Archivi Blog
Mozart tag, il 3 febbraio, Buon compleanno Amade’
Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo di Ceccano, martedì 3 febbraio, dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane. Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart, si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 259° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli
che invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso curriculare.
Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.
L’appuntamento è per le 8,30, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti
Giornata delle scienze, il modulo per registrarsi
Qui il modulo per registrarsi alla Giornata delle scienze di venerdì 23 gennaio
Porte aperte, tanti ragazzi e genitori, tra provette, microscopi e laboratori linguistici
Tanti ragazzi e genitori per Liceo a porte aperte, sabato 25 gennaio. Al mattino nelle classi, al pomeriggio nei labvoratori di chimica, di fisica e di lingue, a verificare la funzionalità del registro elettronico e del tesserino, delle google apps for education. Hanno verificato la funzionalità di drive, di calendar e di tutte le altre apps di Google; sono
stati guidati a visitare la scuola, hanno potuto effettuare esperienze di laboratorio di fisica e di chimica, confrontarsi con le diverse lingue straniere e con i sistemi informatici del Liceo.
Luciano Rampini ce ne fa il racconto fotografico
Te lo racconto io il Liceo
Te lo racconto io il Liceo è l’iniziativa per gli allievi di III media, che si sono iscritti per il prossimo anno scolastico: due giornate di “acclimatamento e orientamento” per superare il primo impatto con la scuola superiore, di solito uno dei problemi più importanti per i ragazzi che passano da una ordine di scuola ad un altro.
Le giornate prevedono diverse attività didattiche, relativamente alle varie discipline. Lo scopo è, innanzitutto, quello di consentire agli allievi di familiarizzare con gli ambienti e con le persone che saranno i loro compagni di vita del prossimo quinquennio. Inoltre gli allievi potranno cogliere l’occasione per mettersi alla prova e verificare l’acquisizione dei prerequisiti necessari alla frequenza del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico, fatti salvi, naturalmente, gli eventuali interventi integrativi, normalmente previsti dal piano dell’Offerta Formativa, che saranno attuati all’inizio del prossimo anno scolastico.
Gli incontri saranno guidati da insegnanti del Liceo insieme ai loro alunni e consisteranno in due pomeriggi, dedicati alle materie letterarie, alla matematica e alla fisica, alle lingue straniere e alle scienze.
Gli incontri si terranno il 25 e 28 maggio p.v., dalle ore 15 alle ore 17, nell’Aula Magna Francesco Alviti del Liceo.