dell’europa, con particolare riferimento al rinascimento.
Partendo da Virgilio, gli studenti saranno chiamati a verificare come i valori della coesione civile, della solidarietà, dell’intraprendenza, della capacità di decidere, della libertà, siamo in realtà eredità del passato classico. Tutto il lavoro verrà svolto in inglese: gli allievi della scuola di Cambridge prepareranno una serie di lezioni di storia, di latino, di geografica, di economia che possano essere svolte in tutte le classi delle scuole coinvolte, in inglese. In aprile 2013 si ritroveranno a Treviri per confrontare i lavori svolti e per visitare insieme le radici dell’antichità classica. Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea per un biennio. Nel 2012, l’incontro si svolse a Ceccano con grande apprezzamento da parte di tutti i partecipanti.
Ne scaturì anche un filmato che si può visionare qui better-woman-il-film-del-comenius
mentre qui è possibile vedere le foto dell’incontro comenius-2012-le-foto-del-backstage
comenius-2012-in-festa-a-ferentino-le-foto