Archivi Blog
Il BYOD del Liceo presentato all’Università di Cassino
Ecco il filmato della presentazione del BYOD (porta il tuo dispositivo) operativo al Liceo di Ceccano
Liceo 2.0 con Edunet: le tecnologie cambiano la didattica
600 questionari somministrati e raccolti in 5 minuti, elaborazione automatica delle risposte, costruzione di grafici riassuntivi: tutto in meno di un quarto d’ora e senza utilizzare un solo foglio di carta, né consumare costosi toner. E’ una delle ultime esperienze realizzate al Liceo di Ceccano grazie all’utilizzo intensivo della nuove tecnologie e alla metodologia BYOD. L’operazione è stata resa possibile grazie alla concomitanza di tanti fattori favorevoli, riuniti in un un’unica progettazione di sistema: innanzitutto la disponibilità della connessione a banda ultralarga, con una capacità di 100 Mbps simmetrici, sia per scaricare che contenuti che per immetterne in rete, garantiti dalla rete GARR; poi
un’architettura della wireless interna alla scuola in grado di poter gestire fino a 5000 apparati contemporaneamente, quindi la possibilità offerta a tutti gli allievi di utilizzare la rete ultraveloce, grazie ad Eduroam, che riunisce università ed istituzioni di ricerca, con l’accesso singolo per ogni allievo che si collega alla rete con le credenziali del registro elettronico. Tutti gli allievi hanno poi la disponibilità delle Google apps for education, con gli strumenti di condivisione ed archiviazione con spazio illimitato e le applicazioni di comunicazione interattiva e di produzione multimediale. Tutto questo consente a ciascuno, allievo o professore, di navigare in maniera sicura ed affidabile ad internet: in tali condizioni la metodologia BYOD (bring your own device, porta il tuo dispositivo) è possibile ed efficace. Così il telefonino a scuola non è il nemico da combattere ma strumento privilegiato per la ricerca e la condivisione di contenuti, obiettivo tradizionale della comunità scolastica. Il BYOD del Liceo di Ceccano sarà presentato mercoledì 11 marzo all’Università di Cassino, della cui rete il Liceo di Ceccano fa parte, nel corso del convegno di presentazione della rete Edunet che dall’ateneo cassinate dà connessione alle scuole del territorio provinciale.
Il Liceo all’inaugurazione del Campus dell’Università di Cassino
Sono qui presenti anche gli studenti del Liceo di Ceccano, prima scuola ad essere collegata con il GARR di Cassino, tramite la Federazione Eduroam. Così, il prof. Ciro Attaianese ha salutato la delegazione del Liceo presente, lunedì 24 novembre, all’inaugurazione del Campus Universitario del Lazio Meridionale. All’incontro sono presenti il presidente della Giunta Regionale, Zingaretti, quello della Provincia, Pompeo, il sindaco della città martire, Petrarcone. La delegazione del Liceo è composta dai rappresentanti degli studenti del Consiglio d’Istituto, da alcuni dei tutores e dall’orchestra Juvenis Harmonia Faraterna, guidati dalla prof.ssa Vittoria D’Annibale
Il Liceo 2.0, la presentazione della preside al convegno GARR xprogress Città della Scienza, Napoli
Qui il video della presentazione dell’esperienza del Liceo di Ceccano alla Città della Scienza di Napoli – Convegno GARR – xprogress- 19 giugno
Il rettore Attaianese: università e scuola hanno fatto la loro parte, ora tocca agli enti locali
E’ stato chiarissimo il Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale: l’Università di Cassino ha dotato la provincia di Frosinone dell’infrastruttura digitale, la rete GARR con velocità di connessione di 1 Giga, le scuole stanno connettendosi faticosamente a loro spese. ha cominciato il Liceo di Ceccano, quindi quello di Cassino, ma gli enti locali devono fare la loro parte, altrimenti aumenterà sempre di più il divario tra chi ha l’opportunità di utilizzare la banda ultra veloce e chi invece deve accontentarsi di connessioni lente, incapaci di sostenere l’evoluzione della rete internet. Per Attaianese il nostro territorio ha un’occasione irripetibile da cogliere: garantire a tutti l’accesso alla rete internet con la fibra ottica. Il rettore ha fatto l’esempio della Silicon Valley in California: lì grazie alla rete veloce sono nate le grandi aziende che oggi dominano il mercato dell’informazione Google, Facebook, Twitter etc. L’infrastruttura nasce grazie all’impegno di chi vuole una connessione decente, ma la potenza della connessione favorisce anche la nascita di nuove idee, alcune delle quali possono essere rivoluzionarie. Il rettore dell’Uniclam è interveuto per inaugurare il collegamento alla banda ultralarga nel nostro Liceo: durante la mattinata è stato sperimentato anche il sustema Lola con un concerto i cui interpreti erono collegati dal segnale internet. Tutto è andato perfettamente: a Cassino c’era il batterista, a Ceccano pianoforte e voci. Straordinario. All’incontro hanno partecipato autorità, amminsitratori locali e tanti studenti, rimasti molto colpiti dal concerto a distanza
qui le altre foto della giornata Inaugurazione banda ultralarga
La banda ultralarga, grazie all’Università di Cassino e del Lazio Meridonale
Il rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il prof. Ciro Attaianese, ha presentato stamane a Palermo, nell’ambito del congresso del Consorzio GARR, il progetto che vede l’ateneo al centro di un grande intervento infrastrutturale, che fornirà alle scuole e alle istituzioni la banda ultralarga tramite la rete “UnicasNet”, quell’autostrada necessaria perché il territorio possa sfruttare al pieno tutte le sue potenzialità. Una parte di questo progetto riguarda le scuole e il Liceo di Ceccano è stato il primo istituto statale della provincia ad essere collegato al Consorzio GARR . Si tratta di un risultato storico per la nostra terra che potrà consentire a tante aziende ed istituzioni di superare il gap tecnologico che oggi la contraddistingue.
Ecco l’intervento del rettore dell’Università di Cassino,
[https://www.youtube.com/watch?v=FN0kw-Bnmoc#t=725]
Banda ultralarga al Liceo, il comunicato ufficiale
Ecco il comunicato ufficiale della Preside, prof.ssa Concetta Senese
“Sono lieta di annunciare agli studenti, alle loro famiglie, ai docenti e a tutti gli operatori dell’istituto che ieri, 31 marzo 2014 alle ore 16.00, la connessione a banda ultralarga è giunta al nostro Liceo.
Questo importante collegamento permette alla scuola di avere a disposizione una connessione internet con una velocità di 100 megabit al secondo sia in download che in upload oltre ad un insieme di servizi collegati con il mondo dell’educational. È inoltre in programma un aumento di tale velocità di almeno 10 volte.
Sono in corso i lavori per l’adeguamento alla rete wireless interna che, a breve, sarà possibile utilizzare con il massimo delle prestazioni possibili in ogni angolo del Liceo.
Questa “autostrada telematica” di cui ci siamo dotati permetterà di estendere i servizi tecnologici avanzati nella didattica della scuola, con importanti risultati per il lavoro degli insegnanti e la formazione degli studenti.
L’allaccio alla rete GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca), tramite la rete in fibra ottica “UnicasNet” dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, realizzata per la lungimiranza del Magnifico Rettore, prof. Ciro Attaianese, è un importante e ulteriore tassello che si aggiunge al processo di innovazione avviato da alcuni anni dal nostro Liceo.”