Archivi Blog
Destinazione Europa, arrivano i Francesi di Vannes
Saranno a scuola mercoledì 29 aprile i ragazzi del Lycée Notre Dame Le Ménimur di Vannes. I ragazzi bretoni saranno impegnati in una serie di attività per una settimana, ospiti delle famiglie del Liceo, nell’ambito del programma Destinazione Europa. Ecco le presentazione dello scambio da parte della prof.ssa Rita Irene Cipriani, organizzatrice dello scambio
Sembrava impossibile riuscire nell’intento di tenere in pista un progetto che ho amato à la folie, eppure, grazie alla grande capacità di vision della Dirigente e alla collaborazione e simpatia dei colleghi del Liceo di Ceccano che mi hanno accolto da questo anno scolastico, “la mia creatura” ha traslocato con me nel nuovo Liceo.
Tutto è stato possibile grazie alla scelta del Lycée N.D. Le Ménimur di continuare lo scambio n’importe où,. Con grande gioia i miei nuovi alunni e le loro famiglie, 21 in tutto, hanno creduto nel progetto di scambio e confidato nella mia esperienza organizzativa. Mi sento un arco che tende le proprie frecce. Tutto questo mi ridà il senso dell’essere un’insegnante. è proprio questo ciò che desideravo “fare da grande”. Nulla è comparabile all’entusiasmo contagioso dei miei ragazzi, alla forza giovanile e vitale che come una trasfusione di energia mi donano ogni giorno. Grande il lavoro di preparazione. Ansia nel progettare con sistemi organizzativi nuovi. Entusiasmo nel gettarsi ancora nella bella avventura con la tranquillità del supporto dell’esperienza pregressa Leggi il resto di questa voce
Destinazione Europa, tornano dalla Spagna, vengono dalla Bretagna
Giorno importante per Destinazione Europa: tornano oggi da Valencia gli allievi del Liceo che hanno partecipato allo stage di lingua spagnola ed arrivano gli ospiti francesi di Plouzané in Bretagna. I primi sono stati nella città spagnola per una settimana full immersion per lo spagnolo. Gli altri saranno ospitati dalle famiglie degli allievi del Liceo, in particolare le classi I B e I G, per una settimana. Si tratta dello scambio che vedrà poi i ragazzi italiani in Francia alla fine del mese. Plouzané è città della Bretagna, confinante con Brest, ed è gemellata con Ceccano, il cui municipio sostiene le attività previste dallo scambio. Venerdì mattina i ragazzi francesi
accompagnati dai loro insegnanti saranno ricevuti a Palazzo Antonelli, dopo aver visitato il castello dei Conti. Gli allievi bretoni, che frequentano il College Victoire Daubré in Bretagna, rimarranno a Ceccano per una settimana. Per loro, il programma del soggiorno prevede tutta una serie di attività di studio e di confronto, in particolare per la civiltà romana.
Destinazione Europa proseguirà con stages linguistici (Londra e Dublino) scambi, con Vannes, in Francia, e viaggi di istruzione a Praga, Cracovia e a Torino. In Irlanda e in Polonia andranno anche gli allievi impegnati nell’alternanza scuola lavoro all’estero.
Destinazione Europa, il Liceo in Francia
Scambio di classi tra il Colleges di Plouzané Francia e il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano nell’ambito del gemellaggio cittadino e del programma Destinazione Europa che vede gli allievi del Liceo fabraterno impegnati in una serie di scambi, di progetti europei e di stages linguistici. 22 ragazzi italiani saranno in Francia da mercoledì 14 maggio per un settimana ed avranno una serie di attività che prevedono la visita delle più significative località della Bretagna e del patrimonio artistico e culturale della regione. Gli allievi italiani sono ospiti delle famiglie di Plouzané che così ricambiano l’ospitalità ricevuta a Ceccano nello scorso mese di marzo. In questo scambio sono impegnate le due classi del linguistico. Gli allievi sono accompagnati dalla professoressa Zorzi.
Il programma Destinazione Europa ha l’obiettivo di aiutare gli allievi a rendersi conto di quanto sia importante un’educazione all’interculturalità e ad una dimensione internazionale della vita: ha preso l’avvio ad ottobre con il viaggio ad Avignone, Sui passi di Annibaldo, poi ci sono state due classi impegnate nello stage di spagnolo a Valencia, mentre altre sono state in Inghilterra. Due allieve hanno studiato all’estero, una in Belgio e l’altra negli USA. A tutte queste attività si aggiungono i viaggi scolastici: le V sono state a Barcellona, le IV a Torino per il progetto sulle capitali d’Italia prima di Roma, le II in Sicilia. Sono in corso contatti con un Liceo austriaco ed uno della Polonia.
Bruges mi ha insegnato
Raffaella Celani, della IV G, è tornata inq uesti giorni dal Belgio, dove ha studiato per tre mesi a Bruges, nell’ambito delle attività di scambio del Liceo. Ecco il suo primo commento
Un viaggio nasce dalla necessità di cambiare, un viaggio nasce dalla volontà di conoscere, un viaggio nasce dal bisogno di sapere.
Quando mi è stata data la possibilità di partire, grazie alla collaborazione del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano e del Sint-Lodewijkscollege di Bruges, ho messo in valigia cambiamento, sapere e conoscenza e ho preso il volo.
Bruges mi ha insegnato a organizzare la mia vita, a far rientrare nel tempo di una giornata il numero massimo di cose, e nello stesso momento portarle a termine tutte senza fretta, con molta tranquillità. Non ci sono soste, non c’è riposo, si è sempre attivi.
Bruges mi ha regalato vedute meravigliose come giardini immensi di fiori di mille sfumature, case dai camini particolari, rossi, marroni, arancioni, che riscaldano i giorni freddi, mulini come carillon
Bruges mi ha insegnato a dare il bacio in segno di saluto a partire dalla guancia destra, e a contare, si perché di baci se ne danno tre in caso di formalità e uno in amicizia (e ad evitare “capocciate” nelle prime settimane)
Bruges mi ha fatto assaggiare la sua cioccolata sublime, la birra ottima, lo Stoofvlees (stufato) della nonna …
Bruges mi ha aiutata a seguire molte regole, a prestare attenzione alla bicicletta che all’improvviso era a pochi centimetri di distanza per non rischiare la vita, e fare salti atletici pur di evitarla.
Bruges mi ha mostrato come rispettare, rispettare il prossimo e soprattutto l’ambiente: i parchi, le strade, i monumenti, tutto splende…
Bruges mi ha abituata a frequentare sette ore di scuola ogni giorno, dalle 8,30 alle 16,30 circa, con una pausa di un’ora e mezza per il pranzo, e altre di due di venti minuti per la ricreazione, a spostarmi di aula in aula per ogni lezione, le lezioni erano più tecniche, pratiche, si ricevono più nozioni che concetti approfonditi.
Grazie al sig. Bernard Desauvage, che mi ha mostrato e raccontato con grande dedizione la storia dei luoghi più belli, ho conosciuto l’anima di questa città che mi ha avuta ospite per circa tre mesi. E per un turista è l’anima di un luogo a rimanere indelebile, un muro senza storia può risultare bello ma non sorprendente, e Bruges, la Venezia del Nord, è una fonte di sorprese, nucleo di storia, cultura, arte, poesia, centro di meraviglie. Leggi il resto di questa voce
London, studying English
40 allievi del Liceo partiranno giovedì 3 aprile per Londra per la settimana dello stage di lingua inglese, nell’ambito del progetto Destinazione Europa che ha come obiettivo quello dell’apertura culturale alla diversità dei popoli e delle tradizioni. Lo stage prevede momenti di studio e di visite turistiche nella capitale britannica. L’esperienza di studio si concluderà il 10 aprile. Destinazione Europa prevede ancora il viaggio in Polonia dei vincitori del concorso per la Giornata della Memoria e il viaggio in Bretagna con lo scambio con Plouzané.
A Valencia, a studiare spagnolo
Cinque classi del linguistico, sono partite domenica 23 febbraio per Valencia: i ragazzi avranno una settimana di scuola in un istituto spagnolo, Enforex, per l’apprendimento della lingua, con modalità interattiva por la calle e una serie di iniziative culturali fra cui anche la visita della bellissima città spagnola, culla della cultura valenciana, che ha saputo unire la modernità alle grandi tradizioni del passato. I ragazzi visiteranno così la terza città di Spaggna, capitale della Comunidad Valenciana, luogo ricchissimo di storia e tradizione.
Lo stage di spagnolo si inserisce nell’ambito delle attività di studio linguistico del Liceo che prevedono scambi di classe con la Francia, progetti europei con il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Olanda, e stages linguistici a Londra e appunto in Spagna, con l’iniziativa Destinazione Europa.
Gli allievi sono accompagnati dalla prof.sse Agnese Altobelli Annamaria Ricci, Elisa Bagnasco e dal prof. Antonio Zomparelli.
e qui un breve filmato sulla città
Per ben finire, posti nel giardino, orienteering e amburghesi
Posti nel giardino, orienteering e scambio con i ragazzi di Amburgo. Così finisce l’anno al Liceo di Ceccano: mercoledì 12 giugno, ultimo giorno di scuola, mell’ambito della manifestazione Per ben finire, le classi si recheranno direttamente in Piazza Municipio alle ore 8,30, dove sarà effettuato l’appello. Quindi si procederà alla assegnazione dei posti nel giardino per il 2013. Subito dopo si terrà la gara di Orienteering, alla scoperta di Ceccano, al termine della quale gli allievi potranno tornare a casa.
In mattinata è previsto anche l’arrivo a Ceccano di 22 ragazzi dell’Otto Hahn Schule di Amburgo che saranno ospiti delle famiglie del Liceo sino al 19 prossimo. Lo scambio si svolge nell’ambito del progetto Destinazione Europa. Si tratta del terzo scambio dell’anno, dopo quello con la Francia e quello con la Finlandia.
Destinazione Europa, a Londra a studiare l’inglese
40 allievi del Liceo sono da oggi a Londra per una settimana per lo stage di lingua inglese, nell’ambito del progetto Destinazione Europa che ha come obiettivo quello dell’apertura culturale alla diversità dei popoli e delle tradizioni. Lo stage prevede momenti di studio e di visite turistiche nella capitale britannica. L’esperienza di studio si concluderà lunedì 8 aprile. Destinazione Europa prevede ancora la settimana del Comenius a Treviri – Trier in Germania, dove gli allievi di Liceo lavoreranno insieme ai loro compagni di altre 4 scuole europee, dal Regno Unito, The Perse School for Girls di Cambridge, dalla Germania, l’Humboldt Gymnasium di Treviri, dai Paesi Bassi, l’Elde College di Schijndel, dal Belgio il Sint-Lodewijkscollege di Bruges, per Updating Classics. Arriveranno quindi i finlandesi di Turku, dal 19 al 24 aprile,ci sarà poi il viaggio in Bretagna con lo scambio con Plouzané. Destinazione Europa si concluderà a giugno con una scuola di Amburgo.
Destinazione Europa, il Liceo in Francia
Scambio di classi tra il Colleges di Plouzané Francia e il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano nell’ambito del gemellaggio cittadino e del programma Destinazione Europa che vede gli allievi del Liceo fabraterno impegnati in una serie di scambi, di progetti europei e di stages linguistici. 14 ragazzi italiani saranno in Francia da mercoledì 9 maggio per un settimana ed avranno una serie di attività che prevedono la visita delle più significative località della Bretagna e del patrimonio artistico e culturale della regione. Gli allievi italiani sono ospiti delle famiglie di Plouzané che così ricambiano l’ospitalità ricevuta a Ceccano nello scorso mese di marzo. In questo scambio sono impegnate le due classi del linguistico. Gli allievi sono accompagnati dalla professoressa Zorzi e dal prof. Belfiore.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Destinazione Europa che ha visto le classi del Liceo in Sicilia, culla della civiltà mediterranea, a Londra e Berlino, capitali mondiali, avverse e complementari, sedi di decisioni tremende e fondamentali per la storia d’Europa. Il programma Destinazione Europa ha l’obiettivo di aiutare gli allievi a rendersi conto di quanto sia importante un’educazione all’interculturalità e ad una dimensione internazionale della vita: ha preso l’avvio ad ottobre con il viaggio ad Avignone, Sui passi di Annibaldo, e poi con lo stage di Spagnolo a Sevilla, e quello a Londra. E’ proseguito ancora dal 15 al 22 aprile con l’arrivo a Ceccano di ragazzi provenienti da Cambridge, da Treviri e da Schjindel che, insieme ai ragazzi italiani, hanno lavoratosul tema della cultura del Rinascimento italiano.
Pubblicato in Uncategorized
Francesi al Liceo, le prime foto
Si è appena concluso lo scambio di allievi con il College di Plouzané, in Bretagna. Gli allievi sono stati ospiti nelle famiglie ed hanno partecipato ad una serie di attività insieme con le classi del Liceo Linguistico.
I ragazzi del Liceo andranno in Bretagna nel prossimo mese di maggio. Lo scambio è parte del programma Destinazione Europa che vede in questi giorni due classi del Linguistico a Siviglia a studiare spagnolo, 90 allievi dal 31 marzo a Londra per l’inglese, poi la settimana a Ceccano per il Comenius Updating classics, con i compagni che arriveranno da Cambridge, Inghilterra, da Treviri, Germania e da Schijndel, Olanda.
Qui le prime foto dello scambio con la Francia Francesi2012