Archivi Blog

Liceo orchestra, primo premio a 7 note romane


coroeorchestraGrande soddisfazione per il primo premio assegnato dalla Giuria di 7note romane, il prestigioso premio per la musica giovanile nella capitale, a Juvenis Harmonia Fabraterna, l’orchestra del Liceo di Ceccano che ha partecipato al concorso nazionale a Villa Panphili nei giorni scorsi. L’orchestra, diretta da Massimiliano Malizia ha avuto grande apprezzamento e conquistato il primo premio di categoria. L’orchestra del Liceo è formata dagli allievi delle classi musicali, che aggiungono la musica al curriculum dello studente liceale, dagli allievi della scuola di musica e da quanti già suonano nei diversi complessi musicali del territorio. Il coordinamento delle attività è svolto dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale. Complimenti, ragazzi e ad majora!

Pubblicità

Mozart tag, il 3 febbraio, Buon compleanno Amade’


Mozart tag 2015Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo di Ceccano, martedì 3 febbraio,  dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane.  Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart,  si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 259° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano  la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli coroeorchestrache invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso  curriculare.

Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.

L’appuntamento è per le 8,30, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti

Incanto di Natale, le prime foto


coroliceo

Ecco le prime foto del concerto del Coro e dell’Orchestra del Liceo di Ceccano, lunedì 29 dicembre2014, a Ceccano, Chiesa di S. Giovanni,  grazie alla cortesia di Giuseppe Bucciarelli, Foto Incanto

e qui altre foto Incanto di Natale 2

 

Incanto di Natale, coro e orchestra in concerto, lunedì 29, ore 18,15, Ceccano, S. Giovanni


coroeorchestraIncanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo vuole salutare il 2015 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: al concerto prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli delle classi  con l’opzione musicale, in atto da due anni al Liceo. Alle normali discipline dello scientifico si aggiungono alcune ore di cultura e laboratorio musicale, per far sì che la musica sia parte integrante della normale cultura dei nostri ragazzi.

Il Coro e L’Orchestra del Liceo sono formati dagli allievi delle classi musicali, del corso di canto corale e di quello di musica di insieme, più incanto di natale 2014quelli che sono impegnati nei corsi di strumento, violino, violoncello, viola, flauto, oboe, chitarra, fagotto, pianoforte, percussioni e fiati. I complessi musicali del Liceo vantano ormai un’esperienza pluriennale che li porta ad effettuare scambi internazionali, partecipare ai concorsi, con importanti riconoscimenti conseguiti proprio in questo 2014 a Campobasso e a Boville, intervenire in diverse manifestazioni sia del Liceo che pubbliche.

Il concerto Incanto di Natale si terrà nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano, lunedì 29 dicembre 2014, alle ore 18,15.

L’orchestra e il coro a Campobasso in concorso


 

coroeorchestraL’Orchestra e il Coro del Liceo di Ceccano parteciperanno al Concorso Nazionale di musica di insieme di Campobasso, giunto alla IX edizione. I due complessi musicali del Liceo prenderanno parte alla competizione nella mattinata di sabato 3 maggio e si confronteranno con altre 38 scuole provenienti da 6 regioni italiane. In gara ci saranno oltre 40 complessi di genere diverso, provenienti sia da Licei Musicali che da scuole come il nostro in cui la musica è aggiuntiva al normale curriculo.  Il coro e l’orchestra del liceo sono formati dagli alunni delle classi musicali  che partecipano ai corsi di strumento e di canto, offerti dal Liceo alle famiglie.I due complessi sono diretti da Massimiliano Malizia, orchestra, e da Vittoria D’Annibale, coro. La prof.ssa D’Annibale è responsabile del coordinamento delle attività musicali del Liceo di Ceccano.

In bocca al lupo ragazzi!

 

 

Siete disposti a piantare alberi per il futuro?


tagliacSiete disposti? Una volta ho visto una foresta, era fatta a scalini: il più basso quello degli alberi di 10 anni, poi quelli di 20, poi quelli di 40 e infine, i più alti quelli di 60. Chi ha avuto l’idea, il progetto, la forza di piantare alberi e poi aspettare 60 anni: molti dei piantatori saranno già morti. e voi? siete disposti a piantare alberi, a costruire il futuro di questo nostro Paese? Così Nando Tagliacozzo, ingegnere, di religione ebraica, ha parlato stamane ai 500 studenti riuniti al teatro Nestor di Frosinone per il convegno Memoria, memorie, organizzato dall’Ufficio scuola della Diocesi di Frosinone per offrire ai ragazzi delle scuole superiori una opportunità di confronto e di approfondimento. Tagliacozzo aveva 5 anni la mattina del 16 ottobre 1943: la sua famiglia viveva fuori dal ghetto, all’alba arrivarono i tedeschi che però bussarono dalla nonna e non a casa sua. Portarono via la nonna, di 80 anni, lo zio, il fratello del padre, di 43 e la sua sorellina, Ada di 8 anni. Non li avrebbe più rivisti: passarono prima due notti al Collegio Militare e poi salirono su quel vagone merci che li avrebbe portati ad Auschwitz. Il resto della famiglia riuscì a sottrarsi alla cattura: Nando con la mamma e l’altra sorella furono accolti dal convento delle Suore del Preziosissimo Sangue, le suore di Maria De Mattias che li tennero fino al giugno successivo, nascondendoli dai rastrellamenti. Il padre fu ospitato da amici: ma proprio uno di quegli amici lo tagliac2denunciò alla polizia fascista che lo arrestò. Sarebbe morto ad Auschwitz nell’ottobre del ’44, insieme ad altri duemila ebrei romani Tagliacozzo ha raccontato questa esperienza ai ragazzi: ha parlato dei silenzi della madre, dell’angoscia sulla sorte della sorella e del padre, fino alla coscienza della Shoah fra gli stessi ebrei. Prima di lui le scuole partecipanti avevano presentato i lavori preparati per la Giornata della Memoria del 27 Gennaio e per il Giorno del Ricordo del 10 febbraio. Tagliacozzo ha invitato i ragazzi a studiare ancora di più, a capire i tanti aspetti della Shoah, a non fermarsi soltanto alla commemorazione. La mattinata, guidata dal prof. Gianni Guglielmi, ha visto anche i canti di tradizione ebraica presentati dall’orchestra e dal coro del Liceo Scientifico e linguistico di Ceccano e dal coro del Liceo Scientifico di Frosinone.

Qui le altre foto Memoria memorie

L’orchestra e il coro del Liceo alla Giornata della Memoria a Frosinone


Il coro e l’orchestra del Liceo parteciperanno stamane, 11 febbraio, alla manifestazione Memoria e Memorie, organizzata dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Frosinone, al tetaro Nestor. I due complessi presenterenno musiche e canzoni di tradizione ebraica. Saranno presenti anche le classi che hanno lavorato maggiormente per la Giornata della Memoria del 27 gennaio scorso.

coroeorchestra

 

Incanto di Natale, il video


Coro e orchestra da incanto


coroeorchestra

e qui, grazie a Giuseppe Bucciarelli, le altre bellissime foto di un altrettanto bellissimo concerto del Coro e dell’Orchestra del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, domenica 5 gennaio 2014, Collegiata di S. Giovanni Battista, Ceccano, ore 18,30

Incanto di Natale 2014

Incanto di Natale, concerto del Coro e dell’Orchestra del Liceo, 5 gennaio S. Giovanni, ore 18


incanto natale 2014Incanto di Natale è il titolo del tradizionale concerto con cui il Coro e l’Orchestra del Liceo vuole salutare il 2014 ed augurare a tutti giorni felici e sereni: al concerto prenderanno parte gli allievi delle classi musicali del Liceo, compresi quelli della classe I con la sperimentazione musicale, in atto da  quest’anno al Liceo. Alle normali discipline dello scientifico si aggiungono alcune ore di cultura e laboratorio musicale, per far sì che la musica sia parte integrante della normale cultura dei nostri ragazzi.

Il Coro e L’Orchestra del Liceo sono formati dagli allievi delle classi musicali, del corso di canto corale e di quello di musica di insieme, più quelli che sono impegnati nei corsi di strumento, violino, flauto, chitarra, pianoforte, percussioni e fiati. I complessi musicali del Liceo vantano ormai un’esperienza pluriennale che li porta ad effettuare scambi internazionali, partecipare ai concorsi, intervenire in diverse manifestazioni sia del Liceo che pubbliche.

Il concerto Incanto di Natale si terrà nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano, domenica 5 gennaio 2014, alle ore 18,15.

Buon compleanno, Verdi! Le foto


ver2

Ecco le prime foto di un’altra bellissima giornata: gli allievi del Liceo di Ceccano, in particolare quelli delle classi musicali e della I scientifico con opzione musicale,  hanno celebrato Giuseppe Verdi, nel giorno bicentenario della sua nascita, con la musica, la danza, il cinema, le presentazioni multimediali, il teatro, il coro, l’orchestra.

Grazie a tutti, Giuseppe ne sarà stato felice!

Qui le foto Giornata Verdi

Canti dal Baltico, altre belle foto da S. Maria


E’ ancora vivo il ricordo dei concerti del coro finlandese Juvenalis, del Liceo di Turku, nel corso dello scambio con il coro e l’orchestra del  Liceo di Ceccano. Ecco altri bellissimi scatti di Pixelart

balt1

balt2balt3

Per ben finire 2012


Per ben finire è la tradizionale manifestazione di fine anno che mette in mostra le tante belle cose che in un anno scolastico il nostro Liceo è riuscito a realizzare.

Ci sono già alcuni appuntamenti fissati:

il 29 maggio, con le finali dei tornei sportivi e una dimostrazione della Croce Rossa Italiana,

il 4 giugno un concentro degli Mbl, Musicisti del Basso Lazio,

il 6 giugno la III edizione del Memorial Francesco Alviti, dedicato alla musica,

il 10 giugno il II Memorial Memmino Cipriani, dedicato al teatro, con Molto rumore per nulla di Shakespeare.

il corteo storico che sarà probabilmente nella settimana successiva al 10 giugno (deve essere ancora fissata dal comune di Ceccano)

Tutti gli insegnanti, che vogliano presentare i lavori realizzati dalle classi, prendano rapidamente contatto con il prof. Giuseppe Bellusci, entro il 18 maggio, in modo da poter stilare un calendario preciso delle manifestazioni, anche per informarne i genitori e i cittadini.

A tali iniziative, in orario antimeridiano parteciperanno soltanto le classi che i docenti decideranno di volta in volta di  accompagnare secondo il loro orario e secondo le necessità didattiche di ciascuno.