Archivi Blog
Il Liceo verso l’Europa, il Linguistico a Valencia
Le classi del linguistico sono partite venerdì 27 febbraio per Valencia: i ragazzi avranno una settimana di scuola in un istituto spagnolo, Enforex, per l’apprendimento della lingua, con modalità interattiva por la calle e una serie di iniziative culturali fra cui anche la visita della bellissima città spagnola, culla della cultura valenciana, che ha saputo unire la modernità alle grandi tradizioni del passato. I ragazzi visiteranno così la terza città di Spagna, capitale della Comunidad Valenciana, luogo ricchissimo di storia e tradizione. Lo stage di spagnolo si inserisce nell’ambito delle attività di studio linguistico del Liceo che prevedono scambi di classe con la Francia, progetti europei con il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Olanda, la Germania e stages linguistici a Londra, in Irlanda e appunto in Spagna, con l’iniziativa Destinazione Europa. Gli allievi sono accompagnati dalla prof.sse Altobelli e Marcocci Montini. Allo stage in Spagna seguiranno nelle prossime settimane due scambi di classe con la Francia, due stages per la lingua inglese in Inghilterra e in Irlanda, attività di stages in alternanza scuola lavoro per tre settimane.
Ecco intanto un breve filmato sulla città di Valencia, un dìa en Valencia
Destinazione Europa, a Londra a studiare l’inglese
40 allievi del Liceo sono da oggi a Londra per una settimana per lo stage di lingua inglese, nell’ambito del progetto Destinazione Europa che ha come obiettivo quello dell’apertura culturale alla diversità dei popoli e delle tradizioni. Lo stage prevede momenti di studio e di visite turistiche nella capitale britannica. L’esperienza di studio si concluderà lunedì 8 aprile. Destinazione Europa prevede ancora la settimana del Comenius a Treviri – Trier in Germania, dove gli allievi di Liceo lavoreranno insieme ai loro compagni di altre 4 scuole europee, dal Regno Unito, The Perse School for Girls di Cambridge, dalla Germania, l’Humboldt Gymnasium di Treviri, dai Paesi Bassi, l’Elde College di Schijndel, dal Belgio il Sint-Lodewijkscollege di Bruges, per Updating Classics. Arriveranno quindi i finlandesi di Turku, dal 19 al 24 aprile,ci sarà poi il viaggio in Bretagna con lo scambio con Plouzané. Destinazione Europa si concluderà a giugno con una scuola di Amburgo.
Settimana della cultura, settimana di scuola
Updating classics, sui passi di Enea con quattro scuole europee, un laboratorio di musica lirica, uno di cinema, uno di ceramica e uno di arti visive, un laboratorio per il recupero dei rifiuti, i giochi della chimica, l’educazione stradale, matematica per tutti, fisica nucleare, preparazioni linguistiche alle certificazioni elettorali, l’Imago Urbis, i Musei Vaticani e le piazze di roma, un pomeriggio in laboratorio, il teatro con Molto rumore per nulla di Shakespeare, lo studio della tradizione del sapone nell’industria, le iscrizioni latine di ceccano, il coro e l’orchestra e in tutta la settimana lezioni di strumento musicale: pianoforte, violino, flauto, percussioni, oboe, canto, coro, musica di insieme.. Così il Liceo di Ceccano partecipa alla XIV Settimana della Cultura dal 14 al 22 aprile con le attività che normalmente si svolgono all’interno della scuola: una settimana di scuola, una settimana di cultura è infatti il titolo della manifestazione che ha lo scopo di mostrare come le consuete attività di una settimana possano costituire il programma di una manifestazione dedicata alla cultura e come dunque le scuole siano grandi promotrici di cultura oltre che di istruzione e di educazione. Il programma delle manifestazioni per la Settimana della Cultura del Liceo ha preso il via domenica 15 con la Festa d’accoglienza per i 120 studenti che da tutta Europa sono presenti a scuola sul tema Updating classics Italina Renaissance: vengono dal Regno Unito, The Perse School for Girls di Cambridge, dalla Germania, l’Humboldt Gymnasium di Treviri, e dai Paesi Bassi, l’Elde College di Schijndel e dal Liceo Martino Filetico di Ferentino, per una settimana di studio e di cultura, tutta in lingua inglese. Il tutto naturalmente in aggiunta alla consueta attività curriculare.