Archivi Blog
Il tennis per l’opzione sportiva al Liceo di Ceccano
9 lezioni di tennis per gli allievi della II A del Liceo scientifico con opzione sportiva: prenderanno il via venerdì 23 gennaio e proseguiranno fino al loro completamente, ogni venerdì. Le lezioni avranno luogo presso il Circolo Oasis di Ceccano. Il tennis è uno degli sport scelti per l’opzione sportiva del Liceo di Ceccano, insieme al calcio, all’atletica, la scherma, lo sci, il nuoto, la ginnastica. L’opzione sportiva è un’opportunità offerta agli allievi del Liceo di Ceccano che aggiungono al loro normale curriculum studiorum un’ora settimanale di sport e il gruppo sportivo di istituto. L’opzione sportiva si affianca alle altre opportunità quali le scienze applicate e l’opzione musicale
Tempo di scelte, porte aperte al Liceo, gli appuntamenti per orientarsi
Tempo di scelte importanti per i ragazzi delle scuole medie e per le loro famiglie. Per aiutarli nella scelta, il Liceo apre loro le porte nei mesi di gennaio e febbraio. Ogni sabato i ragazzi che lo vorranno potrannopassare una giornata al Liceo, come se fossero già alunni del nostro istituto, così per conoscere meglio l’ambiente e non trovarsi poi spaesati. Oltre ai sabati al liceo ci saranno 4 giornate aperte a tutti:
Giornata delle scienze 23 gennaio
Giornata delle lingue 28 gennaio
Giornata della musica 3 febbraio
Scuola aperta 31 gennaio
Stay tunes, seguiranno altre info
Intanto chi vuole essere informato direttamente delle diverse iniziative può compilare il modulo seguente
A caccia di cultura, orienteering al centro storico
Alla ricerca dell’arte e della cultura nel centro storico di Ceccano per la I E, impegnata mercoledì 10 dicembre, in un’attività di orienteering con il prof. Langiu. L’orienteering mette insieme diverse discipline collegate all’obiettivo fondamentale della gara. Obiettivo di una competizione orienteering è infatti quello di raggiungere, nel minor tempo possibile e secondo una successione prestabilita, una serie di punti di controllo posizionati nell’area della gara e segnati su di una carta topografica preventivamente consegnata all’atleta. Ogni partecipante può scegliere liberamente il tragitto da percorrere tra un punto e l’altro. All’atleta sono richieste dunque velocità, agilità e, soprattutto, grande abilità nel leggere ed interpretare la mappa del terreno di gara. Per praticare lo sport in una determinata zona è dunque sempre necessaria la mappa orienteering dell’area stessa. Si tratta di una carta topografica estremamente dettagliata, solitamente realizzata appositamente per le competizioni. Il 10 dicembre la I E si misurerà sulle antiche vie del centro storico di Ceccano
Beach volley, ottimo risultato del Liceo

Per ben finire, giornata di musica e sport, giovedì 5 giugno
Saggi atletici e musicali ma non soltanto nella giornata del 5 giugno di Per ben finire, la manifestazione del Liceo che ha lo scopo di chiudere degnamente l’anno scolastico. Alle 9,30 in aula magna i ragazzi potranno confrontarsi sulle tematiche della tifoseria e della curva insieme con il
prof. Coluzzi, mentre dalle 10,30 in poi nel cortile del Liceo si avvicenderanno momenti musicali e momenti sportivi, a cura delle classi appunto con opzione sportiva e musicale.
Ci sarà anche la premiazione delle squadre che hanno vinto i tornei di istituto
Mai più la guerra, i ragazzi del I A sui luoghi della Battaglia di Ceccano
Nel 70° anniversario della Battaglia di Ceccano, i ragazzi del I A, con opzione sportiva, coordinati dal prof. Langiu, hanno realizzato il video Mai più la guerra, ripercorrendo i luoghi filmati dal sgt. Horne tra il 27 e il 30 maggio 1944. Ecco il video con l’accompagnamento musicale di Alessandro Simoni, IV F, che suona Chopin
e qui le foto delle fasi della realizzazione
Orienteering a Prato di Campoli, classifiche e foto
Bellissima gara a Prato di Campoli con oltre 50 ragazzi in gara per il campionato di istituto di orienteering
qui le foto foto orienteering
e le classifiche Orienteering classifiche
Una parete per salire sempre più in alto
Allestita al Liceo la parete per l’arrampicata sportiva: autoportante con struttura in acciaio a sistema stellare. E’ alta m 9 e larga m 2,50. Ci sono due vie di arrampicata di livelli diversi ed è predisposta per un eventuale ampliamento. E’ stata realizzata dalla ditta Extreme limits di Armando Onorati, grazie ad un contributo della Regione. Nel 2012 il Liceo rispose ad un bando dell’assessorato allo sport per il potenziamento degli impianti sportivi: il progetto del Liceo di Ceccano fu considerato ammissibile ed ecco ora la parete, richiesta per la poliennale esperienza del Liceo nell’arrampicata e per la presenza delle classi con opzione sportiva nel corso del Liceo scientifico, insieme a tutta una serie di interventi all’interno delle palestre, con il
completamento dell’insonorizzazione, e poi per la pista di salto in alto all’esterno e per i corsi per il patentino BLSD per l’utilizzo del defibrillatore. La parete è soltanto l’intervento più visibile fra quelli effettuati in questi giorni sugli impianti sportivi in dotazione al Liceo, che vanno ad arricchire il complesso delle strutture a disposizione di tutti gli allievi ed in particolare delle classi con opzione sportiva. La parete per l’arrampicata, come tutte le attrezzature, è a disposizione dell’intera collettività, purché venga utilizzata secondo tutte le regole di sicurezza. Nelle prossime settimane è previsto un momento pubblico di inaugurazione.