Archivi Blog

A riveder le stelle, serata di astronomia al Liceo di Ceccano, sabato 30 maggio, ore 20


Serata d’astronomia al liceo di Ceccano, sabato 30 maggio, ore 20, terrazzo del Liceo

stelle

Pubblicità

Tutti a riveder le stelle, il cielo in aula magna


planetarioL’aula magna  diventa un cielo stellato: giovedì e venerdì 7 e 8 maggio, sarà possibile studiare il cielo stellato nella impressionante ricostruzione di un planetario elettronico nell’aula magna  Francesco Alviti del Liceo Scientifico  e Linguistico di Ceccano. L’iniziativa, curata dalle insegnanti di scienze, le prof.sse Bartolini, De Angelis, Messina e Vardè, prevede l’installazione nell’aula di un grande planetario sotto il quale troveranno posto le classi che studiano geografia astronomica. I ragazzi staranno a testa in su ed osserveranno il movimento di galassie, stelle, pianeti, tutto l’affascinante universo che pare immoto e che invece è animato da un incessante movimento che il planetario riesce a far cogliere. L’iniziativa delle insegnanti di scienze del Liceo di Ceccano si inserisce nell’ambito del più grande progetto di promozione della cultura scientifica che è rivolto agli allievi di tutte le classi del Liceo fabraterno.

Il Liceo e la scienza: la nuvola rosa a Tor Vergata


Sono in 5, tutte ragazze, a partecipare alla stage invernale presso il dipartimento di fisica dell’Università di Roma Tor Vergata: Rebecca Penna, Veronica Reali, Raffaeella Celani, Alessandra Masi e Sofia Ferracci per una settimana, dal 2 al 6 febbraio, si interesseranno di tecniche astronomiche per la fisica solare, di dispositivi ottici  per le telecomunicazioni, di astrobiologia, di antropologia forense, di comunicazione e divulgazione scientifica. Una settimana da ricercatori dunque, che l’università di Tor Vergata propone agli studenti delle scuole superiori. Il Liceo di Ceccano partecipa al laboratorio già da diversi anni e numerosi allievi, grazie all’esperienza  effettuata come ricercatori scientifici hanno poi orientato la propria scelta universitaria sulle facoltà scientifiche. Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università, dunque, per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuola di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto è coordinato dalla prof.ssa Liù Catena e per il nostro Liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. E’ questa il secondo stage in cui a partecipare sono tutte ragazze e su 5, ben tre frequentano il linguistico. Forza ragazze, in bocca al lupo.

Qui tutte le info sulla stage http://www.stageatorvergata.it/

La Giornata delle scienze, secondo Santino


Ecco altre foto della bellissima Giornata delle Scienze

sc4

Fisica, la squadra del Liceo alla fase regionale


einstYuri Agnessi, Francesco Malizia, Gaia Guida, Giacomo Frate e Pier Paolo Palma rappresenteranno il Liceo di Ceccano nella gara a squadre delle Olimpiadi di fisica, per la fase regionale prevista il prossimo 13 febbraio. L’ottimo risultato raggiunto conferma l’attenzione che il Liceo di Ceccano sta dando alla didattica delle scienze per la quale ha ricevuto due premi nazionali nel 2011 e nel 2013 ed è evidenziata dall’avvio del nuovo indirizzio di scienze applicate. I ragazzi sono preparati e saranno accompagnati dal prof. Palleschi. La gara regionale avrà luogo presso il dipartimento di fisica dell’Università la Sapienza di Roma.

7 giorni al Liceo, II opportunità, sabato 17 gennaio


Sabato 17 gennaio è in programma la II opportunità per gli alunni di III media di frequentare il Liceo per verificare  se sia la scelta giusta per il proprio futuro. Coloro che lo vorranno, potranno, ogni sabato, frequentare le lezioni al Liceo, scoprendone direttamente le caratteristiche e vivendo insieme ai loro compagni più grandi che già frequentano il Linguistico o lo Scientifico. L’esperienza sarà possibile per tutti i sabati di gennaio e di febbraio, fino al termine delle iscrizioni.

Sono previste poi altre attività di orientamento: venerdì 23 gennaio dalle ore alle 9,00 alle ore 13,00, la Giornata delle Scienze con la proposta di attività laboratoriali del Liceo, mercoledì 28 gennaio, sempre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 la Giornata delle Lingue, con attività di laboratorio per l’apprendimento linguistico, approfondimento culturale legato anche alla gastronomia, scambio e stage. Infine martedì 3  febbraio, dalle ore alle 10,00 alle ore 13,00, la Giornata della Musica, con attività musicali,  per le classi musicali (corsi di strumento, canto, e musica di insieme) e l’opzione musicale.

Sabato 31 gennaio invece ci sarà l’iniziativa Scuola aperta: al mattino gli allievi delle medie potranno partecipare alle diverse attività della scuola,  mentre al pomeriggio potranno fare esperimenti nei laboratori di scienze e di fisica, lezioni interattive di spagnolo e francese nei laboratori linguistici, visitare il Liceo … parlare con gli altri allievi, con i prof…. alle 17,30 ci sarà l’incontro con i genitori ai quali verranno illustrate gli elementi costitutivi del Liceo di Ceccano e le opportunità formative per gli allievi che lo frequentano.

Per partecipare alle diverse attività di orientamento è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com   Qui tutte le info per le iscrizioni https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Il Liceo alle Olimpiadi della Chimica


scieIl Liceo partecipa alle Olimpiadi della chimica in programma il 17 maggio a Roma. La manifestazione, aperta agli studenti di tutte le scuole superiori, si articola in tre distinte classi di concorso: la classe A, riservata in maniera indifferenziata agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria superiore, la classe B riservata agli studenti del successivo triennio che frequentano istituti non compresi tra quelli di seguito indicati e, infine, la classe C riservata agli studenti del triennio degli I.T.I. ad indirizzo chimico, chimico conciario, industria tintoria, industria cartaria, metallurgia, tecnologie alimentari, o degli I.P.I.A. per analisti chimici ed altri corsi sperimentali ad essi equipollenti, i cui piani di studio secondo il previgente sc2ordinamento scolastico prevedono la prevalente presenza di discipline chimiche. La  gara regionale dei “Giochi della Chimica 2014″si terrà il giorno  17 maggio 2014 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 circa, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il primo classificato sarà invitato a partecipare alla finale nazionale che avrà luogo a Frascati il 30-31 Maggio 2014.

Gli alunni che parteciperanno alla gara regionale sono stati selezionati attraverso una “gara di Istituto”  che si è svolta mercoledì 07 maggio dalle ore 13:20 alle ore 14:20.

I Giochi della Chimica sono curati dalle proff.sse  Bartolini  e Vardè.

Ecco la squadra del Liceo ELENCOALUNNIGIOCHIDELLACHIMICA

La vita nell’universo, astrobiologia al Liceo, lunedì 10 febbraio


sc2Non ha nessun rapporto con gli astri, con l’oroscopo ma con la biologia: è possibile che ci sia vita in condizioni diverse da quelle del pianeta Terra? E’ la domanda cui proveranno a rispondere gli allievi del Liceo di Ceccano, lunedì 10 febbraio sotto la guida della dott.ssa Daniela Billi, astrobiologa dell’Università di Tor Vergata, dipartimento di biologia. I ragazzi, divisi in laboratori di studio, verificheranno la possibilità dei batteri di resistere a situazione estreme. Si tratta di cianobatteri in condizioni di disseccamanento. I laboratori sono condotti nell’ambito dei programmi Biopan ed Exopese dell’Agenzia spaziale europea. Infatti, al fine di studiare le modalità di sopravvivenza degli organismi terrestri nell’ambiente spaziale, l’ESA da oltre 20 anni promuove la ricerca astrobiologica. “Lo scopo è quello di aumentare la nostraastrobiologia conoscenza sull’origine, l’evoluzione,  e l’adattamento della vita ed anche di fornire delle basi sperimentali per le future raccomandazioni per la protezione  planetaria.” Gli allievi del triennio, divisi per fascia d’età e per competenze si misureranno dunque con la scienza sperimentale, secondo un programma specifico di accostamento alla cultura scientifica che vede il Liceo impegnato in diversi programmi. Proprio la settimana scorsa, tre studenti hanno completato lo stage invernale a Tor Vergata nel laboratorio di fisica, occupandosi di astrofisica, di celle solari, di conduttrici di luce.

La collaborazione con l’Università di Tor Vergata è ormai consolidata nel tempo e si affianca a quella in atto con le altre università del Lazio. Il Liceo di Ceccano infatti è polo regionale per la formazione dei docenti impegnati nel Piano Lauree Scientifiche, l’iniziativa nazionale che ha come scopo quello di favorire il contatto tra la ricerca scientifica e gli studenti delle scuole medie superiori.

Qui le foto della Giornata della Scienza al liceo di Ceccano Giornata Scienza

Tutti a riveder le stelle… l’aula magna diventa il cielo


planetario 2013L’aula magna  diventa un cielo stellato: lunedì 9 e martedì 10 dicembre, sarà possibile studiare il cielo stellato nella impressionante ricostruzione di un planetario elettronico nell’aula magna  Francesco Alviti del Liceo Scientifico  e Linguistico di Ceccano. L’iniziativa, curata dalle insegnanti di scienze, le prof.sse Bartolini, De Angelis e Vardè, prevede l’installazione nell’aula di un grande planetario sotto il quale troveranno posto le classi che studiano geografia astronomica.

I ragazzi staranno a testa in su ed osserveranno il movimento di galassie, stelle, pianeti, tutto l’affascinante universo che pare immoto e che invece è animato da un incessante movimento che il planetario riesce a far cogliere. L’iniziativa delle insegnanti di scienze del Liceo di Ceccano si inserisce nell’ambito del più grande progetto di promozione della cultura scientifica che è rivolto agli allievi di tutte le classi del Liceo fabraterno