Archivi Blog
Liceo 2.0 al Senato, un premio alla collaborazione
Grande soddisfazione al Liceo di Ceccano per il premio Scuola+ Innovalascuola ricevuto in Senato perché, nel caso del nostro Istituto, il riconoscimento ha riguardato l’intera organizzazione della scuola, un Liceo 2.0 in cui la connessione ad internet è strumento principe della innovazione. La banda ultralarga a disposizione di docenti ed alunni è infatti la base su cui si fonda tutto il sistema di comunicazione e di condivisione di esperienze e materiali di cui il Liceo si è dotato in questo anno scolastico. L’idea è molto semplice: gli alunni hanno in tasca telefoni molto potenti per la connessione ad internet; invece di considerarli il diavolo a scuola, possono diventare strumenti efficacissimi per ampliare la didattica e la comunicazione. Così gli allievi e i prof che vivono al Liceo possono collegarsi alla rete a banda ultralarga fornita dal Consorzio GARR, 100 Mbps, condividere informazioni e materiali tramite le Google apps for education, scaricare velocemente dalla rete internet, consultare le banche dati esistenti (filmati, libri etc.) utilizzare il formato digitale dei libri, consultare il registro elettronico, trasmettere in live streaming gli eventi che avvengono a scuola, sviluppare una web tv e una radio… e questo da ogni angolo del Liceo. Tutte le aule sono infatti raggiunte dal segnale. Per
fare questo però il Liceo è stato affiancato da altri soggetti, senza la cui collaborazione nulla sarebbe stato possibile: innanzitutto i ragazzi ex allievi dell’Associazione Sirio che hanno affiancato docenti e ragazzi nell’uso delle Google apps for education, nello spiegare le possibilità di Drive, Calendar.. e poi il Consorzio GARR tramite la rete Unicasnet dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la disponibilità del rettore, il prof. Ciro Attaianese, e dell’ing. Marco D’Ambrosio, del CASI, e poi quella di Stefano Cavese, di Aviproject, per la strutturazione degli impianti necessari all’infrastruttura di rete. Soltanto la sinergia di tutti questi soggetti ha potuto trasformare il Liceo in una scuola 2.0, a dimostrazione che le idee chiare contano di più dei finanziamenti.
Eduroam, ecco le credenziali per l’utilizzo della rete wi fi
Da oggi studenti, professori, personale amministrativo possono utilizzare la rete Eduroam con il loro account personale del registro Classe viva. Ecco il commento di Marco D’Ambrosio, di Unicasnet – Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Un bell’esempio di come la banda ultralarga di UnicasNet e i servizi di GARR riescano ad accendere l’innovazione e le iniziative all’interno degli Istituti scolastici connessi. Sebbene non mi piaccia parlare di aziende in particolare, in questo caso si tratta di un ottimo esempio di sinergia tra pubblico e privato. Il Liceo di Ceccano, con la collaborazione dei propri consulenti e del Gruppo Spaggiari (una delle aziende che in Italia offre una soluzione per il registro elettronico dedicato agli istituti scolastici), ha attivato un sistema in grado di autenticare i propri studenti, docenti e personale amministrativo, alla rete wifi federata Eduroam (della quale, come scuola, fa parte, unico caso in Italia) utilizzando le stesse credenziali (personali) già a disposizione di ognuno di essi. Ciò consente da un lato la semplificazione delle procedure di accesso secondo il paradigma del Single Sign On (ovvero un solo username e password per più servizi), dall’altro un aumento della sicurezza in quanto invoglia gli utenti a modificare spesso la password.
Ovviamente la stessa funzionalità è possibile con tutte le piattaforme gestionali presenti sul mercato, a patto chiaramente di avere massima collaborazione da parte dei loro programmatori.