Archivi Blog
Mozart tag, il 3 febbraio, Buon compleanno Amade’
Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo di Ceccano, martedì 3 febbraio, dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane. Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart, si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 259° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli
che invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso curriculare.
Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.
L’appuntamento è per le 8,30, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti
Provette e becchi bunsen, batteri e telescopi: le scienze danno spettacolo venerdì 23 gennaio
Uno spettacolo! Alambicchi, provette, becchi bunsen, batteri, telescopi, laboratori di fisica, di matematica, di scienze, di geografia astronomica, insomma le mani in pasta nella scienza, per capire quanto sia importante nella nostra vita e quanto sia decisivo nella formazione dei ragazzi lo studio delle materie scientifiche e anche quanto sia possibile divertirsi studiando fisica, chimica, scienze, matematica, biologia, geologia etc. E’ questo l’obiettivo della Giornata delle scienze che si terrà venerdì 23 gennaio, dalle 9 alle 13, nell’ambito della manifestazione Il Liceo a porte aperte, rivolta in maniera particolare agli allievi delle III medie in procinto di scegliere la scuola media
superiore e che trovano al Liceo di Ceccano, a partire dal prossimo anno, anche l’indirizzo di scienze applicate. La manifestazione avrà inizio alle ore 9. I partecipanti verranno accompagnati in un appassionante viaggio nel mondo della scienza, alla scoperta di come funzionano le cose, del perché accadano determinati fenomeni e di quanto sia importante conoscere con attenzione il mondo in cui viviamo. Alla Giornata della scienza faranno seguito sabato 24 la III opportunità di 7 giorni al Liceo, per frequentare le classi per una mattinata da liceale, quindi il 28 la Giornata delle lingue, il 31 l’Open day, la giornata particolarmente rivolta ai genitori, e il 3 febbraio quella della musica, con il Mozart tag, dedicato al grande musicista viennese
Per prenotarsi info@liceoceccano.com oppure spampinato.marialuisa@liceoceccano.com o fiorelli.fabiola@liceoceccano.com
Tutte le info sulle iscrizioni e sugli indirizzi di studio qui https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/
Buon compleanno, Amade’! Il Liceo celebra Mozart
Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane. Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart, si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 258° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli che invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso curriculare.
Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.
L’appuntamento è per le 11, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti.
Mozart tag 2014, invito ai musicisti e agli appassionati
Il 27 gennaio ricorre il genetliaco di W. Amadeus Mozart, nato a Salisburgo nel 1756. Come è ormai tradizione, il Liceo celebrerà il Mozart tag con la manifestazione Buon compleanno, Amade’! che si terrà giovedì 30 gennaio, evitando la concomitanza della Giornata della Memoria.
Tutti i musicisti sono invitati a partecipare alla giornata con un pezzo dedicato al grande musicista salisburghese.
Coloro che vogliano contribuire all’omaggio musicale, suonando un pezzo o presentando un lavoro multimediale sul grande musicista salisburgese debbono comunicarlo quanto prima possibile, alla prof.ssa Vittoria D’Annibale, dannibale.vittoria@liceoceccano.com , responsabile delle classi musicali del Liceo
Mozart tag 2013, invito ai musicisti
Domenica 27 gennaio ricorre il genetliaco di W. Amadeus Mozart, nato a Salisburgo nel 1756. Come è ormai tradizione, il Liceo celebrerà il Mozart tag con la manifestazione Buon compleanno, Amade’! che si terrà nei giorni immediatamente attorno al 27 gennaio, evitando la concomitanza della Giornata della Memoria.
Tutti i musicisti sono invitati a partecipare alla giornata con un pezzo dedicato al grande musicista salisburghese.
Coloro che vogliano contribuire all’omaggio musicale debbono comunicarlo a Letizia Giovannone (VC) quanto prima possibile. Il coordinamento della manifestazione è affidato alla prof.ssa Vittoria D’Annibale, responsabile delle classi musicali del Liceo
Mozart tag 2012, la Giornata Mozart: invito ai musicisti
Martedì 27 gennaio ricorre il genetliaco di W. Amadeus Mozart, nato a Salisburgo nel 1756. Come è ormai tradizione, il Liceo celebrerà il Mozart tag con la manifestazione Buon compleanno, Amade’! che si terrà nei giorni immediatamente successivi al 27 gennaio, per la concomitanza della Giornata della Memoria.
Tutti i musicisti sono invitati a partecipare alla giornata con un pezzo dedicato al grande musicista salisburghese.
Coloro che vogliano contribuire all’omaggio musicale debbono comunicarlo a Letizia Giovannone (IV C) quanto prima possibile. Il coordinamento della manifestazione è affidato alla prof.ssa Vittoria D’Annibale, responsabile delle classi musicali del Liceo