Archivi Blog
Il Liceo, palestra dell’innovazione
Cambiare la scuola, per cambiare il territorio, per dare opportunità di lavoro e di realizzazione ai giovani, per cambiare il Paese. Il Liceo diventa palestra dell’innovazione: la nostra scuola infatti è stata scelta insieme ad altre 40 in Italia, per diventare un luogo in cui l’innovazione si sposa con la tradizione educativa italiana, rinnovandola da dentro, conservando ciò che c’è di bello e di importante e lasciandosi innervare dai nuovi strumenti che la tecnologia mette a disposizione. La palestra dell’innovazione è un progetto della Fondazione Mondo Digitale che ha scelto il Liceo di Ceccano per
entrare a fare parte della rete di scuole che costituiscono la palestra in Italia. La palestra digitale è un luogo dove ci si rende conto che il 65% dei bambini che entreranno nella scuola elementare il prossimo anno faranno un lavoro che non è stato ancora inventato. La palestra digitale vuole perciò nutrire il pensiero aperto, spingere la curiosità, la ricerca, insegnare a cogliere le opportunità, aiutare i ragazzi a sviluppare una mente disciplinata, sintetizzante, creativa, rispettosa, etica, comprendendo che un problema è un opportunità per dare il tuo meglio. La palestra per lì’nnovazione è aperta. Iscrivetevi.
Qui il link con tutte le immagini dell’incontro sulla palestra dell’innovazione
http://www.mondodigitale.org/news/2014/11/scuole-per-linnovazione
e qui la descrizione delle palestre dell’innovazione
http://www.mondodigitale.org/risorse/pubblicazioni/palestre-dellinnovazione
Roma, Palestra dell’Innovazione, il Liceo c’è
Si svolge oggi a Roma il convegno Palestra dell’Innovazione della Fondazione mondo digitale: 50 scuole di tutta Italia si ritrovano per discutere di innovazione, scuola digitale, nuovi strumenti per la didattica, nuovi modi di fare scuola, in grado di reggere il confronto con i ragazzi di oggi, sempre più nativi digitali. E tra la 50 scuole invitate dalla Fondazione Mondo digitale c’è anche il Liceo di Ceccano, con una delegazione guidata dalla preside Senese. Il Liceo presenterà al propria esperienza di Liceo 2.0 e la metodologia del BYOD (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo) in cui gli smartphones e i tablets sono strumenti quotidiani della vita della scuola,
Il Liceo di Ceccano, per Daniela Bianchi formidabile incubatore di sviluppo
(AGENPARL) – Roma, 09 ott – La scuola è il più formidabile incubatore di sviluppo. E’ qui che bisogna partire, per investire per offrire le migliori condizioni di crescita alle aspettative e ai sogni di ragazze e ragazzi. Questo il messaggio che la consigliera Regionale Daniela Bianchi rivolge agli studenti e agli insegnati del Liceo Scientifico di Ceccano che oggi, ospiti della Città della Scienza di Napoli, racconteranno la loro esperienza di innovazione legata alla scuola nel Convegno del GARR sulla banda ultralarga. Il progetto presentato si chiama “Edunet” e collega l’istituto di Ceccano alla linea ultraveloce “Garr” dell’Università di Cassino grazie ad un innovativo ponte radio
Continua a leggere qui http://www.agenparl.com/?p=103351
Roma, consegnato il premio Scuola+ al Liceo
Ecco la foto della rappresentativa del Liceo, guidata dalla preside Senese, che ha ricevuto ieri in Senato il Premio Scuola+2014 per il progetto dalla Cl@sse 2.0 alla Scuol@ 2.o. Insieme al riconoscimento. al Liceo è stato anche dato un assegno di 2500 euro che serviranno per acquistare altra tecnologia.