Archivi Blog
Il BYOD del Liceo presentato all’Università di Cassino
Ecco il filmato della presentazione del BYOD (porta il tuo dispositivo) operativo al Liceo di Ceccano
Liceo 2.0 con Edunet: le tecnologie cambiano la didattica
600 questionari somministrati e raccolti in 5 minuti, elaborazione automatica delle risposte, costruzione di grafici riassuntivi: tutto in meno di un quarto d’ora e senza utilizzare un solo foglio di carta, né consumare costosi toner. E’ una delle ultime esperienze realizzate al Liceo di Ceccano grazie all’utilizzo intensivo della nuove tecnologie e alla metodologia BYOD. L’operazione è stata resa possibile grazie alla concomitanza di tanti fattori favorevoli, riuniti in un un’unica progettazione di sistema: innanzitutto la disponibilità della connessione a banda ultralarga, con una capacità di 100 Mbps simmetrici, sia per scaricare che contenuti che per immetterne in rete, garantiti dalla rete GARR; poi
un’architettura della wireless interna alla scuola in grado di poter gestire fino a 5000 apparati contemporaneamente, quindi la possibilità offerta a tutti gli allievi di utilizzare la rete ultraveloce, grazie ad Eduroam, che riunisce università ed istituzioni di ricerca, con l’accesso singolo per ogni allievo che si collega alla rete con le credenziali del registro elettronico. Tutti gli allievi hanno poi la disponibilità delle Google apps for education, con gli strumenti di condivisione ed archiviazione con spazio illimitato e le applicazioni di comunicazione interattiva e di produzione multimediale. Tutto questo consente a ciascuno, allievo o professore, di navigare in maniera sicura ed affidabile ad internet: in tali condizioni la metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) è possibile ed efficace. Così il telefonino a scuola non è il nemico da combattere ma strumento privilegiato per la ricerca e la condivisione di contenuti, obiettivo tradizionale della comunità scolastica. Il BYOD del Liceo di Ceccano sarà presentato mercoledì 11 marzo all’Università di Cassino, della cui rete il Liceo di Ceccano fa parte, nel corso del convegno di presentazione della rete Edunet che dall’ateneo cassinate dà connessione alle scuole del territorio provinciale.
Liceo 2.0, come cercare le applicazioni educative di Google
Un breve filmato per aiutarci a cercare le app che fanno per noi, per insegnare e studiare meglio. Tutto gratuito e completo
Tutte le app disponibili su chrome market sono nella versione business professional
Il Liceo finalista al premio E gov per l’Agenda Digitale a Rimini
Il Liceo di Ceccano è stato inserito fra i finalisti del Premio E gov, la cui manifestazione finale ci sarà a Rimini il 18 settembre prossimo per l’Agenda Digitale Italiana: il progetto selezionato è quello del Liceo 2.0, la digitalizzazione completa dell’Istituto secondo la tecnica del BYOD (Bring Your Own Device – porta il tuo dispositivo) che ha lo scopo di consentire l’accesso alla rete a tutti i componenti della comunità educante del Liceo.
Il riconoscimento è un’ulteriore testimonianza dello sforzo di innovazione del Liceo in questi anni, soprattutto nel 2013 – 2014 con il collegamento in banda ultralarga alla rete GARR e l’adesione alla comunità di Eduroam, la più importante rete di istituzioni di ricerca e di tutto il mondo. Il progetto del Liceo è stato particolarmente apprezzata per il fatto che è rivolta a tutti gli allievi e a tutti i professori della scuola, nessuno escluso. Il risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione di diversi soggetti che insieme al Liceo hanno progettato e seguito l’innovazione: innanzitutto l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la rete Unicasnet, che ha consentito l’allaccio alla rete Garr e ad Eduroam, con il supporto del rettore, il prof. Ciro Attaianese e la preziosa consulenza dell’ing. Marco D’Ambrosio, l’Associazione Culturale Sirio per le Google apps for education e la piattaforma Google Classroom, l’Aviproject di Stefano Cavese, per il ponte radio del segnale internet a 100 Mbs sincroni, l’Ufficio 2000 di Angelo Spinelli. Soltanto la sinergia di tutte questi soggetti ha consentito una progettazione accurata e verificata
Docenti a scuola di nuove tecnologie, in cattedra gli studenti
Erano in tanti, i prof, stamane al Liceo di Ceccano, a studiare Google classroom, la nuova piattaforma didattica a disposizione di docenti e studenti: ma il mondo sembrava rovesciato, gli insegnanti fra i banchi e gli studenti in cattedra per aiutare i professori ad orientarsi nelle proposte che le nuove tecnologie offrono alla scuola e alla didattica. Così Damiano, Valentino, Roberto, Diego si sono seduti a fianco dei docenti del Liceo di Ceccano per condividere con loro le esperienze, le scelte, le tecniche di google classroom: creare una classe, invitare gli studenti, mandare messaggi, preparare un compito, inviarlo agli allievi, stabilire una scadenza, verificare quanti abbiano consegnato e quanti no, avere tutti i compiti condivisi su drive, assegnare le valutazioni… Su questo stanno preparandosi i docenti del Liceo che intendono utilizzare il nuovo strumento che Google ha messo a disposizione delle scuole che già abbiano adottato le Google apps for education. E gli studenti, in questo caso gli amici dell’Associazione Sirio, hanno messo a disposizione dei docenti le loro competenze specifiche nell’ambito di una
interessante metodologia che punta a valorizzare appunto le abilità degli studenti in un mondo sempre più teso alla collaborazione e alla condivisione delle esperienze. Da tanto tempo, al Liceo di Ceccano, le competenze degli allievi sull’informatica e sulle nuove tenologie vengono valorizzate. Una notevole parte del livello organizzativo del Liceo 2.0 vede i ragazzi protagonisti delle diverse modalità. Il prossimo anno vedrà in campo anche il gruppo Teachers aid, sostegno ai docenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie, in cui un gruppo di studenti del Liceo sarà sempre pronto, anche durante l’orario antimeridiano ad aiutare i docenti nell’utilizzo di computer, internet, google apps e classroom. In ogni classe, ci saranno due allievi sempre pronti ad intervenire in caso di necessità.
Qui un filmato su Google classroom
Nuovo anno, i primi passi
E’ iniziato il nuovo anno scolastico: stamane c’è stata la riunione del Collegio dei docenti che ha deliberato lo svolgimento di diverse attività e fissato alcuni impegni. Ecco i più importanti:
martedì 2 settembre, alle ore 8,30, si riuniranno i consigli di classe per gli allievi che dovranno sostenere i colloqui per il passaggio da un liceo all’altro, che si terranno nella mattinata dell’11 settembre mentre dalle 9,30 alle 10,30 ci saranno le riunioni dei dipartimenti, le articolazioni del collegio dei docenti per area disciplinare. Sono il luogo in cui i docenti confrontano i modelli didattici, ne alaborano altri, propongono indicazioni generali. Poi gli insegnanti si metteranno a studiare: due ore di formazione sulle Google apps for education e sulla nuova piattaforma Google classroom, a disposizione di docenti e alunni. Ci saranno i ragazzi dell’Associazione Sirio ad aiutarli con le nuove tecnologie. Si chiama Teacher aids, studenti che diventano tutores dei prof.
mercoledì 3 settembre cis arà la formazione sulla piattaforma Moodle, già sperimentata lo scorso anno da alcuni docenti.
Per le classi prime, nei prossimi giorni saranno pubblicati gli elenchi divisi per sezioni. La commissione ha quasi terminato il suo lavoro. L’11 settembre ci sarà la riunione dei genitori dei nuovi allievi per conoscere le varie opportunità offerte dal Liceo, le modalità di comunicazione e quant’altro occorre per frequentare serenamente la classe I.
Seguite sempre il sito.
Google classroom, nuova piattaforma per gli allievi del Liceo
Tutti i prof e gli allievi del Liceo di Ceccano hanno a disposizione da oggi una nuova piattaforma per apprendere ed insegnare E’ Google classroom messa a disposizione per le scuole che abbiano già adottato le Google apps for education, una suite di strumenti che include Gmail, Documenti e Drive. Classroom è progettato per aiutare i docenti a creare e raccogliere i compiti senza ricorrere a supporti cartacei e include funzionalità che fanno risparmiare tempo, come la possibilità di creare una copia automatica di un documento Google per ogni studente. Inoltre crea cartelle di Drive per ciascun compito e studente, in modo che tutti siano organizzati. Gli studenti possono monitorare le scadenze dalla pagina Compiti e iniziare a lavorare con un solo clic. I docenti possono vedere rapidamente chi ha svolto i compiti e chi no, fornire feedback in tempo reale e assegnare voti direttamente in Classroom.
Ecco un primo filmato esplicativo
Liceo 2.0 al Senato, un premio alla collaborazione
Grande soddisfazione al Liceo di Ceccano per il premio Scuola+ Innovalascuola ricevuto in Senato perché, nel caso del nostro Istituto, il riconoscimento ha riguardato l’intera organizzazione della scuola, un Liceo 2.0 in cui la connessione ad internet è strumento principe della innovazione. La banda ultralarga a disposizione di docenti ed alunni è infatti la base su cui si fonda tutto il sistema di comunicazione e di condivisione di esperienze e materiali di cui il Liceo si è dotato in questo anno scolastico. L’idea è molto semplice: gli alunni hanno in tasca telefoni molto potenti per la connessione ad internet; invece di considerarli il diavolo a scuola, possono diventare strumenti efficacissimi per ampliare la didattica e la comunicazione. Così gli allievi e i prof che vivono al Liceo possono collegarsi alla rete a banda ultralarga fornita dal Consorzio GARR, 100 Mbps, condividere informazioni e materiali tramite le Google apps for education, scaricare velocemente dalla rete internet, consultare le banche dati esistenti (filmati, libri etc.) utilizzare il formato digitale dei libri, consultare il registro elettronico, trasmettere in live streaming gli eventi che avvengono a scuola, sviluppare una web tv e una radio… e questo da ogni angolo del Liceo. Tutte le aule sono infatti raggiunte dal segnale. Per
fare questo però il Liceo è stato affiancato da altri soggetti, senza la cui collaborazione nulla sarebbe stato possibile: innanzitutto i ragazzi ex allievi dell’Associazione Sirio che hanno affiancato docenti e ragazzi nell’uso delle Google apps for education, nello spiegare le possibilità di Drive, Calendar.. e poi il Consorzio GARR tramite la rete Unicasnet dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la disponibilità del rettore, il prof. Ciro Attaianese, e dell’ing. Marco D’Ambrosio, del CASI, e poi quella di Stefano Cavese, di Aviproject, per la strutturazione degli impianti necessari all’infrastruttura di rete. Soltanto la sinergia di tutti questi soggetti ha potuto trasformare il Liceo in una scuola 2.0, a dimostrazione che le idee chiare contano di più dei finanziamenti.
Imparare ad utilizzare Google a scuola, i video
Google in Education ha recentemente lanciato una nuova serie di corsi su come utilizzare le sue applicazioni nella prassi didattica. I corsi sono gratuiti e si possono seguire previa registrazione, ma sono tutti disponibili in lingua inglese. Grazie ad essi sarà possibile imparare come i servizi, le applicazioni di Google e altri strumenti web possono facilitare alcuni processi didattici, per il conseguimento più agevole di alcuni obiettivi di insegnamento e apprendimento. I corsi offerti sono in totale 5 e sono
1 – Internet 101
Nozioni di base per navigare in Internet, per la ricerca di informazioni e per la condivisione sul web.
2 – Google Apps for Education Overview
Questo video aiuta a comprendere come implementare e utilizzare Google Apps for Education nelle vostre scuole e nelle aule.
Grazie a questo video sarà possibile scoprire i trucchi e i suggerimenti per la gestione di Gmail, in modo che si possa risparmiare tempo e avere sempre a disposizione delle risorse utili per le proprie attività didattiche.
4 – Google Drive per Educators
Il video presenta dei modi per migliorare l’uso di Google Drive per contribuire a facilitare la creazione e la collaborazione nelle proprie classi.
5 – Chrome e Chromebooks for Education
Vengono dati dei consigli su come affinare le proprie abilità di navigazione e come utilizzare il web per portare la sua potenza informativa dentro le scuole.
Al Liceo il Premio Nazionale per la Didattica della Scienza, per il terzo anno
Per la terza volta, il Liceo di Ceccano è stato insignito dal Ministero dell’Istruzione del Premio Nazionale per la Didattica della Scienza: la proclamazione avverrà a Catania alle ore 17 di mercoledì 13 novembre 2013. Il nostro Istituto è stato premiato per la sagace introduzione delle nuove tecnologie nella vita della scuola, in particolare per l’utilizzo delle Google apps for Education. La preside, prof.ssa Senese, ne ha dato l’annuncio alla comunità scolastica:
Carissimi, è con vera emozione ed orgoglio che vi comunico che, a seguito della partecipazione del Liceo di Ceccano al Premio Nazionale “Didattica della Scienza” per l’anno 2013, la Commissione per la valutazione dei progetti, presieduta dal Prof. Luigi Berlinguer – Presidente Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica – e composta da rappresentanti del MIUR, del mondo universitario, dell’editoria e del mondo della scuola, ha riconosciuto come “esperienza significativa” il progetto inviato dal nostro Liceo, attribuendoci :
il 1° PREMIO dell’ ISTRUZIONE LICEALE:
“Dalla Cl@sse2.0 al Liceo2.0: la scuola cambia con Google apps for education ”- Liceo scientifico e linguistico statale di Ceccano – CECCANO (FR) – Prof. Pietro ALVITI
Pertanto siamo stati invitati a partecipare al Convegno “Orientainsegnanti” organizzato dal MIUR e da Confindustria Catania, a Catania il 13 Novembre 2013 nell’ambito del quale il Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici, dove la dott.ssa Carmela Palumbo ci proclamerà vincitori della sezione liceale.
Reputo questo premio un successo di tutta la scuola e di chi collabora con il Liceo, il riconoscimento del lavoro di squadra, del lavoro duro che tutti noi stanno facendo con impegno, senso di responsabilità e soprattutto passione. Stiamo traghettando il Liceo verso una scuola al passo dei tempi che utilizza nella pratica didattica sistemi innovativi per meglio interagire con le nuove generazioni. L’idea base del progetto è nata nella calda estate scorsa quando, dopo aver partecipato a vari seminari, il 27 e 28 luglio “Scuola digitale, che fare?”, il 31 luglio “software innovativi per la didattica”, nella riunione di
staff di direzione, del fatidico 2agosto, a cui hanno prontamente partecipato, i proff. Alviti e Bartolini P., sebbene in ferie, i ragazzi dell’associazione Sirio: Damiano, Roberto e Diego ed sig. Cavese Stefano, esperto in tecnologie, si è pensato di perseguire due obiettivi
- 1. utilizzare Google apps for education come strumento didattico
- 2. connettere il Liceo alla banda ultra larga per velocizzare l’utilizzo di tutti gli strumenti elettronici di cui il Liceo è dotato.
A vario titolo e con vari compiti tutti i componenti della riunione si sono messi freneticamente al lavoro per conoscere il funzionamento della piattaforma Google apps for education e per personalizzarla inserendo tutti i dati del Liceo. Il resto lo voi fatto voi partecipando numerosi alla formazione effettuata il 4sett ed iniziando ad utilizzare nella pratica didattica i servizi gratuiti a disposizione nella piattaforma. Il coach di questo progetto è stato il prof. Alviti che con la sua determinazione e tenacia ha trainato tutti: docenti, studenti e personale ata ed è stato lui che lo ha presentato al concorso.
Le idee innovative, il lavoro di squadra e la passione nel realizzare gli obiettivi sono state premiate! Ad majora!
Linux day, stasera la presentazione delle Google apps del Liceo
Stasera, domenica 27 ottobre, alle ore 21, durante il Linux day al Castello dei Conti di Ceccano, la preside, prof.ssa Concetta Senese, presenterà il sistema delle Google apps for education, adottato dal Liceo come piattaforma di apprendimento elettronico. Tutti sono invitati a partecipare.
Per ulteriori info sulla piattaforma Google è possibile cercare qui https://liceoceccano.com/google-apps-for-education/
Il compito di matematica con il telefonino
Esperimento riuscito al Liceo: tutte le classi I hanno effettuato il test di ingresso in matematica utilizzano la piattaforma google apps for education. I ragazzi si sono confrontati con i quesiti proposti dagli insegnanti, utilizzando il loro apparato telematico: computer, tablet, smartphone che dunque sono diventati normali strumenti della didattica. Ma non solo: il test è stato
corretto immediatamente grazie alle funzioni offerte dalla piattaforma google. Così gli insegnanti hanno potuto avere immediatamente la situazione delle loro classi con tutti i grafici di valutazione già ordinati secondo i parametri stabiliti.
La prova di matematica ha dimostrato come tali strumenti siano di grande aiuto alla didattica e come si possa facilmente passare dalla sperimentazione di una sola classe a quella dell’intera scuola.
La piattaforma Google apps for education è gestita dal Liceo in collaborazione con l’Associazione Sirio.