Archivi Blog

Cartone e tecnologia, il museo virtuale per sindaci ed amministratori, forza con la fibra!


di Stefano Cavese

Il 26 Maggio durante la conferenza di servizio tenuta presso il Liceo di Ceccano organizzata dalla preside Concetta Senese per promuovere le buone pratiche attuate dalla scuola per la diffusione della Banda Ultra Larga, ci siamo tutti divertiti a provare gli avveniristici “visori di cartone” attraverso i quali era possibile visitare un sito archeologico non stando fisicamente sul posto. Sindaco di Vallecorsa, Assessore di Castro dei Volsci, Assessore di Monte San Giovanni Incarico, Assessore Provinciale, Vicedirettore del Conservatorio di Musica di Frosinone altri Dirigenti Scolastici hanno saggiato quanto sia importante mettere a disposizione della didattica le nuove tecnologie. Tutti i presenti hanno compreso quanto sia importante realizzare sui propri territori infrastrutture in fibra ottica per portare a tutti connettività ad alta capacità. Il sottoscritto con l’aiuto di Davide de Giuli, la preside Senese, il prof Alviti e sotto l’attenta regia di Marco D’Ambrosio, abbiamo mostrato loro che si può fare agevolmente sfruttando Fibra già presente nei nostri paesi! Le scuole stanno dimostrando che con poche risorse e molta lungimiranza si possono cambiare le sorti della didattica e di conseguenza di tutto un territorio. Faccio i complimenti ai rappresentanti delle istituzioni citate per aver capito l’importanza di questo incontro… Prometto “gongoli intensi tra qualche mese” quando molti vostri colleghi constateranno la vostra lungimiranza. La prossima volta cara preside Senese tutti ad arrampicarsi sulla parete attrezzata

Pubblicità

Banda ultralarga, scuole e comuni insieme per cambiare la nostra terra


bandalUniversità, Conservatorio, scuole, provincia, comuni, imprese insieme per dotare il territorio della banda ultralarga, infrastruttura indispensabile nel mondo di oggi, basato sulla fortissima integrazione delle informazioni e sulla necessità di collegarsi con tempi brevissimi con ogni parte del pianeta. E a Ceccano, stamattina, nella presidenza del Liceo, si è messa la prima pietra di quell’associazione che  porterà a breve la fibra ottica a Ceccano, integrando le linee già esistenti e collegandole con il segnale che proviene dall’università di Cassino. Alla conferenza di servizio, convocata dalla preside del Liceo, Concetta Senese, erano presenti il consigliere provinciale Caperna, i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Vallecorsa, Castro dei Volsci, S. Giovanni Incarico, dell’Università di Cassino, di diverse scuole del territorio. Hanno assicurato la loro partecipazione anche i sindaci di Amaseno e Pofi. Attualmente i cavi in fibra collegano tra loro Ceccano congarrx Pofi, Amaseno, Castro dei Volsci, Vallecorsa ed Amaseno. Sono cavi in fibra spenta però: nessun segnale li percorre pur essendoci una grande richiesta di connettività nel territorio. E’ necessario collegarli con il segnale che è presente a Frosinone: il Liceo, per collegarsi, ha dovuto realizzare un ponte radio di oltre 21 km, con un segnale a 100 Mbps simmetrico, con il quale ogni giorno si collegano tutti gli allievi e i prof. Ma i ponti radio sono delicati, degradano facilmente: si tratta dunque di effettuare quest’ultimo passo per ottenere quella rivoluzione digitale che potrebbe cambiare tutto il nostro territorio. Le scuole vogliono  diventare così, insieme al comuni e alla provincia, con il coordinamento dell’Università, la punta di diamante di un movimento che porterà la fibra a tutte le istituzioni scolastiche e così anche a tutti i cittadini. La sinergia, la collaborazione, l’impegno di ciascuno potrà far raggiungere al nostro territorio un obiettivo straordinario: collegamenti a 1Gbps simmetrici, sia un download che in upload, che attireranno le imprese, gli artigiani, gli studi professionali, le imprese della new economy, che potranno utilizzare un’infrastruttura potente e sicura. La conferenza dei servizi ha deliberato così la creazione di un’associazione temporanea di scopo che punterà appunto al raggiungimento dell’obiettivo: la banda ultralarga a tutti i cittadini.

Internet ultraveloce, da un anno al Liceo


eduroamUn anno fa, il 31 marzo 2014, il Liceo veniva collegato alla rete internet del GARR, tramite l’Università di Cassino: un segnale di 100 Mbps portato al Liceo tramite un ponte radio di 13km, un capolavoro di ingegneria delle comunicazioni che oggi consente agli allievi e ai professori del Liceo di utilizzare una connessione veloce ed affidabile cui ciascuno accede con le proprie credenziali ed utilizzando ciò che si vuole, computer, tablet e smartphone, la cosiddetta metodologia BYOD, Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo. E questa è stata la rivoluzione consentita dalla banda ultralarga: 700 apparati collegati contemporaneamente, condivisione di file, links, insomma l’utilizzo normale della rete internet nella didattica di ogni giorno con l’assicurazione di una struttura, Eduroam, dedicata in maniera specifica alla didattica e non affidata agli interessi commerciali degli operatori. Grazie ad Eduroam tutti gli utilizzatori premiazionedella rete sono indentificati e con le Google apps for education alunni ed insegnanti hanno strumenti professionali di comunicazionbe e di condivisione che cambiano radicalmente il modo di pensare la didattica. Il risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione di tanti: il progetto Edunet dell’Università di Cassino, con il coordinamento dell’ing. D’Ambrosio e la spinta del Rettore Attaianese, la consulenza di Stefano Cavese di Aviproject e Angelo Spinelli di Ufficio 2000, e poi l’entusiasmo dei ragazzi di Sirio, veri ambasciatori della digitalizzazione della scuola, i professori che si sono tuffati coraggiosamente nel cambiamento, i ragazzi, soprattutto quelli del gruppo teachers’ aid, che si sono messi a fianco dei loro insegnanti.  Ora però non bisogna fermarsi ma andare avanti verso il prossimo risultato: portare al Liceo la fibra ottica ed avere così una connessione ad 1 Gbps, 10 volte più potente. Forza, Liceo al passo con la realtà

Agenda Digitale Italia: il Liceo ha raggiunto l’obiettivo con 6 anni di anticipo


Dobbiamo recuperare il gap e sviluppare una infrastruttura di rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale «a prova di futuro» raggiungendo gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Così ha deliberato il Governo per dare all’Italia quella rete digitale degna di un paese civile. Il Liceo di Ceccano  è orgoglioso di aver raggiunto già oggi l’obiettivo fissato per il Paese al 2020, un collegamento simmetrico a 100mbps.

bul

Ma bisogna ancora migliorare, riuscire a stendere i cavi in fibra ottica ed avere così la rete internet ad 1 Giga. Per far questo il Liceo e le altre scuole di Ceccano hanno bisogno dell’aiuto di tutti.

qui il piano complessivo del Governo

Fai clic per accedere a banda_ultralarga_crescita_digitale.pdf

 

Prove di futuro presente, intervista alla preside


Qui l’intervista alla preside, prof.ssa Concetta Senese, alla Città della Scienza a Napoli, per il Liceo 2.0

premiazione

 

qui http://t.co/aOeTcMgiBm

No, non è la Silicon Valley, è questa nostra terra: il Linux day al Liceo di Ceccano, festa dell’innovazione


 

linux4Robot, centraline portatili per il controllo dell’inquinamento, open data, programmazione, realtà aumentata, apps, programmi  aperti,  computer a gogo per tutti, giovanissimi programmatori: non siamo in California, non in una start up miliardaria della Silicon Valley, ma a Ceccano, al Linux Day al Liceo di Ceccano, sabato e domenica, 25 e 26 ottobre. I ragazzi dell’Associazione Culturale Sirio sono riusciti a mettere insieme le punte più avanzate della tecnologia  made in Valle del Sacco: nell’atrio del Liceo si sono trovate tutte quelle realtà che esprimono il meglio di questa terra, la volontà di innovare, di scommettere, di pensare, di non vendere soltanto tablet e computer ma di affrontare questioni e tentare di proporre la tecnologia adatta per individuare soluzioni. E così insieme allo stand di Linux e a quello di Google, c’erano anche Seeweb,  Felix Communication,  Fab Lab Frosinone – officine giardino, Assistenza computer e cellulari IntelliWeb Store, ognuno con le proprie proposte, con l’entusiasmo di chi vuole cambiare il mondo, partendo dal basso, senza stare lì ad aspettare che qualcuno lo cambi per noi. Sono venuti al Liceo perché è l’unica istituzione del territorio che può fornire, a chi lo frequenta e a chi ne utilizza i locali,  la connessione internet a 100 Mbps, grazie al consorzio GARR dell’Università di Cassino e alla rete Eduroam, alla cui federazione il liceo di Ceccano è stata la prima scuola italiana ad aderire. Quando molte animelinnux5hanno un obiettivo comune, scrivono i ragazzi di Sirio, il risultato è assicurato. E’ con questo spirito che la nostra associazione ha portato a termine una bella manifestazione, dal carattere professionale e nel contempo familiare. Siamo riusciti a dare un punto di incontro a tutte quelle figure professionali che nel nostro territorio purtroppo trovano freni socio-culturali, politici ed economici. Opportunità di crescita e sviluppo per la scuola e per la società, tutto questo è stato il ‪#‎linuxday‬ 2014 di Ceccano, supportato anche dalla ‪#‎GFEWeek‬ che ha avvicinato i più piccoli al mondo dell’elettronica. Grazie al Liceo Scientifico di Ceccano che ci ha ospitato, a tutte le aziende che hanno partecipato con fervore e curiosità scientifica, al Garr e a Edunet che sostengono con interesse le nostre attività. Infine grazie a tutti coloro che hanno partecipato, con un particolare saluto a tutti i bambini che con lo stupore e la gioia sincera nei loro occhi ci hanno scaldato il cuore e ci hanno fatto sentire meno la fatiche organizzative di un evento come questo.  Durante la manifestazione abbiamo potuto permetterci il lusso di scaricare al momento (in 2-3 minuti massimo) tutte le distribuzioni linux che ci venivano chieste, tra lo stupore di giovani e meno giovani per la velocità con cui riuscivamo a soddisfarli ci siamo sentiti un passo in avanti, proiettati verso il futuro. Marco D’Ambrosio di Edunet dell’Università di cassino, che ha partecipato al Linux Day, la definisce una vera rivoluzione digitale capace di trasformare un territorio. Complimenti, ragazzi!

Qui qualche foto Linux Day 1

e qui quelle del laboratorio con i più piccoli Linux Day 2

Edunet, insegnare gli strumenti del futuro


“Insegnare ad utilizzare nel presente gli strumenti del futuro”, è questo il motto di Edunet, l’iniziativa dell’Università di Cassino cui aderisce il Liceo di Ceccano, per  costituire unLaboratorio educativo avanzato e di ricerca a livello provinciale, per  preparare i ragazzi al mondo del lavoro, per dare conoscenza degli strumenti tecnologici già dall’infanzia e per insegnare ad utilizzare nel presente gli strumenti del futuro. Ecco la presentazione che ne ha fatto l’ing. Marco D’Ambrosio al congresso del GARR a Napoli, insieme alla preside del Liceo, Concetta Senese

edunet

Qui il link Presentazione Edunet GARR Napoli 9 ottobre 2014

Il Liceo di Ceccano, per Daniela Bianchi formidabile incubatore di sviluppo



daniela_bianchi_web_ok

(AGENPARL) – Roma, 09 ott – La scuola è  il più formidabile incubatore di sviluppo. E’ qui che bisogna partire, per investire per offrire le migliori condizioni di crescita alle aspettative e ai sogni di ragazze e ragazzi. Questo il messaggio che la consigliera Regionale Daniela Bianchi rivolge agli studenti e agli insegnati del Liceo Scientifico di Ceccano che oggi, ospiti della Città della Scienza di Napoli, racconteranno la loro esperienza di innovazione legata alla scuola nel Convegno del GARR sulla banda ultralarga. Il progetto presentato si chiama “Edunet” e collega l’istituto di Ceccano alla linea ultraveloce “Garr”  dell’Università di Cassino grazie ad un innovativo ponte radio

Continua a leggere qui http://www.agenparl.com/?p=103351

Il Liceo a Napoli: presenta la sua esperienza a Smart education alla Città della scienza, giovedì 9 ottobre


napoli garrIl Liceo di Ceccano presenterà la scuola 2.0 e la metodologia BYOD (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo) alla Città della Scienza a Napoli in occasione della manifestazione Smart and Education Technology Days – 3 Giorni per la scuola che si svolge nella città partenopea a cominciare dal 9 ottobre. E proprio giovedì 9 il Liceo interverrà in due degli appuntamenti in programma. La preside Senese presenterà la realtà del Liceo nel Convegno del GARR sulla banda ultralarga per la scuola, illustrando la collaborazione con l’Università di Cassino nel sistema Edunet e la necessità di scommettere sulla teachersaidbanda larga che deve raggiungere tutte le aule degli istituti scolatici. Soltanto con la banda ultralarga, al Liceo di Ceccano è a 100 Mbps simmetrici, con ponte radio, è possibile utilizzare registri elettronici, lim, tablet. Senza banda ultralarga  si rischia di spendere invano denari che dovrebbero servire ad inserire le nuove tecnologie nella didattica e che invece possono generare frustrazioni infinite se tutto non funziona perfettamente. Il convegno si svolgerà nella Sala Averroè dalle ore 14 alle 15,30. Subito dopo il Liceo presenterà l’esperienza del BYOD nel convegno della Fondazione Rosselli per il concorso Scuola+: la trasformazione della scuola, il Liceo 2.0 ottenuto partendo dalla tecnologia che è in tasca agli alunni, dai loro smartphone e tablet, rinunciando così ad investimenti costosi e scegliendo il ruolo di guida nell’educazione all’utilizzo dei nuovi media. Tutti connessi per educare al pensiero critico, alla condivisione, alla collaborazione, alla competenza diginate e culturale, alla capacità di essee imprenditori di é stessi e di fare le scelte migliori per la propria vita.

Qui il link per il convegno del 9 ottobre  http://www.garrxprogress.it/3giorniperlascuola

Eduroam, le istruzioni per accedere alla rete


Ecco di seguito le istruzioni per collegarsi alla rete Eduroam, a disposizione di professori e studenti esclusivamente per lo studio e la ricerca.

Guida alla configurazione Eduroam

Guida alla configurazione Eduroam per utenti windows 8

Qui il Regolamento per l’uso della rete Regolamento per l’utilizzo della rete Eduroam

 

 Eduroam - Education Roamingeduroam (Education Roaming) è un servizio che offre un accesso wireless sicuro alla rete. Gli utenti roaming che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless (WLAN) usando le stesse credenziali (username e password) che userebbero nella propria istituzione d’appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso l’istituto ospitante. Eduroam è un’infrastruttura basata su una rete di server RADIUS che utilizza 802.1x.

Lo scopo della Federazione Italiana eduroam è di facilitare l’accesso alla rete GARR e alle altre reti ad essa connesse agli utenti mobili (roaming users) delle organizzazioni partecipanti (servizio eduroam). La Federazione è coordinata dal Consortium GARR, che la rappresenta presso le altre federazioni e confederazioni. Eduroam è un marchio registrato di TERENA

 

 

 

Al lavoro per progettare il futuro grazie ad hang out e alla banda ultralarga


Gruppo di lavoro con teleconferenza al Liceo: ecco gli strumenti della banda ultralarga; persone in diverse sedi hanno partecipato stamattina al gruppo di lavoro ricerca e sviluppo per l’utilizzo delle nuove tecnologie. Alcuni erano fisicamente presenti nell’ufficio della preside, altri collegati con hang out. Un modello replicabile per tante riunioni e tante attività didattiche. R&D

Liceo 2.0 al Senato, un premio alla collaborazione


prem2Grande soddisfazione al Liceo di Ceccano per il premio Scuola+ Innovalascuola ricevuto in Senato perché, nel caso del nostro Istituto, il riconoscimento ha riguardato l’intera organizzazione della scuola, un Liceo 2.0 in cui la connessione ad internet è strumento principe della innovazione. La banda ultralarga a disposizione di docenti ed alunni è infatti la base su cui si fonda tutto il sistema di comunicazione e di condivisione di esperienze e materiali di cui il Liceo si è dotato in questo anno scolastico. L’idea è molto semplice: gli alunni hanno in tasca telefoni molto potenti per la connessione ad internet; invece di considerarli il diavolo a scuola, possono diventare strumenti efficacissimi per ampliare la didattica e la comunicazione. Così gli allievi e i prof che vivono al Liceo possono collegarsi alla rete a banda ultralarga fornita dal Consorzio GARR, 100 Mbps, condividere informazioni e materiali tramite le Google apps for education, scaricare velocemente dalla rete internet, consultare le banche dati esistenti (filmati, libri etc.) utilizzare il formato digitale dei libri, consultare il registro elettronico, trasmettere in live streaming gli eventi che avvengono a scuola, sviluppare una web tv e una radio… e questo da ogni angolo del Liceo. Tutte le aule sono infatti raggiunte dal segnale. Pergarr fare questo però il Liceo è stato affiancato da altri soggetti, senza la cui collaborazione nulla sarebbe stato possibile: innanzitutto i ragazzi ex allievi  dell’Associazione Sirio che hanno affiancato docenti e ragazzi nell’uso delle Google apps for education, nello spiegare le possibilità di Drive, Calendar.. e poi il Consorzio GARR tramite la rete Unicasnet dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale,  con la disponibilità del rettore, il prof. Ciro Attaianese, e dell’ing. Marco D’Ambrosio, del CASI, e poi quella di Stefano Cavese, di Aviproject, per la strutturazione degli impianti necessari all’infrastruttura di rete. Soltanto la sinergia di tutti questi soggetti ha potuto trasformare il Liceo in una scuola 2.0, a dimostrazione che le idee chiare contano di più dei finanziamenti.

Liceo 2.0, la relazione della Preside al GARR-Xprogress a Napoli


qui

Il Liceo 2.0, la presentazione della preside al convegno GARR xprogress Città della Scienza, Napoli


Qui il video della presentazione dell’esperienza del Liceo di Ceccano alla Città della Scienza di Napoli – Convegno GARR – xprogress- 19 giugno

Eduroam, ecco le credenziali per l’utilizzo della rete wi fi


classevivaDa oggi studenti, professori, personale amministrativo possono utilizzare la rete Eduroam con il loro account personale del registro Classe viva. Ecco il commento di  Marco D’Ambrosio, di Unicasnet – Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Un bell’esempio di come la banda ultralarga di UnicasNet e i servizi di GARR riescano ad accendere l’innovazione e le iniziative all’interno degli Istituti scolastici connessi. Sebbene non mi piaccia parlare di aziende in particolare, in questo caso si tratta di un ottimo esempio di sinergia tra pubblico e privato. Il Liceo di Ceccano, con la collaborazione dei propri consulenti e del Gruppo Spaggiari (una delle aziende che in Italia offre una soluzione per il registro elettronico dedicato agli istituti scolastici), ha attivato un sistema in grado di autenticare i propri studenti, docenti e personale amministrativo, alla rete wifi federata Eduroam (della quale, come scuola, fa parte, unico caso in Italia) utilizzando le stesse credenziali (personali) già a disposizione di ognuno di essi. Ciò consente da un lato la semplificazione delle procedure di accesso secondo il paradigma del Single Sign On (ovvero un solo username e password per più servizi), dall’altro un aumento della sicurezza in quanto invoglia gli utenti a modificare spesso la password.
Ovviamente la stessa funzionalità è possibile con tutte le piattaforme gestionali presenti sul mercato, a patto chiaramente di avere massima collaborazione da parte dei loro programmatori.

Il rettore Attaianese: università e scuola hanno fatto la loro parte, ora tocca agli enti locali


attE’ stato chiarissimo il Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale: l’Università di Cassino ha dotato la provincia di Frosinone dell’infrastruttura digitale, la rete GARR  con velocità di connessione di 1 Giga, le scuole stanno connettendosi faticosamente a loro spese. ha cominciato il Liceo di Ceccano, quindi quello di Cassino, ma gli enti locali devono fare la loro parte, altrimenti aumenterà sempre di più il divario tra chi ha l’opportunità di utilizzare la banda ultra veloce e chi invece deve accontentarsi di connessioni lente, incapaci di sostenere l’evoluzione della rete internet. Per Attaianese il nostro territorio ha un’occasione irripetibile da cogliere: garantire a tutti l’accesso alla rete internet con la fibra ottica.  Il rettore ha fatto l’esempio della Silicon Valley in California: lì grazie alla rete veloce sono nate le grandi aziende che oggi dominano il mercato dell’informazione Google, Facebook, Twitter etc. L’infrastruttura nasce grazie all’impegno di chi vuole una connessione decente, ma la potenza della connessione favorisce anche la nascita di nuove idee, alcune delle quali possono essere rivoluzionarie. Il rettore dell’Uniclam è interveuto per inaugurare il collegamento alla banda ultralarga nel nostro Liceo: durante la mattinata è stato sperimentato anche il sustema Lola con un concerto i cui interpreti erono collegati dal segnale internet. Tutto è andato perfettamente: a Cassino c’era il batterista, a Ceccano pianoforte e voci. Straordinario. All’incontro hanno partecipato autorità, amminsitratori locali e tanti studenti, rimasti molto colpiti dal concerto a distanza

qui le altre foto della giornata Inaugurazione banda ultralarga

Il Liceo in streaming


mappa garrDa qualche giorno tutte le attività, i convegni, gli incontri, gli spettacoli che hanno luogo nell’aula magna Francesco Alviti, e non soltanto, sono trasmesse in diretta streaming, così da poter essere seguiti da chiunque nel mondo abbia accesso alla rete internet. questa opportunità è stata reasa possible dalla banda ultralarga a disposizione del Liceo, grazie al Consorzio GARR e all’Università di Cassino che fornisce la connessione a 100 mbs sincroni al Liceo. Lo streaming su you tube consente inoltre la registrazione dell’evento, così da creare rapidamente una formodabile documentazione video su quanto avviene al Liceo di Ceccano.

La banda ultralarga sulla stampa


La notizia del collegamento del liceo con la banda ultralarga dell’Università di Cassino è stata a più riprese evidenziata dalla stampa

Questo slideshow richiede JavaScript.

Liceo 2.0, next generation networks: BYOD, porta il tuo dispositivo


attaia2Il giorno 31 marzo 2014 alle ore 16.00 la connessione in banda ultralarga è giunta al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano. Questo importante collegamento permette alla scuola di avere a disposizione una connessione internet con una velocità di 100 megabit al secondo, sia in download che in upload, oltre ad un insieme di servizi nell’ambito educational.
Questa “autostrada telematica” di cui si è dotata il Liceo permetterà di estendere i servizi tecnologici avanzati nella didattica della scuola, con importanti risultati per il lavoro degli insegnanti e la formazione degli studenti.
L’allaccio alla rete nazionale GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca), tramite la fibra ottica di UnicasNet dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, realizzata grazie alla lungimiranza del Magnifico Rettore, prof. Ciro Attaianese, è un importante e ulteriore tassello che si aggiunge al processo di innovazione avviato da tempo dal nostro Liceo. Tutto questo è avvenuto grazie alle intuizioni, alle scelte e alla determinazione dello staff dirigenziale del Liceo che ha puntato alla trasformazione completa dell’Istituto in Liceo 2.0.BYOD1 Un grande passo avanti per il Liceo di Ceccano che, anticipando nettamente i tempi (l’agenda digitale del Governo prevede che la banda ultralarga arrivi nelle scuole con 50Mbps soltanto nel 2020), è riuscito a superare gli ostacoli che separano tale Istituto dalle infrastrutture di telecomunicazione che comunemente sono chiamate “Next Generation Networks”.
goo1Ora la rete internet è davvero a portata di tutti i 700 alunni, dei 60 professori, dei 15 ATA (Ausiliario, Tecnico ed Amministrativo) ed è aperta ad ogni apparato che sia in grado di collegarsi (PC, tablet, smartphone o altro), grazie alla banda ultralarga della rete GARR che unisce università e centri di ricerca di tutto il mondo, alla rete in fibra ottica UnicasNet, alle Google Apps for Education e al sistema di condivisione del nostro Liceo. E’ l’idea del BYOD (bring your own device): ciascuno
ha la possibilità di collegarsi ad internet, usando il dispositivo che preferisce. È un risultato storico che pone il Liceo di Ceccano in linea con le grandi istituzioni educative internazionali. Ma il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano guarda già oltre, poiché è in fase di studio un incremento della velocità di tale collegamento di almeno 10 volte, certi che l’uso virtuoso e crescente di questo strumento porterà in breve tempo a considerare “stretta” quella banda che fino a poche settimane fa sembrava impossibile da ottenere.

Per questo progetto il Liceo ha ottenuto da Confindustria e dal MIUR il Premio Nazionale Didattica della Scienza.

La banda ultralarga, grazie all’Università di Cassino e del Lazio Meridonale


attaia2Il rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il prof.  Ciro Attaianese, ha presentato stamane a Palermo, nell’ambito del congresso del Consorzio GARR,  il progetto che vede l’ateneo  al centro di un grande intervento infrastrutturale, che fornirà alle scuole e alle istituzioni la banda ultralarga tramite la rete “UnicasNet”,  quell’autostrada necessaria perché il territorio possa sfruttare al pieno tutte le sue potenzialità. Una parte di questo progetto riguarda le scuole e il Liceo di Ceccano è stato il primo istituto statale della provincia ad essere collegato al Consorzio GARR . Si tratta di un risultato storico per la nostra terra che potrà consentire a tante aziende ed istituzioni di superare il gap tecnologico che oggi la contraddistingue.

 

Ecco l’intervento del rettore dell’Università di Cassino,

[https://www.youtube.com/watch?v=FN0kw-Bnmoc#t=725]