Archivi categoria: scuola
Cultura d’impresa, il Liceo vince la fase provinciale
Hanno creato due imprese, hanno trovato i capitali, hanno organizzato eventi, predisposto materiali pubblicitari ed hanno vinto la fase provinciale di Cultura d’Impresa di Igs net, la gara fra le scuole impegnate nell’alternanza scuola lavoro. Le due imprese del Liceo di Ceccano, Wave e Speed, dovevano sostenere il marketing della Rincar, un’azienda che commercializza carrelli industriali. La competizione si è svolta presso il centro commerciale Le Grange di Piedimonte S. Germano. Bel lavoro, ragazzi!
Il BYOD del Liceo presentato all’Università di Cassino
Ecco il filmato della presentazione del BYOD (porta il tuo dispositivo) operativo al Liceo di Ceccano
Ir de compras, a Ceccano studiano lo spagnolo anche i ragazzi di Colleferro
Giovedì mattina, 26 marzo, una classe del Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Colleferro sarà al Liceo di Ceccano per uno stage linguistico in spagnolo: insieme alla I G del liceo fabraterno, i ragazzi del Falcone sperimenteranno l’utilizzo delle nuove tecologie e della metodologia BYOD nell’apprendimento dello spagnolo. Buon lavoro!
Il giorno del sole nero, l’eclissi, fotocronaca di una mattinata di astrofisica
Un cannocchiale con filtri solari costruito a scuola, camere oscure, vetrini per l’osservazione solare, maschere da saldatori: tutto per assistere allo spettacolo della natura, il giorno del sole nero. Oltre 650 ragazzi del Liceo e anche di altre scuole hanno potuto guardare l’eclissi in condizioni di sicurezza. Anche il cantautore Enrico Bassignano, conduttore radiofonico di Rai 1, al liceo per due concerti, ha partecipato all’osservazione. L’attività si è svolta in collaborazione con il laboratorio di fisica solare dell’Università di Tor Vergata
Ecco le prime foto Osservazione solare con telescopio
e la storia come la racconta Google Un venerdì mattina al Liceo
Liceo 2.0, 550 questionari in 5 minuti, 600 apparati collegati contemporaneamente
BYOD in azione stamane al Liceo di Ceccano per tutto l’Istituto: un questionario di argomento scientifico è stato somministrato a tutti gli alunni tramite un modulo di google. Ogni ragazzo ha ricevuto un link tramite posta elettronica, sul proprio account @liceoceccano.com ed ha risposto, sempre tramite il proprio dispositivo, computer, tablet, smartphone. Hanno potuto partecipare anche gli allievi ammalati. Sono bastati 5 minuti e sono stati raccolti automaticamente più di 550 questionari, tutti già inseriti in un foglio elettronico e pronti ad essere tabulati e
studiati, ciascuno contenenti tutti i dati necessari all’inchiesta. Non è stato utilizzato nessun foglio di carta. E’ la metodologia BYOD, ognuno porta il proprio dispositivo (Bring Your Own Device) e si collega alla rete internet della scuola, in banda ultralarga a 100 mbps simmetrici, con le proprie credenziali. E’ stato impressionante vedere l’aggiornamento dei dati in diretta. Strumento potentissimo, a disposizione gratuitamente, di tutte le scuole. E la rete ha retto, con oltre 600 apparecchi collegati contemporaneamente. La parte informatica del questionario è stata curata dal prof. Leonardo Belfiore.
Agenda Digitale Italia: il Liceo ha raggiunto l’obiettivo con 6 anni di anticipo
Dobbiamo recuperare il gap e sviluppare una infrastruttura di rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale «a prova di futuro» raggiungendo gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Così ha deliberato il Governo per dare all’Italia quella rete digitale degna di un paese civile. Il Liceo di Ceccano è orgoglioso di aver raggiunto già oggi l’obiettivo fissato per il Paese al 2020, un collegamento simmetrico a 100mbps.
Ma bisogna ancora migliorare, riuscire a stendere i cavi in fibra ottica ed avere così la rete internet ad 1 Giga. Per far questo il Liceo e le altre scuole di Ceccano hanno bisogno dell’aiuto di tutti.
qui il piano complessivo del Governo
Fai clic per accedere a banda_ultralarga_crescita_digitale.pdf
Il Liceo verso l’Europa, il Linguistico a Valencia
Le classi del linguistico sono partite venerdì 27 febbraio per Valencia: i ragazzi avranno una settimana di scuola in un istituto spagnolo, Enforex, per l’apprendimento della lingua, con modalità interattiva por la calle e una serie di iniziative culturali fra cui anche la visita della bellissima città spagnola, culla della cultura valenciana, che ha saputo unire la modernità alle grandi tradizioni del passato. I ragazzi visiteranno così la terza città di Spagna, capitale della Comunidad Valenciana, luogo ricchissimo di storia e tradizione. Lo stage di spagnolo si inserisce nell’ambito delle attività di studio linguistico del Liceo che prevedono scambi di classe con la Francia, progetti europei con il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Olanda, la Germania e stages linguistici a Londra, in Irlanda e appunto in Spagna, con l’iniziativa Destinazione Europa. Gli allievi sono accompagnati dalla prof.sse Altobelli e Marcocci Montini. Allo stage in Spagna seguiranno nelle prossime settimane due scambi di classe con la Francia, due stages per la lingua inglese in Inghilterra e in Irlanda, attività di stages in alternanza scuola lavoro per tre settimane.
Ecco intanto un breve filmato sulla città di Valencia, un dìa en Valencia
Il Liceo fra le 140 scuole delle avanguardie educative
Il Liceo di Ceccano è stato inserito fra le 140 scuole che compongono in Italia il movimento delle avanguardie educative dell’Indire. Avanguardie Educative è un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. Un movimento aperto alla partecipazione di tutte le scuole italiane che lavorano ogni giorno per trasformare il modello tayloristico di una scuola non più adeguata alla nuova generazione di studenti digitali e disallineata dalla società della conoscenza. Il movimento intende utilizzare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per cambiare gli ambienti di apprendimento e offrire e
alimentare una «galleria delle Idee» che nascedall’esperienza delle scuole, ognuna delle quali rappresenta la tessera di un mosaico che mira a rivoluzionare l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del «fare scuola».Il movimento Avanguardie educative è natodall’iniziativa congiunta di Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), che fin dall’anno della sua nascita – il 1925 – si è occupato di innovazione educativa, e di un primo gruppo di scuole che hanno sperimentato una o più delle Idee alla base dello stesso movimento.
L’inserimento fra le 140 avanguardie educative è un grande onore per il Liceo ed un riconoscimento a quanto si fa per essere al passo con l’innovazione educativa.
Qui tutte le info http://avanguardieeducative.indire.it/
L’origine della vita, il filmato del Liceo a Frascatiscienza, Notte dei ricercatori
Ecco il filmato presentato alla Notte dei Ricercatori a Frascatiscienza dal Liceo di Ceccano, unica scuola italiana partecipante